Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Basilica di Santa Trinita

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Basilica di Santa Trinita

Basilica di San Lorenzo (Firenze) vs. Basilica di Santa Trinita

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città. La basilica di Santa Trìnita è una delle basiliche più importanti nell'evoluzione storico artistica della città di Firenze; secondo l'uso fiorentino, che rispecchia la pronuncia latina al nominativo, ha la caratteristica pronuncia sdrucciola (Trìnita).

Analogie tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Basilica di Santa Trinita

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Basilica di Santa Trinita hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Abside, Antonio del Pollaiolo, Architettura rinascimentale, Basilica di Santa Maria Novella, Basilica minore, Bernardino Poccetti, Bernardo Buontalenti, Campanile, Chiesa cattolica, Cosimo I de' Medici, Desiderio da Settignano, Domenico Ghirlandaio, Fabrizio Boschi, Firenze, Fondazione (edilizia), Giuliano da Sangallo, Jacopo Chimenti, Lorenzo de' Medici, Lorenzo Ghiberti, Matteo Nigetti, Michelangelo Buonarroti, Michele di Ridolfo del Ghirlandaio, Michelozzo, Museo di San Marco, Niccolò di Tommaso, Parasta, Rito romano.

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Abside e Basilica di San Lorenzo (Firenze) · Abside e Basilica di Santa Trinita · Mostra di più »

Antonio del Pollaiolo

Fu discepolo di Domenico Veneziano, ma subì una forte influenza artistica da Donatello e da Andrea del Castagno.

Antonio del Pollaiolo e Basilica di San Lorenzo (Firenze) · Antonio del Pollaiolo e Basilica di Santa Trinita · Mostra di più »

Architettura rinascimentale

L'architettura del Rinascimento è quella fase dell'architettura europea, ed italiana in particolare, che si sviluppò agli inizi del Quattrocento a Firenze, principalmente grazie all'operato di alcuni artisti e intellettuali come Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti.

Architettura rinascimentale e Basilica di San Lorenzo (Firenze) · Architettura rinascimentale e Basilica di Santa Trinita · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria Novella

La basilica di Santa Maria Novella è una delle più importanti chiese di Firenze e sorge sull'omonima piazza.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Basilica di Santa Maria Novella · Basilica di Santa Maria Novella e Basilica di Santa Trinita · Mostra di più »

Basilica minore

Basilica minore (lat.: basilica minor), è una denominazione onorifica che il papa dà a edifici religiosi cattolici particolarmente importanti.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Basilica minore · Basilica di Santa Trinita e Basilica minore · Mostra di più »

Bernardino Poccetti

Di bassa statura (da cui il diminutivo nel nome), per la sua specializzazione in affreschi di facciate e in decorazioni a grottesche fu chiamato anche con altri soprannomi, come Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate o Bernardino delle Muse.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Bernardino Poccetti · Basilica di Santa Trinita e Bernardino Poccetti · Mostra di più »

Bernardo Buontalenti

Rimasto illeso da ragazzo da una frana in Costa San Giorgio che travolse la sua casa e la sua famiglia, entrò fin da ragazzo al servizio della corte granducale e divenne allievo del VasariGiorgio Vasari, op.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Bernardo Buontalenti · Basilica di Santa Trinita e Bernardo Buontalenti · Mostra di più »

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica a forma di torre, in genere attigua ad una chiesa o ad un palazzo pubblico (in questo caso si parla generalmente di torre civica), che ospita una o più campane.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Campanile · Basilica di Santa Trinita e Campanile · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Chiesa cattolica · Basilica di Santa Trinita e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Cosimo I de' Medici

Figlio del condottiero Giovanni delle Bande Nere e di Maria Salviati, Cosimo salì al potere nel 1537, a soli 17 anni, dopo l'assassinio del duca di Firenze Alessandro de' Medici.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Cosimo I de' Medici · Basilica di Santa Trinita e Cosimo I de' Medici · Mostra di più »

Desiderio da Settignano

Sviluppò uno stile elegante e fine nel disegno, che combina l'aderenza al naturalismo, soprattutto nell'espressività, al virtuosismo nel trattamento del marmo.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Desiderio da Settignano · Basilica di Santa Trinita e Desiderio da Settignano · Mostra di più »

Domenico Ghirlandaio

Operò soprattutto nella città nataleMicheletti, cit., pag.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Domenico Ghirlandaio · Basilica di Santa Trinita e Domenico Ghirlandaio · Mostra di più »

Fabrizio Boschi

Era nipote per via paterna dei pittori Francesco ed Alfonso Boschi, i quali erano imparentati per via materna con Matteo Rosselli, caposcuola fiorentino dell'epoca e maestro di tutta la generazione dei "cugini".

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Fabrizio Boschi · Basilica di Santa Trinita e Fabrizio Boschi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Firenze · Basilica di Santa Trinita e Firenze · Mostra di più »

Fondazione (edilizia)

In edilizia e architettura le fondazioni sono quella parte della struttura dell'edificio che ha il compito di.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Fondazione (edilizia) · Basilica di Santa Trinita e Fondazione (edilizia) · Mostra di più »

Giuliano da Sangallo

Tra i migliori continuatori di Brunelleschi ed Alberti nella seconda metà del XV secolo, fu architetto prediletto di Lorenzo il Magnifico, pioniere nello studio delle antichità classiche, progettista di opere assunte come modello nelle linee di ricerca dell'architettura rinascimentale, innovatore nell'ingegneria militare.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Giuliano da Sangallo · Basilica di Santa Trinita e Giuliano da Sangallo · Mostra di più »

Jacopo Chimenti

Si formò alla bottega di Maso da San Friano a Firenze, la sua pittura si ispira soprattutto ai primi maestri del Cinquecento, volgendo lo sguardo alla pittura di Santi di Tito, quindi ad un'arte popolare e devota, sia classicheggiante sia attenta alle verità naturali.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Jacopo Chimenti · Basilica di Santa Trinita e Jacopo Chimenti · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Lorenzo de' Medici · Basilica di Santa Trinita e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Lorenzo Ghiberti

Insieme a Masolino da Panicale, Michelozzo e Jacopo Della Quercia ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale, grazie alla valutazione positiva della cultura tardo gotica, ma corretta e riordinata secondo i nuovi principi: nelle sue figure seppe fondere insieme le linee eleganti del gotico internazionale con le bellezze dei nudi ellenizzanti, il naturalismo attento al dettaglio e il gusto archeologico rinascimentale, inserendo le sue figure in scene costruite con una prospettiva più intuita che reale, seguendo maggiormente i criteri dell'ottica medievale piuttosto che le novità di Brunelleschi e Alberti.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Lorenzo Ghiberti · Basilica di Santa Trinita e Lorenzo Ghiberti · Mostra di più »

Matteo Nigetti

Allievo e assistente di Bernardo Buontalenti, lavorò con il maestro al lavoro incompiuto di Palazzo Nonfinito a Firenze (1593).

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Matteo Nigetti · Basilica di Santa Trinita e Matteo Nigetti · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Michelangelo Buonarroti · Basilica di Santa Trinita e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Michele di Ridolfo del Ghirlandaio

Fu un allievo di Lorenzo di Credi, successivamente di Antonio del Ceraiolo e infine, dopo il 1525, di Ridolfo del Ghirlandaio che grato verso di lui gli consentì di usare il proprio cognome.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Michele di Ridolfo del Ghirlandaio · Basilica di Santa Trinita e Michele di Ridolfo del Ghirlandaio · Mostra di più »

Michelozzo

Insieme a Masolino da Panicale e Lorenzo Ghiberti ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale: valutò positivamente la precedente cultura gotica, ma la corresse e la riordinò secondo i nuovi principi, adottando nelle sue architetture i moduli brunelleschiani derivati dallo studio dell'antico, ma smussandone le punte estreme, metodo ripreso successivamente da Giuliano da Maiano e Giuliano da Sangallo.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Michelozzo · Basilica di Santa Trinita e Michelozzo · Mostra di più »

Museo di San Marco

Il Museo di San Marco ha sede nella parte monumentale di un antico convento domenicano che si trova in piazza San Marco a Firenze.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Museo di San Marco · Basilica di Santa Trinita e Museo di San Marco · Mostra di più »

Niccolò di Tommaso

Influenzato da Nardo di Cione, fu un valido frescante, ad esempio nel ciclo dell'ospizio di Sant'Antonio a Pistoia.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Niccolò di Tommaso · Basilica di Santa Trinita e Niccolò di Tommaso · Mostra di più »

Parasta

La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Parasta · Basilica di Santa Trinita e Parasta · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Rito romano · Basilica di Santa Trinita e Rito romano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Basilica di Santa Trinita

Basilica di San Lorenzo (Firenze) ha 247 relazioni, mentre Basilica di Santa Trinita ha 187. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 6.22% = 27 / (247 + 187).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Basilica di Santa Trinita. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »