Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di mezzo giugno e Royal Navy

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di mezzo giugno e Royal Navy

Battaglia di mezzo giugno vs. Royal Navy

Con battaglia di mezzo giugno si indica la serie di scontri aeronavali avvenuti, fra il 12 e il 16 giugno 1942, nel Mediterraneo centrale e orientale durante la seconda guerra mondiale. La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Analogie tra Battaglia di mezzo giugno e Royal Navy

Battaglia di mezzo giugno e Royal Navy hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Ammiraglio, Australia, Battaglia dell'Atlantico (1939-1945), Battaglia di Capo Matapan, Cacciatorpediniere, Contrammiraglio, Egitto, Mar Mediterraneo, Mediterranean Fleet, Nave da battaglia, Notte di Taranto, Oceano Atlantico, Paesi Bassi, Philip Vian, Portaerei, Regno Unito, Seconda guerra mondiale, Sommergibile, Stati Uniti d'America, Tonnellata, U-Boot, Winston Churchill.

Ammiraglio

Quello di ammiraglio (dall'arabo amir al-bahr, أمير البحر, 'signore o principe del mare') è il grado apicale della Marina militare e il titolo (appellativo) cui ci si riferisce in senso formale (trattamento) a una figura delle forze armate che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali di varie marine militari e cioè quella degli ufficiali ammiragli.

Ammiraglio e Battaglia di mezzo giugno · Ammiraglio e Royal Navy · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Australia e Battaglia di mezzo giugno · Australia e Royal Navy · Mostra di più »

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945)

La battaglia dell'Atlantico, termine coniato nel 1941 dal primo ministro del Regno Unito Winston Churchill, fu la campagna militare navale e aerea che si protrasse più a lungo e con maggiore continuità di tutta la seconda guerra mondiale.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Battaglia di mezzo giugno · Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Royal Navy · Mostra di più »

Battaglia di Capo Matapan

La battaglia di Capo Matapan venne combattuta tra il 28 ed il 29 marzo 1941 nelle acque a sud del Peloponneso, fra l'isolotto di Gaudo e Capo Matapan, tra una squadra navale della Regia Marina italiana sotto il comando dell'ammiraglio di squadra Angelo Iachino, e la Mediterranean Fleet britannica (comprendente anche alcune unità australiane) dell'ammiraglio Andrew Cunningham.

Battaglia di Capo Matapan e Battaglia di mezzo giugno · Battaglia di Capo Matapan e Royal Navy · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Battaglia di mezzo giugno e Cacciatorpediniere · Cacciatorpediniere e Royal Navy · Mostra di più »

Contrammiraglio

Il contrammiraglio è un grado degli ufficiali ammiragli presente nella maggior parte delle marine militari.

Battaglia di mezzo giugno e Contrammiraglio · Contrammiraglio e Royal Navy · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Battaglia di mezzo giugno e Egitto · Egitto e Royal Navy · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Battaglia di mezzo giugno e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Royal Navy · Mostra di più »

Mediterranean Fleet

La Mediterranean Fleet (in inglese: "flotta del Mediterraneo") della Royal Navy era la flotta inglese incaricata di controllare il Mediterraneo durante l'Impero britannico ed è stato il comando più prestigioso della marina britannica, costituito con lo scopo di difendere il collegamento tra la Gran Bretagna e la maggior parte delle colonie britanniche dell'emisfero orientale.

Battaglia di mezzo giugno e Mediterranean Fleet · Mediterranean Fleet e Royal Navy · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Battaglia di mezzo giugno e Nave da battaglia · Nave da battaglia e Royal Navy · Mostra di più »

Notte di Taranto

Con notte di Taranto ci si riferisce ad un bombardamento aereo avvenuto nella notte tra l'11 ed il 12 novembre 1940 sul porto della città di Taranto, durante la seconda guerra mondiale.

Battaglia di mezzo giugno e Notte di Taranto · Notte di Taranto e Royal Navy · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Battaglia di mezzo giugno e Oceano Atlantico · Oceano Atlantico e Royal Navy · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Battaglia di mezzo giugno e Paesi Bassi · Paesi Bassi e Royal Navy · Mostra di più »

Philip Vian

Si specializzò in artiglieria navale a partire dalla fine della prima guerra mondiale, ricevendo riconoscimenti in questo campo.

Battaglia di mezzo giugno e Philip Vian · Philip Vian e Royal Navy · Mostra di più »

Portaerei

Una portaerei è una nave da guerra il cui ruolo principale è il trasporto in zona di operazioni, lancio e recupero di aeroplani, agendo in effetti come una base aerea capace di muoversi in mare.

Battaglia di mezzo giugno e Portaerei · Portaerei e Royal Navy · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Battaglia di mezzo giugno e Regno Unito · Regno Unito e Royal Navy · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Battaglia di mezzo giugno e Seconda guerra mondiale · Royal Navy e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sommergibile

Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.

Battaglia di mezzo giugno e Sommergibile · Royal Navy e Sommergibile · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Battaglia di mezzo giugno e Stati Uniti d'America · Royal Navy e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Tonnellata

La tonnellata (t), detta anche tonnellata metrica, è un'unità di misura di massa pari a 1000 chilogrammi.

Battaglia di mezzo giugno e Tonnellata · Royal Navy e Tonnellata · Mostra di più »

U-Boot

U-Boot è il termine tedesco per indicare genericamente sommergibili, ed è l'abbreviazione di Unterseeboot, letteralmente "battello sottomarino".

Battaglia di mezzo giugno e U-Boot · Royal Navy e U-Boot · Mostra di più »

Winston Churchill

È stato primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955.

Battaglia di mezzo giugno e Winston Churchill · Royal Navy e Winston Churchill · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di mezzo giugno e Royal Navy

Battaglia di mezzo giugno ha 255 relazioni, mentre Royal Navy ha 441. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 3.16% = 22 / (255 + 441).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di mezzo giugno e Royal Navy. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »