Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bellagio e Provincia di Como

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bellagio e Provincia di Como

Bellagio vs. Provincia di Como

Bellagio (Bellas in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia. Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Analogie tra Bellagio e Provincia di Como

Bellagio e Provincia di Como hanno 44 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Alpi, Campione d'Italia, Castel Baradello, Cernobbio, Como, Comunità montana del Triangolo Lariano, Dialetto comasco, Diocesi di Como, Douzelage, Gaio Giulio Cesare, Galli, Gallia Cisalpina, Ghisallo, Gravedona, Griante, Lago, Lago di Como, Lecco, Lezzeno, Lombardia, Magreglio, Marco Claudio Marcello (console 196 a.C.), Marocco, Milano, Monte San Primo, Napoleone Bonaparte, Orobi, Provincia di Lecco, Repubblica romana, ..., Reti, Sormano, Tremezzina (Italia), Triangolo Lariano, Turchia, Unione europea, Unione Sportiva Bellagina, Val Cavargna, Valbrona, Valle, Veleso, Villa Melzi d'Eril, Zelbio, 196 a.C.. Espandi índice (14 più) »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Bellagio · Albania e Provincia di Como · Mostra di più »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Bellagio · Alpi e Provincia di Como · Mostra di più »

Campione d'Italia

Campione (Campiùn in in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di abitanti della Lombardia, exclave italiana in territorio svizzero.

Bellagio e Campione d'Italia · Campione d'Italia e Provincia di Como · Mostra di più »

Castel Baradello

Il Castel Baradello sorge sull'omonimo colle (430 m s.l.m.) che domina la città di Como, chiudendo sul lato sud-ovest la convalle.

Bellagio e Castel Baradello · Castel Baradello e Provincia di Como · Mostra di più »

Cernobbio

Cernobbio (Cernòbi in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 6.748 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Bellagio e Cernobbio · Cernobbio e Provincia di Como · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Bellagio e Como · Como e Provincia di Como · Mostra di più »

Comunità montana del Triangolo Lariano

La Comunità montana del Triangolo Lariano è una comunità montana in provincia di Como.

Bellagio e Comunità montana del Triangolo Lariano · Comunità montana del Triangolo Lariano e Provincia di Como · Mostra di più »

Dialetto comasco

Il dialetto comasco è un dialetto appartenente al ramo occidentale della lingua lombarda.

Bellagio e Dialetto comasco · Dialetto comasco e Provincia di Como · Mostra di più »

Diocesi di Como

La diocesi di Como (in latino: Dioecesis Comensis o Diocesi Novocomensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Bellagio e Diocesi di Como · Diocesi di Como e Provincia di Como · Mostra di più »

Douzelage

Il termine Douzelage definisce una sorta di associazione comprendente una città per ogni paese dell'Unione europea.

Bellagio e Douzelage · Douzelage e Provincia di Como · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Bellagio e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Provincia di Como · Mostra di più »

Galli

Galli era il nome con cui i Romani indicavano i Celti che abitavano in epoca antica la regione della Gallia, corrispondente grosso modo ai territori attuali di Francia, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Germania lungo la riva occidentale del Reno e comprendente, in epoca repubblicana, anche la maggior parte dell'Italia settentrionale a nord del fiume Esino (denominata pure Gallia togata, Gallia cisalpina, o, in età cesariana, citerior Provincia).

Bellagio e Galli · Galli e Provincia di Como · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Bellagio e Gallia Cisalpina · Gallia Cisalpina e Provincia di Como · Mostra di più »

Ghisallo

Il colle del Ghisallo (Ghisàl in lombardo) è un valico stradale che collega la Valassina con la parte alta del Triangolo Lariano.

Bellagio e Ghisallo · Ghisallo e Provincia di Como · Mostra di più »

Gravedona

Gravedona (Graveduna in dialetto comasco pronuncia fonetica IPA), è la località di 2.752 abitanti sede dal febbraio 2011 del comune di Gravedona ed Uniti della provincia di Como, frutto dell'aggregazione di Consiglio di Rumo e Germasino.

Bellagio e Gravedona · Gravedona e Provincia di Como · Mostra di più »

Griante

Griante (Griant in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 624 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Bellagio e Griante · Griante e Provincia di Como · Mostra di più »

Lago

Un lago è una grande massa per lo più d'acqua dolce raccolta nelle cavità terrestri.

Bellagio e Lago · Lago e Provincia di Como · Mostra di più »

Lago di Como

Nessuna descrizione.

Bellagio e Lago di Como · Lago di Como e Provincia di Como · Mostra di più »

Lecco

Lecco (IPA:; pronuncia locale; Lècch in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti.

Bellagio e Lecco · Lecco e Provincia di Como · Mostra di più »

Lezzeno

Lèzzeno (Léscen in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 2.065 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Bellagio e Lezzeno · Lezzeno e Provincia di Como · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Bellagio e Lombardia · Lombardia e Provincia di Como · Mostra di più »

Magreglio

Magreglio (Magrei in dialetto vallassinese, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 662 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Bellagio e Magreglio · Magreglio e Provincia di Como · Mostra di più »

Marco Claudio Marcello (console 196 a.C.)

Marcello è nominato da Plutarco quando suo padre, che all'epoca era edile, accusò il collega Scantinio Capitolino davanti al Senato di aver importunato suo figlio.

Bellagio e Marco Claudio Marcello (console 196 a.C.) · Marco Claudio Marcello (console 196 a.C.) e Provincia di Como · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Bellagio e Marocco · Marocco e Provincia di Como · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Bellagio e Milano · Milano e Provincia di Como · Mostra di più »

Monte San Primo

Il Monte San Primo è una montagna lombarda situata nelle Prealpi Comasche, che si sviluppa sino a un'altezza di 1.682 m s.l.m. Tale rilievo della provincia di Como è la cima più elevata del triangolo lariano e sovrasta le rive del Lago di Como e Bellagio.

Bellagio e Monte San Primo · Monte San Primo e Provincia di Como · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Bellagio e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Provincia di Como · Mostra di più »

Orobi

Gli Orobi o Orumobii o Orumbovii sono una popolazione che abitava le valli bergamasche, lecchesi e comasche in epoca preistorica.

Bellagio e Orobi · Orobi e Provincia di Como · Mostra di più »

Provincia di Lecco

Aiuto:Provincia --> La provincia di Lecco (pruincia de Lècch in dialetto lecchese) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, il cui capoluogo è la città di Lecco.

Bellagio e Provincia di Lecco · Provincia di Como e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Bellagio e Repubblica romana · Provincia di Como e Repubblica romana · Mostra di più »

Reti

I Reti erano una antica popolazione stanziata nelle Alpi centro-orientali, inserita nel contesto culturale di Fritzens-Sanzeno, che aveva come epicentro il Trentino e il Tirolo, sviluppandosi fino all'Engadina, nel Canton Grigioni in Svizzera, e alla Germania meridionale.

Bellagio e Reti · Provincia di Como e Reti · Mostra di più »

Sormano

Sormano (Surman in dialetto vallassinese, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 641 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Bellagio e Sormano · Provincia di Como e Sormano · Mostra di più »

Tremezzina (Italia)

Tremezzina (Tremezéna in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Bellagio e Tremezzina (Italia) · Provincia di Como e Tremezzina (Italia) · Mostra di più »

Triangolo Lariano

Il Triangolo Lariano o Penisola Lariana è la parte di terra compresa fra i due rami del Lago di Como, detto anche "Lario", da cui il nome del triangolo.

Bellagio e Triangolo Lariano · Provincia di Como e Triangolo Lariano · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Bellagio e Turchia · Provincia di Como e Turchia · Mostra di più »

Unione europea

L'Unione europea (abbreviata in UE o Ue, pron.) è un'organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi membri indipendenti e democratici.

Bellagio e Unione europea · Provincia di Como e Unione europea · Mostra di più »

Unione Sportiva Bellagina

L'Unione Sportiva Bellagina è l'unica società polisportiva di Bellagio, in provincia di Como.

Bellagio e Unione Sportiva Bellagina · Provincia di Como e Unione Sportiva Bellagina · Mostra di più »

Val Cavargna

La Val Cavargna è una valle montana situata in provincia di Como, posta tra il lago di Lugano e la catena montuosa delle Prealpi Luganesi.

Bellagio e Val Cavargna · Provincia di Como e Val Cavargna · Mostra di più »

Valbrona

Valbrona (AFI:, Valbroeuna in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Bellagio e Valbrona · Provincia di Como e Valbrona · Mostra di più »

Valle

In geomorfologia, la valle è una formazione del paesaggio terrestre, di ampiezza variabile, caratterizzata da una zona depressa che si estende in lunghezza fra due pendici montuose; generalmente la valle è solcata da un corso d'acqua del quale costituisce parte del suo bacino idrografico.

Bellagio e Valle · Provincia di Como e Valle · Mostra di più »

Veleso

Veleso (Veles in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 225 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Bellagio e Veleso · Provincia di Como e Veleso · Mostra di più »

Villa Melzi d'Eril

Villa Melzi d'Eril è una dimora storica privata situata nel comune di Bellagio, di proprietà della famiglia Melzi d'Eril, oggi del suo ramo Gallarati Scotti, proclamata, con la proprietà circostante, monumento nazionale.

Bellagio e Villa Melzi d'Eril · Provincia di Como e Villa Melzi d'Eril · Mostra di più »

Zelbio

Zelbio (Gèlbi in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 214 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Bellagio e Zelbio · Provincia di Como e Zelbio · Mostra di più »

196 a.C.

Nessuna descrizione.

196 a.C. e Bellagio · 196 a.C. e Provincia di Como · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bellagio e Provincia di Como

Bellagio ha 253 relazioni, mentre Provincia di Como ha 700. Come hanno in comune 44, l'indice di Jaccard è 4.62% = 44 / (253 + 700).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bellagio e Provincia di Como. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »