Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bari International Film Festival e Elio Petri

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bari International Film Festival e Elio Petri

Bari International Film Festival vs. Elio Petri

Il Bari International Film Festival (Bif&st) è il festival internazionale del cinema e della cultura audiovisiva ideato e diretto dal giornalista Felice Laudadio, da dicembre 2016 presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia. Elio Petri fu personalità poliedrica e complessa, difficilmente liquidabile come semplice “regista” di film.

Analogie tra Bari International Film Festival e Elio Petri

Bari International Film Festival e Elio Petri hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Sordi, Carlo Lizzani, Dino Risi, Ennio Morricone, Francesco Rosi, Gabriele Ferzetti, Gian Maria Volonté, Giancarlo Giannini, Giuliano Montaldo, Marcello Mastroianni, Mariangela Melato.

Alberto Sordi

Tra i più importanti esponenti della storia del cinema italiano con circa 200 film alle spalle, con Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi fu uno dei "mostri" della commedia all'italiana (secondo la celebre definizione del critico Gian Piero BrunettaG.P. Brunetta,, Laterza, Bari 2007 - ed. dig. 11-2015, un quartetto al quale, dagli anni sessanta, è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni).

Alberto Sordi e Bari International Film Festival · Alberto Sordi e Elio Petri · Mostra di più »

Carlo Lizzani

Dopo aver partecipato in qualità di partigiano alla Resistenza romana con Carla Capponi, Ezio Malatesta e Filiberto Sbardella, aderì al Partito Comunista Italiano.

Bari International Film Festival e Carlo Lizzani · Carlo Lizzani e Elio Petri · Mostra di più »

Dino Risi

Dopo aver studiato al Liceo classico Giovanni Berchet di Milano e conseguito la laurea in Medicina all'Università degli Studi di Milano, si rifiuta di diventare uno psichiatra, come avrebbero desiderato i genitori, ed inizia la sua carriera cinematografica lavorando come aiuto regista per Mario Soldati e Alberto Lattuada.

Bari International Film Festival e Dino Risi · Dino Risi e Elio Petri · Mostra di più »

Ennio Morricone

Con una formazione da trombettista, ha scritto le musiche per più di 500 film e serie TV, oltre che opere di musica contemporanea.

Bari International Film Festival e Ennio Morricone · Elio Petri e Ennio Morricone · Mostra di più »

Francesco Rosi

Francesco Rosi nasce a Napoli nel quartiere di Montecalvario il 15 novembre 1922.

Bari International Film Festival e Francesco Rosi · Elio Petri e Francesco Rosi · Mostra di più »

Gabriele Ferzetti

Attivo dal 1948, si segnalò in teatro nel repertorio contemporaneo, da Pirandello a Tennessee Williams, e si affermò nel cinema con personaggi sottilmente ambigui o comunque insicuri: il marito tradito da Gina Lollobrigida in La provinciale (1953) di Mario Soldati, i rarefatti ritratti dell'incomunicabilità e del disagio esistenziale nei due film di Michelangelo Antonioni Le amiche (1955) e L'avventura (1960), il ladro gentiluomo in Parola di ladro (1957) di Nanni Loy e Gianni Puccini, la rievocazione di un momento tragico dell'ultima guerra in La lunga notte del '43 (1960) di Florestano Vancini.

Bari International Film Festival e Gabriele Ferzetti · Elio Petri e Gabriele Ferzetti · Mostra di più »

Gian Maria Volonté

Interprete versatile e incisivo, Volonté è considerato uno dei maggiori attori della storia del cinema italiano, ricordato per la presenza magnetica e la recitazione matura, ma non priva di accenti aggressivi e istrionici.

Bari International Film Festival e Gian Maria Volonté · Elio Petri e Gian Maria Volonté · Mostra di più »

Giancarlo Giannini

In carriera ha interpretato un'ampia gamma di personaggi: dall'operaio proletario al boss mafioso, dal protagonista di commedie all'italiana a quello di pellicole di impronta più drammatica, utilizzando con disinvoltura anche numerosissimi dialetti, sia meridionali sia settentrionali.

Bari International Film Festival e Giancarlo Giannini · Elio Petri e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

Giuliano Montaldo

Dopo alcune esperienze come attore (Achtung! Banditi!, 1952, e Cronache di poveri amanti, 1954, entrambi di Carlo Lizzani), esordì come regista con Tiro al piccione (1961) e proseguì con Una bella grinta (1965), ma ottenne successo con produzioni meno impegnate quali Ad ogni costo (1967) e Gli intoccabili (1969).

Bari International Film Festival e Giuliano Montaldo · Elio Petri e Giuliano Montaldo · Mostra di più »

Marcello Mastroianni

È stato tra gli interpreti italiani più conosciuti e apprezzati all'estero negli anni sessanta e settanta, soprattutto per i ruoli da protagonista nei film di Federico Fellini e per le pellicole recitate in coppia con Sophia Loren.

Bari International Film Festival e Marcello Mastroianni · Elio Petri e Marcello Mastroianni · Mostra di più »

Mariangela Melato

Annoverata tra le più grandi attrici italiane, iniziò a studiare recitazione sotto la guida di Esperia Sperani.

Bari International Film Festival e Mariangela Melato · Elio Petri e Mariangela Melato · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bari International Film Festival e Elio Petri

Bari International Film Festival ha 523 relazioni, mentre Elio Petri ha 99. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 1.77% = 11 / (523 + 99).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bari International Film Festival e Elio Petri. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »