Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica di San Bernardino e Basilica di San Lorenzo (Firenze)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Basilica di San Bernardino e Basilica di San Lorenzo (Firenze)

Basilica di San Bernardino vs. Basilica di San Lorenzo (Firenze)

La basilica di San Bernardino è un edificio religioso dell'Aquila, situato nel quarto di Santa Maria. La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.

Analogie tra Basilica di San Bernardino e Basilica di San Lorenzo (Firenze)

Basilica di San Bernardino e Basilica di San Lorenzo (Firenze) hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Abside, Altare maggiore, Architettura rinascimentale, Basilica minore, Campanile, Cassettone, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Controfacciata, Cupola, Firenze, L'Aquila, Michelangelo Buonarroti, Navata, Nicola Filotesio, Ordine corinzio, Organo (strumento musicale), Raffaello Sanzio, Rito romano, Siena, XV secolo.

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Abside e Basilica di San Bernardino · Abside e Basilica di San Lorenzo (Firenze) · Mostra di più »

Altare maggiore

L'altare maggiore, nella chiesa cattolica e nelle altre confessioni cristiane che celebrano il carattere sacrificale dell'eucaristia, è l'altare principale della chiesa, sul quale vengono tenute le regolari celebrazioni eucaristiche.

Altare maggiore e Basilica di San Bernardino · Altare maggiore e Basilica di San Lorenzo (Firenze) · Mostra di più »

Architettura rinascimentale

L'architettura del Rinascimento è quella fase dell'architettura europea, ed italiana in particolare, che si sviluppò agli inizi del Quattrocento a Firenze, principalmente grazie all'operato di alcuni artisti e intellettuali come Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti.

Architettura rinascimentale e Basilica di San Bernardino · Architettura rinascimentale e Basilica di San Lorenzo (Firenze) · Mostra di più »

Basilica minore

Basilica minore (lat.: basilica minor), è una denominazione onorifica che il papa dà a edifici religiosi cattolici particolarmente importanti.

Basilica di San Bernardino e Basilica minore · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Basilica minore · Mostra di più »

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica a forma di torre, in genere attigua ad una chiesa o ad un palazzo pubblico (in questo caso si parla generalmente di torre civica), che ospita una o più campane.

Basilica di San Bernardino e Campanile · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Campanile · Mostra di più »

Cassettone

I cassettoni o lacunari sono cavità ricavate in un soffitto e disposte in maniera regolare (solitamente a scacchiera).

Basilica di San Bernardino e Cassettone · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Cassettone · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Basilica di San Bernardino e Chiesa (architettura) · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Basilica di San Bernardino e Chiesa cattolica · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Controfacciata

La controfacciata è, soprattutto nell'architettura chiesastica, la parete interna dell'edificio che si trova dietro la facciata.

Basilica di San Bernardino e Controfacciata · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Controfacciata · Mostra di più »

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, parabola oppure ovoidale.

Basilica di San Bernardino e Cupola · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Cupola · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Basilica di San Bernardino e Firenze · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Firenze · Mostra di più »

L'Aquila

L'Aquila (IPA:,, precedentemente Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.

Basilica di San Bernardino e L'Aquila · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e L'Aquila · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Basilica di San Bernardino e Michelangelo Buonarroti · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Basilica di San Bernardino e Navata · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Navata · Mostra di più »

Nicola Filotesio

Figlio di Mariano Filotesio, questo artista è meglio conosciuto come Cola dell'Amatrice.

Basilica di San Bernardino e Nicola Filotesio · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Nicola Filotesio · Mostra di più »

Ordine corinzio

L'ordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parla di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.

Basilica di San Bernardino e Ordine corinzio · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Ordine corinzio · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Basilica di San Bernardino e Organo (strumento musicale) · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Basilica di San Bernardino e Raffaello Sanzio · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Basilica di San Bernardino e Rito romano · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Rito romano · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Basilica di San Bernardino e Siena · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Siena · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Basilica di San Bernardino e XV secolo · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e XV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Basilica di San Bernardino e Basilica di San Lorenzo (Firenze)

Basilica di San Bernardino ha 199 relazioni, mentre Basilica di San Lorenzo (Firenze) ha 247. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 4.71% = 21 / (199 + 247).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Basilica di San Bernardino e Basilica di San Lorenzo (Firenze). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »