Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Strasburgo e Herculiani

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Strasburgo e Herculiani

Battaglia di Strasburgo vs. Herculiani

La battaglia di Strasburgo, nota anche come battaglia di Argentoratum dal nome latino di Strasburgo, fu combattuta nell'agosto 357 tra l'esercito dell'Impero romano guidato dal cesare Giuliano e la confederazione delle tribù degli Alemanni guidate dal re supremo Cnodomario. Gli Herculiani furono, assieme agli Ioviani, le legioni palatine anziane della guardia imperiale romana dagli anni 290 al VII secolo.

Analogie tra Battaglia di Strasburgo e Herculiani

Battaglia di Strasburgo e Herculiani hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Costante I, Costantino I, Costanzo II, III secolo, Illyricum, Ioviani, Magister peditum, Magnenzio, Notitia dignitatum, V secolo, Zosimo (storico).

Costante I

Costante era il quarto figlio maschio dell'imperatore Costantino I, il terzo avuto dalla sua seconda moglie Fausta; fu designato alla successione insieme ai fratelli maggiori, Costantino II e Costanzo II, e a Dalmazio e Annibaliano, figli del fratellastro di Costantino I. Il padre lo nominò cesare il 25 dicembre 333, e gli assegnò la giurisdizione su Italia, Illirico e Africa.

Battaglia di Strasburgo e Costante I · Costante I e Herculiani · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Battaglia di Strasburgo e Costantino I · Costantino I e Herculiani · Mostra di più »

Costanzo II

Nominato cesare (Imperatore subordinato ad un Augusto) assieme ai fratelli dal padre, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.

Battaglia di Strasburgo e Costanzo II · Costanzo II e Herculiani · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Battaglia di Strasburgo e III secolo · Herculiani e III secolo · Mostra di più »

Illyricum

L'Illirico (in latino: Illyricum) era un'antica provincia della Repubblica romana che all'inizio del periodo imperiale fu suddivisa nella regione augustea della Regio X Venetia et Histria (ad est del fiume AdigeLa Gallia Cisalpina corrispondeva ai territori della pianura padana compresi tra il fiume Adige e le Alpi piemontesi; ad est di quest'ultimo fiume iniziava l'Illirico ((p 1095)).), oltre alle due nuove province di Pannonia e Dalmazia, certamente in seguito alla rivolta dalmato-pannonica e probabilmente agli inizi del principato di Tiberio.

Battaglia di Strasburgo e Illyricum · Herculiani e Illyricum · Mostra di più »

Ioviani

Gli Ioviani furono, assieme agli Herculiani, la legione palatina d'élite dell'esercito romano dagli anni 290 al V secolo.

Battaglia di Strasburgo e Ioviani · Herculiani e Ioviani · Mostra di più »

Magister peditum

Il magister peditum ("comandante della fanteria"), carica istituita dall'imperatore romano Costantino I, era il comandante delle forze di fanteria dell'esercito romano su base locale, per esempio in Gallia, Spagna, Britannia ed Illirico.

Battaglia di Strasburgo e Magister peditum · Herculiani e Magister peditum · Mostra di più »

Magnenzio

Magnenzio era un laetus originario della Gallia che era diventato comes ("comandante") delle legioni degli Herculiani e degli Ioviani, due unità che fungevano da guardia del corpo dell'imperatore Costante I. Fu acclamato imperatore ad Augustodunum (18 gennaio 350).

Battaglia di Strasburgo e Magnenzio · Herculiani e Magnenzio · Mostra di più »

Notitia dignitatum

La Notitia dignitatum et administrationum omnium tam civilium quam militarium ("Notizia di tutte le dignità ed amministrazioni sia civili sia militari") è un documento redatto da un anonimo e attribuito dagli studiosi ad un periodo compreso tra la fine del IV secolo e l'inizio del regno dell'Imperatore romano d'Occidente Valentiniano III (425-455).

Battaglia di Strasburgo e Notitia dignitatum · Herculiani e Notitia dignitatum · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Battaglia di Strasburgo e V secolo · Herculiani e V secolo · Mostra di più »

Zosimo (storico)

Secondo Fozio, Zosimo fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale.

Battaglia di Strasburgo e Zosimo (storico) · Herculiani e Zosimo (storico) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Strasburgo e Herculiani

Battaglia di Strasburgo ha 146 relazioni, mentre Herculiani ha 31. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 6.21% = 11 / (146 + 31).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Strasburgo e Herculiani. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »