Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Zanobi (vescovo)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Zanobi (vescovo)

Basilica di San Lorenzo (Firenze) vs. Zanobi (vescovo)

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città. Ritenuto tradizionalmente fiorentino, l'unica fonte storica sicura che lo riguarda è quella riferita da Paolino da Milano, biografo di Sant'Ambrogio, che scrivendo verso il 422 riportò che a Firenze: «...è ora vescovo il sant'uomo Zenobio».

Analogie tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Zanobi (vescovo)

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Zanobi (vescovo) hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa cattolica, Chiesa di Santa Reparata, Domenico Ghirlandaio, IV secolo, Lorenzo Ghiberti, Sant'Ambrogio.

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Zanobi (vescovo) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Reparata

La chiesa di Santa Reparata è l'antica cattedrale di Firenze, sul cui sito è stata eretta Santa Maria del Fiore a partire dal 1296.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Chiesa di Santa Reparata · Chiesa di Santa Reparata e Zanobi (vescovo) · Mostra di più »

Domenico Ghirlandaio

Operò soprattutto nella città nataleMicheletti, cit., pag.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Domenico Ghirlandaio · Domenico Ghirlandaio e Zanobi (vescovo) · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e IV secolo · IV secolo e Zanobi (vescovo) · Mostra di più »

Lorenzo Ghiberti

Insieme a Masolino da Panicale, Michelozzo e Jacopo Della Quercia ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale, grazie alla valutazione positiva della cultura tardo gotica, ma corretta e riordinata secondo i nuovi principi: nelle sue figure seppe fondere insieme le linee eleganti del gotico internazionale con le bellezze dei nudi ellenizzanti, il naturalismo attento al dettaglio e il gusto archeologico rinascimentale, inserendo le sue figure in scene costruite con una prospettiva più intuita che reale, seguendo maggiormente i criteri dell'ottica medievale piuttosto che le novità di Brunelleschi e Alberti.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Lorenzo Ghiberti · Lorenzo Ghiberti e Zanobi (vescovo) · Mostra di più »

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri, per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Sant'Ambrogio · Sant'Ambrogio e Zanobi (vescovo) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Zanobi (vescovo)

Basilica di San Lorenzo (Firenze) ha 247 relazioni, mentre Zanobi (vescovo) ha 49. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 2.03% = 6 / (247 + 49).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Zanobi (vescovo). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »