Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Baldassarre Castiglione e Gian Giorgio Trissino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Baldassarre Castiglione e Gian Giorgio Trissino

Baldassarre Castiglione vs. Gian Giorgio Trissino

La sua prosa e la lezione che offre sono considerate una delle più alte espressioni del Rinascimento italiano. Soggiornò in molte corti, tra cui quella di Francesco II Gonzaga a Mantova, quella di Guidobaldo da Montefeltro a Urbino e quella di Ludovico il Moro a Milano. Protagonista di spicco della cultura rinascimentale, notissimo al tempo, esimio grecista e dantista, il Trissino incarnò perfettamente il modello dell'intellettuale universale di tradizione umanistica.

Analogie tra Baldassarre Castiglione e Gian Giorgio Trissino

Baldassarre Castiglione e Gian Giorgio Trissino hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Bologna, Bucoliche, Carlo V d'Asburgo, Controriforma, Dante Alighieri, Demetrio Calcondila, Erasmo da Rotterdam, Ferrara, Francesco I di Francia, Georgiche, Lorenzo de' Medici, Ludovico Ariosto, Mantova, Milano, Niccolò Machiavelli, Papa Clemente VII, Papa Leone X, Petrarchismo, Pietro Bembo, Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua, Publio Virgilio Marone, Quinto Orazio Flacco, Rinascimento, Roma, Stato Pontificio, Torquato Tasso, Umanesimo, Venezia.

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Baldassarre Castiglione e Bologna · Bologna e Gian Giorgio Trissino · Mostra di più »

Bucoliche

Le Bucoliche sono un'opera del poeta latino Publio Virgilio Marone, iniziata nel 42 a.C. e divulgata intorno al 39 a.C. È costituita da una raccolta di dieci ecloghe in esametri con trattazione e intonazione della vita pastorale; i componimenti hanno una lunghezza che varia dai 63 ai 111 versi, per un totale di 829 esametri.

Baldassarre Castiglione e Bucoliche · Bucoliche e Gian Giorgio Trissino · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.

Baldassarre Castiglione e Carlo V d'Asburgo · Carlo V d'Asburgo e Gian Giorgio Trissino · Mostra di più »

Controriforma

La Controriforma, talvolta definita anche Riforma cattolica, è stata la reazione della Chiesa cattolica alla Riforma protestante. Tale reazione fu caratterizzata dall'accoglimento di alcune istanze di rinnovamento ecclesiastico, che peraltro anche Lutero, Calvino e gli altri riformatori avevano messo in evidenza (formazione dei preti, dovere di residenza dei vescovi, lotta all’immoralità nel clero, etc.), ma anche da una reazione polemica e difensiva di fronte al protestantesimo, per evitare che altri cattolici passassero alle Chiese evangeliche, (per mezzo di catechismo, arte sacra, devozione popolare, etc.) e dalla repressione violenta del cristianesimo evangelico nel contesto di una collaborazione tra Papato e “Stati cattolici”, soprattutto la Spagna (attraverso il controllo della stampa, ruolo dell'Inquisizione romana, autodafé e roghi degli eretici, etc.). Normalmente gli storici identificano come "età della Controriforma" il periodo che va dall'apertura del Concilio di Trento alla pace di Vestfalia, che chiude la guerra dei trent'anni.

Baldassarre Castiglione e Controriforma · Controriforma e Gian Giorgio Trissino · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Baldassarre Castiglione e Dante Alighieri · Dante Alighieri e Gian Giorgio Trissino · Mostra di più »

Demetrio Calcondila

Demetrio Calcondila apparteneva ad una famiglia aristocratica, culturalmente (tra i membri lo storico Laonico) e politicamente preminente nel ducato di Atene governato dalla famiglia fiorentina degli Acciaiuoli.

Baldassarre Castiglione e Demetrio Calcondila · Demetrio Calcondila e Gian Giorgio Trissino · Mostra di più »

Erasmo da Rotterdam

Firmò i suoi scritti con lo pseudonimo di Desiderius Erasmus, la sua opera più conosciuta è lElogio della follia, ed è considerato il maggiore esponente del movimento dell'Umanesimo cristiano.

Baldassarre Castiglione e Erasmo da Rotterdam · Erasmo da Rotterdam e Gian Giorgio Trissino · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.

Baldassarre Castiglione e Ferrara · Ferrara e Gian Giorgio Trissino · Mostra di più »

Francesco I di Francia

Prodigo mecenate delle arti, diede un forte impulso al Rinascimento francese, attirando nel castello di Chambord molti artisti italiani, tra cui Leonardo da Vinci.

Baldassarre Castiglione e Francesco I di Francia · Francesco I di Francia e Gian Giorgio Trissino · Mostra di più »

Georgiche

Le Georgiche (neutro plurale - dal greco / gheorghikà - dell'aggettivo greco / gheorghikòs, "contadino", o, più semplicemente, "agricoltura", dalle parole / ghé, "terra", ed / érgon, "lavoro") sono un poema didascalico di Publio Virgilio Marone che tratta la vita agricola.

Baldassarre Castiglione e Georgiche · Georgiche e Gian Giorgio Trissino · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).

Baldassarre Castiglione e Lorenzo de' Medici · Gian Giorgio Trissino e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Ludovico Ariosto

È considerato nella storia della letteratura italiana ed europea uno degli autori più celebri ed influenti del Rinascimento e viene ritenuto l'iniziatore della commedia regolare con Cassaria (1508) e I suppositi (1509), che recuperano le forme e i caratteri del teatro classico latino.

Baldassarre Castiglione e Ludovico Ariosto · Gian Giorgio Trissino e Ludovico Ariosto · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Baldassarre Castiglione e Mantova · Gian Giorgio Trissino e Mantova · Mostra di più »

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Baldassarre Castiglione e Milano · Gian Giorgio Trissino e Milano · Mostra di più »

Niccolò Machiavelli

Figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui princìpi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale, tra l'altro, è esposto il concetto di ragion di stato nonché è presente la concezione ciclica della storia.

Baldassarre Castiglione e Niccolò Machiavelli · Gian Giorgio Trissino e Niccolò Machiavelli · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Baldassarre Castiglione e Papa Clemente VII · Gian Giorgio Trissino e Papa Clemente VII · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Baldassarre Castiglione e Papa Leone X · Gian Giorgio Trissino e Papa Leone X · Mostra di più »

Petrarchismo

Il petrarchismo indica il fenomeno internazionale d'imitazione della poetica di Francesco Petrarca che interessò il basso Medioevo e la prima parte dell'età moderna.

Baldassarre Castiglione e Petrarchismo · Gian Giorgio Trissino e Petrarchismo · Mostra di più »

Pietro Bembo

Appartenente a una nobile famiglia veneziana, fin dalla gioventù Pietro Bembo ebbe modo di costruirsi una solida formazione e reputazione letteraria grazie ai contatti con l'ambiente paterno e, in seguito, all'amicizia con Ludovico Ariosto, con Baldassarre Castiglione.

Baldassarre Castiglione e Pietro Bembo · Gian Giorgio Trissino e Pietro Bembo · Mostra di più »

Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua, più conosciute come Prose della volgar lingua (titolo completo Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua scritte al cardinale de Medici che poi è stato creato a sommo pontefice et detto papa Clemente settimo divise in tre libri), sono un trattato di Pietro Bembo, pubblicato nel 1525.

Baldassarre Castiglione e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua · Gian Giorgio Trissino e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).

Baldassarre Castiglione e Publio Virgilio Marone · Gian Giorgio Trissino e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Quinto Orazio Flacco

Orazio nacque l'8 dicembre del 65 a.C. a Venosa, colonia romana fondata in posizione strategica tra Apulia e Lucania, allora in territorio dauno e attualmente in Basilicata.

Baldassarre Castiglione e Quinto Orazio Flacco · Gian Giorgio Trissino e Quinto Orazio Flacco · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Baldassarre Castiglione e Rinascimento · Gian Giorgio Trissino e Rinascimento · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Baldassarre Castiglione e Roma · Gian Giorgio Trissino e Roma · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.

Baldassarre Castiglione e Stato Pontificio · Gian Giorgio Trissino e Stato Pontificio · Mostra di più »

Torquato Tasso

La sua opera più importante, conosciuta e tradotta in molte lingue, è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.

Baldassarre Castiglione e Torquato Tasso · Gian Giorgio Trissino e Torquato Tasso · Mostra di più »

Umanesimo

LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.

Baldassarre Castiglione e Umanesimo · Gian Giorgio Trissino e Umanesimo · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Baldassarre Castiglione e Venezia · Gian Giorgio Trissino e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Baldassarre Castiglione e Gian Giorgio Trissino

Baldassarre Castiglione ha 156 relazioni, mentre Gian Giorgio Trissino ha 163. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 8.78% = 28 / (156 + 163).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Baldassarre Castiglione e Gian Giorgio Trissino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: