Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di mezzo giugno e Notte di Taranto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di mezzo giugno e Notte di Taranto

Battaglia di mezzo giugno vs. Notte di Taranto

Con battaglia di mezzo giugno si indica la serie di scontri aeronavali avvenuti, fra il 12 e il 16 giugno 1942, nel Mediterraneo centrale e orientale durante la seconda guerra mondiale. Con notte di Taranto ci si riferisce ad un bombardamento aereo avvenuto nella notte tra l'11 ed il 12 novembre 1940 sul porto della città di Taranto, durante la seconda guerra mondiale.

Analogie tra Battaglia di mezzo giugno e Notte di Taranto

Battaglia di mezzo giugno e Notte di Taranto hanno 46 punti in comune (in Unionpedia): Aeroplano, Aerosilurante, Alessandria d'Egitto, Andrea Doria (nave da battaglia 1913), Arrigo Petacco, Bolzano (incrociatore), Cacciatorpediniere, Caio Duilio (nave da battaglia 1913), Canale di Sicilia, Conte di Cavour (nave da battaglia), Egitto, Fairey Swordfish, Gianni Rocca, Giulio Cesare (nave da battaglia), Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936), Gorizia (incrociatore), Grecia, Idrovolante, Incrociatore, Incrociatore leggero, Incrociatore pesante, Libia, Littorio (nave da battaglia), Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore), Malta, Mar Mediterraneo, Medaglia d'oro al valor militare, Metro, Napoli, Nave da battaglia, ..., Nodo (unità di misura), Portaerei, Porto di Taranto, Potenze dell'Asse, Radar, Regno Unito, Royal Navy, Seconda guerra mondiale, Sicilia, Sommergibile, Tenente di vascello, Tonnellata, Trento (incrociatore), Trieste (incrociatore), Tunisia, Vittorio Veneto (nave da battaglia). Espandi índice (16 più) »

Aeroplano

L'aeroplano (anche aereo) è un aeromobile dotato di ali rigide, piane e solitamente fisse che, sospinto da uno o più motori, è in grado di decollare e atterrare su piste rigide e volare nell'atmosfera terrestre sotto il controllo di uno o più piloti.

Aeroplano e Battaglia di mezzo giugno · Aeroplano e Notte di Taranto · Mostra di più »

Aerosilurante

L'aerosilurante è un particolare aereo da bombardamento che al posto di convenzionali bombe aeree trasporta un siluro.

Aerosilurante e Battaglia di mezzo giugno · Aerosilurante e Notte di Taranto · Mostra di più »

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Alessandria d'Egitto e Battaglia di mezzo giugno · Alessandria d'Egitto e Notte di Taranto · Mostra di più »

Andrea Doria (nave da battaglia 1913)

LAndrea Doria è stata una nave da battaglia della Regia Marina che con la gemella Caio Duilio faceva parte della classe Duilio, nata come derivazione del tipo Conte di Cavour.

Andrea Doria (nave da battaglia 1913) e Battaglia di mezzo giugno · Andrea Doria (nave da battaglia 1913) e Notte di Taranto · Mostra di più »

Arrigo Petacco

È stato inviato speciale, caporedattore e direttore della Nazione di Firenze e del mensile Storia Illustrata, nonché autore di programmi televisivi di argomento storico.

Arrigo Petacco e Battaglia di mezzo giugno · Arrigo Petacco e Notte di Taranto · Mostra di più »

Bolzano (incrociatore)

Il Bolzano fu un incrociatore pesante della Regia Marina, impiegato durante la seconda guerra mondiale.

Battaglia di mezzo giugno e Bolzano (incrociatore) · Bolzano (incrociatore) e Notte di Taranto · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Battaglia di mezzo giugno e Cacciatorpediniere · Cacciatorpediniere e Notte di Taranto · Mostra di più »

Caio Duilio (nave da battaglia 1913)

Il Caio Duilio è stata una nave da battaglia che ha prestato servizio per oltre 40 anni, prima nella Regia Marina e successivamente nella Marina Militare italiana.

Battaglia di mezzo giugno e Caio Duilio (nave da battaglia 1913) · Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Notte di Taranto · Mostra di più »

Canale di Sicilia

Il canale di Sicilia, anche detto stretto di Sicilia (Canali ri Sicilia in siciliano, مضيق صقلية, Canal de Sicile o Canal de Tunis in francese) è il tratto di mare del Mediterraneo compreso tra la Sicilia (Trapani) e la Tunisia.

Battaglia di mezzo giugno e Canale di Sicilia · Canale di Sicilia e Notte di Taranto · Mostra di più »

Conte di Cavour (nave da battaglia)

La Conte di Cavour fu una nave da battaglia italiana della classe omonima, in servizio nella Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale.

Battaglia di mezzo giugno e Conte di Cavour (nave da battaglia) · Conte di Cavour (nave da battaglia) e Notte di Taranto · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Battaglia di mezzo giugno e Egitto · Egitto e Notte di Taranto · Mostra di più »

Fairey Swordfish

Il Fairey Swordfish era un aerosilurante imbarcato, prodotto dall'azienda britannica Fairey Aviation Company Limited negli anni trenta.

Battaglia di mezzo giugno e Fairey Swordfish · Fairey Swordfish e Notte di Taranto · Mostra di più »

Gianni Rocca

Nato a Torino nel 1927, partecipò giovanissimo alla Resistenza e si iscrisse al Partito Comunista Italiano.

Battaglia di mezzo giugno e Gianni Rocca · Gianni Rocca e Notte di Taranto · Mostra di più »

Giulio Cesare (nave da battaglia)

La corazzata Giulio Cesare fu un'unità della Regia Marina che servì in entrambe le guerre mondiali.

Battaglia di mezzo giugno e Giulio Cesare (nave da battaglia) · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Notte di Taranto · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936)

Il Giuseppe Garibaldi è stato un incrociatore della Regia Marina italiana e successivamente della Marina Militare.

Battaglia di mezzo giugno e Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936) · Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936) e Notte di Taranto · Mostra di più »

Gorizia (incrociatore)

Il Gorizia fu un incrociatore pesante della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Zara.

Battaglia di mezzo giugno e Gorizia (incrociatore) · Gorizia (incrociatore) e Notte di Taranto · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Battaglia di mezzo giugno e Grecia · Grecia e Notte di Taranto · Mostra di più »

Idrovolante

Un idrovolante è un velivolo adatto a effettuare decolli e ammaraggi su superfici d'acqua libere o in strutture apposite denominate idroscali o idroporti.

Battaglia di mezzo giugno e Idrovolante · Idrovolante e Notte di Taranto · Mostra di più »

Incrociatore

Nella terminologia militare moderna un incrociatore è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente.

Battaglia di mezzo giugno e Incrociatore · Incrociatore e Notte di Taranto · Mostra di più »

Incrociatore leggero

Un incrociatore leggero è una nave da guerra che risponde al principale requisito di un incrociatore, quello di essere in grado di eseguire azioni indipendenti dal punto di vista dell'autonomia, e di norma di dimensioni maggiori di un cacciatorpediniere di pari periodo.

Battaglia di mezzo giugno e Incrociatore leggero · Incrociatore leggero e Notte di Taranto · Mostra di più »

Incrociatore pesante

Con incrociatore pesante si indica una tipologia di incrociatore di grandi dimensioni e ben armato, più piccolo delle navi da battaglia e degli incrociatori da battaglia della sua era.

Battaglia di mezzo giugno e Incrociatore pesante · Incrociatore pesante e Notte di Taranto · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Battaglia di mezzo giugno e Libia · Libia e Notte di Taranto · Mostra di più »

Littorio (nave da battaglia)

La Littorio, ribattezzata Italia il 30 luglio 1943, fu una nave da battaglia appartenente alla Regia Marina, prima ed eponima unità della stessa classe che comprendeva anche le gemelle e. Rappresentò con le navi sorelle il meglio della produzione navale pesante italiana della seconda guerra mondiale, ma nel corso di diverse battaglie non riuscì a dare un contributo evidente, circostanza dovuta all'atteggiamento prudenziale e passivo dei vertici militari della marina, e a partire dalla fine del 1942 andò incontro a una ridotta attività bellica.

Battaglia di mezzo giugno e Littorio (nave da battaglia) · Littorio (nave da battaglia) e Notte di Taranto · Mostra di più »

Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore)

L'incrociatore leggero Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi fu un'unità della Regia Marina e della Marina Militare italiana che faceva parte del tipo Duca degli Abruzzi, l'ultima evoluzione della classe Condottieri.

Battaglia di mezzo giugno e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Notte di Taranto · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Battaglia di mezzo giugno e Malta · Malta e Notte di Taranto · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Battaglia di mezzo giugno e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Notte di Taranto · Mostra di più »

Medaglia d'oro al valor militare

La medaglia d'oro al valor militare (M.O.V.M.), come massimo riconoscimento del valore militare, fu istituita dal re Vittorio Amedeo III di Savoia il 21 maggio 1793 « per ufficiali inferiori e soldati che avevano fatto azioni di segnalato valore in guerra».

Battaglia di mezzo giugno e Medaglia d'oro al valor militare · Medaglia d'oro al valor militare e Notte di Taranto · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Battaglia di mezzo giugno e Metro · Metro e Notte di Taranto · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Battaglia di mezzo giugno e Napoli · Napoli e Notte di Taranto · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Battaglia di mezzo giugno e Nave da battaglia · Nave da battaglia e Notte di Taranto · Mostra di più »

Nodo (unità di misura)

Il nodo è una unità di misura per la velocità equivalente ad un miglio nautico l'ora.

Battaglia di mezzo giugno e Nodo (unità di misura) · Nodo (unità di misura) e Notte di Taranto · Mostra di più »

Portaerei

Una portaerei è una nave da guerra il cui ruolo principale è il trasporto in zona di operazioni, lancio e recupero di aeroplani, agendo in effetti come una base aerea capace di muoversi in mare.

Battaglia di mezzo giugno e Portaerei · Notte di Taranto e Portaerei · Mostra di più »

Porto di Taranto

Il porto di Taranto, fra i primi in Italia per traffico di merci, è localizzato sulla costa settentrionale dell'omonimo golfo e riveste un ruolo importante sia da un punto di vista commerciale che strategico.

Battaglia di mezzo giugno e Porto di Taranto · Notte di Taranto e Porto di Taranto · Mostra di più »

Potenze dell'Asse

L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme delle nazioni che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli alleati.

Battaglia di mezzo giugno e Potenze dell'Asse · Notte di Taranto e Potenze dell'Asse · Mostra di più »

Radar

Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.

Battaglia di mezzo giugno e Radar · Notte di Taranto e Radar · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Battaglia di mezzo giugno e Regno Unito · Notte di Taranto e Regno Unito · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Battaglia di mezzo giugno e Royal Navy · Notte di Taranto e Royal Navy · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Battaglia di mezzo giugno e Seconda guerra mondiale · Notte di Taranto e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Battaglia di mezzo giugno e Sicilia · Notte di Taranto e Sicilia · Mostra di più »

Sommergibile

Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.

Battaglia di mezzo giugno e Sommergibile · Notte di Taranto e Sommergibile · Mostra di più »

Tenente di vascello

Tenente di vascello (T.V.) è il quarto grado degli ufficiali inferiori della Marina Militare che corrisponde a quello di capitano dell'Esercito e dell'Aeronautica Militare; questo grado è superiore a quello di sottotenente di vascello e inferiore a quello di capitano di corvetta.

Battaglia di mezzo giugno e Tenente di vascello · Notte di Taranto e Tenente di vascello · Mostra di più »

Tonnellata

La tonnellata (t), detta anche tonnellata metrica, è un'unità di misura di massa pari a 1000 chilogrammi.

Battaglia di mezzo giugno e Tonnellata · Notte di Taranto e Tonnellata · Mostra di più »

Trento (incrociatore)

Il Trento fu un incrociatore pesante appartenente all'omonima classe Trento della Regia Marina; venne impostato l'8 febbraio 1925 nel cantiere navale Orlando di Livorno, varato il 4 ottobre 1927 ed entrò in servizio il 3 aprile 1929, partendo per una crociera a Barcellona.

Battaglia di mezzo giugno e Trento (incrociatore) · Notte di Taranto e Trento (incrociatore) · Mostra di più »

Trieste (incrociatore)

Il Trieste fu un incrociatore pesante della Regia Marina che faceva parte della classe Trento.

Battaglia di mezzo giugno e Trieste (incrociatore) · Notte di Taranto e Trieste (incrociatore) · Mostra di più »

Tunisia

La Tunisia, ufficialmente Repubblica Tunisina, è uno Stato del Nordafrica bagnato dal mar Mediterraneo e confinante con l'Algeria ad ovest e la Libia a sud e a est.

Battaglia di mezzo giugno e Tunisia · Notte di Taranto e Tunisia · Mostra di più »

Vittorio Veneto (nave da battaglia)

La nave da battaglia Vittorio Veneto fu una nave della Regia Marina italiana appartenente alla classe Littorio e rappresentò il meglio della produzione navale bellica italiana della seconda guerra mondiale.

Battaglia di mezzo giugno e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Notte di Taranto e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di mezzo giugno e Notte di Taranto

Battaglia di mezzo giugno ha 255 relazioni, mentre Notte di Taranto ha 126. Come hanno in comune 46, l'indice di Jaccard è 12.07% = 46 / (255 + 126).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di mezzo giugno e Notte di Taranto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »