Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Bari International Film Festival e Domenico Procacci

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bari International Film Festival e Domenico Procacci

Bari International Film Festival vs. Domenico Procacci

Il Bari International Film Festival (Bif&st) è il festival internazionale del cinema e della cultura audiovisiva ideato e diretto dal giornalista Felice Laudadio, da dicembre 2016 presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia. Nato e vissuto a Santo Spirito, quartiere costiero di Bari, e giunto a Roma all'inizio degli anni ottanta, ha frequentato la Scuola di cinema Gaumont, durante la quale ha realizzato un cortometraggio da regista presentato al MystFest di Cattolica del 1983.

Analogie tra Bari International Film Festival e Domenico Procacci

Bari International Film Festival e Domenico Procacci hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Abbas Kiarostami, Bari, Bari International Film Festival, Carlo Mazzacurati, Daniele Vicari, Diaz - Don't Clean Up This Blood, Emanuele Crialese, Ermanno Olmi, Ferzan Özpetek, Franco Cristaldi, Giancarlo Giannini, Giuseppe Piccioni, Gomorra (film), Habemus Papam (film), La passione, Matteo Garrone, Matteo Rovere, Maurizio Sciarra, Mia madre (film), Michelangelo Antonioni, Mine vaganti, Nanni Moretti, Paolo Sorrentino, Pippo Mezzapesa, Sergio Rubini, Valeria Golino, Veloce come il vento.

Abbas Kiarostami

Nato a Teheran, in Iran, dopo aver vinto un premio di pittura all'età di diciotto anni, si laurea all'università di Belle Arti della sua città e prima di intraprendere la carriera di regista, lavora come graphic designer nella pubblicità e nell'illustrazione di libri per bambini.

Abbas Kiarostami e Bari International Film Festival · Abbas Kiarostami e Domenico Procacci · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Bari e Bari International Film Festival · Bari e Domenico Procacci · Mostra di più »

Bari International Film Festival

Il Bari International Film Festival (Bif&st) è il festival internazionale del cinema e della cultura audiovisiva ideato e diretto dal giornalista Felice Laudadio, da dicembre 2016 presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia.

Bari International Film Festival e Bari International Film Festival · Bari International Film Festival e Domenico Procacci · Mostra di più »

Carlo Mazzacurati

Primo dei cinque figli dell'ingegnere Giovanni Mazzacurati (direttore del Consorzio Venezia Nuova dal 1983 al 2005), fin da bambino si dedica alle arti teatrali, con numerosi consensi; da qui la sua citazione "Nella vita dovremmo recitare un po' tutti quanti.

Bari International Film Festival e Carlo Mazzacurati · Carlo Mazzacurati e Domenico Procacci · Mostra di più »

Daniele Vicari

Nasce a Collegiove, in provincia di Rieti, il 26 febbraio 1967.

Bari International Film Festival e Daniele Vicari · Daniele Vicari e Domenico Procacci · Mostra di più »

Diaz - Don't Clean Up This Blood

Diaz - Don't Clean Up This Blood è un film del 2012 diretto da Daniele Vicari ed incentrato sui fatti del G8 di Genova.

Bari International Film Festival e Diaz - Don't Clean Up This Blood · Diaz - Don't Clean Up This Blood e Domenico Procacci · Mostra di più »

Emanuele Crialese

Emanuele Crialese nasce a Roma da genitori siciliani.

Bari International Film Festival e Emanuele Crialese · Domenico Procacci e Emanuele Crialese · Mostra di più »

Ermanno Olmi

Ermanno Olmi è nato a Bergamo, ma la famiglia, padre ferroviere e madre operaia, si trasferì a Treviglio quando lui era ancora piccolo, ed è lì che il futuro regista è cresciuto.

Bari International Film Festival e Ermanno Olmi · Domenico Procacci e Ermanno Olmi · Mostra di più »

Ferzan Özpetek

Ferzan Özpetek è nato nel 1959 a Istanbul, nel quartiere di Fenerbahçe, da una famiglia della borghesia locale, imparentata per via materna con due pascià.

Bari International Film Festival e Ferzan Özpetek · Domenico Procacci e Ferzan Özpetek · Mostra di più »

Franco Cristaldi

È stato forse l'unico produttore italiano a dare un fondamento ideologico coerente e consapevole alla sua politica di produzione d'autore,Corsi 2001, p. 166 uno dei primi a capire che il film di qualità è un investimento a lunga scadenza e acquista valore con gli anni.

Bari International Film Festival e Franco Cristaldi · Domenico Procacci e Franco Cristaldi · Mostra di più »

Giancarlo Giannini

In carriera ha interpretato un'ampia gamma di personaggi: dall'operaio proletario al boss mafioso, dal protagonista di commedie all'italiana a quello di pellicole di impronta più drammatica, utilizzando con disinvoltura anche numerosissimi dialetti, sia meridionali sia settentrionali.

Bari International Film Festival e Giancarlo Giannini · Domenico Procacci e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

Giuseppe Piccioni

Laureatosi in Sociologia, dopo aver frequentato la Scuola di cinema Gaumont diretta da Renzo Rossellini jr., fonda nel 1985 la casa di produzione Vertigo Film assieme a Domenico Procacci, con la quale realizza nel 1987 il suo primo lungometraggio: Il grande Blek.

Bari International Film Festival e Giuseppe Piccioni · Domenico Procacci e Giuseppe Piccioni · Mostra di più »

Gomorra (film)

Gomorra è un film del 2008 diretto da Matteo Garrone, ispirato all'omonimo best seller di Roberto Saviano.

Bari International Film Festival e Gomorra (film) · Domenico Procacci e Gomorra (film) · Mostra di più »

Habemus Papam (film)

Habemus Papam è un film del 2011 di Nanni Moretti, interpretato dallo stesso Moretti assieme a Michel Piccoli e Margherita Buy.

Bari International Film Festival e Habemus Papam (film) · Domenico Procacci e Habemus Papam (film) · Mostra di più »

La passione

La passione è un film del 2010 diretto da Carlo Mazzacurati.

Bari International Film Festival e La passione · Domenico Procacci e La passione · Mostra di più »

Matteo Garrone

Ottiene grande successo grazie al suo film trasposizione cinematografica di Gomorra, vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes, di cinque European Film Awards, sette David di Donatello e nominato ai Golden Globe per il miglior film straniero.

Bari International Film Festival e Matteo Garrone · Domenico Procacci e Matteo Garrone · Mostra di più »

Matteo Rovere

È il più giovane cineasta italiano ad aver vinto un Nastro d'argento al miglior produttore, col film Smetto quando voglio (2014).

Bari International Film Festival e Matteo Rovere · Domenico Procacci e Matteo Rovere · Mostra di più »

Maurizio Sciarra

Dopo un lungo periodo in cui ha lavorato come aiuto regista in molti film (particolarmente importante la più che decennale collaborazione con Luigi Comencini), realizza il suo primo lungometraggio nel 1997, La stanza dello Scirocco con Giancarlo Giannini e Tiziana Lodato.

Bari International Film Festival e Maurizio Sciarra · Domenico Procacci e Maurizio Sciarra · Mostra di più »

Mia madre (film)

Mia madre è un film del 2015 diretto da Nanni Moretti e scritto dal regista insieme a Francesco Piccolo e Valia Santella.

Bari International Film Festival e Mia madre (film) · Domenico Procacci e Mia madre (film) · Mostra di più »

Michelangelo Antonioni

Autore di riferimento del cinema moderno, fin dall'esordio nel 1950 con Cronaca di un amore, pellicola che «segna la fine del neorealismo e la nascita di una nuova stagione del cinema italiano»Le Garzantine - L'Universale Cinema, 2006, p. 37, Antonioni ha firmato alcune delle pagine più intense e profonde del cinema degli anni sessanta e settanta.

Bari International Film Festival e Michelangelo Antonioni · Domenico Procacci e Michelangelo Antonioni · Mostra di più »

Mine vaganti

Mine vaganti è un film del 2010 diretto da Ferzan Özpetek, interpretato da un cast corale, che comprende fra gli altri Riccardo Scamarcio, Lunetta Savino, Elena Sofia Ricci, Ilaria Occhini, Nicole Grimaudo, Alessandro Preziosi, Ennio Fantastichini e Daniele Pecci.

Bari International Film Festival e Mine vaganti · Domenico Procacci e Mine vaganti · Mostra di più »

Nanni Moretti

Le sue opere sono caratterizzate inizialmente da una visione, in chiave ironica e sarcastica, dei luoghi comuni e delle problematiche del mondo giovanile del tempo, per poi indirizzarsi verso una critica più sostanziale della società italiana e dei suoi costumi.

Bari International Film Festival e Nanni Moretti · Domenico Procacci e Nanni Moretti · Mostra di più »

Paolo Sorrentino

È vincitore di quattro European Film Awards, un Premio BAFTA, cinque David di Donatello, sette Nastri d'argento.

Bari International Film Festival e Paolo Sorrentino · Domenico Procacci e Paolo Sorrentino · Mostra di più »

Pippo Mezzapesa

Ha conseguito la maturità classica e si è laureato in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bari.

Bari International Film Festival e Pippo Mezzapesa · Domenico Procacci e Pippo Mezzapesa · Mostra di più »

Sergio Rubini

Figlio di un capostazione (originario di Gravina in Puglia), Rubini nasce a Grumo Appula (in provincia di Bari).

Bari International Film Festival e Sergio Rubini · Domenico Procacci e Sergio Rubini · Mostra di più »

Valeria Golino

Ha recitato in molti film, tra cui Storia d'amore, Lupo solitario, Respiro, Puerto Escondido, Caos calmo, Giulia non esce la sera, La kryptonite nella borsa, Il capitale umano e Il ragazzo invisibile.

Bari International Film Festival e Valeria Golino · Domenico Procacci e Valeria Golino · Mostra di più »

Veloce come il vento

Veloce come il vento, conosciuto anche col titolo internazionale Italian Race, è un film del 2016 diretto da Matteo Rovere, liberamente ispirato alla vita del pilota di rally Carlo Capone.

Bari International Film Festival e Veloce come il vento · Domenico Procacci e Veloce come il vento · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bari International Film Festival e Domenico Procacci

Bari International Film Festival ha 523 relazioni, mentre Domenico Procacci ha 215. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 3.66% = 27 / (523 + 215).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bari International Film Festival e Domenico Procacci. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »