Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bernardo Provenzano e Seconda guerra di mafia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bernardo Provenzano e Seconda guerra di mafia

Bernardo Provenzano vs. Seconda guerra di mafia

Arrestato l'11 aprile 2006 in una masseria a Corleone, Provenzano era ricercato dal 10 settembre 1963, con una latitanza record di 43 anni. La seconda guerra di mafia fu un conflitto interno a Cosa Nostra scoppiato nel 1981.

Analogie tra Bernardo Provenzano e Seconda guerra di mafia

Bernardo Provenzano e Seconda guerra di mafia hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Antonino Calderone, Arma dei Carabinieri, Bagheria, Bernardo Brusca, Boris Giuliano, Capomandamento, Cesare Terranova, Clan dei Corleonesi, Commissione interprovinciale, Corleone, Cosa nostra, Famiglia (mafia), Giovanni Brusca, Giovanni Falcone, Giuseppe Di Cristina, Luciano Liggio, Michele Greco, Michele Reina, Nenè Geraci, Palermo, Piersanti Mattarella, Pistola, Provincia di Caltanissetta, Rocco Chinnici, Salvatore Montalto, Salvatore Riina, Tommaso Buscetta, Totuccio Contorno, Villabate.

Antonino Calderone

Dal 1962 è stato un boss mafioso della prima famiglia della città di Catania, fondata dallo zio Antonino Saitta, ed è il fratello minore del boss Giuseppe Calderone, mentre continuava a svolgere la sua attività di imprenditore, principalmente come titolare di una stazione di servizio di carburanti, prima a Giarre e poi a Catania.

Antonino Calderone e Bernardo Provenzano · Antonino Calderone e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Arma dei Carabinieri

L'Arma dei Carabinieri (in precedenza Corpo dei Carabinieri Reali) nata come "Arma" nell'ambito dell'Esercito Italiano dal 2000 ha collocazione autonoma nell'ambito del Ministero della Difesa, con il rango di forza armata, ed è forza militare di polizia a competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.

Arma dei Carabinieri e Bernardo Provenzano · Arma dei Carabinieri e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Bagheria

Bagheria (Baarìa in siciliano) è un comune italiano di 55 281 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Bagheria e Bernardo Provenzano · Bagheria e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Bernardo Brusca

Alleato fin dai vecchi tempi con i corleonesi di Luciano Liggio e poi con Totò Riina, è padre del famoso Giovanni Brusca che, dopo il suo arresto avvenuto nel 1985, prese il posto del capo mandamento di San Giuseppe Jato.

Bernardo Brusca e Bernardo Provenzano · Bernardo Brusca e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Boris Giuliano

Diresse le indagini con metodi innovativi e determinazione, facendo parte di una cerchia di funzionari dello Stato che, a partire dalla fine degli anni settanta, incominciarono una dura lotta contro Cosa Nostra.

Bernardo Provenzano e Boris Giuliano · Boris Giuliano e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Capomandamento

Il capomandamento è una personalità rappresentativa di alto livello di Cosa nostra.

Bernardo Provenzano e Capomandamento · Capomandamento e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Cesare Terranova

Fu pretore a Messina e poi giudice istruttore a Patti e dal 1958 al Tribunale di Palermo.

Bernardo Provenzano e Cesare Terranova · Cesare Terranova e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Clan dei Corleonesi

Il clan dei Corleonesi era una fazione all'interno di Cosa Nostra formatasi negli anni settanta, così chiamata perché i suoi leader più importanti provenivano dalla famiglia di Corleone: Luciano Liggio, Salvatore Riina, Bernardo Provenzano e Leoluca Bagarella.

Bernardo Provenzano e Clan dei Corleonesi · Clan dei Corleonesi e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Commissione interprovinciale

La Commissione interprovinciale, che venne chiamata anche la Regione, Commissione regionale o Cupola regionale, è un organo direttivo di Cosa Nostra.

Bernardo Provenzano e Commissione interprovinciale · Commissione interprovinciale e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Corleone

Corleone (Cunigghiuni o Curliùni in siciliano) è un comune italiano di 11 131 abitanti della città metropolitana di Palermo, in Sicilia.

Bernardo Provenzano e Corleone · Corleone e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Cosa nostra

La locuzione «Cosa nostra» (nel linguaggio comune genericamente detta mafia siciliana o semplicemente mafia) viene utilizzata per indicare un'organizzazione criminale di tipo mafioso-terroristico presente in Sicilia (specialmente nelle province di Palermo, Catania, Messina, Trapani, Agrigento e Caltanissetta), in tutta Italia e in più parti del mondo.

Bernardo Provenzano e Cosa nostra · Cosa nostra e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Famiglia (mafia)

Una famiglia, in ambito criminale e specialmente mafioso, indica un'aggregazione di elementi criminali che hanno tra loro vincoli o rapporti di affinità, i quali si riconoscono in un capo e si danno una struttura gerarchica per riuscire a controllare tutti gli affari leciti e illeciti della zona dove operano.

Bernardo Provenzano e Famiglia (mafia) · Famiglia (mafia) e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Giovanni Brusca

È stato uno dei più importanti membri di Cosa nostra e attuale collaboratore di giustizia, condannato per oltre un centinaio di omicidi, tra cui quello tristemente celebre del piccolo Giuseppe Di Matteo (figlio del pentito Santino Di Matteo) strangolato e sciolto nell'acido, quello del giudice Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e dei tre agenti di scorta, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani.

Bernardo Provenzano e Giovanni Brusca · Giovanni Brusca e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Giovanni Falcone

Fu assassinato nella strage di Capaci per opera di Cosa nostra, insieme alla moglie Francesca Morvillo e ai tre uomini della scorta: Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani.

Bernardo Provenzano e Giovanni Falcone · Giovanni Falcone e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Giuseppe Di Cristina

Soprannominato “la tigre'’ nacque all'interno di una famiglia di consolidata tradizione mafiosa.

Bernardo Provenzano e Giuseppe Di Cristina · Giuseppe Di Cristina e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Luciano Liggio

Leggio inoltre fu tra gli imputati al maxiprocesso di Palermo del 1986-1987, e morì in carcere.

Bernardo Provenzano e Luciano Liggio · Luciano Liggio e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Michele Greco

Era soprannominato Il papa per la sua abilità a mediare tra le varie famiglie mafiose.

Bernardo Provenzano e Michele Greco · Michele Greco e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Michele Reina

Michele Reina era il segretario provinciale di Palermo della Democrazia Cristiana.

Bernardo Provenzano e Michele Reina · Michele Reina e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Nenè Geraci

Geraci fece parte della Commissione a partire dalla metà degli anni '70 e apparteneva alla fazione alleata con i Corleonesi di Totò Riina e Bernardo Provenzano.

Bernardo Provenzano e Nenè Geraci · Nenè Geraci e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Bernardo Provenzano e Palermo · Palermo e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Piersanti Mattarella

Secondogenito di Bernardo Mattarella, uomo politico della Democrazia Cristiana, ebbe come padrino di battesimo Pietro Mignosi, con cui il padre aveva un rapporto profondo.

Bernardo Provenzano e Piersanti Mattarella · Piersanti Mattarella e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Pistola

Il termine pistola indica comunemente un'arma da fuoco di tipo convenzionale.

Bernardo Provenzano e Pistola · Pistola e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Provincia di Caltanissetta

La provincia di Caltanissetta, successivamente provincia regionale di Caltanissetta, è stata una provincia italiana della Sicilia.

Bernardo Provenzano e Provincia di Caltanissetta · Provincia di Caltanissetta e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Rocco Chinnici

Il suo nome è legato all'idea dell'istituzione del "pool antimafia", che diede una svolta decisiva nella lotta alla mafia.

Bernardo Provenzano e Rocco Chinnici · Rocco Chinnici e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Salvatore Montalto

È stato dopo la guerra di mafia dei primi anni ottanta capo del mandamento mafioso di Villabate; era braccio destro del boss Inzerillo, ma poi passò dalla parte dei corleonesi, l'ala vincente della seconda guerra di mafia, di cui Inzerillo fu vittima grazie al contributo di Montalto.

Bernardo Provenzano e Salvatore Montalto · Salvatore Montalto e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Salvatore Riina

Nato in una famiglia di contadini il 16 novembre 1930, nel settembre 1943 Riina perse il padre Giovanni e il fratello Francesco (di 7 anni) mentre, insieme al fratello Gaetano, stavano cercando di estrarre la polvere da sparo da una bomba inesplosa, rinvenuta tra le terre che curavano, per rivenderla insieme al metallo.

Bernardo Provenzano e Salvatore Riina · Salvatore Riina e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Tommaso Buscetta

È stato un esponente di massimo prestigio all'interno di Cosa nostra e successivamente arrestato, collaboratore di giustizia durante le inchieste coordinate dal magistrato Giovanni Falcone; le sue rivelazioni furono storiche perché permisero una ricostruzione giudiziaria dell'organizzazione e della struttura di Cosa nostra.

Bernardo Provenzano e Tommaso Buscetta · Seconda guerra di mafia e Tommaso Buscetta · Mostra di più »

Totuccio Contorno

Soprannominato Coriolano della Floresta (come il protagonista del romanzo I Beati Paoli) e affiliato a Cosa Nostra nel 1975, nell'ottobre del 1984, seguendo l'esempio di Tommaso Buscetta, Contorno decise di intraprendere un percorso di collaborazione con la giustizia fornendo informazioni dettagliate sugli affari interni all'associazione mafiosa.

Bernardo Provenzano e Totuccio Contorno · Seconda guerra di mafia e Totuccio Contorno · Mostra di più »

Villabate

Villabate (Abbàti in siciliano) è un comune italiano di 20.181 abitanti (dati 2016) della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Bernardo Provenzano e Villabate · Seconda guerra di mafia e Villabate · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bernardo Provenzano e Seconda guerra di mafia

Bernardo Provenzano ha 181 relazioni, mentre Seconda guerra di mafia ha 190. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 7.82% = 29 / (181 + 190).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bernardo Provenzano e Seconda guerra di mafia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »