Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Custoza (1848) e Giuseppe Garibaldi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Custoza (1848) e Giuseppe Garibaldi

Battaglia di Custoza (1848) vs. Giuseppe Garibaldi

Per battaglia di Custoza si intende una serie di scontri combattuti tra il 22 e il 27 luglio 1848, durante la prima guerra di indipendenza italiana, tra le truppe del Regno di Sardegna, guidate da re Carlo Alberto di Savoia, e quelle dell'Impero Austriaco, comandate dal maresciallo Josef Radetzky. Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Analogie tra Battaglia di Custoza (1848) e Giuseppe Garibaldi

Battaglia di Custoza (1848) e Giuseppe Garibaldi hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Carlo Alberto di Savoia, Enrico Morozzo Della Rocca, Impero austriaco, Josef Radetzky, Konstantin d'Aspre, Mantova, Milano, Piemonte, Prima guerra d'indipendenza italiana, Regno di Sardegna, Ticino (fiume), Vittorio Emanuele II di Savoia.

Carlo Alberto di Savoia

Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale.

Battaglia di Custoza (1848) e Carlo Alberto di Savoia · Carlo Alberto di Savoia e Giuseppe Garibaldi · Mostra di più »

Enrico Morozzo Della Rocca

Enrico Morozzo Della Rocca apparteneva ad una nobile famiglia piemontese originaria di Morozzo e trasferitasi a Torino, i Morozzo Della Rocca; era figlio del conte Carlo Filippo Morozzo Della Rocca e di sua moglie, la nobildonna savoiarda Gabriella Sofia Cisa Asinari di Gresy.

Battaglia di Custoza (1848) e Enrico Morozzo Della Rocca · Enrico Morozzo Della Rocca e Giuseppe Garibaldi · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Battaglia di Custoza (1848) e Impero austriaco · Giuseppe Garibaldi e Impero austriaco · Mostra di più »

Josef Radetzky

Nobile boemo, fu a lungo governatore del Lombardo-Veneto.

Battaglia di Custoza (1848) e Josef Radetzky · Giuseppe Garibaldi e Josef Radetzky · Mostra di più »

Konstantin d'Aspre

Fu protagonista a Vicenza e Novara, capo del corpo di spedizione in Toscana nel 1849, due volte inseguitore di Garibaldi a Morazzone e Comacchio.

Battaglia di Custoza (1848) e Konstantin d'Aspre · Giuseppe Garibaldi e Konstantin d'Aspre · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Battaglia di Custoza (1848) e Mantova · Giuseppe Garibaldi e Mantova · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Battaglia di Custoza (1848) e Milano · Giuseppe Garibaldi e Milano · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Battaglia di Custoza (1848) e Piemonte · Giuseppe Garibaldi e Piemonte · Mostra di più »

Prima guerra d'indipendenza italiana

La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Battaglia di Custoza (1848) e Prima guerra d'indipendenza italiana · Giuseppe Garibaldi e Prima guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Battaglia di Custoza (1848) e Regno di Sardegna · Giuseppe Garibaldi e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Ticino (fiume)

Il Ticino (Tessin in tedesco e in francese, Tisín, Tesìn o Tzìch in lombardo e in piemontese) è un importante fiume della Svizzera meridionale e dell'Italia settentrionale, il principale affluente del Po per volume d'acqua e in assoluto il secondo fiume italiano per portata d'acqua.

Battaglia di Custoza (1848) e Ticino (fiume) · Giuseppe Garibaldi e Ticino (fiume) · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Battaglia di Custoza (1848) e Vittorio Emanuele II di Savoia · Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Custoza (1848) e Giuseppe Garibaldi

Battaglia di Custoza (1848) ha 49 relazioni, mentre Giuseppe Garibaldi ha 731. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 1.54% = 12 / (49 + 731).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Custoza (1848) e Giuseppe Garibaldi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »