Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bellum Iugurthinum e Cirta

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bellum Iugurthinum e Cirta

Bellum Iugurthinum vs. Cirta

Il Bellum Iugurthinum (in italiano La guerra giugurtina) è la seconda delle due monografie storiche scritte dallo storico latino Gaio Sallustio Crispo (86 - 34 a.C.), dopo il De Catilinae coniuratione. Cirta è un'antica città dell'attuale Algeria che fu capitale del regno di Numidia e poi romana e bizantina.

Analogie tra Bellum Iugurthinum e Cirta

Bellum Iugurthinum e Cirta hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Africa (provincia romana), Augusto, Colonia romana, Console (storia romana), Gaio Sallustio Crispo, Giugurta, Guerra giugurtina, Lucio Opimio, Massinissa, Micipsa, Naturalis historia, Numidia, Plinio il Vecchio, Tito Livio, 105 a.C., 112 a.C., 118 a.C., 44 a.C..

Africa (provincia romana)

La provincia romana d'Africa, in seguito anche Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.

Africa (provincia romana) e Bellum Iugurthinum · Africa (provincia romana) e Cirta · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Bellum Iugurthinum · Augusto e Cirta · Mostra di più »

Colonia romana

Una colonia romana era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.

Bellum Iugurthinum e Colonia romana · Cirta e Colonia romana · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Bellum Iugurthinum e Console (storia romana) · Cirta e Console (storia romana) · Mostra di più »

Gaio Sallustio Crispo

Proveniente da una famiglia plebea legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe ed infine senatore della res publica.

Bellum Iugurthinum e Gaio Sallustio Crispo · Cirta e Gaio Sallustio Crispo · Mostra di più »

Giugurta

I Numidi erano una popolazione berbera del Nordafrica divisa in due regni (i Massili a est e i Massesili a ovest) fino a che il regno non venne unificato da Massinissa, alleato dei Romani nel 206 a.C. (seconda guerra punica).

Bellum Iugurthinum e Giugurta · Cirta e Giugurta · Mostra di più »

Guerra giugurtina

La guerra giugurtina prende il nome da re Giugurta di Numidia (in lingua berbera: Imenɣi n Yugurten), che dal 112 al 105 a.C. combatté contro i Romani.

Bellum Iugurthinum e Guerra giugurtina · Cirta e Guerra giugurtina · Mostra di più »

Lucio Opimio

Pretore nel 125 a.C., dopo una rivolta di Fregellae distrusse la città.

Bellum Iugurthinum e Lucio Opimio · Cirta e Lucio Opimio · Mostra di più »

Massinissa

Il nome di Massinissa è tramandato, oltre che dagli storici romani, anche da testi in lingua autoctona.

Bellum Iugurthinum e Massinissa · Cirta e Massinissa · Mostra di più »

Micipsa

Nelle iscrizioni libiche e quelle in punico il suo nome era scritto (senza indicazione di vocali) MKWSN: probabilmente doveva suonare pressappoco *Mikipwsan.

Bellum Iugurthinum e Micipsa · Cirta e Micipsa · Mostra di più »

Naturalis historia

La Naturalis historia (dal latino, "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio (23 – 79 d.C.).

Bellum Iugurthinum e Naturalis historia · Cirta e Naturalis historia · Mostra di più »

Numidia

Numidia è la denominazione, nell'antichità, di quella parte del Nordafrica compresa tra la Mauretania (all'incirca l'attuale Marocco) e i territori controllati da Cartagine (la zona dell'attuale Tunisia).

Bellum Iugurthinum e Numidia · Cirta e Numidia · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Bellum Iugurthinum e Plinio il Vecchio · Cirta e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Bellum Iugurthinum e Tito Livio · Cirta e Tito Livio · Mostra di più »

105 a.C.

Nessuna descrizione.

105 a.C. e Bellum Iugurthinum · 105 a.C. e Cirta · Mostra di più »

112 a.C.

Nessuna descrizione.

112 a.C. e Bellum Iugurthinum · 112 a.C. e Cirta · Mostra di più »

118 a.C.

Nessuna descrizione.

118 a.C. e Bellum Iugurthinum · 118 a.C. e Cirta · Mostra di più »

44 a.C.

Nessuna descrizione.

44 a.C. e Bellum Iugurthinum · 44 a.C. e Cirta · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bellum Iugurthinum e Cirta

Bellum Iugurthinum ha 139 relazioni, mentre Cirta ha 53. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 9.38% = 18 / (139 + 53).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bellum Iugurthinum e Cirta. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »