Analogie tra Battaglie romane e Esercito romano
Battaglie romane e Esercito romano hanno 147 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Alani, Ammiano Marcellino, Annibale, Appiano di Alessandria, Augusto, Aureliano, Battaglia del Cremera, Battaglia della foresta di Teutoburgo, Battaglia di Azio, Battaglia di Canne, Battaglia di Ponte Milvio, Bisanzio, Breviarium ab Urbe condita, Campagne partiche di Lucio Vero, Campagne partiche di Settimio Severo, Campagne partiche di Traiano, Caracalla, Cartagine, Cassio Dione, Cesare (titolo), Cimbri, Claudio, Claudio il Gotico, Conquista della Dacia, Console (storia romana), Costantino I, Daci, Danubio, Decimo Giunio Bruto Albino, ..., Diocleziano, Dittatore (storia romana), Druso maggiore, Etruria, Etruschi, Eutropio, Fasti triumphales, Filippo l'Arabo, Flavio Claudio Giuliano, Flavio Ezio, Flavio Giuseppe, Flavio Oreste, Fondazione di Roma, Gaio Flaminio Nepote, Gaio Giulio Cesare, Gaio Mario, Gaio Terenzio Varrone, Galerio, Gallia Cisalpina, Gallieno, Germani, Germanico Giulio Cesare, Gneo Pompeo Magno, Gordiano III, Goti, Guerra civile romana (306-324), Guerre marcomanniche, Impero bizantino, Impero romano d'Occidente, Impero sasanide, Latini, Legatus legionis, Legio II Parthica, Legione romana, Licinio, Limes renano, Lucio Cornelio Scipione Asiatico, Lucio Cornelio Silla, Lucio Emilio Paolo (console 219 a.C.), Lucio Emilio Regillo, Lucio Vero, Manio Curio Dentato, Marco Antonio, Marco Atilio Regolo, Marco Aurelio Caro, Marco Claudio Marcello, Marco Licinio Crasso, Marco Valerio Corvo, Marco Vipsanio Agrippa, Massenzio, Massimino il Trace, Numidia, Odoacre, Panegyrici latini, Pannonia (provincia romana), Pirro, Plutarco, Prefetto del pretorio, Prima guerra punica, Proconsole, Publio Cornelio Scipione, Publio Cornelio Scipione Emiliano, Publio Quintilio Varo, Quinto Cecilio Metello Pio, Quinto Fabio Massimo Rulliano, Ravenna, Reno, Repubblica romana, Ricimero, Roma, Roma (città antica), Romolo, Romolo Augusto, Sabini, Sanniti, Sapore I, Sarmati, Seconda guerra punica, Seconda guerra sannitica, Settimio Severo, Siria (provincia romana), Socii e foederati, Stilicone, Storia delle campagne dell'esercito romano, Suebi, Teodosio, Terracina, Terza guerra sannitica, Teutoni, Tiberio Sempronio Gracco (console 215 a.C.), Tiberio Sempronio Longo (console 218 a.C.), Tiberio Veturio Calvino, Tito Livio, Tito Manlio Imperioso Torquato, Tito Quinzio Capitolino Barbato, Traiano, Trionfo, Tullo Ostilio, Valente (imperatore), Valentiniano I, Vandali, Vespasiano, Visigoti, Vite parallele, Vitellio, Zosimo (storico), 107 a.C., 202 a.C., 208 a.C., 209 a.C., 212 a.C., 214 a.C., 218 a.C., 280 a.C., 298 a.C., 340 a.C., 753 a.C.. Espandi índice (117 più) »
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).
Ab Urbe condita libri e Battaglie romane · Ab Urbe condita libri e Esercito romano ·
Alani
Gli alani erano un popolo nomade di etnia iranica compreso nel gruppo dei sarmati; bellicosi pastori di origine iranica che parlavano una lingua iranica e condividevano una comune cultura.
Alani e Battaglie romane · Alani e Esercito romano ·
Ammiano Marcellino
Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino. È il maggiore degli storici romani del IV secolo la cui opera sia stata preservata, seppure in parte.
Ammiano Marcellino e Battaglie romane · Ammiano Marcellino e Esercito romano ·
Annibale
Figlio del comandante Amilcare e fratello maggiore di Asdrubale e Magone, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.
Annibale e Battaglie romane · Annibale e Esercito romano ·
Appiano di Alessandria
Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.
Appiano di Alessandria e Battaglie romane · Appiano di Alessandria e Esercito romano ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Battaglie romane · Augusto e Esercito romano ·
Aureliano
Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, ma fu ucciso dopo cinque anni di regno. Malgrado la brevità del suo regno, riuscì a portare a termine dei compiti decisivi affinché l'Impero romano superasse la grave crisi del terzo secolo: frenò una serie di invasioni da parte dei barbari, in particolare quella degli Alemanni che si erano spinti sino a Fano; ricompose l'unità dell'Impero, che rischiava di frantumarsi in tre parti tra loro ostili, sottomettendo Zenobia di Palmira e Tetrico nelle Gallie.
Aureliano e Battaglie romane · Aureliano e Esercito romano ·
Battaglia del Cremera
La battaglia del Crèmera fu combattuta sulle sponde dell'omonimo fiume il 13 febbraio del 477 a.C. Fu più che altro un agguato teso dai Veienti alle forze romane che stavano saccheggiando il loro territorio.
Battaglia del Cremera e Battaglie romane · Battaglia del Cremera e Esercito romano ·
Battaglia della foresta di Teutoburgo
La battaglia della foresta di Teutoburgo, chiamata clades Variana ("la disfatta di Varo") dagli storici romani, si svolse nell'anno 9 tra l'esercito romano guidato da Publio Quintilio Varo e una coalizione di tribù germaniche comandate da Arminio, capo dei Cherusci (nonché ufficiale delle truppe ausiliarie di Varo).
Battaglia della foresta di Teutoburgo e Battaglie romane · Battaglia della foresta di Teutoburgo e Esercito romano ·
Battaglia di Azio
La battaglia di Azio (2 settembre 31 a.C.) fu una battaglia navale che concluse la guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio; quest'ultimo era alleato al Regno tolemaico d'Egitto di Cleopatra.
Battaglia di Azio e Battaglie romane · Battaglia di Azio e Esercito romano ·
Battaglia di Canne
La battaglia di Canne del 2 agosto del 216 a.C. è stata una delle principali battaglie della seconda guerra punica ed ebbe luogo in prossimità della città di Canne, nell'antica Apulia.
Battaglia di Canne e Battaglie romane · Battaglia di Canne e Esercito romano ·
Battaglia di Ponte Milvio
La battaglia di Ponte Milvio fu combattuta il 28 ottobre 312 tra l'imperatore romano Costantino I, che governava le regioni occidentali dell'impero, e l'usurpatore (imperatore in Italia e Africa, ma non riconosciuto dai colleghi della tetrarchia) Massenzio, nei pressi del Ponte Milvio a Roma.
Battaglia di Ponte Milvio e Battaglie romane · Battaglia di Ponte Milvio e Esercito romano ·
Bisanzio
Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia. Il nome Bisanzio fu in particolare tenuto dalla città durante l'età classica (greco-romana), sino alla rifondazione della città nel 330 per opera dell'imperatore romano Costantino con il nome di Nuova Roma (poi nota come Costantinopoli).
Battaglie romane e Bisanzio · Bisanzio e Esercito romano ·
Breviarium ab Urbe condita
Il Breviarium ab Urbe condita, o Breviarium historiae romanae, o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città"), è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.
Battaglie romane e Breviarium ab Urbe condita · Breviarium ab Urbe condita e Esercito romano ·
Campagne partiche di Lucio Vero
Le campagne partiche di Lucio Vero (161-166) costituiscono uno degli ultimi momenti dell'offensivismo romano prima della sua definitiva crisi, avvenuta con il III secolo.
Battaglie romane e Campagne partiche di Lucio Vero · Campagne partiche di Lucio Vero e Esercito romano ·
Campagne partiche di Settimio Severo
Le campagne partiche di Settimio Severo (195-198) costituirono l'ennesimo successo delle armate romane sui Parti per la supremazia sul vicino regno d'Armenia.
Battaglie romane e Campagne partiche di Settimio Severo · Campagne partiche di Settimio Severo e Esercito romano ·
Campagne partiche di Traiano
Le campagne partiche di Traiano (113-117) costituiscono la prima vera campagna militare da parte dei Romani fino al "cuore" dell'impero partico con la conquista della stessa capitale, Ctesifonte, e il raggiungimento del golfo persico.
Battaglie romane e Campagne partiche di Traiano · Campagne partiche di Traiano e Esercito romano ·
Caracalla
Importante provvedimento preso durante il suo regno, fu l'emanazione dell'editto noto come Constitutio Antoniniana, che concedeva la cittadinanza a tutti gli abitanti dell'Impero di condizione libera.
Battaglie romane e Caracalla · Caracalla e Esercito romano ·
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Battaglie romane e Cartagine · Cartagine e Esercito romano ·
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Battaglie romane e Cassio Dione · Cassio Dione e Esercito romano ·
Cesare (titolo)
Cesare (latino: Caesar; pronuncia classica o ''restituta'':, pronuncia ecclesiastica) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Caesar).
Battaglie romane e Cesare (titolo) · Cesare (titolo) e Esercito romano ·
Cimbri
I Cimbri erano una tribù germanica o celtica che assieme ai Teutoni ed agli Ambroni invase il territorio della Repubblica romana alla fine del II secolo a.C. I Cimbri erano popoli germanici, anche se alcuni ritengono che fossero di origine celtica. Le fonti antiche indicano la loro sede originaria nel nord dello Jutland, nell'attuale Danimarca, che nell'antichità era chiamata penisola cimbra (Kimbrikḕ khersónēsos). Di loro lo storico romano Tacito scrisse nel 98 nella sua Germania.
Battaglie romane e Cimbri · Cimbri e Esercito romano ·
Claudio
Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.
Battaglie romane e Claudio · Claudio e Esercito romano ·
Claudio il Gotico
Di stirpe illirica fu il primo di un gruppo di imperatori che nel III secolo cercarono di risolvere i gravi problemi dell'impero. Gli ottimi rapporti che ebbe con il senato di Roma, che trovarono il fondamento principale nella gratitudine della Curia romana per l'eliminazione di Gallieno, si manifestarono anche dopo la morte di Claudio con l'elezione ad Augusto del fratello Quintillo.
Battaglie romane e Claudio il Gotico · Claudio il Gotico e Esercito romano ·
Conquista della Dacia
La conquista della Dacia da parte dell'Impero romano si realizzò negli anni compresi tra il 101 ed il 106, attraverso lo scontro tra l'esercito romano, guidato dall'imperatore Traiano, e i Daci di re Decebalo.
Battaglie romane e Conquista della Dacia · Conquista della Dacia e Esercito romano ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Battaglie romane e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Esercito romano ·
Costantino I
Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.
Battaglie romane e Costantino I · Costantino I e Esercito romano ·
Daci
I Daci furono una popolazione indoeuropea storicamente stanziata nell'area a nord del basso corso del Danubio che da loro ha preso il nome (Dacia, corrispondente grossomodo alle odierne Romania e Moldavia).
Battaglie romane e Daci · Daci e Esercito romano ·
Danubio
Il Danubio (anticamente Danoia;;;;; in croato, in serbo e) è un fiume dell'Europa centro-orientale. Con 2.860 km è il secondo per lunghezza tra i corsi d'acqua del continente (dopo il Volga) nonché il più lungo tra i fiumi navigabili dell'Unione europea.
Battaglie romane e Danubio · Danubio e Esercito romano ·
Decimo Giunio Bruto Albino
Era figlio del Decimo Bruto che era stato console nel 77 a.C. ed era forse stato adottato da un Postumio Albino.
Battaglie romane e Decimo Giunio Bruto Albino · Decimo Giunio Bruto Albino e Esercito romano ·
Diocleziano
Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).
Battaglie romane e Diocleziano · Diocleziano e Esercito romano ·
Dittatore (storia romana)
Il dittatore (lat.: dictator) era una figura caratteristica dell'assetto della costituzione della Repubblica romana. Egli era nominato in casi eccezionali e posto al comando assoluto e illimitato di Roma per un massimo di sei mesi.
Battaglie romane e Dittatore (storia romana) · Dittatore (storia romana) e Esercito romano ·
Druso maggiore
Secondo Svetonio, Druso nacque con il prenome di Decimus, in seguito cambiato in Nero.
Battaglie romane e Druso maggiore · Druso maggiore e Esercito romano ·
Etruria
L'Etruria è una regione storico-geografica dell'Italia centrale, compresa tradizionalmente fra i fiumi Arno e Tevere e il Mar Tirreno, comprendente quindi il nord dell'attuale Lazio, la parte occidentale dell'Umbria e gran parte della Toscana.
Battaglie romane e Etruria · Esercito romano e Etruria ·
Etruschi
Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.
Battaglie romane e Etruschi · Esercito romano e Etruschi ·
Eutropio
Era probabilmente originario di Burdigala, anche se la Suda lo definisce un sofista italico. Ricoprì in due riprese importanti cariche pubbliche sotto vari imperatori.
Battaglie romane e Eutropio · Esercito romano e Eutropio ·
Fasti triumphales
I fasti triumphales erano un elenco annuale dei trionfi effettuati dai magistrati nell'antica Roma. Furono pubblicati nel 12 a.C. Contenevano l'elenco dei generali vittoriosi dalla fondazione di Roma fino al principato di Augusto.
Battaglie romane e Fasti triumphales · Esercito romano e Fasti triumphales ·
Filippo l'Arabo
Sono poche le notizie sui cinque anni e mezzo di regno di questo imperatore nato di umili origini e passato alla storia per aver celebrato il primo millennio di Roma e per la sua origine araba.
Battaglie romane e Filippo l'Arabo · Esercito romano e Filippo l'Arabo ·
Flavio Claudio Giuliano
Membro della dinastia costantiniana, fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.
Battaglie romane e Flavio Claudio Giuliano · Esercito romano e Flavio Claudio Giuliano ·
Flavio Ezio
Flavio Ezio è famoso per la sua vittoria su Attila presso i Campi Catalaunici, dove i Romani inflissero una pesante sconfitta all'esercito degli Unni.
Battaglie romane e Flavio Ezio · Esercito romano e Flavio Ezio ·
Flavio Giuseppe
Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse le sue opere in greco. Caso raro nel panorama della letteratura classica, il corpus delle opere di Giuseppe si è salvato quasi interamente.
Battaglie romane e Flavio Giuseppe · Esercito romano e Flavio Giuseppe ·
Flavio Oreste
Fu l'ultimo generale romano a tentare di salvare l'impero, ormai prossimo al collasso.
Battaglie romane e Flavio Oreste · Esercito romano e Flavio Oreste ·
Fondazione di Roma
La fondazione di Roma è stata fissata al 21 aprile dell'anno 753 a.C., 1 AUC, dal letterato latino Varrone, sulla base dei calcoli effettuati dall'astrologo Lucio Taruzio.
Battaglie romane e Fondazione di Roma · Esercito romano e Fondazione di Roma ·
Gaio Flaminio Nepote
Alla fine della Prima guerra punica Gaio Flaminio si presentò come homo novus alla guida del movimento che cercava di riorganizzare politicamente le conquiste territoriali di Roma.
Battaglie romane e Gaio Flaminio Nepote · Esercito romano e Gaio Flaminio Nepote ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Battaglie romane e Gaio Giulio Cesare · Esercito romano e Gaio Giulio Cesare ·
Gaio Mario
Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro. È comunemente noto per la rivalità con Lucio Cornelio Silla.
Battaglie romane e Gaio Mario · Esercito romano e Gaio Mario ·
Gaio Terenzio Varrone
Secondo una tradizione riportata anche da Tito Livio, Varrone era figlio di un macellaio ed egli stesso era stato un fattore nei primi anni di vita, per poi raggiungere una posizione di rilievo nella vita pubblica romana battendosi per le cause delle classi inferiori contro il parere dei benpensanti.
Battaglie romane e Gaio Terenzio Varrone · Esercito romano e Gaio Terenzio Varrone ·
Galerio
Proveniente da una famiglia provinciale di modesta estrazione socio-economica, Galerio salì rapidamente la gerarchia nell'esercito romano, fino ad essere notato dall'imperatore Diocleziano, di cui sposò la figlia Valeria e di cui divenne cesare il 1º marzo 293, ricevendo il controllo delle province orientali dell'Impero romano.
Battaglie romane e Galerio · Esercito romano e Galerio ·
Gallia Cisalpina
Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.
Battaglie romane e Gallia Cisalpina · Esercito romano e Gallia Cisalpina ·
Gallieno
Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.
Battaglie romane e Gallieno · Esercito romano e Gallieno ·
Germani
Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.
Battaglie romane e Germani · Esercito romano e Germani ·
Germanico Giulio Cesare
Questore (7), console (12; 18) e infine proconsole in Gallia (13), proconsole in Germania (14-16), proconsole in tutto l'Oriente romano (17-19).
Battaglie romane e Germanico Giulio Cesare · Esercito romano e Germanico Giulio Cesare ·
Gneo Pompeo Magno
Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.
Battaglie romane e Gneo Pompeo Magno · Esercito romano e Gneo Pompeo Magno ·
Gordiano III
A causa della sua giovane età (salì al trono a tredici anni e regnò fino a diciannove), il governo dell'impero fu nelle mani di reggenti appartenenti all'aristocrazia senatoriale, che si dimostrarono capaci; Gordiano funse da simbolo dell'unità dell'impero, riscuotendo il sostegno del popolo.
Battaglie romane e Gordiano III · Esercito romano e Gordiano III ·
Goti
I Goti (in latino Gothi o Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invase l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano.
Battaglie romane e Goti · Esercito romano e Goti ·
Guerra civile romana (306-324)
La guerra civile romana degli anni 306-324 vide lo scatenarsi di un lungo conflitto durato quasi un ventennio tra numerose fazioni di pretendenti al trono imperiale (tra augusti, cesari ed usurpatori) in diverse parti dell'Impero, al termine del quale prevalse su tutti Costantino I. Egli era così riuscito a riunire il potere imperiale nelle mani di un solo monarca, dopo il periodo della Tetrarchia.
Battaglie romane e Guerra civile romana (306-324) · Esercito romano e Guerra civile romana (306-324) ·
Guerre marcomanniche
Le guerre marcomanniche, o guerre marcomanne come sono state definite nella Historia Augusta, costituiscono un lungo periodo di conflitti militari combattuti dall'esercito romano contro le popolazioni germano-sarmatiche dell'Europa continentale (dal 167 al 189 circa), ma soprattutto un evento storico di fondamentale importanza poiché rappresentarono il preludio alle grandi invasioni barbariche del III-IV-V secolo.
Battaglie romane e Guerre marcomanniche · Esercito romano e Guerre marcomanniche ·
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Battaglie romane e Impero bizantino · Esercito romano e Impero bizantino ·
Impero romano d'Occidente
LImpero romano d'Occidente venne a costituirsi come entità pienamente autonoma e distinta dalla parte orientale al momento della morte dell'Imperatore Teodosio I (395), quando l'Impero venne diviso tra i suoi due figli e l'Occidente lasciato nelle mani di Onorio.
Battaglie romane e Impero romano d'Occidente · Esercito romano e Impero romano d'Occidente ·
Impero sasanide
LImpero sasanide o sassanide fu un'entità politica istituita da Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Vologase VI.
Battaglie romane e Impero sasanide · Esercito romano e Impero sasanide ·
Latini
I Latini furono un antico popolo italico di lingua indoeuropea, storicamente stanziato, a partire dalla seconda metà del II millennio a.C., lungo la costa tirrenica della penisola italica, nella regione del Latium.
Battaglie romane e Latini · Esercito romano e Latini ·
Legatus legionis
Legatus legionis era il titolo assegnato nell'Antica Roma ai Comandanti di una Legione. Già in età Repubblicana, si designava con il termine Legatus il Comandante delegato dal magistrato competente (solitamente un console o un proconsole) al comando di una Legione di sua competenza.
Battaglie romane e Legatus legionis · Esercito romano e Legatus legionis ·
Legio II Parthica
La Legio II Parthica ("creata per la campagna partica") fu una legione romana creata dall'imperatore Settimio SeveroCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.
Battaglie romane e Legio II Parthica · Esercito romano e Legio II Parthica ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Battaglie romane e Legione romana · Esercito romano e Legione romana ·
Licinio
Licinio nacque in Moesia da una famiglia di umili contadini daci, probabilmente attorno al 265.
Battaglie romane e Licinio · Esercito romano e Licinio ·
Limes renano
Per limes renano si intendeva il sistema di fortificazioni lungo un fiume (ripa) a difesa dei territori della Gallia (di fronte alla Germania Magna, popolata dalle popolazioni germaniche), che poteva essere suddiviso in due-tre differenti tratti e collegava la foce del fiume Reno con quella del Danubio.
Battaglie romane e Limes renano · Esercito romano e Limes renano ·
Lucio Cornelio Scipione Asiatico
Fratello di Publio Cornelio Scipione, del quale fu legato in Spagna nel 207 a.C. - 206 a.C., Sicilia (205 a.C.) e Africa (204 a.C. - 202 a.C.), fu pretore nel 193 a.C. e console nel 190 a.C.
Battaglie romane e Lucio Cornelio Scipione Asiatico · Esercito romano e Lucio Cornelio Scipione Asiatico ·
Lucio Cornelio Silla
Lucio Cornelio Silla naque nel 138 a.C. a Roma da un ramo della gens patrizia dei Cornelii caduto in disgrazia.
Battaglie romane e Lucio Cornelio Silla · Esercito romano e Lucio Cornelio Silla ·
Lucio Emilio Paolo (console 219 a.C.)
Lucio Emilio Paolo, patrizio appartenente all'antica gens Aemilia, nipote di Marco Emilio Paolo, che era stato console nel 302 a.C., fu console per la prima volta nel 219 a.C. con Marco Livio Salinatore.
Battaglie romane e Lucio Emilio Paolo (console 219 a.C.) · Esercito romano e Lucio Emilio Paolo (console 219 a.C.) ·
Lucio Emilio Regillo
Nato da Marco Emilio Regillo (flamen Martialis nel 215 a.C.), gran parte dei primi anni di vita di Lucio Regillo e della sua carriera militare sono sconosciuti; sappiamo che fu eletto pretore nel 190 a.C. e quindi nominato comandante delle forze navali romane al posto di Marco Giunio Bruto (che comandava 20 navi da guerra) e di Gaio Livio Salinatore, che si trovava nel Mar Egeo al comando della flotta impegnata nella guerra romano-siriaca.
Battaglie romane e Lucio Emilio Regillo · Esercito romano e Lucio Emilio Regillo ·
Lucio Vero
Vero era figlio di Lucio Elio Cesare, uomo molto vicino all'imperatore Adriano e sua prima scelta come successore, attraverso la moglie Avidia.
Battaglie romane e Lucio Vero · Esercito romano e Lucio Vero ·
Manio Curio Dentato
Manio Curio Dentato è stato il più celebre fra i Curii. Il suo cognome (Dentatus) pare derivi dal fatto che, appena nato, egli avesse già i denti sviluppati in bocca.
Battaglie romane e Manio Curio Dentato · Esercito romano e Manio Curio Dentato ·
Marco Antonio
Insieme a Ottaviano e Lepido fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Marco Antonio spettò il proconsolato sulle province di Gallia Cisalpina (con Illyricum settentrionale) e Gallia Comata, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Marco Antonio divenne proconsole in tutte le province orientali (Macedonia, Asia, Cirene e Creta, Bitinia e Ponto, Cilicia e Cipro e Siria).
Battaglie romane e Marco Antonio · Esercito romano e Marco Antonio ·
Marco Atilio Regolo
Atilio Regolo nacque nel territorio della città volsca di Sora, in un luogo attualmente compreso fra Sora e la confinante Balsorano (etimologicamente legata a Sora: Vallis Sorana).
Battaglie romane e Marco Atilio Regolo · Esercito romano e Marco Atilio Regolo ·
Marco Aurelio Caro
Durante il suo breve regno ottenne un'importante vittoria contro i Persiani, anche se la sua morte non permise ai Romani di capitalizzare il successo.
Battaglie romane e Marco Aurelio Caro · Esercito romano e Marco Aurelio Caro ·
Marco Claudio Marcello
Venne ucciso nel 208 a.C. durante uno scontro con reparti di cavalleria cartaginese di Annibale nei pressi di Venosa.
Battaglie romane e Marco Claudio Marcello · Esercito romano e Marco Claudio Marcello ·
Marco Licinio Crasso
Principale repressore della rivolta di Spartaco, nel 60 a.C. diede vita a un accordo passato alla storia con il nome di primo triumvirato, un'alleanza di carattere politico ed economico stretta con Gneo Pompeo Magno e Gaio Giulio Cesare.
Battaglie romane e Marco Licinio Crasso · Esercito romano e Marco Licinio Crasso ·
Marco Valerio Corvo
Era citato frequentemente dagli scrittori romani come un esempio memorabile dei favori della fortuna. Fu due volte dittatore, sei volte console.
Battaglie romane e Marco Valerio Corvo · Esercito romano e Marco Valerio Corvo ·
Marco Vipsanio Agrippa
Amico di Ottaviano, il futuro imperatore Augusto, fu suo fedele collaboratore. Agrippa fu artefice di molti trionfi militari di Ottaviano, il più considerevole dei quali fu la vittoria navale nella battaglia di Azio contro le forze di Marco Antonio e Cleopatra.
Battaglie romane e Marco Vipsanio Agrippa · Esercito romano e Marco Vipsanio Agrippa ·
Massenzio
Figlio dell'imperatore Massimiano, coregnante di Diocleziano, e di Eutropia. Secondo la volontà di Diocleziano e Massimiano, Costantino e Massenzio, figli, rispettivamente, di Costanzo Cloro e Massimiano stesso, avrebbero dovuto subentrare come cesari di Costanzo e Galerio, ma questi ultimi non li scelsero, optando per Severo e Massimino.
Battaglie romane e Massenzio · Esercito romano e Massenzio ·
Massimino il Trace
Fu il primo barbaro a raggiungere la porpora imperiale, grazie al solo consenso delle legioni,Aurelio Vittore, De Caesaribus, 25.1-2. essendo nato senza la cittadinanza romana, e senza essere neppure senatore.
Battaglie romane e Massimino il Trace · Esercito romano e Massimino il Trace ·
Numidia
Numidia è la denominazione, nell'antichità, di quella parte del Nordafrica compresa tra la Mauretania (all'incirca l'attuale Marocco) e i territori controllati da Cartagine (la zona dell'attuale Tunisia).
Battaglie romane e Numidia · Esercito romano e Numidia ·
Odoacre
Il suo regno viene solitamente usato dagli storici come termine per la caduta dell'Impero romano d'Occidente. Nonostante egli esercitasse de facto il suo potere sulla diocesi d'Italia, Odoacre si presentò prima come cliente del legittimo imperatore d'Occidente Giulio Nepote e poi, dopo la morte di questi nel 480, come rappresentante dell'Impero romano d'oriente.
Battaglie romane e Odoacre · Esercito romano e Odoacre ·
Panegyrici latini
I Panegyrici Latini (anche indicati come XII Panegyrici Latini) sono una collezione di 12 opere retoriche in lode di imperatori romani (panegirici), undici dei quali composti e recitati in Gallia tra il 289 e il 389, durante i regni da Diocleziano a Teodosio I; il primo, cioè il più antico, è invece il ben noto Panegirico di Traiano di Plinio il Giovane, composto nell'anno 100.
Battaglie romane e Panegyrici latini · Esercito romano e Panegyrici latini ·
Pannonia (provincia romana)
La Pannonia era una provincia dell'impero romano che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.
Battaglie romane e Pannonia (provincia romana) · Esercito romano e Pannonia (provincia romana) ·
Pirro
Appartenente alla casa degli Eacidi (che dichiarava di discendere da Neottolemo, figlio di Achille) e imparentata agli Argeadi e quindi ad Alessandro Magno, dal 306 a.C. fu re della sua gente, i Molossi, tribù preponderante dell'antico Epiro nei periodi 288-285 a.C. e 273-272 a.C. La storia lo accredita come uno dei principali antagonisti della Repubblica romana.
Battaglie romane e Pirro · Esercito romano e Pirro ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Battaglie romane e Plutarco · Esercito romano e Plutarco ·
Prefetto del pretorio
Il prefetto del pretorio (ma più correttamente «prefetto al pretorio», dal latino: praefectus praetorio) fu una figura dell'amministrazione militare e civile dell'Impero romano.
Battaglie romane e Prefetto del pretorio · Esercito romano e Prefetto del pretorio ·
Prima guerra punica
La prima guerra punica (264 - 241 a.C.) fu la prima di tre guerre combattute tra l'antica Cartagine e la Repubblica romana. Vero e proprio esempio di guerra di logoramento, durò oltre 20 anni e vide le due potenze scontrarsi per acquisire la supremazia nel Mar Mediterraneo occidentale, principalmente combattendo in Sicilia, allora ricchissimo centro dei commerci marittimi del Mediterraneo e politicamente suddivisa tra più potenze.
Battaglie romane e Prima guerra punica · Esercito romano e Prima guerra punica ·
Proconsole
Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana. Come un propretore, il proconsole era qualcuno che agiva al posto di (pro) un magistrato ufficiale.
Battaglie romane e Proconsole · Esercito romano e Proconsole ·
Publio Cornelio Scipione
Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.
Battaglie romane e Publio Cornelio Scipione · Esercito romano e Publio Cornelio Scipione ·
Publio Cornelio Scipione Emiliano
È detto anche Africano minore (Africanus Minor) per distinguerlo da Publio Cornelio Scipione (Africanus Maior), vincitore dei Cartaginesi nella battaglia di Zama del 202 a.C.
Battaglie romane e Publio Cornelio Scipione Emiliano · Esercito romano e Publio Cornelio Scipione Emiliano ·
Publio Quintilio Varo
Nato da una gens patrizia decaduta, riuscì a intraprendere la carriera politica grazie alla vicinanza dell'imperatore Augusto: questi gli permise di salire i gradini del cursus honorum e lo accolse nella sua famiglia dandogli in sposa la figlia di suo genero, Marco Vipsanio Agrippa.
Battaglie romane e Publio Quintilio Varo · Esercito romano e Publio Quintilio Varo ·
Quinto Cecilio Metello Pio
Fin da giovane fu politicamente vicino a Lucio Cornelio Silla, che aveva conosciuto combattendo in Numidia contro Giugurta dal 108 al 105.
Battaglie romane e Quinto Cecilio Metello Pio · Esercito romano e Quinto Cecilio Metello Pio ·
Quinto Fabio Massimo Rulliano
Suo figlio fu Quinto Fabio Massimo Gurgite e un suo discendente Quinto Fabio Massimo Verrucoso Cunctator ("il Temporeggiatore"), ai tempi della seconda guerra punica.
Battaglie romane e Quinto Fabio Massimo Rulliano · Esercito romano e Quinto Fabio Massimo Rulliano ·
Ravenna
Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.
Battaglie romane e Ravenna · Esercito romano e Ravenna ·
Reno
Il Reno (in alemanno Rhy; in romancio Rein), con i suoi è uno dei fiumi più lunghi d'Europa. Il suo nome deriva da una radice celtica, ma ancor prima indoeuropea.
Battaglie romane e Reno · Esercito romano e Reno ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Battaglie romane e Repubblica romana · Esercito romano e Repubblica romana ·
Ricimero
Flavio Ricimero era un germano cristiano ariano, per metà svevo e per metà visigoto, figlio di un principe degli Svevi e della figlia di Vallia, re dei Visigoti.
Battaglie romane e Ricimero · Esercito romano e Ricimero ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Battaglie romane e Roma · Esercito romano e Roma ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Battaglie romane e Roma (città antica) · Esercito romano e Roma (città antica) ·
Romolo
Di origini latino-sabine, figlio - a seguito di un rapporto estorto con la forza - del dio Marte e di Rea Silvia, figlia di Numitore, re di Alba Longa, secondo la tradizione fondò Roma tracciandone il confine sacro, il pomerio, il 21 aprile 753 a.C.Tito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 7.
Battaglie romane e Romolo · Esercito romano e Romolo ·
Romolo Augusto
Le fonti storiche danno pochi dettagli sulla sua vita. Fu messo sul soglio imperiale dal padre Flavio Oreste, magister militum dell'esercito romano dopo la deposizione del precedente imperatore, Giulio Nepote.
Battaglie romane e Romolo Augusto · Esercito romano e Romolo Augusto ·
Sabini
I Sabini furono un antico popolo italico dell'Italia centrale vissuto in epoca arcaica. La loro zona di insediamento era la fascia appenninica, in corrispondenza di parte dell'odierna provincia di Rieti e della confinante regione dell'alto Aterno in provincia dell'Aquila.
Battaglie romane e Sabini · Esercito romano e Sabini ·
Sanniti
I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola. Da costoro prende il nome la regione storica del Sannio, corrispondente a parte delle attuali regioni Abruzzo, Molise, Campania nonché a talune aree marginali di Lazio, Puglia e Basilicata.
Battaglie romane e Sanniti · Esercito romano e Sanniti ·
Sapore I
Conseguì diverse vittorie contro eserciti dell'Impero romano, avendo tra l'altro modo di catturare Valeriano.
Battaglie romane e Sapore I · Esercito romano e Sapore I ·
Sarmati
I Sàrmati (singolare: sàrmata; dal greco antico) furono un popolo iranico e quindi, come gli Sciti, facevano parte della famiglia linguistica iranica (una famiglia linguistica indoeuropea).
Battaglie romane e Sarmati · Esercito romano e Sarmati ·
Seconda guerra punica
La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia (per sedici anni) e successivamente in Africa.
Battaglie romane e Seconda guerra punica · Esercito romano e Seconda guerra punica ·
Seconda guerra sannitica
La Seconda guerra sannitica fu combattuta da Roma contro i Sanniti, tra il 326 a.C. e il 305 a.C., quando si concluse con un trattato di pace, siglato a Roma.
Battaglie romane e Seconda guerra sannitica · Esercito romano e Seconda guerra sannitica ·
Settimio Severo
L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone).
Battaglie romane e Settimio Severo · Esercito romano e Settimio Severo ·
Siria (provincia romana)
La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo agli attuali Siria e Libano. La capitale provinciale era Antiochia, oggi in territorio turco.
Battaglie romane e Siria (provincia romana) · Esercito romano e Siria (provincia romana) ·
Socii e foederati
Con il termine socii, foederati o foederatae civitates, si indicavano i popoli o le città legate a Roma da un trattato denominato foedus.
Battaglie romane e Socii e foederati · Esercito romano e Socii e foederati ·
Stilicone
De facto esercitò la reggenza della parte occidentale dell'impero romano dalla morte di Teodosio I, sotto l'impero del giovane figlio di Teodosio I, Onorio, senza riuscire a imporre la sua autorità anche all'Impero romano d'Oriente.
Battaglie romane e Stilicone · Esercito romano e Stilicone ·
Storia delle campagne dell'esercito romano
Dalle lontane origini quale città-stato nell'Italia antica del VIII secolo a.C., al sorgere e all'estendersi dell'impero su buona parte dell'Europa, dell'Asia mediterranea e del Nord Africa, fino al declino del XV secolo, la storia di Roma antica fu spesso inscindibilmente legata alle sue vicende militari.
Battaglie romane e Storia delle campagne dell'esercito romano · Esercito romano e Storia delle campagne dell'esercito romano ·
Suebi
Gli Svevi o Suebi (in latino Suēbi o Suevi) furono un popolo germanico proveniente dall'area del Mar Baltico. Di loro Tacito scrisse nella sua Germania che non se ne annoverava un solo popolo, ma numerosi.
Battaglie romane e Suebi · Esercito romano e Suebi ·
Teodosio
Fu l'ultimo imperatore dell'impero romano prima della separazione tra Pars Occidentalis e Pars Orientalis. Nel 380 con l'editto di Tessalonica fece del Cristianesimo la religione unica e obbligatoriaCodex Theodosianus, 16, 1.2 dell'Impero; per questo fu chiamato Teodosio il Grande dagli scrittori cristiani e le Chiese orientali lo venerano come santo (San Teodosio I il Grande, commemorato il 17 gennaio).
Battaglie romane e Teodosio · Esercito romano e Teodosio ·
Terracina
Terracina è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.
Battaglie romane e Terracina · Esercito romano e Terracina ·
Terza guerra sannitica
La terza guerra sannitica fu combattuta da Roma contro i Sanniti, tra il 298 a.C. e il 290 a.C. Teatro dello scontro furono la Campania, il Sannio, l'Etruria e il Piceno.
Battaglie romane e Terza guerra sannitica · Esercito romano e Terza guerra sannitica ·
Teutoni
I Tèutoni (in latino: Teutones o Teutoni, in greco: οἱ Τεύτονες) erano secondo fonti romane un popolo germanico dell'antichità, che originariamente viveva nello Jutland.
Battaglie romane e Teutoni · Esercito romano e Teutoni ·
Tiberio Sempronio Gracco (console 215 a.C.)
Nel 216 a.C. fu edile curule; dopo la battaglia di Canne fu nominato magister equitum del dittatore Marco Giunio Pera, che doveva riorganizzare l'esercito e nuove leve dopo il disastro.
Battaglie romane e Tiberio Sempronio Gracco (console 215 a.C.) · Esercito romano e Tiberio Sempronio Gracco (console 215 a.C.) ·
Tiberio Sempronio Longo (console 218 a.C.)
Divenne console nel 218 o nel 219 a.C. (come sostiene Tito Livio. La datazione sembrerebbe però riferirsi nel passo di Livio al 219 a.C., prima che iniziasse l'assedio di Sagunto. La qual cosa viene ribadita nuovamente da Livio nel successivo passo (XXI, 15, 3-6) ad assedio terminato.). Allo scoppio della seconda guerra punica nel 218 a.C., Sempronio fu inviato in Sicilia per organizzare la spedizione in Africa con 160 quinqueremi, mentre Scipione avrebbe dovuto marciare verso la Spagna per impegnare Annibale.
Battaglie romane e Tiberio Sempronio Longo (console 218 a.C.) · Esercito romano e Tiberio Sempronio Longo (console 218 a.C.) ·
Tiberio Veturio Calvino
Fu eletto console nel 334 a.C. con Spurio Postumio Albino Caudino. Inviati per combattere i Sidicini, non portarono a termine la campagna militare, per il timore che i Sanniti stessero per prendere le armi contro i romani.
Battaglie romane e Tiberio Veturio Calvino · Esercito romano e Tiberio Veturio Calvino ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Battaglie romane e Tito Livio · Esercito romano e Tito Livio ·
Tito Manlio Imperioso Torquato
Nel 362 a.C. difese il padre, Lucio Manlio Capitolino Imperioso dittatore nell'anno precedente, dall'accusa di crudeltà portata avanti dal tribuno della plebe Marco Pomponio, nonostante lui stesso ne avesse subito le conseguenze.
Battaglie romane e Tito Manlio Imperioso Torquato · Esercito romano e Tito Manlio Imperioso Torquato ·
Tito Quinzio Capitolino Barbato
Fu eletto console nel 471 a.C. con il collega Appio Claudio Sabino Inregillense, quest'ultimo eletto grazie all'appoggio dei patrizi, che si opponevano alla Lex Publilia Voleronis.
Battaglie romane e Tito Quinzio Capitolino Barbato · Esercito romano e Tito Quinzio Capitolino Barbato ·
Traiano
Traiano nacque nella città di Italica, colonia di italici nella provincia dell'Hispania Baetica (attuale Andalusia, Spagna). La gens Ulpia di cui faceva parte proveniva dall'Umbria, in particolare da Todi.
Battaglie romane e Traiano · Esercito romano e Traiano ·
Trionfo
Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.
Battaglie romane e Trionfo · Esercito romano e Trionfo ·
Tullo Ostilio
Tullo Ostilio, che abitava una domus sulla sommità della Velia, fu scelto dai senatori perché era un romano e perché suo nonno Osto Ostilio aveva combattuto con Romolo contro i Sabini.
Battaglie romane e Tullo Ostilio · Esercito romano e Tullo Ostilio ·
Valente (imperatore)
Valente e suo fratello Valentiniano nacquero entrambi 70 km ad est di Sirmio, nella città di Cibalae, rispettivamente nel 328 e nel 321.
Battaglie romane e Valente (imperatore) · Esercito romano e Valente (imperatore) ·
Valentiniano I
Ufficiale di origine pannonica, affidò le regioni orientali al fratello minore Valente, e poco dopo, nel 367, associò al trono anche il figlio Graziano.
Battaglie romane e Valentiniano I · Esercito romano e Valentiniano I ·
Vandali
I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi e i Goti. Plinio il Vecchio sosteneva nella sua Naturalis Historia che di questa popolazione facessero parte anche i Burgundi, i Varinni, i Carini e i Gutoni.
Battaglie romane e Vandali · Esercito romano e Vandali ·
Vespasiano
Fondatore della dinastia flavia, nono Imperatore, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito dallo storico Tacito longus et unus annus ("anno lungo e unico").
Battaglie romane e Vespasiano · Esercito romano e Vespasiano ·
Visigoti
I Visigoti furono un popolo germanico di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti. Furono tra quei popoli barbari che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.
Battaglie romane e Visigoti · Esercito romano e Visigoti ·
Vite parallele
Le Vite parallele (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri, scritte da Plutarco tra la fine del I secolo e il primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.
Battaglie romane e Vite parallele · Esercito romano e Vite parallele ·
Vitellio
Originario della Campania (probabilmente di Nuceria), fu imperatore dal 16 aprile al 20 dicembre del 69, terzo a salire sul trono durante l'anno detto dei quattro imperatori.
Battaglie romane e Vitellio · Esercito romano e Vitellio ·
Zosimo (storico)
Secondo Fozio, Zosimo visse a Costantinopoli e fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale. Ulteriori notizie provengono da cenni nella sua opera: Zosimo doveva essere pagano, visto che critica il cristianesimo dell'imperatore Costantino ed esalta le virtù del "restauratore" del paganesimo Giuliano.
Battaglie romane e Zosimo (storico) · Esercito romano e Zosimo (storico) ·
107 a.C.
Nessuna descrizione.
107 a.C. e Battaglie romane · 107 a.C. e Esercito romano ·
202 a.C.
Nessuna descrizione.
202 a.C. e Battaglie romane · 202 a.C. e Esercito romano ·
208 a.C.
Nessuna descrizione.
208 a.C. e Battaglie romane · 208 a.C. e Esercito romano ·
209 a.C.
Nessuna descrizione.
209 a.C. e Battaglie romane · 209 a.C. e Esercito romano ·
212 a.C.
Nessuna descrizione.
212 a.C. e Battaglie romane · 212 a.C. e Esercito romano ·
214 a.C.
Nessuna descrizione.
214 a.C. e Battaglie romane · 214 a.C. e Esercito romano ·
218 a.C.
Nessuna descrizione.
218 a.C. e Battaglie romane · 218 a.C. e Esercito romano ·
280 a.C.
Nessuna descrizione.
280 a.C. e Battaglie romane · 280 a.C. e Esercito romano ·
298 a.C.
Nessuna descrizione.
298 a.C. e Battaglie romane · 298 a.C. e Esercito romano ·
340 a.C.
Nessuna descrizione.
340 a.C. e Battaglie romane · 340 a.C. e Esercito romano ·
753 a.C.
Nessuna descrizione.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Battaglie romane e Esercito romano
- Che cosa ha in comune Battaglie romane e Esercito romano
- Analogie tra Battaglie romane e Esercito romano
Confronto tra Battaglie romane e Esercito romano
Battaglie romane ha 940 relazioni, mentre Esercito romano ha 700. Come hanno in comune 147, l'indice di Jaccard è 8.96% = 147 / (940 + 700).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Battaglie romane e Esercito romano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: