Analogie tra Battaglia di Eraclea e Legione romana
Battaglia di Eraclea e Legione romana hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Appiano di Alessandria, Arciere, Bos taurus, Breviarium ab Urbe condita, Brindisi, Cartagine, Cassio Dione, Castra, Cavalleria, Celti, Cittadinanza romana, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, Esercito romano, Eutropio, Falange (militare), Floro, Fromboliere, Giovanni Brizzi, Giovanni Zonara, Guerra latina, Guerre pirriche, Hastati, III secolo a.C., IV secolo a.C., Mediterraneo occidentale, Mercenario, Ordine equestre, Paolo Orosio, ..., Penisola italiana, Plinio il Vecchio, Plutarco, Polibio, Pretore (storia romana), Repubblica romana, Sabini, Senato romano, Sesto Giulio Frontino, Storie (Polibio), Tito Livio, 338 a.C.. Espandi índice (12 più) »
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).
Ab Urbe condita libri e Battaglia di Eraclea · Ab Urbe condita libri e Legione romana ·
Appiano di Alessandria
Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.
Appiano di Alessandria e Battaglia di Eraclea · Appiano di Alessandria e Legione romana ·
Arciere
Larciere è un soldato armato di arco. Nonostante l'uso dell'arco come arma sia attestato già nel Paleolitico superiore, il declino del ruolo dell'arciere in ambito bellico si ha con la diffusione delle armi da fuoco.
Arciere e Battaglia di Eraclea · Arciere e Legione romana ·
Bos taurus
Il toro (Bos taurus), chiamato talvolta impropriamente bue (denominazione riservata al toro che ha subito la castrazione), è una specie di mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia Bovidae.
Battaglia di Eraclea e Bos taurus · Bos taurus e Legione romana ·
Breviarium ab Urbe condita
Il Breviarium ab Urbe condita, o Breviarium historiae romanae, o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città"), è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.
Battaglia di Eraclea e Breviarium ab Urbe condita · Breviarium ab Urbe condita e Legione romana ·
Brindisi
Brindisi (AFI:; Brinnisi in dialetto brindisino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia. Centro tra i più popolosi del Salento, la città riveste un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione sul mare Adriatico.
Battaglia di Eraclea e Brindisi · Brindisi e Legione romana ·
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Battaglia di Eraclea e Cartagine · Cartagine e Legione romana ·
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Battaglia di Eraclea e Cassio Dione · Cassio Dione e Legione romana ·
Castra
l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi. Il termine è stato utilizzato fino al basso medioevo per indicare un luogo fortificato, ovvero anche un abitato con fortificazioni, ed è stato ripreso in varie forme nel nome di numerose città.
Battaglia di Eraclea e Castra · Castra e Legione romana ·
Cavalleria
Con il termine cavalleria si indicano le unità militari montate a cavallo. Utilizzata soprattutto in età antica e nel medioevo, costituiva inoltre la classe nobiliare della società; la cavalleria medievale divenne un ideale di vita a cui gli uomini di quel tempo si ispiravano.
Battaglia di Eraclea e Cavalleria · Cavalleria e Legione romana ·
Celti
I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.
Battaglia di Eraclea e Celti · Celti e Legione romana ·
Cittadinanza romana
Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); fuori dall'Italia non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.
Battaglia di Eraclea e Cittadinanza romana · Cittadinanza romana e Legione romana ·
Diodoro Siculo
Nacque in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, sottolinea infatti la "singolare coincidenza" che una delle due sole iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro figlio di Apollonio".
Battaglia di Eraclea e Diodoro Siculo · Diodoro Siculo e Legione romana ·
Dionigi di Alicarnasso
La sua opera principale è Antichità romane.
Battaglia di Eraclea e Dionigi di Alicarnasso · Dionigi di Alicarnasso e Legione romana ·
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Battaglia di Eraclea e Esercito romano · Esercito romano e Legione romana ·
Eutropio
Era probabilmente originario di Burdigala, anche se la Suda lo definisce un sofista italico. Ricoprì in due riprese importanti cariche pubbliche sotto vari imperatori.
Battaglia di Eraclea e Eutropio · Eutropio e Legione romana ·
Falange (militare)
La falange è un'antica formazione di combattimento composta da fanteria pesante i cui soldati sono armati di lance o picche, scudi e spade. Tipica del mondo greco ed ellenistico, venne adottata anche da altri popoli che ne modificarono le caratteristiche e le funzioni fino all'epoca rinascimentale, dove con l'avvento delle armi da fuoco perse di importanza.
Battaglia di Eraclea e Falange (militare) · Falange (militare) e Legione romana ·
Floro
Sotto il nome di Floro (in latino Florus) ci sono giunti diversi testi della letteratura latina imperiale. Gli studiosi oggi ritengono che i diversi Florus possano identificarsi nella medesima persona.
Battaglia di Eraclea e Floro · Floro e Legione romana ·
Fromboliere
Frombolieri raffigurati sulla Colonna Traiana. Il fromboliere è una unità militare terrestre di fanteria armata di fionda o frombola. Il fromboliere più conosciuto è il re biblico Davide.
Battaglia di Eraclea e Fromboliere · Fromboliere e Legione romana ·
Giovanni Brizzi
Giovanni Brizzi è stato professore ordinario di Storia romana presso l'Università di Bologna dal 1986 al 2016. Ha insegnato nell'Ateneo di Sassari e di Udine prima di rientrare a Bologna (a.a.2000/2001).
Battaglia di Eraclea e Giovanni Brizzi · Giovanni Brizzi e Legione romana ·
Giovanni Zonara
La sua vita è nota solamente attraverso le sue opere. Nel suo Commentario al Canone 7 del Sinodo di Neocesarea (314–25), Zonara menziona il secondo matrimonio dell'imperatore Manuele I Comneno con Maria d'Antiochia, che fu celebrato il 25 dicembre 1161.
Battaglia di Eraclea e Giovanni Zonara · Giovanni Zonara e Legione romana ·
Guerra latina
La Guerra latina oppose la Repubblica romana ai vicini popoli Latini, alleati a certe città dei Campani, dei Volsci, degli Aurunci e dei Sidicini, dal 340 al 338 a.C., Roma ebbe come alleata la confederazione sannitica, dopo il rinnovo dell'alleanza al termine della prima guerra sannitica (343 - 341 a.C.). Si risolse in una vittoria romana, una disfatta della Lega Latina, e la definitiva acquisizione del territorio sotto l'influenza romana.
Battaglia di Eraclea e Guerra latina · Guerra latina e Legione romana ·
Guerre pirriche
Le Guerre pirriche furono un conflitto che vide tra il 280 a.C. ed il 275 a.C. la Repubblica romana affrontare l'esercito del re epirota, Pirro, a capo di una coalizione greco-italica.
Battaglia di Eraclea e Guerre pirriche · Guerre pirriche e Legione romana ·
Hastati
Gli hastati (talvolta in italiano astati, dal latino hastati, ossia coloro che erano "dotati di hasta") erano legionari romani che formavano la prima linea da battaglia nelle legioni manipolari della Roma repubblicana, seguiti dai più esperti principes e triarii.
Battaglia di Eraclea e Hastati · Hastati e Legione romana ·
III secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Battaglia di Eraclea e III secolo a.C. · III secolo a.C. e Legione romana ·
IV secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Battaglia di Eraclea e IV secolo a.C. · IV secolo a.C. e Legione romana ·
Mediterraneo occidentale
Per Mediterraneo occidentale o Mediterraneo latino si intende il braccio del Mar Mediterraneo compreso tra il canale di Sicilia e lo stretto di Gibilterra.
Battaglia di Eraclea e Mediterraneo occidentale · Legione romana e Mediterraneo occidentale ·
Mercenario
Un mercenario è un individuo che, per profitto personale, si unisce a una guerra pur non appartenendo a nessuno degli schieramenti presenti sul campo.
Battaglia di Eraclea e Mercenario · Legione romana e Mercenario ·
Ordine equestre
Gli equites (dal latino eques, pl. equites; letteralmente "cavalieri") erano un ordine sociale (e militare) dell'antica Roma basato sul censo.
Battaglia di Eraclea e Ordine equestre · Legione romana e Ordine equestre ·
Paolo Orosio
Discepolo e collaboratore di Agostino d'Ippona, su invito di questi redasse gli Historiarum adversus paganos libri septem ("Sette libri delle storie contro i pagani") che dovevano servire da complemento storiografico a La città di Dio (De civitate Dei) del suo maestro.
Battaglia di Eraclea e Paolo Orosio · Legione romana e Paolo Orosio ·
Penisola italiana
La penisola italiana, talvolta anche penisola italica o, più raramente, penisola appenninica, è una penisola del continente europeo protesa nel mar Mediterraneo.
Battaglia di Eraclea e Penisola italiana · Legione romana e Penisola italiana ·
Plinio il Vecchio
Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.
Battaglia di Eraclea e Plinio il Vecchio · Legione romana e Plinio il Vecchio ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Battaglia di Eraclea e Plutarco · Legione romana e Plutarco ·
Polibio
Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.
Battaglia di Eraclea e Polibio · Legione romana e Polibio ·
Pretore (storia romana)
Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio. Il suo mandato era di un anno e faceva parte di un collegio di 8 funzionari.
Battaglia di Eraclea e Pretore (storia romana) · Legione romana e Pretore (storia romana) ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Battaglia di Eraclea e Repubblica romana · Legione romana e Repubblica romana ·
Sabini
I Sabini furono un antico popolo italico dell'Italia centrale vissuto in epoca arcaica. La loro zona di insediamento era la fascia appenninica, in corrispondenza di parte dell'odierna provincia di Rieti e della confinante regione dell'alto Aterno in provincia dell'Aquila.
Battaglia di Eraclea e Sabini · Legione romana e Sabini ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Battaglia di Eraclea e Senato romano · Legione romana e Senato romano ·
Sesto Giulio Frontino
Nacque verso il 40 nella Gallia Narbonense. Il suo cursus honorum è caratteristico di un esponente preminente dell'oligarchia senatoria, e ciò confermerebbe una sua parentela con il cavaliere Aulo Giulio Frontino, il quale sposò Cornelia Africana, l'unica figlia di Publio Cornelio Scipione.
Battaglia di Eraclea e Sesto Giulio Frontino · Legione romana e Sesto Giulio Frontino ·
Storie (Polibio)
Le Storie (Ἱστορίαι) sono un'opera storiografica dello storico greco Polibio di Megalopoli (206-124 a.C.).
Battaglia di Eraclea e Storie (Polibio) · Legione romana e Storie (Polibio) ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Battaglia di Eraclea e Tito Livio · Legione romana e Tito Livio ·
338 a.C.
Nessuna descrizione.
338 a.C. e Battaglia di Eraclea · 338 a.C. e Legione romana ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Battaglia di Eraclea e Legione romana
- Che cosa ha in comune Battaglia di Eraclea e Legione romana
- Analogie tra Battaglia di Eraclea e Legione romana
Confronto tra Battaglia di Eraclea e Legione romana
Battaglia di Eraclea ha 205 relazioni, mentre Legione romana ha 619. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 5.10% = 42 / (205 + 619).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Eraclea e Legione romana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: