Analogie tra Battaglia di Eraclea e Guerre pirriche
Battaglia di Eraclea e Guerre pirriche hanno 133 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Agatocle, Agostino d'Ippona, Aldo Schiavone, Alessandro I (re dell'Epiro), Anagni, Annales (Ennio), Antico Egitto, Antigono II Gonata, Antioco I, Appiano di Alessandria, Appio Claudio Cieco, Apulia, Archidamo III, Arciere, Arnaldo Momigliano, Benevento, Breviarium ab Urbe condita, Brindisi, Bruzi, Calabria, Capo Colonna, Capua (città antica), Carro armato, Cartagine, Celti, Cinea, Cittadinanza romana, Cleonimo, Colonia romana, ..., Crotone, Dinastia seleucide, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, Dioniso, Diritto latino, Elefante da guerra, Ellenismo, Epiro, Eraclea (Magna Grecia), Erice, Esercito romano, Etruschi, Eutropio, Falange (militare), Fregellae, Fromboliere, Gaio Fabricio Luscino, Galli, Gens Claudia, Giovanni Brizzi, Giovanni Zonara, Guerra latina, Guerre greco-puniche, Guerre sannitiche, III secolo a.C., Italioti, IV secolo a.C., La città di Dio, Legione romana, Lilibeo, Liri, Locri Epizefiri, Lucani, Lucania, Lucera, Lucio Emilio Barbula, Magna Grecia, Mar Ionio, Marco Giuniano Giustino, Messapi, Milone di Taranto, Napoli, Oplita, Ordine equestre, Osco-umbri, Palestrina, Penisola italiana, Pirro, Plutarco, Polibio, Policoro, Pretore (storia romana), Publio Cornelio Dolabella (console 283 a.C.), Publio Valerio Levino, Punici, Quinto Ennio, Re di Macedonia, Reggio Calabria, Regno d'Epiro, Repubblica romana, Rodi, Sanniti, Segesta, Senato romano, Sesto Giulio Frontino, Sicilia, Siracusa, Socii e foederati, Sparta, Spedizioni celtiche nei Balcani, Storia di Taranto, Storie (Polibio), Tessaglia, Thurii, Tiberio Coruncanio, Tito Livio, Tolomeo Cerauno, Tolomeo II, Venosa, Via Appia, Vittoria di Pirro, 268 a.C., 272 a.C., 276 a.C., 278 a.C., 279 a.C., 280 a.C., 281 a.C., 282 a.C., 285 a.C., 289 a.C., 295 a.C., 298 a.C., 302 a.C., 303 a.C., 314 a.C., 325 a.C., 327 a.C., 330 a.C., 335 a.C., 338 a.C., 342 a.C.. Espandi índice (103 più) »
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).
Ab Urbe condita libri e Battaglia di Eraclea · Ab Urbe condita libri e Guerre pirriche ·
Agatocle
Secondo una tradizione non per forza fedele, sorta con Diodoro Siculo, che gli era avverso, Agatocle nacque da una famiglia di umili origini e, grazie alla sua prestanza fisica e abilità militare, riuscì ben presto a scalare le vette del potere della Pentapoli di Siracusa.
Agatocle e Battaglia di Eraclea · Agatocle e Guerre pirriche ·
Agostino d'Ippona
Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.
Agostino d'Ippona e Battaglia di Eraclea · Agostino d'Ippona e Guerre pirriche ·
Aldo Schiavone
Si laurea in Giurisprudenza a Napoli nel 1966. Dallo stesso anno, e fino al 1980, è assistente e poi professore incaricato nelle università di Napoli, di Bari e di Pisa.
Aldo Schiavone e Battaglia di Eraclea · Aldo Schiavone e Guerre pirriche ·
Alessandro I (re dell'Epiro)
Figlio di Neottolemo I e fratello di Olimpiade, Alessandro I era zio e cognato di Alessandro Magno. Era anche zio di Pirro d'Epiro (Eacide d'Epiro era cugino di Alessandro I e padre di Pirro).
Alessandro I (re dell'Epiro) e Battaglia di Eraclea · Alessandro I (re dell'Epiro) e Guerre pirriche ·
Anagni
Anagni è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio. È nota come la città dei papi, per aver dato i natali a diversi pontefici (Gregorio IX, Alessandro IV, Bonifacio VIII) e per essere stata a lungo residenza e sede papale.
Anagni e Battaglia di Eraclea · Anagni e Guerre pirriche ·
Annales (Ennio)
Gli Annales erano un poema epico scritto dall'autore latino Quinto Ennio che raccontava, come suggerisce il titolo, la storia romana "anno per anno", dalle origini fino al 171 a.C. Originariamente composta di 30.000 versi, per noi l'opera è perduta; ne possediamo solo 650 versi, tramandati da citazioni di altri autori.
Annales (Ennio) e Battaglia di Eraclea · Annales (Ennio) e Guerre pirriche ·
Antico Egitto
Con antico Egitto o antica civiltà egizia si intende la civiltà sviluppatasi lungo il fiume Nilo, dal delta nel Mar Mediterraneo a nord fino alle cateratte a sud, presso l'attuale confine tra Egitto e Sudan,Le presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall'esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell'altopiano del Burundi.
Antico Egitto e Battaglia di Eraclea · Antico Egitto e Guerre pirriche ·
Antigono II Gonata
Secondo Porfirio, Antigono Gonata nacque a Gonnoi in Tessaglia, donde il soprannome "Gonata"Arnaldo Momigliano, «».
Antigono II Gonata e Battaglia di Eraclea · Antigono II Gonata e Guerre pirriche ·
Antioco I
Antioco era figlio di Seleuco I Nicatore, un nobile macedone e diadoco di Alessandro Magno, e di Apama I, una donna sogdiana che Seleuco aveva sposato durante le nozze collettive di Susa nel 324 a.C. Antioco aveva probabilmente un fratello, Acheo, e forse una o due sorelle.
Antioco I e Battaglia di Eraclea · Antioco I e Guerre pirriche ·
Appiano di Alessandria
Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.
Appiano di Alessandria e Battaglia di Eraclea · Appiano di Alessandria e Guerre pirriche ·
Appio Claudio Cieco
Secondo la leggenda, la sua cecità, da cui gli derivò il cognomen "Caecus", "Cieco", fu dovuta all'ira degli dèi per la sua idea di unificare il pantheon greco-romano con quello celtico e quello germanico.
Appio Claudio Cieco e Battaglia di Eraclea · Appio Claudio Cieco e Guerre pirriche ·
Apulia
L'Apulia era una regione storico-geografica dell'Italia antica confinante a nord-ovest con il Sannio, a sud-ovest con la Lucania e a sud-est con l'allora Calabria (corrispondente alla gran parte della penisola salentina), mentre a nord-est era bagnata dal mare Adriatico.
Apulia e Battaglia di Eraclea · Apulia e Guerre pirriche ·
Archidamo III
Archidamo, figlio di Agesilao II, comandò le forze spartane sia prima che durante il suo regno. Archidamo guidò le forze mandate ad aiutare l'esercito spartano sconfitto dai Tebani alla battaglia di Leuttra nel 371 a.C.e successivamente fu comandante durante i combattimenti avvenuti nel Peloponneso.
Archidamo III e Battaglia di Eraclea · Archidamo III e Guerre pirriche ·
Arciere
Larciere è un soldato armato di arco. Nonostante l'uso dell'arco come arma sia attestato già nel Paleolitico superiore, il declino del ruolo dell'arciere in ambito bellico si ha con la diffusione delle armi da fuoco.
Arciere e Battaglia di Eraclea · Arciere e Guerre pirriche ·
Arnaldo Momigliano
Fu docente presso le Università di Torino, Pisa, Londra, ed ebbe collaborazioni con atenei stranieri e collaborò all'Enciclopedia Italiana, all'Oxford Classical Dictionary e all'Encyclopædia Britannica.
Arnaldo Momigliano e Battaglia di Eraclea · Arnaldo Momigliano e Guerre pirriche ·
Benevento
Benevento (AFI:,; Beneviento in dialetto beneventano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. Era chiamata Malies dalle locali popolazioni irpino-sannitiche; gli antichi Romani la ridenominarono prima Maleventum e infine Beneventum.
Battaglia di Eraclea e Benevento · Benevento e Guerre pirriche ·
Breviarium ab Urbe condita
Il Breviarium ab Urbe condita, o Breviarium historiae romanae, o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città"), è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.
Battaglia di Eraclea e Breviarium ab Urbe condita · Breviarium ab Urbe condita e Guerre pirriche ·
Brindisi
Brindisi (AFI:; Brinnisi in dialetto brindisino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia. Centro tra i più popolosi del Salento, la città riveste un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione sul mare Adriatico.
Battaglia di Eraclea e Brindisi · Brindisi e Guerre pirriche ·
Bruzi
I bruzi I Bruzi erano un antico popolo di stirpe italica che abitò la Calabria che, in epoche successive, fu la parte meridionale della Regio III augustea Lucania et Bruttii.
Battaglia di Eraclea e Bruzi · Bruzi e Guerre pirriche ·
Calabria
La Calabria (AFI:; Calabria in calabrese, Καλαβρία (Kalavrìa) in grecanico, Kalabrì in arbëresh, Calàbria in occitano), ufficialmente Regione Calabria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Catanzaro.
Battaglia di Eraclea e Calabria · Calabria e Guerre pirriche ·
Capo Colonna
Capo Colonna (o Capocolonna) - noto in età coloniale (antica, classica ed ellenistica) come Capo Lacinio: Λακίνιον ἄκρον), e poi promontorium Lacinium in età romana) - è un promontorio sito otto chilometri a sud di Crotone, che costituisce la punta più orientale della penisola calabrese e costituisce il limite meridionale del golfo di Taranto. La sua importanza risiede nella quantità di elementi archeologici di diverse epoche che sono legati a questa punta di terra protesa sullo Ionio. Il toponimo moderno è deriva dalla presenza dell'unica colonna rimasta eretta del tempio di Hera Lacinia: fino al XVI secolo era chiamato "Capo delle Colonne" perché 2 erano le colonne rimaste in piedi del santuario di Hera.
Battaglia di Eraclea e Capo Colonna · Capo Colonna e Guerre pirriche ·
Capua (città antica)
Capua (in osco, in etrusco Capeva, latino Capŭa), oggi indicata con Capua antica o Capua arcaica per evitare ambiguità, è stata una città sorta nel IX secolo a.C. sul luogo dell'attuale comune campano di Santa Maria Capua Vetere.
Battaglia di Eraclea e Capua (città antica) · Capua (città antica) e Guerre pirriche ·
Carro armato
Il carro armato, anche detto carrarmato è un veicolo da combattimento terrestre e marino, adatto ad ingaggiare scontri in movimento anche su brevi distanze.
Battaglia di Eraclea e Carro armato · Carro armato e Guerre pirriche ·
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Battaglia di Eraclea e Cartagine · Cartagine e Guerre pirriche ·
Celti
I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.
Battaglia di Eraclea e Celti · Celti e Guerre pirriche ·
Cinea
Fu discepolo dell'oratore Demostene e un carissimo amico del re Pirro d'Epiro, nonché il suo più fidato ambasciatore. Proprio il re epirota disse che Cinea aveva conquistato più città con la sua eloquenza che lui stesso con le armiPlutarco, La vita di Pirro, 14.
Battaglia di Eraclea e Cinea · Cinea e Guerre pirriche ·
Cittadinanza romana
Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); fuori dall'Italia non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.
Battaglia di Eraclea e Cittadinanza romana · Cittadinanza romana e Guerre pirriche ·
Cleonimo
Giunto in Italia per combattere al servizio dei tarantini contro romani e lucani, sottomise Corcira, importante nodo per gli equilibri commerciali nel Mediterraneo; nel 302 a.C., una volta deciso lo sbarco sulle coste della Puglia, conquistò la città di Thuriae, ma fu immediatamente ricacciato in mare dal pronto intervento del console Marco Emilio Paolo.
Battaglia di Eraclea e Cleonimo · Cleonimo e Guerre pirriche ·
Colonia romana
Una colonia romana (latino: colonia) era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani e/o latini, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.
Battaglia di Eraclea e Colonia romana · Colonia romana e Guerre pirriche ·
Crotone
Crotone (AFI:, Cotrone fino al 1928, Cutroni in calabrese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria.
Battaglia di Eraclea e Crotone · Crotone e Guerre pirriche ·
Dinastia seleucide
La dinastia selèucide (dal nome del suo fondatore, Seleuco I Nicatore) fu una dinastia ellenistica che regnò sulla parte orientale dei domini di Alessandro Magno, dopo la sua morte, cioè sulla Mesopotamia, sulla Siria, sulla Persia e sull'Asia Minore, dando vita al vasto Impero seleucide.
Battaglia di Eraclea e Dinastia seleucide · Dinastia seleucide e Guerre pirriche ·
Diodoro Siculo
Nacque in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, sottolinea infatti la "singolare coincidenza" che una delle due sole iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro figlio di Apollonio".
Battaglia di Eraclea e Diodoro Siculo · Diodoro Siculo e Guerre pirriche ·
Dionigi di Alicarnasso
La sua opera principale è Antichità romane.
Battaglia di Eraclea e Dionigi di Alicarnasso · Dionigi di Alicarnasso e Guerre pirriche ·
Dioniso
Dioniso (AFI:, alla latina; Διόνυσος, dialetto attico; in greco omerico:; in greco eolico: o; in Lineare B) è una divinità della religione greca.
Battaglia di Eraclea e Dioniso · Dioniso e Guerre pirriche ·
Diritto latino
Il diritto latino (latino ius Latii o Latinitas o Latium) era uno status civile che in epoca romana si situava a livello intermedio tra la piena cittadinanza romana e lo stato di non cittadino (peregrinus).
Battaglia di Eraclea e Diritto latino · Diritto latino e Guerre pirriche ·
Elefante da guerra
Gli elefanti da guerra erano armi importanti, anche se non largamente usate, nell'antica storia militare. Venivano principalmente utilizzati nelle cariche per scompaginare i ranghi dei nemici.
Battaglia di Eraclea e Elefante da guerra · Elefante da guerra e Guerre pirriche ·
Ellenismo
Lellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia antica del Mediterraneo «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro l'Impero persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero romano» con la morte di Cleopatra VII e l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.
Battaglia di Eraclea e Ellenismo · Ellenismo e Guerre pirriche ·
Epiro
LEpiro è una regione geografica e storica del sud-est dell'Europa, facente parte dell'Albania meridionale e della Grecia nord-occidentale.
Battaglia di Eraclea e Epiro · Epiro e Guerre pirriche ·
Eraclea (Magna Grecia)
Eraclea (in greco Ἡράκλεια, Herakleia; in latino Heraclea o Heracleia) fu un'antica città della Magna Grecia lucana, situata nei pressi dell'attuale Policoro, provincia di Matera.
Battaglia di Eraclea e Eraclea (Magna Grecia) · Eraclea (Magna Grecia) e Guerre pirriche ·
Erice
Erice (Èrici in, U Munti nella dizione comune del trapanese) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia.
Battaglia di Eraclea e Erice · Erice e Guerre pirriche ·
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Battaglia di Eraclea e Esercito romano · Esercito romano e Guerre pirriche ·
Etruschi
Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.
Battaglia di Eraclea e Etruschi · Etruschi e Guerre pirriche ·
Eutropio
Era probabilmente originario di Burdigala, anche se la Suda lo definisce un sofista italico. Ricoprì in due riprese importanti cariche pubbliche sotto vari imperatori.
Battaglia di Eraclea e Eutropio · Eutropio e Guerre pirriche ·
Falange (militare)
La falange è un'antica formazione di combattimento composta da fanteria pesante i cui soldati sono armati di lance o picche, scudi e spade. Tipica del mondo greco ed ellenistico, venne adottata anche da altri popoli che ne modificarono le caratteristiche e le funzioni fino all'epoca rinascimentale, dove con l'avvento delle armi da fuoco perse di importanza.
Battaglia di Eraclea e Falange (militare) · Falange (militare) e Guerre pirriche ·
Fregellae
Fregellae (collocazione storica contesa tra i comuni di Pontecorvo da una parte e Ceprano e Arce dall'altra), fu una città del Latium adiectum, situata lungo la Via Latina fra Aquinum (Aquino) e Frusino (Frosinone), sulla sponda destra del fiume Liri.
Battaglia di Eraclea e Fregellae · Fregellae e Guerre pirriche ·
Fromboliere
Frombolieri raffigurati sulla Colonna Traiana. Il fromboliere è una unità militare terrestre di fanteria armata di fionda o frombola. Il fromboliere più conosciuto è il re biblico Davide.
Battaglia di Eraclea e Fromboliere · Fromboliere e Guerre pirriche ·
Gaio Fabricio Luscino
Console nel 282 a.C., rifiutò per due volte, nel 282 a.C. dai Sanniti, e nel 280 da Pirro, cospicui doni rivolti a corromperlo.
Battaglia di Eraclea e Gaio Fabricio Luscino · Gaio Fabricio Luscino e Guerre pirriche ·
Galli
Galli (in latino: Galli; in greco antico: Γαλάται, Galátai) era il termine utilizzato dai Romani per indicare un insieme di popolazioni di cultura celtica, abitanti gran parte dell'Europa continentale durante l'età del ferro.
Battaglia di Eraclea e Galli · Galli e Guerre pirriche ·
Gens Claudia
La gens Claudia fu un'importante famiglia romana, di stirpe sabina proveniente della città-stato di Inregillum secondo le fonti dei Romani, secondo alcuni archeologi moderni era invece etrusca e proveniente da Caere in base a recenti scoperte archeologiche.
Battaglia di Eraclea e Gens Claudia · Gens Claudia e Guerre pirriche ·
Giovanni Brizzi
Giovanni Brizzi è stato professore ordinario di Storia romana presso l'Università di Bologna dal 1986 al 2016. Ha insegnato nell'Ateneo di Sassari e di Udine prima di rientrare a Bologna (a.a.2000/2001).
Battaglia di Eraclea e Giovanni Brizzi · Giovanni Brizzi e Guerre pirriche ·
Giovanni Zonara
La sua vita è nota solamente attraverso le sue opere. Nel suo Commentario al Canone 7 del Sinodo di Neocesarea (314–25), Zonara menziona il secondo matrimonio dell'imperatore Manuele I Comneno con Maria d'Antiochia, che fu celebrato il 25 dicembre 1161.
Battaglia di Eraclea e Giovanni Zonara · Giovanni Zonara e Guerre pirriche ·
Guerra latina
La Guerra latina oppose la Repubblica romana ai vicini popoli Latini, alleati a certe città dei Campani, dei Volsci, degli Aurunci e dei Sidicini, dal 340 al 338 a.C., Roma ebbe come alleata la confederazione sannitica, dopo il rinnovo dell'alleanza al termine della prima guerra sannitica (343 - 341 a.C.). Si risolse in una vittoria romana, una disfatta della Lega Latina, e la definitiva acquisizione del territorio sotto l'influenza romana.
Battaglia di Eraclea e Guerra latina · Guerra latina e Guerre pirriche ·
Guerre greco-puniche
Vengono definite guerre greco-puniche, o anche guerre siciliane,Con minore attinenza "guerre siciliane"; solo con il nome "guerre greco-puniche" rientra in questa voce, ad esempio, anche lo scontro navale di Alalia.
Battaglia di Eraclea e Guerre greco-puniche · Guerre greco-puniche e Guerre pirriche ·
Guerre sannitiche
Le guerre sannitiche sono una serie di tre conflitti combattuti dalla giovane Repubblica romana contro la popolazione italica dei Sanniti e numerosi loro alleati tra la metà del IV e l'inizio del III secolo a.C. Le guerre, terminate tutte con la vittoria dei Romani (tranne la prima fase della seconda guerra), scaturirono dalla politica espansionistica dei due popoli che a quell'epoca si equivalevano militarmente e combattevano per conquistare l'egemonia nell'Italia centrale e meridionale oltre che per la conquista del porto magnogreco di Napoli.
Battaglia di Eraclea e Guerre sannitiche · Guerre pirriche e Guerre sannitiche ·
III secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Battaglia di Eraclea e III secolo a.C. · Guerre pirriche e III secolo a.C. ·
Italioti
Italioti (in greco / Italiōtai) è il termine con cui i greci antichi indicavano i coloni di lingua greca che si sono insediati nella penisola italiana e più specificamente al Sud, cioè in Magna Grecia.
Battaglia di Eraclea e Italioti · Guerre pirriche e Italioti ·
IV secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Battaglia di Eraclea e IV secolo a.C. · Guerre pirriche e IV secolo a.C. ·
La città di Dio
La città di Dio (o anche De civitate Dei contra Paganos) è un'opera latina in ventidue libri scritta da sant'Agostino d'Ippona tra il 413 e il 426.
Battaglia di Eraclea e La città di Dio · Guerre pirriche e La città di Dio ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Battaglia di Eraclea e Legione romana · Guerre pirriche e Legione romana ·
Lilibeo
Lilibeo (Lilybaeum per i romani) fu un'antica città, situata all'estremo ovest della Sicilia, precisamente sotto l'attuale Marsala, verso Capo Boeo originariamente chiamato Capo Lilibeo.
Battaglia di Eraclea e Lilibeo · Guerre pirriche e Lilibeo ·
Liri
Il Liri è un fiume dell'Italia centro-meridionale, che si sviluppa tra l'Abruzzo, il Lazio e la Campania, con un percorso di 120 chilometri dalla sorgente marsicana fino alla confluenza col Gari, dove prende il nome di Garigliano.
Battaglia di Eraclea e Liri · Guerre pirriche e Liri ·
Locri Epizefiri
Locri Epizefiri fu una città della Magna Grecia, fondata sul mar Ionio, nel VII secolo a.C., da greci provenienti dalla Locride. Locri Epizefiri fu l'ultima delle colonie greche fondate sul territorio dell'attuale Calabria.
Battaglia di Eraclea e Locri Epizefiri · Guerre pirriche e Locri Epizefiri ·
Lucani
I Lucani furono una popolazione appartenente al ceppo italico e di lingua osca, che giunse, nel V secolo a.C., nella terra che da essi prese il nome di Lucania, territorio genericamente compreso tra i fiumi Sele, Bradano, Laos e Crati, fino ad allora chiamato dai Greci Enotria, dal nome del popolo abitante in precedenza la regione, gli Enotri.
Battaglia di Eraclea e Lucani · Guerre pirriche e Lucani ·
Lucania
La Lucania è una regione storica dell'Italia antica e corrisponde al territorio delle genti italiche di lingua osca denominate Lucani, che vi si stanziarono a partire dal V secolo a.C.
Battaglia di Eraclea e Lucania · Guerre pirriche e Lucania ·
Lucera
Lucera è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia. In virtù della sua posizione geografica fu storicamente contesa tra le varie popolazioni dominanti, a partire dall'epoca romana e per tutto il medioevo.
Battaglia di Eraclea e Lucera · Guerre pirriche e Lucera ·
Lucio Emilio Barbula
Eletto console nel 281 a.C., ha ricevuto il comando durante le guerre sannitiche. Lo stesso anno invase e conquistò Taranto scatenando la campagna d'Italia effettuata da Pirro re d'Epiro.
Battaglia di Eraclea e Lucio Emilio Barbula · Guerre pirriche e Lucio Emilio Barbula ·
Magna Grecia
La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec. a.C.); o sarebbe stato dato dai coloni achei alla regione d’insediamento in contrapposizione all’angusta madrepatria.
Battaglia di Eraclea e Magna Grecia · Guerre pirriche e Magna Grecia ·
Mar Ionio
Il mar Ionio,, è un bacino del mar Mediterraneo orientale, situato tra la Sicilia, l'Italia meridionale (Puglia, Basilicata e Calabria) e la Grecia (Isole Ionie, Grecia Occidentale e Peloponneso).
Battaglia di Eraclea e Mar Ionio · Guerre pirriche e Mar Ionio ·
Marco Giuniano Giustino
La datazione proposta per Giustino sarebbe da porre tra II e III secolo d.C. Secondo la lettera premessa alla sua unica opera pervenuta, in un periodo di riposo, durante il quale si trovava a Roma, si dedicò ad estrapolare dall'opera di Pompeo Trogo ciò che riteneva degno di nota e utile alla lettura e all'educazione morale, proprio per formare "una specie di piccolo mazzo di fiori, perché i conoscitori di greco ne avessero un mezzo d'essere istruiti".
Battaglia di Eraclea e Marco Giuniano Giustino · Guerre pirriche e Marco Giuniano Giustino ·
Messapi
I Messapi (greco: Μεσσάπιοι, Messápioi; latino: Messapii) erano una tribù iapigia che nell'antichità classica occupava il territorio corrispondente all'attuale Salento.
Battaglia di Eraclea e Messapi · Guerre pirriche e Messapi ·
Milone di Taranto
Nel 280 a.C., Milone, a capo di 3000 uomini, fu inviato a Taranto da Pirro, re d'Epiro, come sua avanguardia. Prese parte alla battaglia di Heraclea e continuò la guerra contro i romani durante la spedizione di Pirro in Sicilia, nel 277 a.C. e 276 a.C. Nel 275 a.C. con il ritorno di Pirro in Epiro, venne nominato governatore della città e dell'arsenale di Taranto.
Battaglia di Eraclea e Milone di Taranto · Guerre pirriche e Milone di Taranto ·
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Battaglia di Eraclea e Napoli · Guerre pirriche e Napoli ·
Oplita
L'oplita o oplite (al plurale opliti; hoplìtēs) è un termine nato intorno al VII secolo a.C. per indicare una categoria di contadini-operai-soldati.
Battaglia di Eraclea e Oplita · Guerre pirriche e Oplita ·
Ordine equestre
Gli equites (dal latino eques, pl. equites; letteralmente "cavalieri") erano un ordine sociale (e militare) dell'antica Roma basato sul censo.
Battaglia di Eraclea e Ordine equestre · Guerre pirriche e Ordine equestre ·
Osco-umbri
Con il nome di Osco-umbri, o Sabellici, o Italici orientali, o Italici in senso stretto, si indica un insieme di popoli indoeuropei stanziati nell'antichità nell'Italia continentale, caratterizzati dall'uso di un insieme di lingue (e/o dialetti) tra loro strettamente imparentate: le lingue osco-umbre (anche "italiche" o "italiche orientali").
Battaglia di Eraclea e Osco-umbri · Guerre pirriche e Osco-umbri ·
Palestrina
Palestrina è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio, situata lungo la via Prenestina, a cui ha dato il nome, in quanto l'antico nome della città era Praeneste.
Battaglia di Eraclea e Palestrina · Guerre pirriche e Palestrina ·
Penisola italiana
La penisola italiana, talvolta anche penisola italica o, più raramente, penisola appenninica, è una penisola del continente europeo protesa nel mar Mediterraneo.
Battaglia di Eraclea e Penisola italiana · Guerre pirriche e Penisola italiana ·
Pirro
Appartenente alla casa degli Eacidi (che dichiarava di discendere da Neottolemo, figlio di Achille) e imparentata agli Argeadi e quindi ad Alessandro Magno, dal 306 a.C. fu re della sua gente, i Molossi, tribù preponderante dell'antico Epiro nei periodi 288-285 a.C. e 273-272 a.C. La storia lo accredita come uno dei principali antagonisti della Repubblica romana.
Battaglia di Eraclea e Pirro · Guerre pirriche e Pirro ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Battaglia di Eraclea e Plutarco · Guerre pirriche e Plutarco ·
Polibio
Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.
Battaglia di Eraclea e Polibio · Guerre pirriche e Polibio ·
Policoro
Policòro (Pulecore in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata.
Battaglia di Eraclea e Policoro · Guerre pirriche e Policoro ·
Pretore (storia romana)
Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio. Il suo mandato era di un anno e faceva parte di un collegio di 8 funzionari.
Battaglia di Eraclea e Pretore (storia romana) · Guerre pirriche e Pretore (storia romana) ·
Publio Cornelio Dolabella (console 283 a.C.)
È conosciuto per aver sconfitto i Boi nella Battaglia del lago Vadimone svolta nel 283 a.C. Appiano di AlessandriaAppiano di Alessandria, Storia di Roma: Le guerre sannite attribuisce a lui, nel corso dello stesso anno (presumibilmente prima della battaglia di Vadimone) anche la vittoria contro i Senoni, comandati da Britomaris.
Battaglia di Eraclea e Publio Cornelio Dolabella (console 283 a.C.) · Guerre pirriche e Publio Cornelio Dolabella (console 283 a.C.) ·
Publio Valerio Levino
Venne eletto console assieme a Tiberio Coruncanio nel 280 a.C. Il 1º luglio dello stesso anno era a capo delle truppe romane nella battaglia di Eraclea.
Battaglia di Eraclea e Publio Valerio Levino · Guerre pirriche e Publio Valerio Levino ·
Punici
I Punici (o Cartaginesi) sono stati un popolo del Mediterraneo nell'evo antico. Popolo semita, i Punici migrarono in Nordafrica dalla Fenicia.
Battaglia di Eraclea e Punici · Guerre pirriche e Punici ·
Quinto Ennio
Viene considerato, fin dall'antichità, il padre della letteratura latina, poiché fu il primo poeta a usare il latino come lingua letteraria in competizione con il greco.
Battaglia di Eraclea e Quinto Ennio · Guerre pirriche e Quinto Ennio ·
Re di Macedonia
I sovrani macedoni si distinguono in tre dinastie principali. Gli Argeadi furono i sovrani dalla fondazione del regno al 310 a. C.; ad essi seguirono gli Antipatridi e gli Antigonidi.
Battaglia di Eraclea e Re di Macedonia · Guerre pirriche e Re di Macedonia ·
Reggio Calabria
Reggio Calabria (AFI: o; Rriggiu in dialetto reggino; Ρήγι/Righi in greco di Calabria), nota anche come Reggio di Calabria e Reggio in tutto il Sud Italia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Calabria.
Battaglia di Eraclea e Reggio Calabria · Guerre pirriche e Reggio Calabria ·
Regno d'Epiro
Il Regno d'Epiro fu una monarchia e poi repubblica federale che esistette nell'antico Epiro dal 330 al 167 a.C., anno del passaggio nella provincia romana di Macedonia col nome di Epirus Vetus.
Battaglia di Eraclea e Regno d'Epiro · Guerre pirriche e Regno d'Epiro ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Battaglia di Eraclea e Repubblica romana · Guerre pirriche e Repubblica romana ·
Rodi
Rodi (Ródos; in greco antico: Ῥόδος, Rhódos) è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.
Battaglia di Eraclea e Rodi · Guerre pirriche e Rodi ·
Sanniti
I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola. Da costoro prende il nome la regione storica del Sannio, corrispondente a parte delle attuali regioni Abruzzo, Molise, Campania nonché a talune aree marginali di Lazio, Puglia e Basilicata.
Battaglia di Eraclea e Sanniti · Guerre pirriche e Sanniti ·
Segesta
Segesta (Ἕγεστα) fu un'antica città elima situata nella parte nord-occidentale della Sicilia. La vecchia città sorge sul Monte Barbaro, nel territorio comunale di Calatafimi Segesta, nel libero consorzio comunale di Trapani, a pochi chilometri da Alcamo e da Castellammare del Golfo.
Battaglia di Eraclea e Segesta · Guerre pirriche e Segesta ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Battaglia di Eraclea e Senato romano · Guerre pirriche e Senato romano ·
Sesto Giulio Frontino
Nacque verso il 40 nella Gallia Narbonense. Il suo cursus honorum è caratteristico di un esponente preminente dell'oligarchia senatoria, e ciò confermerebbe una sua parentela con il cavaliere Aulo Giulio Frontino, il quale sposò Cornelia Africana, l'unica figlia di Publio Cornelio Scipione.
Battaglia di Eraclea e Sesto Giulio Frontino · Guerre pirriche e Sesto Giulio Frontino ·
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Battaglia di Eraclea e Sicilia · Guerre pirriche e Sicilia ·
Siracusa
Siracusa (Sarausa o Saraùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria: annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e splendore con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla.
Battaglia di Eraclea e Siracusa · Guerre pirriche e Siracusa ·
Socii e foederati
Con il termine socii, foederati o foederatae civitates, si indicavano i popoli o le città legate a Roma da un trattato denominato foedus.
Battaglia di Eraclea e Socii e foederati · Guerre pirriche e Socii e foederati ·
Sparta
Sparta (in dialetto dorico Σπάρτα, Spártā; in ionico-attico Σπάρτη, Spártē, passato al greco moderno Σπάρτη, Spártī; da σπείρω spèirō, cioè "spargere", "seminare"), nel periodo miceneo Lacedemone (Λακεδαίμων, Lakedaímōn), era una delle più influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda; possedeva infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero impressionate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.
Battaglia di Eraclea e Sparta · Guerre pirriche e Sparta ·
Spedizioni celtiche nei Balcani
Le spedizioni celtiche in Grecia e nella penisola balcanica furono una serie di movimenti di popolazioni e di spedizioni militari, ben attestate da fonti greche e confermate dai ritrovamenti archeologici, le quali tra lo scorcio del IV secolo a.C. e i primi decenni del III secolo a.C., determinarono la penetrazione di ondate di Celti nella Penisola balcanica, fino a raggiungere Delfi.
Battaglia di Eraclea e Spedizioni celtiche nei Balcani · Guerre pirriche e Spedizioni celtiche nei Balcani ·
Storia di Taranto
La storia di Taranto ha inizio nell'VIII secolo a.C. con la fondazione di Taras, unica colonia degli Spartani, sebbene ritrovamenti archeologici confermino la presenza di insediamenti appartenenti all'età del bronzo e del ferro 3500 anni prima di Cristo.
Battaglia di Eraclea e Storia di Taranto · Guerre pirriche e Storia di Taranto ·
Storie (Polibio)
Le Storie (Ἱστορίαι) sono un'opera storiografica dello storico greco Polibio di Megalopoli (206-124 a.C.).
Battaglia di Eraclea e Storie (Polibio) · Guerre pirriche e Storie (Polibio) ·
Tessaglia
La Tessaglia (Thessalía) è una regione storica dell'antica Grecia. Durante il periodo miceneo, la Tessaglia era conosciuta come Eolia, un nome che continuò ad essere usato per una delle maggiori tribù della Grecia, gli Eoli, e per il loro dialetto greco eolico.
Battaglia di Eraclea e Tessaglia · Guerre pirriche e Tessaglia ·
Thurii
Thurii (anche Turii, Turi o Thurio; Thoúrioi), attestata in età romana anche come Copia o Copiae, fu una città della Magna Grecia, situata nelle vicinanze dell'antica Sybaris, odierna Sibari in Calabria, nel territorio dell'odierno comune di Corigliano-Rossano oppure, più probabilmente, pressoché sullo stesso sito, sulla costa occidentale del Golfo di Taranto.
Battaglia di Eraclea e Thurii · Guerre pirriche e Thurii ·
Tiberio Coruncanio
Da console, nel 280 a.C., sconfisse le città etrusche di Vulci e Volsinii, e per questo ottenne il trionfo. Nel 254 a.C. fu il primo plebeo ad essere eletto pontefice massimo a Roma.
Battaglia di Eraclea e Tiberio Coruncanio · Guerre pirriche e Tiberio Coruncanio ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Battaglia di Eraclea e Tito Livio · Guerre pirriche e Tito Livio ·
Tolomeo Cerauno
Tolomeo Cerauno era il figlio primogenito di Tolomeo I, sovrano d'Egitto, e di sua moglie Euridice, figlia di Antipatro. Nonostante la primogenitura nel 285 a.C. fu escluso dalla successione dal padre, che invece associò al trono Tolomeo II, il figlio che aveva avuto dall'altra moglie Berenice.
Battaglia di Eraclea e Tolomeo Cerauno · Guerre pirriche e Tolomeo Cerauno ·
Tolomeo II
Dopo essere succeduto al padre sul trono d'Egitto e aver sposato la sorella Arsinoe II, Tolomeo fu parte attiva in molte guerre, cercando di espandere il suo dominio in Anatolia, Siria, Cirenaica e Grecia: combatté la prima guerra siriaca (274-271 a.C.), la guerra cremonidea (268-261 a.C.) e la seconda guerra siriaca (260-253 a.C.), oltre che altri scontri minori, riuscendo a conquistare territori in Anatolia e a ottenere varie alleanze con le città-stato e le leghe greche, opponendosi all'impero seleucide e al regno di Macedonia.
Battaglia di Eraclea e Tolomeo II · Guerre pirriche e Tolomeo II ·
Venosa
Venosa (Vënósë in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata, situato nell'area del Vulture-Melfese.
Battaglia di Eraclea e Venosa · Guerre pirriche e Venosa ·
Via Appia
La via Appia era una strada romana che collegava Roma a Capua. Fu poi prolungata nei secoli successivi fino a ''Brundisium'' (Brindisi), porto tra i più importanti dell'Italia antica, da cui avevano origine le rotte commerciali per la Grecia e l'Oriente.
Battaglia di Eraclea e Via Appia · Guerre pirriche e Via Appia ·
Vittoria di Pirro
Una vittoria di Pirro o vittoria pirrica è una battaglia vinta a un prezzo troppo alto per il vincitore, tanto da far sì che la stessa scelta di scendere in battaglia, nonostante l'esito vittorioso, conduca alla sconfitta finale.
Battaglia di Eraclea e Vittoria di Pirro · Guerre pirriche e Vittoria di Pirro ·
268 a.C.
Nessuna descrizione.
268 a.C. e Battaglia di Eraclea · 268 a.C. e Guerre pirriche ·
272 a.C.
Nessuna descrizione.
272 a.C. e Battaglia di Eraclea · 272 a.C. e Guerre pirriche ·
276 a.C.
Nessuna descrizione.
276 a.C. e Battaglia di Eraclea · 276 a.C. e Guerre pirriche ·
278 a.C.
Nessuna descrizione.
278 a.C. e Battaglia di Eraclea · 278 a.C. e Guerre pirriche ·
279 a.C.
Nessuna descrizione.
279 a.C. e Battaglia di Eraclea · 279 a.C. e Guerre pirriche ·
280 a.C.
Nessuna descrizione.
280 a.C. e Battaglia di Eraclea · 280 a.C. e Guerre pirriche ·
281 a.C.
Nessuna descrizione.
281 a.C. e Battaglia di Eraclea · 281 a.C. e Guerre pirriche ·
282 a.C.
Mediterraneo orientale.
282 a.C. e Battaglia di Eraclea · 282 a.C. e Guerre pirriche ·
285 a.C.
Nessuna descrizione.
285 a.C. e Battaglia di Eraclea · 285 a.C. e Guerre pirriche ·
289 a.C.
Nessuna descrizione.
289 a.C. e Battaglia di Eraclea · 289 a.C. e Guerre pirriche ·
295 a.C.
Nessuna descrizione.
295 a.C. e Battaglia di Eraclea · 295 a.C. e Guerre pirriche ·
298 a.C.
Nessuna descrizione.
298 a.C. e Battaglia di Eraclea · 298 a.C. e Guerre pirriche ·
302 a.C.
Nessuna descrizione.
302 a.C. e Battaglia di Eraclea · 302 a.C. e Guerre pirriche ·
303 a.C.
Nessuna descrizione.
303 a.C. e Battaglia di Eraclea · 303 a.C. e Guerre pirriche ·
314 a.C.
Nessuna descrizione.
314 a.C. e Battaglia di Eraclea · 314 a.C. e Guerre pirriche ·
325 a.C.
Nessuna descrizione.
325 a.C. e Battaglia di Eraclea · 325 a.C. e Guerre pirriche ·
327 a.C.
Nessuna descrizione.
327 a.C. e Battaglia di Eraclea · 327 a.C. e Guerre pirriche ·
330 a.C.
Nessuna descrizione.
330 a.C. e Battaglia di Eraclea · 330 a.C. e Guerre pirriche ·
335 a.C.
Nessuna descrizione.
335 a.C. e Battaglia di Eraclea · 335 a.C. e Guerre pirriche ·
338 a.C.
Nessuna descrizione.
338 a.C. e Battaglia di Eraclea · 338 a.C. e Guerre pirriche ·
342 a.C.
Nessuna descrizione.
342 a.C. e Battaglia di Eraclea · 342 a.C. e Guerre pirriche ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Battaglia di Eraclea e Guerre pirriche
- Che cosa ha in comune Battaglia di Eraclea e Guerre pirriche
- Analogie tra Battaglia di Eraclea e Guerre pirriche
Confronto tra Battaglia di Eraclea e Guerre pirriche
Battaglia di Eraclea ha 205 relazioni, mentre Guerre pirriche ha 210. Come hanno in comune 133, l'indice di Jaccard è 32.05% = 133 / (205 + 210).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Eraclea e Guerre pirriche. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: