Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Azzurro 1983 e Numero Uno (etichetta discografica)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Azzurro 1983 e Numero Uno (etichetta discografica)

Azzurro 1983 vs. Numero Uno (etichetta discografica)

La 2ª edizione di Azzurro è andata in onda su Rai 2 dal Teatro Petruzzelli di Bari il 6, 7 e 8 maggio del 1983. La Numero Uno è stata una etichetta discografica indipendente creata da un gruppo di autori musicali precedentemente legati alla Dischi Ricordi, a causa di dissensi artistici con la casa madre.

Analogie tra Azzurro 1983 e Numero Uno (etichetta discografica)

Azzurro 1983 e Numero Uno (etichetta discografica) hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Ariston Records, Bruno Lauzi, Dischi Ricordi, Eugenio Finardi, Ivan Graziani, Mario Lavezzi, RCA Italiana.

Ariston Records

L'Ariston Records fu una casa discografica italiana attiva tra il 1964 e il 1989, appartenente al gruppo Ariston Edizioni Discografiche e Musicali s.r.l.

Ariston Records e Azzurro 1983 · Ariston Records e Numero Uno (etichetta discografica) · Mostra di più »

Bruno Lauzi

Artista poliedrico, interpretò e scrisse molte canzoni di successo, soprattutto per celebri interpreti femminili della musica italiana, come Mia Martini e Ornella Vanoni, oltre a cimentarsi nella poesia e nella letteratura.

Azzurro 1983 e Bruno Lauzi · Bruno Lauzi e Numero Uno (etichetta discografica) · Mostra di più »

Dischi Ricordi

La Dischi Ricordi è stata una delle più note case discografiche italiane, con sede a Milano (in Via Giovanni Berchet 2), attiva dal 1958 al 1994; in quell'anno, infatti, è stata acquistata dalla multinazionale BMG, che ne ha inglobato il catalogo pur conservando il marchio storico sia per le nuove incisioni sia per le ristampe in CD di titoli già pubblicati.

Azzurro 1983 e Dischi Ricordi · Dischi Ricordi e Numero Uno (etichetta discografica) · Mostra di più »

Eugenio Finardi

All'anagrafe Eugenio Gustavo Finardi.

Azzurro 1983 e Eugenio Finardi · Eugenio Finardi e Numero Uno (etichetta discografica) · Mostra di più »

Ivan Graziani

Ivan Graziani nasce il 6 ottobre 1945 a Teramo da padre abruzzese e madre sarda di Alghero, anche se si è diffusa una leggenda metropolitana (smentita dal fratello Sergio) secondo la quale Ivan sarebbe nato sul traghetto Olbia-Civitavecchia (da cui l'origine del nome "Ivan", "navi" al contrario).

Azzurro 1983 e Ivan Graziani · Ivan Graziani e Numero Uno (etichetta discografica) · Mostra di più »

Mario Lavezzi

Fonda nel 1970 i Flora Fauna e Cemento.

Azzurro 1983 e Mario Lavezzi · Mario Lavezzi e Numero Uno (etichetta discografica) · Mostra di più »

RCA Italiana

La RCA Italiana fu una casa discografica italiana nata nel 1949 e attiva fino al 1987, anno in cui - assieme a tutta la casa madre, la RCA Records - venne acquistata dalla BMG.

Azzurro 1983 e RCA Italiana · Numero Uno (etichetta discografica) e RCA Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Azzurro 1983 e Numero Uno (etichetta discografica)

Azzurro 1983 ha 107 relazioni, mentre Numero Uno (etichetta discografica) ha 36. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 4.90% = 7 / (107 + 36).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Azzurro 1983 e Numero Uno (etichetta discografica). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »