Analogie tra Bellum Iugurthinum e Storiografia romana
Bellum Iugurthinum e Storiografia romana hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Annibale, Augusto, Cartagine, Codice (filologia), Console (storia romana), De Catilinae coniuratione, Diodoro Siculo, Erodoto, Gaio Mario, Gaio Sallustio Crispo, Gaio Sempronio Gracco, Giugurta, I secolo a.C., Impero romano, Lingua latina, Lucio Cornelio Silla, Monografia, Naturalis historia, Numidia, Ordine equestre, Ottimati, Plinio il Vecchio, Polibio, Populares, Publio Cornelio Scipione, Publio Cornelio Tacito, Quinto Ennio, Repubblica romana, Seconda guerra punica, ..., Senato romano, Senofonte, Terza guerra punica, Tiberio Sempronio Gracco (tribuno della plebe 133 a.C.), Timeo di Tauromenio, Tito Livio. Espandi Ãndice (6 più) »
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).
Ab Urbe condita libri e Bellum Iugurthinum · Ab Urbe condita libri e Storiografia romana ·
Annibale
Figlio del comandante Amilcare e fratello maggiore di Asdrubale e Magone, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.
Annibale e Bellum Iugurthinum · Annibale e Storiografia romana ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Bellum Iugurthinum · Augusto e Storiografia romana ·
Cartagine
Cartagine (o Karthago; KarchÄ“dṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Bellum Iugurthinum e Cartagine · Cartagine e Storiografia romana ·
Codice (filologia)
Un codice (in latino codex, plurale codices), in filologia e in bibliografia, è un libro manoscritto. Lo studio delle caratteristiche fisiche del codice è l'ambito della codicologia.
Bellum Iugurthinum e Codice (filologia) · Codice (filologia) e Storiografia romana ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Bellum Iugurthinum e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Storiografia romana ·
De Catilinae coniuratione
Il De Catilinae coniuratione (in italiano La congiura di CatilinaIl titolo viene anche talvolta tradotto in maniera letterale come Sulla o Della congiura di Catilina.) è una monografia storica, la secondaIl primo esempio latino di questo genere letterario era stata l'opera sulla Seconda guerra punica composta da Celio Antipatro nel II secolo a.C. in assoluto della letteratura latinaDa:, scritta dallo storico latino Gaio Sallustio Crispo (86 - 34 a.C.). Seguendo una scansione narrativa suddivisa in 61 capitoli, l'opera narra la congiura ordita da Lucio Sergio Catilina nel 63 a.C., nel tentativo, rivelatosi poi fallimentare e costatogli la vita, di sovvertire l’ordinamento repubblicano di Roma.
Bellum Iugurthinum e De Catilinae coniuratione · De Catilinae coniuratione e Storiografia romana ·
Diodoro Siculo
Nacque in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, sottolinea infatti la "singolare coincidenza" che una delle due sole iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro figlio di Apollonio".
Bellum Iugurthinum e Diodoro Siculo · Diodoro Siculo e Storiografia romana ·
Erodoto
Fu considerato da Cicerone come il «padre della storia». Nella sua opera, ispirata a quella dei logografi (in particolare Ecateo di Mileto), egli cerca di individuare le cause che hanno portato alla guerra fra le poleis unite della Grecia e l'Impero persiano, ponendosi in una prospettiva storica, utilizzando l'inchiesta e diffidando degli incerti resoconti dei suoi predecessori.
Bellum Iugurthinum e Erodoto · Erodoto e Storiografia romana ·
Gaio Mario
Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro. È comunemente noto per la rivalità con Lucio Cornelio Silla.
Bellum Iugurthinum e Gaio Mario · Gaio Mario e Storiografia romana ·
Gaio Sallustio Crispo
Proveniente da una famiglia di stirpe plebea (la gens Sallustia) legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe e infine senatore della res publica.
Bellum Iugurthinum e Gaio Sallustio Crispo · Gaio Sallustio Crispo e Storiografia romana ·
Gaio Sempronio Gracco
Fratello del tribuno della plebe Tiberio, nel 123 a.C., dieci anni dopo la morte del fratello maggiore, volle riprendere la sua opera di riforma sociale.
Bellum Iugurthinum e Gaio Sempronio Gracco · Gaio Sempronio Gracco e Storiografia romana ·
Giugurta
I Numidi erano una popolazione berbera del Nordafrica divisa in due regni (i Massili a est e i Massesili a ovest) fino a che il regno non venne unificato da Massinissa, alleato dei Romani nel 206 a.C. (seconda guerra punica).
Bellum Iugurthinum e Giugurta · Giugurta e Storiografia romana ·
I secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Bellum Iugurthinum e I secolo a.C. · I secolo a.C. e Storiografia romana ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Bellum Iugurthinum e Impero romano · Impero romano e Storiografia romana ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (LătÄum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Bellum Iugurthinum e Lingua latina · Lingua latina e Storiografia romana ·
Lucio Cornelio Silla
Lucio Cornelio Silla naque nel 138 a.C. a Roma da un ramo della gens patrizia dei Cornelii caduto in disgrazia.
Bellum Iugurthinum e Lucio Cornelio Silla · Lucio Cornelio Silla e Storiografia romana ·
Monografia
Una monografia (dal greco antico:, "scrittura singola") è un'opera che tratta in maniera approfondita e possibilmente esaustiva un singolo argomento specifico.
Bellum Iugurthinum e Monografia · Monografia e Storiografia romana ·
Naturalis historia
La Naturalis historia (Storia naturale, dal latino, propriamente "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio.
Bellum Iugurthinum e Naturalis historia · Naturalis historia e Storiografia romana ·
Numidia
Numidia è la denominazione, nell'antichità, di quella parte del Nordafrica compresa tra la Mauretania (all'incirca l'attuale Marocco) e i territori controllati da Cartagine (la zona dell'attuale Tunisia).
Bellum Iugurthinum e Numidia · Numidia e Storiografia romana ·
Ordine equestre
Gli equites (dal latino eques, pl. equites; letteralmente "cavalieri") erano un ordine sociale (e militare) dell'antica Roma basato sul censo.
Bellum Iugurthinum e Ordine equestre · Ordine equestre e Storiografia romana ·
Ottimati
Gli Ottimati (cioè i migliori) erano i componenti della fazione aristocratica conservatrice della tarda Repubblica romana.
Bellum Iugurthinum e Ottimati · Ottimati e Storiografia romana ·
Plinio il Vecchio
Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.
Bellum Iugurthinum e Plinio il Vecchio · Plinio il Vecchio e Storiografia romana ·
Polibio
Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.
Bellum Iugurthinum e Polibio · Polibio e Storiografia romana ·
Populares
I Populares furono una delle factiones ("partiti" in senso lato) che nella vita politica della Repubblica romana sosteneva le istanze del popolo, costituendo per così dire la "base" dell'autorità dei tribuni della plebe, la magistratura che rappresentava gli interessi dei ceti popolari di Roma.
Bellum Iugurthinum e Populares · Populares e Storiografia romana ·
Publio Cornelio Scipione
Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.
Bellum Iugurthinum e Publio Cornelio Scipione · Publio Cornelio Scipione e Storiografia romana ·
Publio Cornelio Tacito
Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).
Bellum Iugurthinum e Publio Cornelio Tacito · Publio Cornelio Tacito e Storiografia romana ·
Quinto Ennio
Viene considerato, fin dall'antichità, il padre della letteratura latina, poiché fu il primo poeta a usare il latino come lingua letteraria in competizione con il greco.
Bellum Iugurthinum e Quinto Ennio · Quinto Ennio e Storiografia romana ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Bellum Iugurthinum e Repubblica romana · Repubblica romana e Storiografia romana ·
Seconda guerra punica
La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia (per sedici anni) e successivamente in Africa.
Bellum Iugurthinum e Seconda guerra punica · Seconda guerra punica e Storiografia romana ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Bellum Iugurthinum e Senato romano · Senato romano e Storiografia romana ·
Senofonte
Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi.
Bellum Iugurthinum e Senofonte · Senofonte e Storiografia romana ·
Terza guerra punica
La terza guerra punica fu combattuta fra Cartagine e la Repubblica romana fra il 149 a.C. e il 146 a.C. Fu l'ultima delle tre guerre fra le antiche civiltà del Mar Mediterraneo.
Bellum Iugurthinum e Terza guerra punica · Storiografia romana e Terza guerra punica ·
Tiberio Sempronio Gracco (tribuno della plebe 133 a.C.)
Figlio maggiore dell'omonimo Tiberio Sempronio Gracco di origine plebea e di Cornelia, figlia di Publio Cornelio Scipione Africano, di antica famiglia aristocratica, appartenne quindi all'oligarchia patrizio-plebea.
Bellum Iugurthinum e Tiberio Sempronio Gracco (tribuno della plebe 133 a.C.) · Storiografia romana e Tiberio Sempronio Gracco (tribuno della plebe 133 a.C.) ·
Timeo di Tauromenio
Era figlio di Andromaco, fondatore e tiranno della città di Tauromenio (l'odierna Taormina). Nel 316 a.C. la città venne conquistata da Agatocle, tiranno di Siracusa, e Timeo venne esiliato e visse ad Atene per almeno cinquant'anni, dove seguì le lezioni di retorica di Filisco, un allievo di Isocrate.
Bellum Iugurthinum e Timeo di Tauromenio · Storiografia romana e Timeo di Tauromenio ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Bellum Iugurthinum e Tito Livio · Storiografia romana e Tito Livio ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Bellum Iugurthinum e Storiografia romana
- Che cosa ha in comune Bellum Iugurthinum e Storiografia romana
- Analogie tra Bellum Iugurthinum e Storiografia romana
Confronto tra Bellum Iugurthinum e Storiografia romana
Bellum Iugurthinum ha 141 relazioni, mentre Storiografia romana ha 235. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 9.57% = 36 / (141 + 235).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Bellum Iugurthinum e Storiografia romana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: