Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di mezzo giugno e Velella (sommergibile 1937)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di mezzo giugno e Velella (sommergibile 1937)

Battaglia di mezzo giugno vs. Velella (sommergibile 1937)

Con battaglia di mezzo giugno si indica la serie di scontri aeronavali avvenuti, fra il 12 e il 16 giugno 1942, nel Mediterraneo centrale e orientale durante la seconda guerra mondiale. Il Velella è stato un sommergibile della Regia Marina.

Analogie tra Battaglia di mezzo giugno e Velella (sommergibile 1937)

Battaglia di mezzo giugno e Velella (sommergibile 1937) hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Aeroplano, Aerosilurante, Algeria, Alleati della seconda guerra mondiale, Bomba di profondità, Bombardiere, Cacciatorpediniere, Cagliari, Gibilterra, Isole Baleari, La Galite, Mar Mediterraneo, Metro, Mitragliera, Napoli, Oceano Atlantico, Petroliera, Seconda guerra mondiale, Sicilia, Skikda, Sommergibile, Stretto di Gibilterra, Tenente di vascello, Tobruch, Tunisia.

Aeroplano

L'aeroplano (anche aereo) è un aeromobile dotato di ali rigide, piane e solitamente fisse che, sospinto da uno o più motori, è in grado di decollare e atterrare su piste rigide e volare nell'atmosfera terrestre sotto il controllo di uno o più piloti.

Aeroplano e Battaglia di mezzo giugno · Aeroplano e Velella (sommergibile 1937) · Mostra di più »

Aerosilurante

L'aerosilurante è un particolare aereo da bombardamento che al posto di convenzionali bombe aeree trasporta un siluro.

Aerosilurante e Battaglia di mezzo giugno · Aerosilurante e Velella (sommergibile 1937) · Mostra di più »

Algeria

L'Algeria (AFI:;; in berbero: ⵍⵣⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Algerina Democratica e Popolare, è uno stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, parzialmente occupato dal deserto del Sahara.

Algeria e Battaglia di mezzo giugno · Algeria e Velella (sommergibile 1937) · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Battaglia di mezzo giugno · Alleati della seconda guerra mondiale e Velella (sommergibile 1937) · Mostra di più »

Bomba di profondità

La bomba di profondità nota anche come bomba torpedine a getto (BTG) è un'arma di attacco ai sommergibili da parte delle navi di superficie.

Battaglia di mezzo giugno e Bomba di profondità · Bomba di profondità e Velella (sommergibile 1937) · Mostra di più »

Bombardiere

Un bombardiere è un aereo militare progettato per attaccare obiettivi di terra.

Battaglia di mezzo giugno e Bombardiere · Bombardiere e Velella (sommergibile 1937) · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Battaglia di mezzo giugno e Cacciatorpediniere · Cacciatorpediniere e Velella (sommergibile 1937) · Mostra di più »

Cagliari

Cagliari (AFI:; Casteddu in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e centro principale della propria città metropolitana, comprendente, oltre al capoluogo, altri sedici comuni ad esso conurbati e diversi centri dell'hinterland, per un totale di 17 comuni e abitanti.

Battaglia di mezzo giugno e Cagliari · Cagliari e Velella (sommergibile 1937) · Mostra di più »

Gibilterra

Gibilterra (in inglese: Gibraltar,; come in spagnolo) è un territorio d'Oltremare del Regno Unito.

Battaglia di mezzo giugno e Gibilterra · Gibilterra e Velella (sommergibile 1937) · Mostra di più »

Isole Baleari

Le isole Baleari (in catalano: Illes Balears, in spagnolo: Islas Baleares) sono un arcipelago del mar Mediterraneo occidentale, che forma una comunità autonoma della Spagna composta da una sola provincia.

Battaglia di mezzo giugno e Isole Baleari · Isole Baleari e Velella (sommergibile 1937) · Mostra di più »

La Galite

La Galite, (in italiano Isola della Caletta, in arabo Jazirat Jalitah), è un arcipelago di isole rocciose, d'origine vulcanica, formato da cinque isole principali ed alcuni scogli.

Battaglia di mezzo giugno e La Galite · La Galite e Velella (sommergibile 1937) · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Battaglia di mezzo giugno e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Velella (sommergibile 1937) · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Battaglia di mezzo giugno e Metro · Metro e Velella (sommergibile 1937) · Mostra di più »

Mitragliera

Il termine mitragliera indica un'arma automatica di calibro superiore a quello della mitragliatrice tipicamente usata per la contraerea.

Battaglia di mezzo giugno e Mitragliera · Mitragliera e Velella (sommergibile 1937) · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Battaglia di mezzo giugno e Napoli · Napoli e Velella (sommergibile 1937) · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Battaglia di mezzo giugno e Oceano Atlantico · Oceano Atlantico e Velella (sommergibile 1937) · Mostra di più »

Petroliera

Una petroliera è una nave cisterna di diverso tonnellaggio, adibita al trasporto di greggio ("petroliera" propriamente detta o "tanker") o dei prodotti derivati ("product").

Battaglia di mezzo giugno e Petroliera · Petroliera e Velella (sommergibile 1937) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Battaglia di mezzo giugno e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Velella (sommergibile 1937) · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Battaglia di mezzo giugno e Sicilia · Sicilia e Velella (sommergibile 1937) · Mostra di più »

Skikda

Skikda (arabo: سكيكدة), nota durante la colonizzazione francese come Fort de France e in seguito Philippeville, è una città costiera dell'Algeria del nord-est, ubicata nell'omonima divisione amministrativa.

Battaglia di mezzo giugno e Skikda · Skikda e Velella (sommergibile 1937) · Mostra di più »

Sommergibile

Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.

Battaglia di mezzo giugno e Sommergibile · Sommergibile e Velella (sommergibile 1937) · Mostra di più »

Stretto di Gibilterra

Lo stretto di Gibilterra (in inglese Strait of Gibraltar, in spagnolo Estrecho de Gibraltar) mette in comunicazione l'oceano Atlantico e il mar Mediterraneo.

Battaglia di mezzo giugno e Stretto di Gibilterra · Stretto di Gibilterra e Velella (sommergibile 1937) · Mostra di più »

Tenente di vascello

Tenente di vascello (T.V.) è il quarto grado degli ufficiali inferiori della Marina Militare che corrisponde a quello di capitano dell'Esercito e dell'Aeronautica Militare; questo grado è superiore a quello di sottotenente di vascello e inferiore a quello di capitano di corvetta.

Battaglia di mezzo giugno e Tenente di vascello · Tenente di vascello e Velella (sommergibile 1937) · Mostra di più »

Tobruch

TobruchCfr.

Battaglia di mezzo giugno e Tobruch · Tobruch e Velella (sommergibile 1937) · Mostra di più »

Tunisia

La Tunisia, ufficialmente Repubblica Tunisina, è uno Stato del Nordafrica bagnato dal mar Mediterraneo e confinante con l'Algeria ad ovest e la Libia a sud e a est.

Battaglia di mezzo giugno e Tunisia · Tunisia e Velella (sommergibile 1937) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di mezzo giugno e Velella (sommergibile 1937)

Battaglia di mezzo giugno ha 255 relazioni, mentre Velella (sommergibile 1937) ha 74. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 7.60% = 25 / (255 + 74).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di mezzo giugno e Velella (sommergibile 1937). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »