Analogie tra Basilica di Santa Maria Novella e Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Basilica di Santa Maria Novella e Cattedrale di Santa Maria del Fiore hanno 67 punti in comune (in Unionpedia): Agnolo Gaddi, Agnolo Poliziano, Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, Andrea Cavalcanti, Andrea di Bonaiuto, Andrea Ferrucci, Architettura gotica, Architettura neogotica, Architettura rinascimentale, Arnolfo di Cambio, Baccio d'Agnolo, Ballatoio, Basilica di Santa Croce, Basilica minore, Battistero di San Giovanni (Firenze), Benci di Cione Dami, Benedetto da Maiano, Bernardo Buontalenti, Bernardo Daddi, Bicci di Lorenzo, Calendario gregoriano, Cappellone degli Spagnoli, Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze, Concilio di Trento, Confraternita (Chiesa cattolica), Controfacciata, Cosimo I de' Medici, Costolone, Dante Alighieri, David Ghirlandaio, ..., Divina Commedia, Donatello, Filippo Brunelleschi, Firenze, Gaetano Baccani, Galleria dell'Accademia, Giorgio Vasari, Giotto, Giovanni Bandini, Giovanni del Biondo, Girolamo Savonarola, Gnomone, Gotico italiano, Leon Battista Alberti, Lesena, Lorenzo Ghiberti, Maria (madre di Gesù), Marmo verde di Prato, Maso di Bartolomeo, Medici, Michelangelo Buonarroti, Mura di Firenze, Navata, Organo a canne, Organo positivo, Pantheon (Roma), Paolo Schiavo, Paolo Uccello, Papa Eugenio IV, Papa Gregorio XIII, Presbiterio, Santi di Tito, Sistema di trasmissione (organo), Terracotta invetriata, Timpano (architettura), Tino di Camaino, Toscana. Espandi índice (37 più) »
Agnolo Gaddi
Era figlio di Taddeo Gaddi, anch'egli pittore di fama, forse il principale discepolo di Giotto. La sua arte, dal tono spesso garbatamente fiabesco, mostra un legame mai reciso con gli schematismi giotteschi della prima metà del Trecento, aggiornato con qualche suggestione tardogotica.
Agnolo Gaddi e Basilica di Santa Maria Novella · Agnolo Gaddi e Cattedrale di Santa Maria del Fiore ·
Agnolo Poliziano
Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.
Agnolo Poliziano e Basilica di Santa Maria Novella · Agnolo Poliziano e Cattedrale di Santa Maria del Fiore ·
Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966
L'alluvione del 4 novembre 1966 fa parte di una serie di straripamenti del fiume Arno che hanno mutato, nel corso dei secoli, il volto della città di Firenze.
Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966 e Basilica di Santa Maria Novella · Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966 e Cattedrale di Santa Maria del Fiore ·
Andrea Cavalcanti
Fu adottato nel 1419, all'età di sette anni, e visse con l'artista a Firenze in una casa presso la chiesa di San Michele Betelde.
Andrea Cavalcanti e Basilica di Santa Maria Novella · Andrea Cavalcanti e Cattedrale di Santa Maria del Fiore ·
Andrea di Bonaiuto
Si hanno sue notizie dal 1343, quando si immatricolò all'Arte dei Medici e Speziali, che comprendeva anche i pittori. Verso il 1365 eseguì la sua opera più importante, gli affreschi nella sala capitolare nella basilica di Santa Maria Novella, poi chiamato Cappellone degli Spagnoli dal XVI secolo, commissionato come opera di propaganda e rafforzamento ideologico dell'ordine domenicano.
Andrea di Bonaiuto e Basilica di Santa Maria Novella · Andrea di Bonaiuto e Cattedrale di Santa Maria del Fiore ·
Andrea Ferrucci
Detto anche Andrea di Piero Ferruzzi oppure Andrea da Fiesole, appartenne ad una famiglia di scalpellini di Fiesole ed era il cugino di Francesco di Simone Ferrucci.
Andrea Ferrucci e Basilica di Santa Maria Novella · Andrea Ferrucci e Cattedrale di Santa Maria del Fiore ·
Architettura gotica
Larchitettura gotica è uno stile architettonico, fase dell'architettura europea, caratterizzato da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.
Architettura gotica e Basilica di Santa Maria Novella · Architettura gotica e Cattedrale di Santa Maria del Fiore ·
Architettura neogotica
L'architettura neogotica è la tendenza a riportare in vita lo stile architettonico gotico che si manifestò principalmente nel XVIII e XIX secolo.
Architettura neogotica e Basilica di Santa Maria Novella · Architettura neogotica e Cattedrale di Santa Maria del Fiore ·
Architettura rinascimentale
Larchitettura rinascimentale è quella fase dell'architettura italiana che si sviluppò dal 1420 alla metà del XVI secolo, con il ritorno alla vita dell'antichità classica.
Architettura rinascimentale e Basilica di Santa Maria Novella · Architettura rinascimentale e Cattedrale di Santa Maria del Fiore ·
Arnolfo di Cambio
Sulla famiglia e sulle origini di Arnolfo ben poche notizie certe sono giunte fino a noi. Sembra, comunque, figlio di Messer Cambio, notaio a Colle di Val d'Elsa, e di domina Perfetta.
Arnolfo di Cambio e Basilica di Santa Maria Novella · Arnolfo di Cambio e Cattedrale di Santa Maria del Fiore ·
Baccio d'Agnolo
Baccio è l'abbreviazione di Bartolomeo, e d'Agnolo si riferisce ad Angelo, il nome di suo padre.
Baccio d'Agnolo e Basilica di Santa Maria Novella · Baccio d'Agnolo e Cattedrale di Santa Maria del Fiore ·
Ballatoio
Il ballatoio è un elemento architettonico tipico di edifici che si sviluppano considerevolmente in altezza, come possono essere cattedrali, torri, ecc.
Ballatoio e Basilica di Santa Maria Novella · Ballatoio e Cattedrale di Santa Maria del Fiore ·
Basilica di Santa Croce
La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.
Basilica di Santa Croce e Basilica di Santa Maria Novella · Basilica di Santa Croce e Cattedrale di Santa Maria del Fiore ·
Basilica minore
Basilica minore è una denominazione onorifica che il papa concede, tramite un breve apostolico, a edifici religiosi cattolici particolarmente importanti attribuendovi il rango di basilica.
Basilica di Santa Maria Novella e Basilica minore · Basilica minore e Cattedrale di Santa Maria del Fiore ·
Battistero di San Giovanni (Firenze)
Il battistero di San Giovanni Battista è un celebre edificio religioso di Firenze, situato nell'omonima piazza San Giovanni, di fronte alla cattedrale di Santa Maria del Fiore e con alle spalle il palazzo Arcivescovile.
Basilica di Santa Maria Novella e Battistero di San Giovanni (Firenze) · Battistero di San Giovanni (Firenze) e Cattedrale di Santa Maria del Fiore ·
Benci di Cione Dami
Benci di Cione nacque in una famiglia di originaria di Como, e da bambino si trasferì con i genitori a Firenze. Non era parente della nota famiglia di artisti fiorentini dei di Cione che aveva dato i natali ad artisti quali l'Orcagna, Jacopo di Cione e Matteo di Cione.
Basilica di Santa Maria Novella e Benci di Cione Dami · Benci di Cione Dami e Cattedrale di Santa Maria del Fiore ·
Benedetto da Maiano
La sua formazione artistica si compì all'interno della sua famiglia, grazie alla guida del padre intagliatore Leonardo d'Antonio ed al contatto con i due fratelli Giuliano da Maiano e Giovanni.
Basilica di Santa Maria Novella e Benedetto da Maiano · Benedetto da Maiano e Cattedrale di Santa Maria del Fiore ·
Bernardo Buontalenti
La ''Grotta del Buontalenti'', capolavoro manierista nel Giardino di Boboli.Secondo diverse fonti fu lui a inventare il gelato così come oggi lo conosciamo, nel 1565, alla corte di Caterina de' Medici.
Basilica di Santa Maria Novella e Bernardo Buontalenti · Bernardo Buontalenti e Cattedrale di Santa Maria del Fiore ·
Bernardo Daddi
Nato nella valle del Mugello in località Salto vicino Pulicciano, Borgo San Lorenzo, fu fiorentino nello stile, lavorò nella bottega di Giotto assieme a tutti coloro che saranno gli interpreti dello stile tardo del maestro (quali ad esempio Taddeo Gaddi, Stefano Fiorentino, Maso di Banco, ecc.). Riguardo a questi pittori, e lo stesso Daddi non è eccezione, la critica è sempre stata, probabilmente non a torto, estremamente severa.
Basilica di Santa Maria Novella e Bernardo Daddi · Bernardo Daddi e Cattedrale di Santa Maria del Fiore ·
Bicci di Lorenzo
Esponente di una delle principali botteghe familiari fiorentine, Bicci è un esempio che ben rappresenta il reale panorama del mestiere artistico a Firenze fra Tre e Quattrocento (suo padre era Lorenzo di Bicci, mentre suo figlio fu Neri di Bicci, entrambi pittori).
Basilica di Santa Maria Novella e Bicci di Lorenzo · Bicci di Lorenzo e Cattedrale di Santa Maria del Fiore ·
Calendario gregoriano
Il calendario gregoriano è il calendario solare ufficiale adottato da quasi tutti i paesi del mondo. Fu introdotto da papa Gregorio XIII nel 1582 come correzione del precedente calendario giuliano (di epoca romana).
Basilica di Santa Maria Novella e Calendario gregoriano · Calendario gregoriano e Cattedrale di Santa Maria del Fiore ·
Cappellone degli Spagnoli
Il cappellone degli Spagnoli è l'antica sala capitolare della chiesa di Santa Maria Novella a Firenze. Famoso per il ricco ciclo di affreschi di Andrea di Bonaiuto (1365-1367), assunse il nome attuale nel 1566, quando fu ceduta alla colonia di spagnoli che era solita radunarsi qui, sin dall'arrivo in città al seguito di Eleonora di Toledo, andata in sposa a Cosimo I dei Medici nel 1539.
Basilica di Santa Maria Novella e Cappellone degli Spagnoli · Cappellone degli Spagnoli e Cattedrale di Santa Maria del Fiore ·
Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze
Il Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze fu convocato da papa Martino V nel 1431, in applicazione di una disposizione conciliare (il Decreto Frequens) del Concilio di Costanza, che prevedeva la tenuta periodica di un concilio della Chiesa cattolica.
Basilica di Santa Maria Novella e Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze ·
Concilio di Trento
Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa.
Basilica di Santa Maria Novella e Concilio di Trento · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Concilio di Trento ·
Confraternita (Chiesa cattolica)
Per confraternita della Chiesa cattolica s'intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante il servizio liturgico (anzitutto in sostituzione dei ministranti, quindi spesso anche mantenendo l’uso, normato fin da San Carlo Borromeo, di presiedere e guidare la liturgia delle ore, accanto a nuove forme di servizio come il ministero straordinario per la distribuzione delle comunioni e la guida della lectio divina) nonché l'incremento del culto pubblico e l'esercizio di opere di carità, di penitenza e di catechesi.
Basilica di Santa Maria Novella e Confraternita (Chiesa cattolica) · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Confraternita (Chiesa cattolica) ·
Controfacciata
La controfacciata è, soprattutto nell'architettura chiesastica, la parete interna dell'edificio che si trova dietro la facciata. Spesso decorata da monumenti sepolcrali, affreschi o anche dalle acquasantiere, può essere interrotta da un coro rialzato, qualora nella chiesa fossero soliti assistere ordini monastici di clausura, oppure da una terrazza, magari dove si può trovare l'organo.
Basilica di Santa Maria Novella e Controfacciata · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Controfacciata ·
Cosimo I de' Medici
Figlio del condottiero Giovanni de' Medici, detto delle Bande Nere, e di Maria Salviati, apparteneva per via paterna al ramo cadetto dei Medici detto dei Popolani, discendente da quel Lorenzo de' Medici detto il Vecchio, fratello di Cosimo il Vecchio, primo Signore de facto di Firenze, mentre era discendente per via materna dal ramo principale stesso, in quanto la madre era figlia di Lucrezia de' Medici, a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze.
Basilica di Santa Maria Novella e Cosimo I de' Medici · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Cosimo I de' Medici ·
Costolone
Il costolone (detto anche ogiva o nervatura) è un elemento architettonico tipico dell'architettura romanica e gotica; costituisce la struttura di una volta o di una cupola, di cui suddivide la superficie, convogliando le spinte ai pilastri di sostegno.
Basilica di Santa Maria Novella e Costolone · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Costolone ·
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Basilica di Santa Maria Novella e Dante Alighieri · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Dante Alighieri ·
David Ghirlandaio
I suoi fratelli furono Benedetto Ghirlandaio (1458-1497) e, il più famoso, Domenico Ghirlandaio (1449-1494) entrambi pittori, così come lo è stato il nipote Ridolfo del Ghirlandaio (1483-1561).
Basilica di Santa Maria Novella e David Ghirlandaio · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e David Ghirlandaio ·
Divina Commedia
La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.
Basilica di Santa Maria Novella e Divina Commedia · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Divina Commedia ·
Donatello
Artista dalla lunghissima carriera, fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebri scultori di tutti i tempi.
Basilica di Santa Maria Novella e Donatello · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Donatello ·
Filippo Brunelleschi
Considerato tra i primi architetti e progettisti dell'età moderna, Brunelleschi fu uno dei tre grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.
Basilica di Santa Maria Novella e Filippo Brunelleschi · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Filippo Brunelleschi ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Basilica di Santa Maria Novella e Firenze · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Firenze ·
Gaetano Baccani
Nato da Carlo di Domenico Baccani e da Colomba di Jacopo Danzi, si formò all'Accademia di belle arti di Firenze sotto Gaspare Maria Paoletti, e ne divenne professore nel 1818, e poi Maestro dal 1849 fino alla fine della sua vita.
Basilica di Santa Maria Novella e Gaetano Baccani · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Gaetano Baccani ·
Galleria dell'Accademia
La Galleria dell'Accademia di Firenze è un museo statale italiano, sito in via Ricasoli accanto all'Accademia di belle arti. La galleria espone il maggior numero di sculture di Michelangelo al mondo (ben sette), fra cui il celeberrimo David.
Basilica di Santa Maria Novella e Galleria dell'Accademia · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Galleria dell'Accademia ·
Giorgio Vasari
Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.
Basilica di Santa Maria Novella e Giorgio Vasari · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Giorgio Vasari ·
Giotto
Giotto nacque a Colle di Vespignano, un borgo situato nella valle del Mugello (oggi una frazione del comune fiorentino di Vicchio), con ogni probabilità nel 1267, in una famiglia di piccoli possidenti terrieri (Bondone era appunto il padre) che, come tante altre famiglie toscane del secolo, si trasferì solo in seguito a Firenze.
Basilica di Santa Maria Novella e Giotto · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Giotto ·
Giovanni Bandini
Fu allievo di Baccio Bandinelli e alla morte del suo maestro ne ereditò la bottega portandone avanti i lavori incompiuti, come i rilievi per la balaustra del Duomo di Firenze.
Basilica di Santa Maria Novella e Giovanni Bandini · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Giovanni Bandini ·
Giovanni del Biondo
Si hanno notizie di lui dal 1356 al 1398 circa. Fu originario del Casentino, ma svolse la sua attività per lo più a Firenze. Si formò probabilmente nella bottega degli Orcagna (nella cappella Strozzi della chiesa di Santa Maria Novella e fu allievo nella scuola di Taddeo Gaddi. Eseguì nel 1356 alcuni affreschi insieme a Nardo di Cione), per poi rendersi autonomo verso il 1360: sviluppò il proprio stile, caratterizzato da forme massicce, schemi iconografici arcaicizzanti, forte caratterizzazione fisionomica e un brillante cromatismo.
Basilica di Santa Maria Novella e Giovanni del Biondo · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Giovanni del Biondo ·
Girolamo Savonarola
Appartenente all'ordine domenicano, profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello di governo popolare "largo" per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.
Basilica di Santa Maria Novella e Girolamo Savonarola · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Girolamo Savonarola ·
Gnomone
Lo gnomone (in greco γνώμων, gnṓmōn) nella sua accezione astronomica indica la parte dell'orologio solare che proietta la propria ombra sul piatto.
Basilica di Santa Maria Novella e Gnomone · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Gnomone ·
Gotico italiano
Il Duomo di Orvieto. Il Duomo di Siena. Il Gotico italiano (anche descritto e definito come gotico “temperato”) ha caratteristiche che lo distinguono notevolmente da quello del luogo d'origine dell'architettura gotica, ovvero la Francia, e dagli altri paesi europei in cui questo linguaggio si è diffuso (Gran Bretagna, Germania, Spagna).
Basilica di Santa Maria Novella e Gotico italiano · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Gotico italiano ·
Leon Battista Alberti
Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.
Basilica di Santa Maria Novella e Leon Battista Alberti · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Leon Battista Alberti ·
Lesena
La lesena (dal lombardo e veneto lexena, ‘pilastro’, ‘aggetto’, da un latino regionale laxeuma, a sua volta parentesi, ‘scultura in pietra’, grecismo dell'Esarcato di Ravenna) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.
Basilica di Santa Maria Novella e Lesena · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Lesena ·
Lorenzo Ghiberti
Insieme a Masolino da Panicale, Michelozzo e Jacopo Della Quercia ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale, grazie alla valutazione positiva della cultura tardo gotica, ma corretta e riordinata secondo i nuovi principi: nelle sue figure seppe fondere insieme le linee eleganti del gotico internazionale con le bellezze dei nudi ellenizzanti, il naturalismo attento al dettaglio e il gusto archeologico rinascimentale, inserendo le sue figure in scene costruite con una prospettiva più intuita che reale, seguendo maggiormente i criteri dell'ottica medievale piuttosto che le novità di Brunelleschi e Alberti.
Basilica di Santa Maria Novella e Lorenzo Ghiberti · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Lorenzo Ghiberti ·
Maria (madre di Gesù)
Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη Mar; latino María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazareth, Vergine Maria o Beata Vergine Maria e tradizionalmente nota in Italia per antonomasia con il titolo di Madonna, è la madre di Gesù.
Basilica di Santa Maria Novella e Maria (madre di Gesù) · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Maria (madre di Gesù) ·
Marmo verde di Prato
Il marmo verde di Prato, detto anche serpentino, è una roccia metamorfica, appartenente alle serpentiniti appenniniche. Tipica dell'area pratese era storicamente cavata nei dintorni del borgo medievale di Figline, una frazione di Prato, sulle prime pendici dell'Appennino.
Basilica di Santa Maria Novella e Marmo verde di Prato · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Marmo verde di Prato ·
Maso di Bartolomeo
Esponente importante del Rinascimento fiorentino, fu allievo di Donatello e Michelozzo, con i quali lavorò a Prato. Cresciuto probabilmente nella bottega di Lorenzo Ghiberti, fu anche collaboratore di Luca della Robbia.
Basilica di Santa Maria Novella e Maso di Bartolomeo · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Maso di Bartolomeo ·
Medici
La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.
Basilica di Santa Maria Novella e Medici · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Medici ·
Michelangelo Buonarroti
fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.
Basilica di Santa Maria Novella e Michelangelo Buonarroti · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Michelangelo Buonarroti ·
Mura di Firenze
Le mura di Firenze sono le antiche cerchie difensive della città. Create con la città stessa, si sono contati fino a sei tracciati diversi, l'ultimo dei quali risale alla metà del Cinquecento.
Basilica di Santa Maria Novella e Mura di Firenze · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Mura di Firenze ·
Navata
La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.
Basilica di Santa Maria Novella e Navata · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Navata ·
Organo a canne
Lorgano a canne, essendo il componente più noto della famiglia degli organi, è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni. Viene suonato per mezzo di tastiere, suddivise in due o più manuali e pedaliera.
Basilica di Santa Maria Novella e Organo a canne · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Organo a canne ·
Organo positivo
Lorgano positivo (chiamato anche semplicemente positivo o organo da camera) è un piccolo organo a canne, dotato di un'unica tastiera. Il suo nome deriva dal latino ponere, "collocare", in quanto nelle sue versioni più antiche era posato su un tavolo o su un cavalletto, in contrapposizione all'organo portativo che l'esecutore teneva a tracolla o appoggiato alla gamba.
Basilica di Santa Maria Novella e Organo positivo · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Organo positivo ·
Pantheon (Roma)
Il Pantheon (parentesi), in latino classico Pantheum, è un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna nel centro storico, costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future.
Basilica di Santa Maria Novella e Pantheon (Roma) · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Pantheon (Roma) ·
Paolo Schiavo
Nasce a Firenze nel 1397. Formatosi nell'ambiente camaldolese dominato dall'opera di Lorenzo Monaco, secondo il Vasari è a bottega presso Masolino da Panicale, influenzato dalla pittura di Masaccio e successivamente di Domenico Veneziano.
Basilica di Santa Maria Novella e Paolo Schiavo · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Paolo Schiavo ·
Paolo Uccello
Fu tra i protagonisti della scena artistica fiorentina della metà del XV secolo. Secondo quanto racconta Giorgio Vasari nelle sue Vite, Paolo Uccello «non ebbe altro diletto che d'investigare alcune cose di prospettiva difficili e impossibili», sottolineando il suo tratto più immediatamente distintivo, cioè l'interesse, quasi ossessivo, per la costruzione prospettica.
Basilica di Santa Maria Novella e Paolo Uccello · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Paolo Uccello ·
Papa Eugenio IV
Nacque a Venezia dai Condulmer, una famiglia popolare ma assai influente grazie alle ricchezze accumulate con i commerci.
Basilica di Santa Maria Novella e Papa Eugenio IV · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Papa Eugenio IV ·
Papa Gregorio XIII
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il primo gennaio 1501 o il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).
Basilica di Santa Maria Novella e Papa Gregorio XIII · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Papa Gregorio XIII ·
Presbiterio
Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.
Basilica di Santa Maria Novella e Presbiterio · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Presbiterio ·
Santi di Tito
Fu una delle personalità più influenti della pittura fiorentina (e toscana) della seconda metà del Cinquecento. Suo figlio Tiberio Titi fu pure un apprezzato pittore, specializzato in ritratti di corte formali.
Basilica di Santa Maria Novella e Santi di Tito · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Santi di Tito ·
Sistema di trasmissione (organo)
Il sistema di trasmissione nell'organo consiste in un insieme di meccanismi, siano essi, meccanici, pneumatici, elettrici, elettronici o dati da combinazioni fra queste varie possibilità, i quali permettono l'apertura dei "ventilabri", ossia le valvole poste all'interno del somiere, le quali fanno sì che possa avvenire il passaggio dell'aria alle canne quando viene premuto un tasto.
Basilica di Santa Maria Novella e Sistema di trasmissione (organo) · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Sistema di trasmissione (organo) ·
Terracotta invetriata
La tecnica della terracotta invetriata venne messa a punto verso il 1440 da Luca della Robbia a partire da altri esperimenti di verniciatura.
Basilica di Santa Maria Novella e Terracotta invetriata · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Terracotta invetriata ·
Timpano (architettura)
In architettura, il timpano è la superficie verticale triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison. I due spioventi sovrastanti i due geison inclinati che concludono l'edificio sono chiamati ciascuno sima.
Basilica di Santa Maria Novella e Timpano (architettura) · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Timpano (architettura) ·
Tino di Camaino
Figlio di Camaino di Crescentino, architetto senese, fu forse allievo di Giovanni Pisano nell'esecuzione dei rilievi per la facciata del Duomo di Siena.
Basilica di Santa Maria Novella e Tino di Camaino · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Tino di Camaino ·
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Basilica di Santa Maria Novella e Toscana · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Toscana ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Basilica di Santa Maria Novella e Cattedrale di Santa Maria del Fiore
- Che cosa ha in comune Basilica di Santa Maria Novella e Cattedrale di Santa Maria del Fiore
- Analogie tra Basilica di Santa Maria Novella e Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Confronto tra Basilica di Santa Maria Novella e Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Basilica di Santa Maria Novella ha 279 relazioni, mentre Cattedrale di Santa Maria del Fiore ha 384. Come hanno in comune 67, l'indice di Jaccard è 10.11% = 67 / (279 + 384).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Basilica di Santa Maria Novella e Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: