Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Benedetto Aloisi Masella e Clemente Micara

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Benedetto Aloisi Masella e Clemente Micara

Benedetto Aloisi Masella vs. Clemente Micara

Era nipote del cardinale Gaetano Aloisi Masella. Nato a Frascati da famiglia benestante e di antiche tradizioni ecclesiastiche, entrò giovanissimo in seminario e studiò successivamente presso la Pontificia Università Gregoriana, la Pontificia Università Lateranense e la Pontificia Accademia Ecclesiastica.

Analogie tra Benedetto Aloisi Masella e Clemente Micara

Benedetto Aloisi Masella e Clemente Micara hanno 43 punti in comune (in Unionpedia): Almo collegio Capranica, Camerlenghi del Collegio cardinalizio, Cardinale, Cardinale protettore, Carlo Odescalchi, Carlo Salotti, Collegio cardinalizio, Conclave, Enrico Gasparri, Eugène de Mazenod, François-Marie-Benjamin Richard, Francesco Marchetti Selvaggiani, Galeazzo Sanvitale (arcivescovo), Genealogia episcopale, Giacinto Sigismondo Gerdil, Girolamo Bernerio, Giulio Antonio Santori, Giulio Maria della Somaglia, Giuseppe Pizzardo, Joseph Hippolyte Guibert, Ludovico Ludovisi, Luigi Caetani, Luigi Traglia, Marcantonio Colonna (cardinale XVIII secolo), Nunzio apostolico, Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni, Papa Benedetto XIII, Papa Benedetto XIV, Papa Benedetto XV, Papa Clemente XIII, ..., Papa Paolo VI, Papa Pio XII, Pietro Gasparri, Pontificia accademia ecclesiastica, Pontificia Università Gregoriana, Pontificia Università Lateranense, Roma, Scipione Rebiba, Sebastiano Nicotra, Successione apostolica, Titolo cardinalizio, Ulderico Carpegna, Vescovo titolare. Espandi índice (13 più) »

Almo collegio Capranica

L'Almo Collegio Capranica è un seminario della Chiesa cattolica fondato a Roma nel 1457 per l'istruzione e la preparazione dei giovani, sia seminaristi sia presbiteri, aspiranti al sacerdozio.

Almo collegio Capranica e Benedetto Aloisi Masella · Almo collegio Capranica e Clemente Micara · Mostra di più »

Camerlenghi del Collegio cardinalizio

L'elenco dei camerlenghi del Collegio cardinalizio procede fino al 1997, anno dal quale l'Annuario pontificio non riporta più questa carica.

Benedetto Aloisi Masella e Camerlenghi del Collegio cardinalizio · Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Clemente Micara · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Benedetto Aloisi Masella e Cardinale · Cardinale e Clemente Micara · Mostra di più »

Cardinale protettore

Il cardinale protettore era un prelato nominato da nazioni, ordini religiosi, confraternite, specifiche chiese, collegi, città perché ne tutelasse e ne sollecitasse gli interessi presso la Curia romana.

Benedetto Aloisi Masella e Cardinale protettore · Cardinale protettore e Clemente Micara · Mostra di più »

Carlo Odescalchi

Di nobile famiglia romana di origine comasca, figlio di Baldassarre Odescalchi, che fu duca di Sirmio e principe del Sacro Romano Impero e Valeria Caterina Giustiniani, studiò in patria e in Ungheria, dove trovò rifugio con la famiglia all'epoca dell'occupazione francese di Roma.

Benedetto Aloisi Masella e Carlo Odescalchi · Carlo Odescalchi e Clemente Micara · Mostra di più »

Carlo Salotti

Nacque a Grotte di Castro il 25 luglio 1870.

Benedetto Aloisi Masella e Carlo Salotti · Carlo Salotti e Clemente Micara · Mostra di più »

Collegio cardinalizio

Secondo il Calendario Pontificio, il Collegio cardinalizio, definito anche Sacro collegio cardinalizio, o più semplicemente Sacro collegio, è l'insieme dei cardinali della Chiesa cattolica.

Benedetto Aloisi Masella e Collegio cardinalizio · Clemente Micara e Collegio cardinalizio · Mostra di più »

Conclave

Conclave è un termine che deriva dal latino cum clave, cioè "(chiuso) con la chiave" o "sottochiave".

Benedetto Aloisi Masella e Conclave · Clemente Micara e Conclave · Mostra di più »

Enrico Gasparri

Nacque a Ussita il 25 luglio 1871.

Benedetto Aloisi Masella e Enrico Gasparri · Clemente Micara e Enrico Gasparri · Mostra di più »

Eugène de Mazenod

Nato da una famiglia aristocratica (il padre era presidente della Corte dei Conti), a causa della Rivoluzione francese fu costretto da piccolo a rifugiarsi con i genitori in Italia.

Benedetto Aloisi Masella e Eugène de Mazenod · Clemente Micara e Eugène de Mazenod · Mostra di più »

François-Marie-Benjamin Richard

François-Marie-Benjamin Richard nacque il 1º marzo 1819, nella città di Nantes, in Francia.

Benedetto Aloisi Masella e François-Marie-Benjamin Richard · Clemente Micara e François-Marie-Benjamin Richard · Mostra di più »

Francesco Marchetti Selvaggiani

Nacque a Roma il 1º ottobre 1871 da Vincenzo Marchetti Selvaggiani e Valeria Caretti.

Benedetto Aloisi Masella e Francesco Marchetti Selvaggiani · Clemente Micara e Francesco Marchetti Selvaggiani · Mostra di più »

Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)

Era figlio di Luigi Sanvitale, conte di Fontanellato, Noceto e Belforte, e di Corona Cavazzi della Somaglia.

Benedetto Aloisi Masella e Galeazzo Sanvitale (arcivescovo) · Clemente Micara e Galeazzo Sanvitale (arcivescovo) · Mostra di più »

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.

Benedetto Aloisi Masella e Genealogia episcopale · Clemente Micara e Genealogia episcopale · Mostra di più »

Giacinto Sigismondo Gerdil

Nacque a Samoëns in Savoia il 23 giugno 1718 da Pierre Gerdil, notaio, e Françoise Perrier.

Benedetto Aloisi Masella e Giacinto Sigismondo Gerdil · Clemente Micara e Giacinto Sigismondo Gerdil · Mostra di più »

Girolamo Bernerio

Nasce a Correggio e risulta battezzato presso la chiesa di San Quirino il 29 dicembre 1540.

Benedetto Aloisi Masella e Girolamo Bernerio · Clemente Micara e Girolamo Bernerio · Mostra di più »

Giulio Antonio Santori

Era figlio di Leonardo Santorio e di Carmosina Baratucci, entrambi originari di famiglie che vantavano una lunga tradizione forense.

Benedetto Aloisi Masella e Giulio Antonio Santori · Clemente Micara e Giulio Antonio Santori · Mostra di più »

Giulio Maria della Somaglia

Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744 dalla nobile famiglia Cavazzi della Somaglia.

Benedetto Aloisi Masella e Giulio Maria della Somaglia · Clemente Micara e Giulio Maria della Somaglia · Mostra di più »

Giuseppe Pizzardo

Nacque il 13 luglio 1877 a Savona.

Benedetto Aloisi Masella e Giuseppe Pizzardo · Clemente Micara e Giuseppe Pizzardo · Mostra di più »

Joseph Hippolyte Guibert

Figlio di un giardiniere e fattore, Pierre Guibert, e della di lui consorte, Rose-Françoise Pecourt, studiò in seminario ad Aix-en-Provence e nel 1822 entrò nella Congregazione dei Missionari Oblati di Maria Immacolata, divenendo sacerdote nel 1825.

Benedetto Aloisi Masella e Joseph Hippolyte Guibert · Clemente Micara e Joseph Hippolyte Guibert · Mostra di più »

Ludovico Ludovisi

Ludovico Ludovisi nacque a Bologna il 27 ottobre 1595, figlio di Orazio Ludovisi, I duca di Fiano e di sua moglie, Lavinia Albergati.

Benedetto Aloisi Masella e Ludovico Ludovisi · Clemente Micara e Ludovico Ludovisi · Mostra di più »

Luigi Caetani

Nacque a Piedimonte Matese nel luglio del 1595.

Benedetto Aloisi Masella e Luigi Caetani · Clemente Micara e Luigi Caetani · Mostra di più »

Luigi Traglia

Nato a Albano Laziale il 3 aprile 1895, fu alunno dell'Almo Collegio Capranica in Roma e studiò presso la Pontificia Università Gregoriana e la Pontificia Università Lateranense.

Benedetto Aloisi Masella e Luigi Traglia · Clemente Micara e Luigi Traglia · Mostra di più »

Marcantonio Colonna (cardinale XVIII secolo)

Marcantonio Colonna nacque il 16 agosto 1724 a Roma, quartogenito dei quindici figli di Fabrizio Colonna, principe di Paliano, gran conestabile del Regno di Napoli, e di Caterina Zefirina Salviati.

Benedetto Aloisi Masella e Marcantonio Colonna (cardinale XVIII secolo) · Clemente Micara e Marcantonio Colonna (cardinale XVIII secolo) · Mostra di più »

Nunzio apostolico

Il nunzio apostolico è il rappresentante diplomatico della Santa Sede accreditato presso uno Stato, ed è equiparato all'ambasciatore, nel rispetto delle regole del diritto internazionale.

Benedetto Aloisi Masella e Nunzio apostolico · Clemente Micara e Nunzio apostolico · Mostra di più »

Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni

Paluzzo Paluzzi degli Albertoni nasce l'8 giugno 1623 a Roma, primo dei due figli di Alberto Paluzzi degli Albertoni (secondo marchese di Rasina) e di Laura Carpegna.

Benedetto Aloisi Masella e Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni · Clemente Micara e Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni · Mostra di più »

Papa Benedetto XIII

Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque a Gravina di Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto.

Benedetto Aloisi Masella e Papa Benedetto XIII · Clemente Micara e Papa Benedetto XIII · Mostra di più »

Papa Benedetto XIV

Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.

Benedetto Aloisi Masella e Papa Benedetto XIV · Clemente Micara e Papa Benedetto XIV · Mostra di più »

Papa Benedetto XV

Giacomo della Chiesa nacque a Genova in un palazzo di Salita Santa Caterina e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di Nostra Signora delle Vigne (anche se la delegazione genovese di Pegli, allora comune autonomo, ne rivendica i natali basandosi su una tradizione orale) da famiglia nobile ma non più particolarmente benestante, terzo di quattro figli di Giuseppe e di Giovanna dei marchesi Migliorati.

Benedetto Aloisi Masella e Papa Benedetto XV · Clemente Micara e Papa Benedetto XV · Mostra di più »

Papa Clemente XIII

Nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da nobili patrizi della Serenissima: Giovanni Battista, senatore, e Vittoria BarbarigoClemente XIII in "Enciclopedia dei Papi".

Benedetto Aloisi Masella e Papa Clemente XIII · Clemente Micara e Papa Clemente XIII · Mostra di più »

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Benedetto Aloisi Masella e Papa Paolo VI · Clemente Micara e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Papa Pio XII

Nel 1990, a conclusione della prima fase di beatificazione, ha ricevuto il titolo di Servo di Dio.

Benedetto Aloisi Masella e Papa Pio XII · Clemente Micara e Papa Pio XII · Mostra di più »

Pietro Gasparri

Nato da famiglia di pastori e contadini a Capovallazza di Ussita in provincia di Macerata, all'epoca parte dello Stato Pontificio, ultimogenito di nove figli di Bernardino Gasparri e di Giovanna Sili, entrò presto nel seminario minore di Nepi dove rimase fino al 1870 e successivamente nel seminario pontificio romano.

Benedetto Aloisi Masella e Pietro Gasparri · Clemente Micara e Pietro Gasparri · Mostra di più »

Pontificia accademia ecclesiastica

La Pontificia accademia ecclesiastica è un'istituzione della Chiesa cattolica, che cura la preparazione dei sacerdoti destinati al servizio diplomatico della Santa Sede presso le varie nunziature o presso la segreteria di Stato della Santa Sede.

Benedetto Aloisi Masella e Pontificia accademia ecclesiastica · Clemente Micara e Pontificia accademia ecclesiastica · Mostra di più »

Pontificia Università Gregoriana

La Pontificia Università Gregoriana è un ateneo della Chiesa cattolica con sede a Roma.

Benedetto Aloisi Masella e Pontificia Università Gregoriana · Clemente Micara e Pontificia Università Gregoriana · Mostra di più »

Pontificia Università Lateranense

La Pontificia Università Lateranense è un'università di diritto pontificio con sede in Roma, nella zona extraterritoriale della Santa Sede in Laterano.

Benedetto Aloisi Masella e Pontificia Università Lateranense · Clemente Micara e Pontificia Università Lateranense · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Benedetto Aloisi Masella e Roma · Clemente Micara e Roma · Mostra di più »

Scipione Rebiba

Secondo lo studioso di genealogia episcopale Charles Bransom è uno dei più antichi vescovi del quale si conoscano con certezza i dati sulle ordinazioni episcopali: più del 95% degli oltre 5200 vescovi viventi lo pongono al vertice della propria genealogia episcopale, inclusi papa Francesco e tutti i suoi predecessori ininterrottamente a partire da papa Clemente XI.

Benedetto Aloisi Masella e Scipione Rebiba · Clemente Micara e Scipione Rebiba · Mostra di più »

Sebastiano Nicotra

Nacque a Sant'Alfio, all'epoca frazione di Giarre, in provincia di Catania, il 31 agosto 1855 da Salvatore e Venera Rao.

Benedetto Aloisi Masella e Sebastiano Nicotra · Clemente Micara e Sebastiano Nicotra · Mostra di più »

Successione apostolica

La successione apostolica è una dottrina teologica cristiana secondo la quale gli apostoli trasmettono la loro autorità a dei successori, i vescovi, attraverso l'imposizione delle mani, nel contesto del sacramento dell'Ordine sacro.

Benedetto Aloisi Masella e Successione apostolica · Clemente Micara e Successione apostolica · Mostra di più »

Titolo cardinalizio

I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma il cui nome viene legato ad un cardinale al momento della sua creazione.

Benedetto Aloisi Masella e Titolo cardinalizio · Clemente Micara e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Ulderico Carpegna

Nacque da una nobile famiglia romana, figlio del conte Tommaso Carpegna e fratello di Pietro Carpegna, vescovo di Gubbio.

Benedetto Aloisi Masella e Ulderico Carpegna · Clemente Micara e Ulderico Carpegna · Mostra di più »

Vescovo titolare

Vescovi o arcivescovi titolari sono quei vescovi della Chiesa cattolica ai quali non è stata affidata la cura di una diocesi esistente.

Benedetto Aloisi Masella e Vescovo titolare · Clemente Micara e Vescovo titolare · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Benedetto Aloisi Masella e Clemente Micara

Benedetto Aloisi Masella ha 93 relazioni, mentre Clemente Micara ha 113. Come hanno in comune 43, l'indice di Jaccard è 20.87% = 43 / (93 + 113).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Benedetto Aloisi Masella e Clemente Micara. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »