Analogie tra Battaglia del Monte Gauro e Sanniti
Battaglia del Monte Gauro e Sanniti hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Battaglia di Aquilonia, Battaglia di Suessula, Capua (città antica), Carricini, Caudini, Console (storia romana), Etruschi, Guerre sannitiche, Irpini, Irpinia, IV secolo a.C., Latini, Mar Tirreno, Mare Adriatico, Marsi, Osco-umbri, Penisola italiana, Pentri, Piceni, Roma, Sabini, Sannio, Saticula, Senato romano, Sidicini, Tito Livio, Volsci, 293 a.C., 343 a.C..
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).
Ab Urbe condita libri e Battaglia del Monte Gauro · Ab Urbe condita libri e Sanniti ·
Battaglia di Aquilonia
La battaglia di Aquilonia è stata una battaglia vinta dai Romani contro i Sanniti nel 293 a.C. La battaglia è considerata la fine delle guerre sannitiche, sebbene gli scontri proseguissero anche negli anni successivi: la sconfitta impedì tuttavia ai Sanniti di risollevarsi militarmente in maniera significativa ed essi cessarono quindi di essere un pericolo per la supremazia di Roma sull'Italia.
Battaglia del Monte Gauro e Battaglia di Aquilonia · Battaglia di Aquilonia e Sanniti ·
Battaglia di Suessula
La battaglia di Suessula si mostra semplicemente come la continuazione della battaglia del Monte Gauro. Anche Tito Livio, la nostra fonte quasi esclusiva della storia del periodo, la interpreta in questo modo.
Battaglia del Monte Gauro e Battaglia di Suessula · Battaglia di Suessula e Sanniti ·
Capua (città antica)
Capua (in osco, in etrusco Capeva, latino Capŭa), oggi indicata con Capua antica o Capua arcaica per evitare ambiguità, è stata una città sorta nel IX secolo a.C. sul luogo dell'attuale comune campano di Santa Maria Capua Vetere.
Battaglia del Monte Gauro e Capua (città antica) · Capua (città antica) e Sanniti ·
Carricini
I Carricini (o Carecini o Caraceni) furono una delle quattro tribù che costituivano il popolo dei Sanniti.
Battaglia del Monte Gauro e Carricini · Carricini e Sanniti ·
Caudini
I Caudini erano una delle quattro tribù che costituivano il popolo dei Sanniti e che facevano parte della confederazione che andava sotto il nome di Lega sannitica.
Battaglia del Monte Gauro e Caudini · Caudini e Sanniti ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Battaglia del Monte Gauro e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Sanniti ·
Etruschi
Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.
Battaglia del Monte Gauro e Etruschi · Etruschi e Sanniti ·
Guerre sannitiche
Le guerre sannitiche sono una serie di tre conflitti combattuti dalla giovane Repubblica romana contro la popolazione italica dei Sanniti e numerosi loro alleati tra la metà del IV e l'inizio del III secolo a.C. Le guerre, terminate tutte con la vittoria dei Romani (tranne la prima fase della seconda guerra), scaturirono dalla politica espansionistica dei due popoli che a quell'epoca si equivalevano militarmente e combattevano per conquistare l'egemonia nell'Italia centrale e meridionale oltre che per la conquista del porto magnogreco di Napoli.
Battaglia del Monte Gauro e Guerre sannitiche · Guerre sannitiche e Sanniti ·
Irpini
Gli Irpini (in latino Hirpini) erano una delle quattro tribù che componevano il popolo dei Sanniti e che aderivano alla Lega sannitica. Tra tutte le tribù del Sannio era quella stanziata più a est e più a sud, confinando a nord-est con gli Apuli, a sud-est con i Lucani, a sud-ovest con i Campani e a nord-ovest con le altre due tribù sannitiche dei Caudini e dei Pentri (una quarta tribù sannitica, quella dei Carricini, occupava l'estremità nord-occidentale del Sannio e pertanto non confinava con il territorio degli Irpini).
Battaglia del Monte Gauro e Irpini · Irpini e Sanniti ·
Irpinia
L'Irpinia è un distretto storico-geografico dell'Italia meridionale corrispondente, sia pur con notevole approssimazione, al territorio dell'odierna provincia di Avellino (già Principato Ultra fino al 1860).
Battaglia del Monte Gauro e Irpinia · Irpinia e Sanniti ·
IV secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Battaglia del Monte Gauro e IV secolo a.C. · IV secolo a.C. e Sanniti ·
Latini
I Latini furono un antico popolo italico di lingua indoeuropea, storicamente stanziato, a partire dalla seconda metà del II millennio a.C., lungo la costa tirrenica della penisola italica, nella regione del Latium.
Battaglia del Monte Gauro e Latini · Latini e Sanniti ·
Mar Tirreno
Il mar Tirreno è la porzione del mar Mediterraneo occidentale che si estende a occidente della penisola italiana fino alle coste della Corsica e della Sardegna e al canale di Sardegna.
Battaglia del Monte Gauro e Mar Tirreno · Mar Tirreno e Sanniti ·
Mare Adriatico
Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.
Battaglia del Monte Gauro e Mare Adriatico · Mare Adriatico e Sanniti ·
Marsi
I Marsi erano un popolo italico di lingua osco-umbra, storicamente stanziato nel I millennio a.C. nel territorio montuoso circostante il lago Fucino, zona che corrisponde a un'ampia area dell'Abruzzo contemporaneo chiamata appunto Marsica.
Battaglia del Monte Gauro e Marsi · Marsi e Sanniti ·
Osco-umbri
Con il nome di Osco-umbri, o Sabellici, o Italici orientali, o Italici in senso stretto, si indica un insieme di popoli indoeuropei stanziati nell'antichità nell'Italia continentale, caratterizzati dall'uso di un insieme di lingue (e/o dialetti) tra loro strettamente imparentate: le lingue osco-umbre (anche "italiche" o "italiche orientali").
Battaglia del Monte Gauro e Osco-umbri · Osco-umbri e Sanniti ·
Penisola italiana
La penisola italiana, talvolta anche penisola italica o, più raramente, penisola appenninica, è una penisola del continente europeo protesa nel mar Mediterraneo.
Battaglia del Monte Gauro e Penisola italiana · Penisola italiana e Sanniti ·
Pentri
I Pentri erano una delle quattro tribù che costituivano il popolo dei Sanniti e che facevano parte della confederazione che andava sotto il nome di Lega sannitica.
Battaglia del Monte Gauro e Pentri · Pentri e Sanniti ·
Piceni
Statua moderna che ricostruisce l'aspetto che doveva avere un guerriero piceno; sul petto porta il ''kardiophylax'' o disco-corazza (Museo della civiltà romana). La ricostruzione è largamente basata sul ''Guerriero di Capestrano''. I Piceni o Picenti erano un antico popolo italico che dal IX al III secolo a.C. visse nel territorio compreso tra i fiumi Foglia e Aterno, delimitato ad ovest dall'Appennino e a est dalle coste adriatiche.
Battaglia del Monte Gauro e Piceni · Piceni e Sanniti ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Battaglia del Monte Gauro e Roma · Roma e Sanniti ·
Sabini
I Sabini furono un antico popolo italico dell'Italia centrale vissuto in epoca arcaica. La loro zona di insediamento era la fascia appenninica, in corrispondenza di parte dell'odierna provincia di Rieti e della confinante regione dell'alto Aterno in provincia dell'Aquila.
Battaglia del Monte Gauro e Sabini · Sabini e Sanniti ·
Sannio
Il Sannio (Samnium in latino, Safinim in osco) è una regione storica dell'Italia meridionale. Tra il VII-VI secolo a.C. e il I secolo d. C. era abitato dal popolo dei Sanniti (in latino Samnites, in osco Safineis), successivamente romanizzato.
Battaglia del Monte Gauro e Sannio · Sannio e Sanniti ·
Saticula
Saticula (o Saticola) è un'antica città sannita, facente parte della Lega sannitica. Il luogo preciso della sua ubicazione è pressoché sconosciuto, perché, come tramandato da alcuni autori della storia romana, essa fu completamente distrutta dagli antichi Romani per ritorsione e vendetta contro i Sanniti che avevano umiliato i soldati romani alle Forche Caudine (321 a.C.).
Battaglia del Monte Gauro e Saticula · Sanniti e Saticula ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Battaglia del Monte Gauro e Senato romano · Sanniti e Senato romano ·
Sidicini
300px I Sidicini (in greco antico Σιδικῖνοι) erano una delle popolazioni italiche dell'Italia antica, vicini dei Sanniti e dei Campani, che avevano per capitale Teanum Sidicinum (l'odierna Teano).
Battaglia del Monte Gauro e Sidicini · Sanniti e Sidicini ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Battaglia del Monte Gauro e Tito Livio · Sanniti e Tito Livio ·
Volsci
I Volsci furono un antico popolo italico di lingua indoeuropea, riconducibile alle genti osco-umbre. Vivevano di pastorizia e agricoltura nell'appennino centrale, probabilmente tra Umbria e Sabina, fin quando non emigrarono verso quell'area del Lazio storico circostante i monti Lepini ed Ausoni, molto ricca di minerali di ferro e rame, ove si insediarono nel V secolo a.C.
Battaglia del Monte Gauro e Volsci · Sanniti e Volsci ·
293 a.C.
Nessuna descrizione.
293 a.C. e Battaglia del Monte Gauro · 293 a.C. e Sanniti ·
343 a.C.
Nessuna descrizione.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Battaglia del Monte Gauro e Sanniti
- Che cosa ha in comune Battaglia del Monte Gauro e Sanniti
- Analogie tra Battaglia del Monte Gauro e Sanniti
Confronto tra Battaglia del Monte Gauro e Sanniti
Battaglia del Monte Gauro ha 63 relazioni, mentre Sanniti ha 197. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 11.54% = 30 / (63 + 197).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia del Monte Gauro e Sanniti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: