Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Barile (Italia) e Venosa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Barile (Italia) e Venosa

Barile (Italia) vs. Venosa

Barile (Barilli in arbëreshë, Barìle in dialetto lucano) è un comune italiano di 2.711 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata. Venosa (Venusia in latino, Venòse in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata, situato nell'area del Vulture.

Analogie tra Barile (Italia) e Venosa

Barile (Italia) e Venosa hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Aglianico del Vulture, Albania, Basilicata, Carmine Crocco, Comune (Italia), Denominazione di origine protetta, Dialetti lucani, Ginestra (Italia), Livello del mare, Maschito, Matera, Melfi, Provincia di Potenza, Rapolla, Rionero in Vulture, Ripacandida, Roberto d'Angiò, Terremoto dell'Irpinia e del Vulture del 1930, Vulture, Vulture (olio di oliva).

Aglianico del Vulture

L'Aglianico del Vulture è un vino DOC del vitigno Aglianico, la cui produzione è consentita nella zona del Vulture, in provincia di Potenza (Basilicata).

Aglianico del Vulture e Barile (Italia) · Aglianico del Vulture e Venosa · Mostra di più »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Barile (Italia) · Albania e Venosa · Mostra di più »

Basilicata

La Basilicata (AFI), o anche comunemente Lucania (quest'ultima fu la denominazione in uso dal 1932 al 1947, nonostante questo termine identifichi una regione storica dai confini differenti), è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti con capoluogo Potenza.

Barile (Italia) e Basilicata · Basilicata e Venosa · Mostra di più »

Carmine Crocco

Era il capo indiscusso delle bande del Vulture, sebbene agissero sotto il suo controllo anche alcune dell'Irpinia e della Capitanata.

Barile (Italia) e Carmine Crocco · Carmine Crocco e Venosa · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Barile (Italia) e Comune (Italia) · Comune (Italia) e Venosa · Mostra di più »

Denominazione di origine protetta

La denominazione di origine protetta, meglio nota con l'acronimo DOP, è un marchio di tutela giuridica della denominazione che viene attribuito dall'Unione europea agli alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono stati prodotti. L'ambiente geografico comprende sia fattori naturali (clima, caratteristiche ambientali), sia fattori umani (tecniche di produzione tramandate nel tempo, artigianalità, savoir-faire) che, combinati insieme, consentono di ottenere un prodotto inimitabile al di fuori di una determinata zona produttiva. Affinché un prodotto sia DOP, le fasi di produzione, trasformazione ed elaborazione devono avvenire in un'area geografica delimitata. Chi fa prodotti DOP deve attenersi alle rigide regole produttive stabilite nel disciplinare di produzione. Il rispetto di tali regole è garantito da uno specifico organismo di controllo. Per distinguere, anche visivamente, i prodotti DOP da quelli IGP, i colori del relativo marchio sono stati cambiati da giallo-blu a giallo-rosso.

Barile (Italia) e Denominazione di origine protetta · Denominazione di origine protetta e Venosa · Mostra di più »

Dialetti lucani

I dialetti lucani sono le varietà romanze della lingua napoletano-calabrese parlate nella regione italiana della Basilicata (o Lucania, dal cui nome è tratto l'aggettivo "lucani").

Barile (Italia) e Dialetti lucani · Dialetti lucani e Venosa · Mostra di più »

Ginestra (Italia)

Ginestra (Zhura in arbëreshë, Lombarda Massa nell'antichità) è un comune italiano di 740 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata, situato nel Vulture-Melfese.

Barile (Italia) e Ginestra (Italia) · Ginestra (Italia) e Venosa · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Barile (Italia) e Livello del mare · Livello del mare e Venosa · Mostra di più »

Maschito

Maschito (Mashqiti in arbëreshë, Maschìte in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.

Barile (Italia) e Maschito · Maschito e Venosa · Mostra di più »

Matera

Matera (AFI:,; Matàrë in dialetto materano, IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città della Basilicata per popolazione, nonché il più grande comune per superficie della Basilicata.

Barile (Italia) e Matera · Matera e Venosa · Mostra di più »

Melfi

Melfi (IPA:,, Mèlfe in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Barile (Italia) e Melfi · Melfi e Venosa · Mostra di più »

Provincia di Potenza

La provincia di Potenza (provìngë dë Pùtenzë in dialetto potentino) è una provincia italiana della Basilicata, di abitanti.

Barile (Italia) e Provincia di Potenza · Provincia di Potenza e Venosa · Mostra di più »

Rapolla

Rapolla (Rapòdd in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Barile (Italia) e Rapolla · Rapolla e Venosa · Mostra di più »

Rionero in Vulture

Rionero in Vulture (IPA:, Arennìure in dialetto rionerese), chiamato generalmente Rionero, è un comune italiano di abitanti in provincia di Potenza, Basilicata.

Barile (Italia) e Rionero in Vulture · Rionero in Vulture e Venosa · Mostra di più »

Ripacandida

Ripacandida (IPA:, è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.

Barile (Italia) e Ripacandida · Ripacandida e Venosa · Mostra di più »

Roberto d'Angiò

Robertò d'Angiò, figlio quartogenito (terzo maschio) del principe di Salerno e futuro conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, re di Napoli e re titolare di Sicilia, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, Carlo II d'Angiò detto lo Zoppo e di Maria d'Ungheria (1257 ca. – 25 marzo 1323), figlia del re d'Ungheria, Stefano V ed Elisabetta di Cumania.

Barile (Italia) e Roberto d'Angiò · Roberto d'Angiò e Venosa · Mostra di più »

Terremoto dell'Irpinia e del Vulture del 1930

Il terremoto dell'Irpinia e del Vulture del 1930 fu un sisma di magnitudo momento 6,7 (X grado della Scala Mercalli) che si verificò il 23 luglio 1930 con epicentro in Irpinia, tra Lacedonia e Bisaccia.

Barile (Italia) e Terremoto dell'Irpinia e del Vulture del 1930 · Terremoto dell'Irpinia e del Vulture del 1930 e Venosa · Mostra di più »

Vulture

Il Vulture (talora Vulture-Alto Bradano o Vulture-Melfese) è una subarea storico-geografica del Melfese, in Basilicata, dominata dal profilo del massiccio del Monte Vulture (1326 m).

Barile (Italia) e Vulture · Venosa e Vulture · Mostra di più »

Vulture (olio di oliva)

Vulture è un olio di oliva a Denominazione di Origine Protetta in Protezione Transitoria Nazionale, prodotto nell'area omonima in Provincia di Potenza (Basilicata).

Barile (Italia) e Vulture (olio di oliva) · Venosa e Vulture (olio di oliva) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Barile (Italia) e Venosa

Barile (Italia) ha 75 relazioni, mentre Venosa ha 301. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 5.32% = 20 / (75 + 301).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Barile (Italia) e Venosa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »