Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Bellagio e Como

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bellagio e Como

Bellagio vs. Como

Bellagio (Bellas in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia. Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Analogie tra Bellagio e Como

Bellagio e Como hanno 37 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Antonio abate, Camerlata, Canottaggio, Castel Baradello, Cernobbio, Comune (Italia), Dialetto comasco, Diocesi di Como, Federico Barbarossa, Filippo Maria Visconti, Francesco Sforza, Franz Liszt, Gaio Giulio Cesare, Galli, Gallia Cisalpina, Germania, Goti, Isola Comacina, Lago di Como, Lecco, Lega Lombarda, Lombardia, Longobardi, Marco Claudio Marcello (console 196 a.C.), Marocco, Milano, Napoleone Bonaparte, Orobi, Pianura Padana, ..., Plinio il Giovane, Provincia di Como, Reti, Toponimo, Turchia, Varenna, 196 a.C.. Espandi índice (7 più) »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Bellagio · Albania e Como · Mostra di più »

Antonio abate

A lui si deve la costituzione in forma permanente di famiglie di monaci che sotto la guida di un padre spirituale, abbà, si consacrarono al servizio di Dio.

Antonio abate e Bellagio · Antonio abate e Como · Mostra di più »

Camerlata

Camerlata (Camerlada in dialetto comasco, AFI) è un quartiere del comune di Como.

Bellagio e Camerlata · Camerlata e Como · Mostra di più »

Canottaggio

Il canottaggio è un'attività sportiva che consiste nel muovere un'imbarcazione dotata di remi sfruttando la forza fisica dei vogatori.

Bellagio e Canottaggio · Canottaggio e Como · Mostra di più »

Castel Baradello

Il Castel Baradello sorge sull'omonimo colle (430 m s.l.m.) che domina la città di Como, chiudendo sul lato sud-ovest la convalle.

Bellagio e Castel Baradello · Castel Baradello e Como · Mostra di più »

Cernobbio

Cernobbio (Cernòbi in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 6.748 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Bellagio e Cernobbio · Cernobbio e Como · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Bellagio e Comune (Italia) · Como e Comune (Italia) · Mostra di più »

Dialetto comasco

Il dialetto comasco è un dialetto appartenente al ramo occidentale della lingua lombarda.

Bellagio e Dialetto comasco · Como e Dialetto comasco · Mostra di più »

Diocesi di Como

La diocesi di Como (in latino: Dioecesis Comensis o Diocesi Novocomensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Bellagio e Diocesi di Como · Como e Diocesi di Como · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Bellagio e Federico Barbarossa · Como e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Filippo Maria Visconti

Figlio del Duca Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, sin dall'infanzia l'esistenza di Filippo Maria fu segnata da numerosi problemi fisici.

Bellagio e Filippo Maria Visconti · Como e Filippo Maria Visconti · Mostra di più »

Francesco Sforza

Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.

Bellagio e Francesco Sforza · Como e Francesco Sforza · Mostra di più »

Franz Liszt

Studiò e suonò a Vienna e Parigi, viaggiò in tutta l'Europa tenendo concerti un po' ovunque.

Bellagio e Franz Liszt · Como e Franz Liszt · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Bellagio e Gaio Giulio Cesare · Como e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Galli

Galli era il nome con cui i Romani indicavano i Celti che abitavano in epoca antica la regione della Gallia, corrispondente grosso modo ai territori attuali di Francia, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Germania lungo la riva occidentale del Reno e comprendente, in epoca repubblicana, anche la maggior parte dell'Italia settentrionale a nord del fiume Esino (denominata pure Gallia togata, Gallia cisalpina, o, in età cesariana, citerior Provincia).

Bellagio e Galli · Como e Galli · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Bellagio e Gallia Cisalpina · Como e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Bellagio e Germania · Como e Germania · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, che, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia.

Bellagio e Goti · Como e Goti · Mostra di più »

Isola Comacina

L'isola Comacina è un lembo di terra (lunghezza 600 m, larghezza 200 m, perimetro 2 km, superficie 7,5 ettari) circondato dal Lago di Como.

Bellagio e Isola Comacina · Como e Isola Comacina · Mostra di più »

Lago di Como

Nessuna descrizione.

Bellagio e Lago di Como · Como e Lago di Como · Mostra di più »

Lecco

Lecco (IPA:; pronuncia locale; Lècch in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti.

Bellagio e Lecco · Como e Lecco · Mostra di più »

Lega Lombarda

Lega Lombarda è un'alleanza militare che fu costituita tra alcuni comuni dell'Italia settentrionale durante il Medioevo.

Bellagio e Lega Lombarda · Como e Lega Lombarda · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Bellagio e Lombardia · Como e Lombardia · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Bellagio e Longobardi · Como e Longobardi · Mostra di più »

Marco Claudio Marcello (console 196 a.C.)

Marcello è nominato da Plutarco quando suo padre, che all'epoca era edile, accusò il collega Scantinio Capitolino davanti al Senato di aver importunato suo figlio.

Bellagio e Marco Claudio Marcello (console 196 a.C.) · Como e Marco Claudio Marcello (console 196 a.C.) · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Bellagio e Marocco · Como e Marocco · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Bellagio e Milano · Como e Milano · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Bellagio e Napoleone Bonaparte · Como e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Orobi

Gli Orobi o Orumobii o Orumbovii sono una popolazione che abitava le valli bergamasche, lecchesi e comasche in epoca preistorica.

Bellagio e Orobi · Como e Orobi · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Bellagio e Pianura Padana · Como e Pianura Padana · Mostra di più »

Plinio il Giovane

Autore di varie opere, della sua produzione ci sono pervenuti il Panegirico di Traiano (Traianii laudatio) e un epistolario in X libri (Epistularum libri X).

Bellagio e Plinio il Giovane · Como e Plinio il Giovane · Mostra di più »

Provincia di Como

Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Bellagio e Provincia di Como · Como e Provincia di Como · Mostra di più »

Reti

I Reti erano una antica popolazione stanziata nelle Alpi centro-orientali, inserita nel contesto culturale di Fritzens-Sanzeno, che aveva come epicentro il Trentino e il Tirolo, sviluppandosi fino all'Engadina, nel Canton Grigioni in Svizzera, e alla Germania meridionale.

Bellagio e Reti · Como e Reti · Mostra di più »

Toponimo

Il toponimo (dal greco τόπος, tòpos, "luogo", e ὄνομα, ònoma, "nome") è il nome proprio di un luogo geografico.

Bellagio e Toponimo · Como e Toponimo · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Bellagio e Turchia · Como e Turchia · Mostra di più »

Varenna

Varenna (Varena in dialetto comasco-lecchese, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 783 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Bellagio e Varenna · Como e Varenna · Mostra di più »

196 a.C.

Nessuna descrizione.

196 a.C. e Bellagio · 196 a.C. e Como · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bellagio e Como

Bellagio ha 253 relazioni, mentre Como ha 371. Come hanno in comune 37, l'indice di Jaccard è 5.93% = 37 / (253 + 371).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bellagio e Como. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »