Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Barile (Italia) e Vulture

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Barile (Italia) e Vulture

Barile (Italia) vs. Vulture

Barile (Barilli in arbëreshë, Barìle in dialetto lucano) è un comune italiano di 2.711 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata. Il Vulture (talora Vulture-Alto Bradano o Vulture-Melfese) è una subarea storico-geografica del Melfese, in Basilicata, dominata dal profilo del massiccio del Monte Vulture (1326 m).

Analogie tra Barile (Italia) e Vulture

Barile (Italia) e Vulture hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Aglianico del Vulture, Avellino, Basilicata, Brigantaggio, Caporal Teodoro, Carmine Crocco, Ginestra (Italia), Maschito, Matera, Melfi, Potenza (Italia), Provincia di Potenza, Rapolla, Rionero in Vulture, Ripacandida, Terremoto dell'Irpinia e del Vulture del 1930, Venosa, Vulture (olio di oliva).

Aglianico del Vulture

L'Aglianico del Vulture è un vino DOC del vitigno Aglianico, la cui produzione è consentita nella zona del Vulture, in provincia di Potenza (Basilicata).

Aglianico del Vulture e Barile (Italia) · Aglianico del Vulture e Vulture · Mostra di più »

Avellino

Avellino (IPA:, Avell'ino in dialetto irpino, Abellinum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania.

Avellino e Barile (Italia) · Avellino e Vulture · Mostra di più »

Basilicata

La Basilicata (AFI), o anche comunemente Lucania (quest'ultima fu la denominazione in uso dal 1932 al 1947, nonostante questo termine identifichi una regione storica dai confini differenti), è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti con capoluogo Potenza.

Barile (Italia) e Basilicata · Basilicata e Vulture · Mostra di più »

Brigantaggio

Il brigantaggio è una forma di banditismo caratterizzata da azioni violente a scopo di rapina ed estorsione, mentre in altre circostanze esso assume risvolti insurrezionalisti a sfondo politico e sociale.

Barile (Italia) e Brigantaggio · Brigantaggio e Vulture · Mostra di più »

Caporal Teodoro

Nato a Barile e cresciuto a Rapolla, Teodoro proveniva da una famiglia povera di contadini e, prima di diventare brigante, era un guardiano campestre.

Barile (Italia) e Caporal Teodoro · Caporal Teodoro e Vulture · Mostra di più »

Carmine Crocco

Era il capo indiscusso delle bande del Vulture, sebbene agissero sotto il suo controllo anche alcune dell'Irpinia e della Capitanata.

Barile (Italia) e Carmine Crocco · Carmine Crocco e Vulture · Mostra di più »

Ginestra (Italia)

Ginestra (Zhura in arbëreshë, Lombarda Massa nell'antichità) è un comune italiano di 740 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata, situato nel Vulture-Melfese.

Barile (Italia) e Ginestra (Italia) · Ginestra (Italia) e Vulture · Mostra di più »

Maschito

Maschito (Mashqiti in arbëreshë, Maschìte in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.

Barile (Italia) e Maschito · Maschito e Vulture · Mostra di più »

Matera

Matera (AFI:,; Matàrë in dialetto materano, IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città della Basilicata per popolazione, nonché il più grande comune per superficie della Basilicata.

Barile (Italia) e Matera · Matera e Vulture · Mostra di più »

Melfi

Melfi (IPA:,, Mèlfe in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Barile (Italia) e Melfi · Melfi e Vulture · Mostra di più »

Potenza (Italia)

Potenza (AFI:; Puténze in dialetto potentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e della Basilicata, nonché primo comune della regione per popolazione.

Barile (Italia) e Potenza (Italia) · Potenza (Italia) e Vulture · Mostra di più »

Provincia di Potenza

La provincia di Potenza (provìngë dë Pùtenzë in dialetto potentino) è una provincia italiana della Basilicata, di abitanti.

Barile (Italia) e Provincia di Potenza · Provincia di Potenza e Vulture · Mostra di più »

Rapolla

Rapolla (Rapòdd in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Barile (Italia) e Rapolla · Rapolla e Vulture · Mostra di più »

Rionero in Vulture

Rionero in Vulture (IPA:, Arennìure in dialetto rionerese), chiamato generalmente Rionero, è un comune italiano di abitanti in provincia di Potenza, Basilicata.

Barile (Italia) e Rionero in Vulture · Rionero in Vulture e Vulture · Mostra di più »

Ripacandida

Ripacandida (IPA:, è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.

Barile (Italia) e Ripacandida · Ripacandida e Vulture · Mostra di più »

Terremoto dell'Irpinia e del Vulture del 1930

Il terremoto dell'Irpinia e del Vulture del 1930 fu un sisma di magnitudo momento 6,7 (X grado della Scala Mercalli) che si verificò il 23 luglio 1930 con epicentro in Irpinia, tra Lacedonia e Bisaccia.

Barile (Italia) e Terremoto dell'Irpinia e del Vulture del 1930 · Terremoto dell'Irpinia e del Vulture del 1930 e Vulture · Mostra di più »

Venosa

Venosa (Venusia in latino, Venòse in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata, situato nell'area del Vulture.

Barile (Italia) e Venosa · Venosa e Vulture · Mostra di più »

Vulture (olio di oliva)

Vulture è un olio di oliva a Denominazione di Origine Protetta in Protezione Transitoria Nazionale, prodotto nell'area omonima in Provincia di Potenza (Basilicata).

Barile (Italia) e Vulture (olio di oliva) · Vulture e Vulture (olio di oliva) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Barile (Italia) e Vulture

Barile (Italia) ha 75 relazioni, mentre Vulture ha 167. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 7.44% = 18 / (75 + 167).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Barile (Italia) e Vulture. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »