Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Pagno di Lapo Portigiani

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Pagno di Lapo Portigiani

Basilica di San Lorenzo (Firenze) vs. Pagno di Lapo Portigiani

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città. Non sono pervenuti documenti in grado di attestare la data ed il luogo di nascita dell'artista.

Analogie tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Pagno di Lapo Portigiani

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Pagno di Lapo Portigiani hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Andrea Cavalcanti, Antonio Rossellino, Basilica di Santa Croce, Cantoria di Donatello, Cappella Pazzi, Donatello, Firenze, Michelozzo, Museo nazionale del Bargello, Palazzo Medici Riccardi, Sagrestia Vecchia, Siena.

Andrea Cavalcanti

Fu adottato nel 1419, all'età di sette anni, e visse con l'artista a Firenze in una casa presso la chiesa di San Michele Betelde.

Andrea Cavalcanti e Basilica di San Lorenzo (Firenze) · Andrea Cavalcanti e Pagno di Lapo Portigiani · Mostra di più »

Antonio Rossellino

Nacque a Settignano, vicino a Firenze, nel 1427, fratello più giovane di Bernardo Rossellino e suo collaboratore: a Forlì lavorò all'Arca del Beato Marcolino (1458, oggi nella Pinacoteca civica di Forlì), considerata uno dei suoi capolavori, e a Firenze alla Tomba di Neri Capponi nella chiesa di Santo Spirito.

Antonio Rossellino e Basilica di San Lorenzo (Firenze) · Antonio Rossellino e Pagno di Lapo Portigiani · Mostra di più »

Basilica di Santa Croce

La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Basilica di Santa Croce · Basilica di Santa Croce e Pagno di Lapo Portigiani · Mostra di più »

Cantoria di Donatello

La Cantoria di Donatello è un'opera scolpita per la cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze ed oggi conservata nel Museo dell'Opera del Duomo, davanti all'altra cantoria di Luca della Robbia.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Cantoria di Donatello · Cantoria di Donatello e Pagno di Lapo Portigiani · Mostra di più »

Cappella Pazzi

La cappella Pazzi è una delle più note architetture rinascimentali, esemplare e rigorosa, capolavoro di Filippo Brunelleschi, e si trova incastonata nel primo chiostro della basilica di Santa Croce a Firenze.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Cappella Pazzi · Cappella Pazzi e Pagno di Lapo Portigiani · Mostra di più »

Donatello

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Donatello · Donatello e Pagno di Lapo Portigiani · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Firenze · Firenze e Pagno di Lapo Portigiani · Mostra di più »

Michelozzo

Insieme a Masolino da Panicale e Lorenzo Ghiberti ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale: valutò positivamente la precedente cultura gotica, ma la corresse e la riordinò secondo i nuovi principi, adottando nelle sue architetture i moduli brunelleschiani derivati dallo studio dell'antico, ma smussandone le punte estreme, metodo ripreso successivamente da Giuliano da Maiano e Giuliano da Sangallo.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Michelozzo · Michelozzo e Pagno di Lapo Portigiani · Mostra di più »

Museo nazionale del Bargello

Il Museo Nazionale del Bargello è un museo di Firenze, dedicato alla scultura.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Museo nazionale del Bargello · Museo nazionale del Bargello e Pagno di Lapo Portigiani · Mostra di più »

Palazzo Medici Riccardi

Palazzo Medici Riccardi si trova a Firenze al numero 3 di quella che per la sua ampiezza si chiamava Via Larga, oggi via Cavour, ed è l'attuale sede del Consiglio metropolitano.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Palazzo Medici Riccardi · Pagno di Lapo Portigiani e Palazzo Medici Riccardi · Mostra di più »

Sagrestia Vecchia

La Sagrestia Vecchia, nella basilica di San Lorenzo di Firenze, è uno dei capolavori di Filippo Brunelleschi e dell'architettura del primo Rinascimento in generale.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Sagrestia Vecchia · Pagno di Lapo Portigiani e Sagrestia Vecchia · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Siena · Pagno di Lapo Portigiani e Siena · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Pagno di Lapo Portigiani

Basilica di San Lorenzo (Firenze) ha 247 relazioni, mentre Pagno di Lapo Portigiani ha 85. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.61% = 12 / (247 + 85).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Pagno di Lapo Portigiani. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »