Analogie tra Battaglia del Monte Gauro e Guerre sannitiche
Battaglia del Monte Gauro e Guerre sannitiche hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Aulo Cornelio Cosso Arvina, Battaglia di Aquilonia, Battaglia di Suessula, Capua (città antica), Etruschi, IV secolo a.C., Magna Grecia, Marco Valerio Corvo, Marsi, Minturno, Repubblica romana, Sannio, Sanniti, Saticula, Tito Livio, Vescia (città), 293 a.C..
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).
Ab Urbe condita libri e Battaglia del Monte Gauro · Ab Urbe condita libri e Guerre sannitiche ·
Aulo Cornelio Cosso Arvina
Per ben due volte fu nominato magister equitum, in entrambe le occasioni dal dittatore Tito Manlio Imperioso Torquato; nel 353 a.C. e nel 349 a.C. Nominato console nel 343 a.C. assieme Marco Valerio Corvo, fu inviato al comando delle truppe romane nel Sannio, quando Roma dichiarò guerra ai Sanniti, per quella che sarebbe stata ricordata come la prima guerra sannitica.
Aulo Cornelio Cosso Arvina e Battaglia del Monte Gauro · Aulo Cornelio Cosso Arvina e Guerre sannitiche ·
Battaglia di Aquilonia
La battaglia di Aquilonia è stata una battaglia vinta dai Romani contro i Sanniti nel 293 a.C. La battaglia è considerata la fine delle guerre sannitiche, sebbene gli scontri proseguissero anche negli anni successivi: la sconfitta impedì tuttavia ai Sanniti di risollevarsi militarmente in maniera significativa ed essi cessarono quindi di essere un pericolo per la supremazia di Roma sull'Italia.
Battaglia del Monte Gauro e Battaglia di Aquilonia · Battaglia di Aquilonia e Guerre sannitiche ·
Battaglia di Suessula
La battaglia di Suessula si mostra semplicemente come la continuazione della battaglia del Monte Gauro. Anche Tito Livio, la nostra fonte quasi esclusiva della storia del periodo, la interpreta in questo modo.
Battaglia del Monte Gauro e Battaglia di Suessula · Battaglia di Suessula e Guerre sannitiche ·
Capua (città antica)
Capua (in osco, in etrusco Capeva, latino Capŭa), oggi indicata con Capua antica o Capua arcaica per evitare ambiguità, è stata una città sorta nel IX secolo a.C. sul luogo dell'attuale comune campano di Santa Maria Capua Vetere.
Battaglia del Monte Gauro e Capua (città antica) · Capua (città antica) e Guerre sannitiche ·
Etruschi
Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.
Battaglia del Monte Gauro e Etruschi · Etruschi e Guerre sannitiche ·
IV secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Battaglia del Monte Gauro e IV secolo a.C. · Guerre sannitiche e IV secolo a.C. ·
Magna Grecia
La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec. a.C.); o sarebbe stato dato dai coloni achei alla regione d’insediamento in contrapposizione all’angusta madrepatria.
Battaglia del Monte Gauro e Magna Grecia · Guerre sannitiche e Magna Grecia ·
Marco Valerio Corvo
Era citato frequentemente dagli scrittori romani come un esempio memorabile dei favori della fortuna. Fu due volte dittatore, sei volte console.
Battaglia del Monte Gauro e Marco Valerio Corvo · Guerre sannitiche e Marco Valerio Corvo ·
Marsi
I Marsi erano un popolo italico di lingua osco-umbra, storicamente stanziato nel I millennio a.C. nel territorio montuoso circostante il lago Fucino, zona che corrisponde a un'ampia area dell'Abruzzo contemporaneo chiamata appunto Marsica.
Battaglia del Monte Gauro e Marsi · Guerre sannitiche e Marsi ·
Minturno
Minturno è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.
Battaglia del Monte Gauro e Minturno · Guerre sannitiche e Minturno ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Battaglia del Monte Gauro e Repubblica romana · Guerre sannitiche e Repubblica romana ·
Sannio
Il Sannio (Samnium in latino, Safinim in osco) è una regione storica dell'Italia meridionale. Tra il VII-VI secolo a.C. e il I secolo d. C. era abitato dal popolo dei Sanniti (in latino Samnites, in osco Safineis), successivamente romanizzato.
Battaglia del Monte Gauro e Sannio · Guerre sannitiche e Sannio ·
Sanniti
I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola. Da costoro prende il nome la regione storica del Sannio, corrispondente a parte delle attuali regioni Abruzzo, Molise, Campania nonché a talune aree marginali di Lazio, Puglia e Basilicata.
Battaglia del Monte Gauro e Sanniti · Guerre sannitiche e Sanniti ·
Saticula
Saticula (o Saticola) è un'antica città sannita, facente parte della Lega sannitica. Il luogo preciso della sua ubicazione è pressoché sconosciuto, perché, come tramandato da alcuni autori della storia romana, essa fu completamente distrutta dagli antichi Romani per ritorsione e vendetta contro i Sanniti che avevano umiliato i soldati romani alle Forche Caudine (321 a.C.).
Battaglia del Monte Gauro e Saticula · Guerre sannitiche e Saticula ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Battaglia del Monte Gauro e Tito Livio · Guerre sannitiche e Tito Livio ·
Vescia (città)
Vescia fu un'antica città latina fondata dal popolo degli Aurunci. La città, insieme ad Ausona, Minturnae, Suessa e Sinuessa, formava la cosiddetta Pentapoli aurunca.
Battaglia del Monte Gauro e Vescia (città) · Guerre sannitiche e Vescia (città) ·
293 a.C.
Nessuna descrizione.
293 a.C. e Battaglia del Monte Gauro · 293 a.C. e Guerre sannitiche ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Battaglia del Monte Gauro e Guerre sannitiche
- Che cosa ha in comune Battaglia del Monte Gauro e Guerre sannitiche
- Analogie tra Battaglia del Monte Gauro e Guerre sannitiche
Confronto tra Battaglia del Monte Gauro e Guerre sannitiche
Battaglia del Monte Gauro ha 63 relazioni, mentre Guerre sannitiche ha 132. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 9.23% = 18 / (63 + 132).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia del Monte Gauro e Guerre sannitiche. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: