Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Pala del Gran Consiglio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Pala del Gran Consiglio

Basilica di San Lorenzo (Firenze) vs. Pala del Gran Consiglio

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città. La Pala del Gran Consiglio (o Pala della Signoria) è un dipinto a olio su tavola (444x308 cm) di Fra Bartolomeo, databile al 1510 e conservato nel Museo nazionale di San Marco di Firenze.

Analogie tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Pala del Gran Consiglio

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Pala del Gran Consiglio hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Firenze, Fra Bartolomeo, Medici, Michelangelo Buonarroti, Museo di San Marco, Raffaello Sanzio, Zanobi (vescovo).

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Firenze · Firenze e Pala del Gran Consiglio · Mostra di più »

Fra Bartolomeo

Figlio di Paolo di Jacopo, mulattiere e carrettiere – di qui il nome di Bartolomeo di Paolo di Jacopo "del Fattorino" - visse dal 1478 nella casa fiorentina in Porta San Pier Gattolini, da cui gli venne anche il nome di Baccio della Porta.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Fra Bartolomeo · Fra Bartolomeo e Pala del Gran Consiglio · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Medici · Medici e Pala del Gran Consiglio · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Michelangelo Buonarroti · Michelangelo Buonarroti e Pala del Gran Consiglio · Mostra di più »

Museo di San Marco

Il Museo di San Marco ha sede nella parte monumentale di un antico convento domenicano che si trova in piazza San Marco a Firenze.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Museo di San Marco · Museo di San Marco e Pala del Gran Consiglio · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Raffaello Sanzio · Pala del Gran Consiglio e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Zanobi (vescovo)

Ritenuto tradizionalmente fiorentino, l'unica fonte storica sicura che lo riguarda è quella riferita da Paolino da Milano, biografo di Sant'Ambrogio, che scrivendo verso il 422 riportò che a Firenze: «...è ora vescovo il sant'uomo Zenobio».

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Zanobi (vescovo) · Pala del Gran Consiglio e Zanobi (vescovo) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Pala del Gran Consiglio

Basilica di San Lorenzo (Firenze) ha 247 relazioni, mentre Pala del Gran Consiglio ha 48. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.37% = 7 / (247 + 48).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Pala del Gran Consiglio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »