Analogie tra Battaglia di Eraclea e Lucani
Battaglia di Eraclea e Lucani hanno 49 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Alessandro I (re dell'Epiro), Antica Grecia, Appiano di Alessandria, Apulia, Archidamo III, Bruzi, Calabria, Cittadinanza romana, Cleonimo, Colonia romana, Diodoro Siculo, Elefante da guerra, Epiro, Eraclea (Magna Grecia), Gaio Fabricio Luscino, Geografia (Strabone), Guerre pirriche, Guerre sannitiche, III secolo a.C., IV secolo a.C., Lucania, Magna Grecia, Mar Ionio, Messapi, Paestum, Palestrina, Pandosia (Lucania), Pirro, Plinio il Vecchio, ..., Polis, Sanniti, Seconda guerra sannitica, Senato romano, Siracusa, Socii e foederati, Sparta, Strabone, Thurii, Tito Livio, Venosa, 273 a.C., 281 a.C., 282 a.C., 285 a.C., 302 a.C., 330 a.C., 335 a.C., 338 a.C.. Espandi índice (19 più) »
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).
Ab Urbe condita libri e Battaglia di Eraclea · Ab Urbe condita libri e Lucani ·
Alessandro I (re dell'Epiro)
Figlio di Neottolemo I e fratello di Olimpiade, Alessandro I era zio e cognato di Alessandro Magno. Era anche zio di Pirro d'Epiro (Eacide d'Epiro era cugino di Alessandro I e padre di Pirro).
Alessandro I (re dell'Epiro) e Battaglia di Eraclea · Alessandro I (re dell'Epiro) e Lucani ·
Antica Grecia
Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.
Antica Grecia e Battaglia di Eraclea · Antica Grecia e Lucani ·
Appiano di Alessandria
Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.
Appiano di Alessandria e Battaglia di Eraclea · Appiano di Alessandria e Lucani ·
Apulia
L'Apulia era una regione storico-geografica dell'Italia antica confinante a nord-ovest con il Sannio, a sud-ovest con la Lucania e a sud-est con l'allora Calabria (corrispondente alla gran parte della penisola salentina), mentre a nord-est era bagnata dal mare Adriatico.
Apulia e Battaglia di Eraclea · Apulia e Lucani ·
Archidamo III
Archidamo, figlio di Agesilao II, comandò le forze spartane sia prima che durante il suo regno. Archidamo guidò le forze mandate ad aiutare l'esercito spartano sconfitto dai Tebani alla battaglia di Leuttra nel 371 a.C.e successivamente fu comandante durante i combattimenti avvenuti nel Peloponneso.
Archidamo III e Battaglia di Eraclea · Archidamo III e Lucani ·
Bruzi
I bruzi I Bruzi erano un antico popolo di stirpe italica che abitò la Calabria che, in epoche successive, fu la parte meridionale della Regio III augustea Lucania et Bruttii.
Battaglia di Eraclea e Bruzi · Bruzi e Lucani ·
Calabria
La Calabria (AFI:; Calabria in calabrese, Καλαβρία (Kalavrìa) in grecanico, Kalabrì in arbëresh, Calàbria in occitano), ufficialmente Regione Calabria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Catanzaro.
Battaglia di Eraclea e Calabria · Calabria e Lucani ·
Cittadinanza romana
Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); fuori dall'Italia non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.
Battaglia di Eraclea e Cittadinanza romana · Cittadinanza romana e Lucani ·
Cleonimo
Giunto in Italia per combattere al servizio dei tarantini contro romani e lucani, sottomise Corcira, importante nodo per gli equilibri commerciali nel Mediterraneo; nel 302 a.C., una volta deciso lo sbarco sulle coste della Puglia, conquistò la città di Thuriae, ma fu immediatamente ricacciato in mare dal pronto intervento del console Marco Emilio Paolo.
Battaglia di Eraclea e Cleonimo · Cleonimo e Lucani ·
Colonia romana
Una colonia romana (latino: colonia) era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani e/o latini, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.
Battaglia di Eraclea e Colonia romana · Colonia romana e Lucani ·
Diodoro Siculo
Nacque in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, sottolinea infatti la "singolare coincidenza" che una delle due sole iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro figlio di Apollonio".
Battaglia di Eraclea e Diodoro Siculo · Diodoro Siculo e Lucani ·
Elefante da guerra
Gli elefanti da guerra erano armi importanti, anche se non largamente usate, nell'antica storia militare. Venivano principalmente utilizzati nelle cariche per scompaginare i ranghi dei nemici.
Battaglia di Eraclea e Elefante da guerra · Elefante da guerra e Lucani ·
Epiro
LEpiro è una regione geografica e storica del sud-est dell'Europa, facente parte dell'Albania meridionale e della Grecia nord-occidentale.
Battaglia di Eraclea e Epiro · Epiro e Lucani ·
Eraclea (Magna Grecia)
Eraclea (in greco Ἡράκλεια, Herakleia; in latino Heraclea o Heracleia) fu un'antica città della Magna Grecia lucana, situata nei pressi dell'attuale Policoro, provincia di Matera.
Battaglia di Eraclea e Eraclea (Magna Grecia) · Eraclea (Magna Grecia) e Lucani ·
Gaio Fabricio Luscino
Console nel 282 a.C., rifiutò per due volte, nel 282 a.C. dai Sanniti, e nel 280 da Pirro, cospicui doni rivolti a corromperlo.
Battaglia di Eraclea e Gaio Fabricio Luscino · Gaio Fabricio Luscino e Lucani ·
Geografia (Strabone)
La Geografia (Gheographiká) è un'opera in diciassette libri di argomento storico-geografico, scritta in lingua greca dall'erudito greco Strabone, la cui composizione è databile tra il 14 e il 23 d.C. Tramandata nella quasi totale interezza - con la sola eccezione di qualche lacuna nella parte finale del settimo libro - la Geografia è anche l'unica opera di questo autore che ci sia pervenuta.
Battaglia di Eraclea e Geografia (Strabone) · Geografia (Strabone) e Lucani ·
Guerre pirriche
Le Guerre pirriche furono un conflitto che vide tra il 280 a.C. ed il 275 a.C. la Repubblica romana affrontare l'esercito del re epirota, Pirro, a capo di una coalizione greco-italica.
Battaglia di Eraclea e Guerre pirriche · Guerre pirriche e Lucani ·
Guerre sannitiche
Le guerre sannitiche sono una serie di tre conflitti combattuti dalla giovane Repubblica romana contro la popolazione italica dei Sanniti e numerosi loro alleati tra la metà del IV e l'inizio del III secolo a.C. Le guerre, terminate tutte con la vittoria dei Romani (tranne la prima fase della seconda guerra), scaturirono dalla politica espansionistica dei due popoli che a quell'epoca si equivalevano militarmente e combattevano per conquistare l'egemonia nell'Italia centrale e meridionale oltre che per la conquista del porto magnogreco di Napoli.
Battaglia di Eraclea e Guerre sannitiche · Guerre sannitiche e Lucani ·
III secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Battaglia di Eraclea e III secolo a.C. · III secolo a.C. e Lucani ·
IV secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Battaglia di Eraclea e IV secolo a.C. · IV secolo a.C. e Lucani ·
Lucania
La Lucania è una regione storica dell'Italia antica e corrisponde al territorio delle genti italiche di lingua osca denominate Lucani, che vi si stanziarono a partire dal V secolo a.C.
Battaglia di Eraclea e Lucania · Lucani e Lucania ·
Magna Grecia
La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec. a.C.); o sarebbe stato dato dai coloni achei alla regione d’insediamento in contrapposizione all’angusta madrepatria.
Battaglia di Eraclea e Magna Grecia · Lucani e Magna Grecia ·
Mar Ionio
Il mar Ionio,, è un bacino del mar Mediterraneo orientale, situato tra la Sicilia, l'Italia meridionale (Puglia, Basilicata e Calabria) e la Grecia (Isole Ionie, Grecia Occidentale e Peloponneso).
Battaglia di Eraclea e Mar Ionio · Lucani e Mar Ionio ·
Messapi
I Messapi (greco: Μεσσάπιοι, Messápioi; latino: Messapii) erano una tribù iapigia che nell'antichità classica occupava il territorio corrispondente all'attuale Salento.
Battaglia di Eraclea e Messapi · Lucani e Messapi ·
Paestum
Paestum, fino al 1926 Pesto, è un'antica città della Magna Grecia, chiamata dai Greci Poseidonia in onore di Poseidone, ma devotissima anche ad Atena ed Era.
Battaglia di Eraclea e Paestum · Lucani e Paestum ·
Palestrina
Palestrina è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio, situata lungo la via Prenestina, a cui ha dato il nome, in quanto l'antico nome della città era Praeneste.
Battaglia di Eraclea e Palestrina · Lucani e Palestrina ·
Pandosia (Lucania)
Pandosia (in greco, Pandosia in latino) fu un'antica città della Magna Grecia lucana., situata nei pressi dell'attuale Anglona, frazione di Tursi.
Battaglia di Eraclea e Pandosia (Lucania) · Lucani e Pandosia (Lucania) ·
Pirro
Appartenente alla casa degli Eacidi (che dichiarava di discendere da Neottolemo, figlio di Achille) e imparentata agli Argeadi e quindi ad Alessandro Magno, dal 306 a.C. fu re della sua gente, i Molossi, tribù preponderante dell'antico Epiro nei periodi 288-285 a.C. e 273-272 a.C. La storia lo accredita come uno dei principali antagonisti della Repubblica romana.
Battaglia di Eraclea e Pirro · Lucani e Pirro ·
Plinio il Vecchio
Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.
Battaglia di Eraclea e Plinio il Vecchio · Lucani e Plinio il Vecchio ·
Polis
Con il termine pólis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) si indica la città-Stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.
Battaglia di Eraclea e Polis · Lucani e Polis ·
Sanniti
I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola. Da costoro prende il nome la regione storica del Sannio, corrispondente a parte delle attuali regioni Abruzzo, Molise, Campania nonché a talune aree marginali di Lazio, Puglia e Basilicata.
Battaglia di Eraclea e Sanniti · Lucani e Sanniti ·
Seconda guerra sannitica
La Seconda guerra sannitica fu combattuta da Roma contro i Sanniti, tra il 326 a.C. e il 305 a.C., quando si concluse con un trattato di pace, siglato a Roma.
Battaglia di Eraclea e Seconda guerra sannitica · Lucani e Seconda guerra sannitica ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Battaglia di Eraclea e Senato romano · Lucani e Senato romano ·
Siracusa
Siracusa (Sarausa o Saraùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria: annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e splendore con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla.
Battaglia di Eraclea e Siracusa · Lucani e Siracusa ·
Socii e foederati
Con il termine socii, foederati o foederatae civitates, si indicavano i popoli o le città legate a Roma da un trattato denominato foedus.
Battaglia di Eraclea e Socii e foederati · Lucani e Socii e foederati ·
Sparta
Sparta (in dialetto dorico Σπάρτα, Spártā; in ionico-attico Σπάρτη, Spártē, passato al greco moderno Σπάρτη, Spártī; da σπείρω spèirō, cioè "spargere", "seminare"), nel periodo miceneo Lacedemone (Λακεδαίμων, Lakedaímōn), era una delle più influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda; possedeva infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero impressionate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.
Battaglia di Eraclea e Sparta · Lucani e Sparta ·
Strabone
Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.
Battaglia di Eraclea e Strabone · Lucani e Strabone ·
Thurii
Thurii (anche Turii, Turi o Thurio; Thoúrioi), attestata in età romana anche come Copia o Copiae, fu una città della Magna Grecia, situata nelle vicinanze dell'antica Sybaris, odierna Sibari in Calabria, nel territorio dell'odierno comune di Corigliano-Rossano oppure, più probabilmente, pressoché sullo stesso sito, sulla costa occidentale del Golfo di Taranto.
Battaglia di Eraclea e Thurii · Lucani e Thurii ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Battaglia di Eraclea e Tito Livio · Lucani e Tito Livio ·
Venosa
Venosa (Vënósë in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata, situato nell'area del Vulture-Melfese.
Battaglia di Eraclea e Venosa · Lucani e Venosa ·
273 a.C.
Nessuna descrizione.
273 a.C. e Battaglia di Eraclea · 273 a.C. e Lucani ·
281 a.C.
Nessuna descrizione.
281 a.C. e Battaglia di Eraclea · 281 a.C. e Lucani ·
282 a.C.
Mediterraneo orientale.
282 a.C. e Battaglia di Eraclea · 282 a.C. e Lucani ·
285 a.C.
Nessuna descrizione.
285 a.C. e Battaglia di Eraclea · 285 a.C. e Lucani ·
302 a.C.
Nessuna descrizione.
302 a.C. e Battaglia di Eraclea · 302 a.C. e Lucani ·
330 a.C.
Nessuna descrizione.
330 a.C. e Battaglia di Eraclea · 330 a.C. e Lucani ·
335 a.C.
Nessuna descrizione.
335 a.C. e Battaglia di Eraclea · 335 a.C. e Lucani ·
338 a.C.
Nessuna descrizione.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Battaglia di Eraclea e Lucani
- Che cosa ha in comune Battaglia di Eraclea e Lucani
- Analogie tra Battaglia di Eraclea e Lucani
Confronto tra Battaglia di Eraclea e Lucani
Battaglia di Eraclea ha 205 relazioni, mentre Lucani ha 139. Come hanno in comune 49, l'indice di Jaccard è 14.24% = 49 / (205 + 139).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Eraclea e Lucani. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: