Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bianca di Napoli e Consorti dei sovrani di Sicilia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bianca di Napoli e Consorti dei sovrani di Sicilia

Bianca di Napoli vs. Consorti dei sovrani di Sicilia

Figlia del re di Napoli, Carlo lo Zoppo e di Maria d'Ungheria, figlia - forse primogenita - di Stefano V d'Ungheria e di sua moglie, la regina Elisabetta dei Cumani. Il seguente è un elenco cronologico dei consorti dei re e delle regine di Sicilia dalla conquista normanna alla costituzione del Regno delle Due Sicilie.

Analogie tra Bianca di Napoli e Consorti dei sovrani di Sicilia

Bianca di Napoli e Consorti dei sovrani di Sicilia hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Aleramici, Angioini, Carlo II di Napoli, Casa Savoia, Costanza d'Altavilla, Costanza II di Sicilia, Eleonora d'Angiò, Federico II di Svevia, Giacomo II di Aragona, Isabella di Castiglia (1283-1328), Manfredi di Sicilia, Maria di Cipro, Pietro III di Aragona, Pietro IV di Aragona, Pietro IV di Ribagorza, Regno di Napoli, Regno di Sicilia, Sancho IV di Castiglia, Vespri siciliani.

Aleramici

Gli Aleramici (anticamente noti come Aleramidi) furono un'importante famiglia feudale di origine franca (o franco-salica), i cui diversi rami si stabilirono in Piemonte e in Liguria e governarono il Marchesato del Monferrato, di Saluzzo, di Savona e altre terre tra la Liguria occidentale e il Basso Piemonte.

Aleramici e Bianca di Napoli · Aleramici e Consorti dei sovrani di Sicilia · Mostra di più »

Angioini

Con il cognome Angioini intendiamo due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, che presero il nome dalla Contea, poi Ducato, di Angiò.

Angioini e Bianca di Napoli · Angioini e Consorti dei sovrani di Sicilia · Mostra di più »

Carlo II di Napoli

Oltre ad essere sovrano del Regno di Napoli, Carlo II fu principe di Salerno dal 1266, poi conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e di Forcalquier, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme.

Bianca di Napoli e Carlo II di Napoli · Carlo II di Napoli e Consorti dei sovrani di Sicilia · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Bianca di Napoli e Casa Savoia · Casa Savoia e Consorti dei sovrani di Sicilia · Mostra di più »

Costanza d'Altavilla

Costanza era figlia postuma di Ruggero II re di Sicilia e della sua terza moglie Beatrice di Rethel: alla nascita non presumibile erede al trono.

Bianca di Napoli e Costanza d'Altavilla · Consorti dei sovrani di Sicilia e Costanza d'Altavilla · Mostra di più »

Costanza II di Sicilia

Costanza II di Sicilia non deve essere confusa con Costanza d'Altavilla, sua bisavola in quanto madre di Federico II.

Bianca di Napoli e Costanza II di Sicilia · Consorti dei sovrani di Sicilia e Costanza II di Sicilia · Mostra di più »

Eleonora d'Angiò

Era la decima figlia del re di Napoli e re titolare di Sicilia, conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, Carlo II e di Maria Arpad d'Ungheria, figlia terzogenita di Stefano V d'Ungheria e di sua moglie, la regina Elisabetta dei Cumani.

Bianca di Napoli e Eleonora d'Angiò · Consorti dei sovrani di Sicilia e Eleonora d'Angiò · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Bianca di Napoli e Federico II di Svevia · Consorti dei sovrani di Sicilia e Federico II di Svevia · Mostra di più »

Giacomo II di Aragona

Figlio secondogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio legittimato dell'imperatore Federico II di Svevia) e di Beatrice di Savoia.

Bianca di Napoli e Giacomo II di Aragona · Consorti dei sovrani di Sicilia e Giacomo II di Aragona · Mostra di più »

Isabella di Castiglia (1283-1328)

Figlia primogenita del re di Castiglia e León, Sancho IV e di Maria di Molina, figlia di Alfonso di Molina (figlio del re del León, Alfonso IX e della regina di Castiglia, Berenguela) e della sua terza moglie, Mayor Téllez di Meneses.

Bianca di Napoli e Isabella di Castiglia (1283-1328) · Consorti dei sovrani di Sicilia e Isabella di Castiglia (1283-1328) · Mostra di più »

Manfredi di Sicilia

Manfredi nacque e visse la sua fanciullezza a Venosa.

Bianca di Napoli e Manfredi di Sicilia · Consorti dei sovrani di Sicilia e Manfredi di Sicilia · Mostra di più »

Maria di Cipro

Maria assieme alle tre sorelle (Marie, Marguerite, Aalis et Helvis) è citata nei Lignages d'Outremer come la figlia del re di Cipro, Ugo III, mentre in un altro manoscritto dei Lignages d'Outremer viene riportato che Maria sposò il re d'Aragona.

Bianca di Napoli e Maria di Cipro · Consorti dei sovrani di Sicilia e Maria di Cipro · Mostra di più »

Pietro III di Aragona

Pietro in Foundation for Medieval Genealogy.

Bianca di Napoli e Pietro III di Aragona · Consorti dei sovrani di Sicilia e Pietro III di Aragona · Mostra di più »

Pietro IV di Aragona

Figlio maschio secondogenito del re d'Aragona, di Valencia e di Sardegna, conte di Barcellona, di Urgell, di Empúries e delle altre contee catalane, Alfonso il Benigno e della sua prima moglie, la contessa di Urgell, Teresa di Entenza.

Bianca di Napoli e Pietro IV di Aragona · Consorti dei sovrani di Sicilia e Pietro IV di Aragona · Mostra di più »

Pietro IV di Ribagorza

Settimo figlio (quarto maschio) del re d'Aragona e di Valencia, Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Giacomo II ''il Giusto'' e di Bianca di Napoli, figlia del re di Napoli, Carlo lo Zoppo e di Maria D'Ungheria, figlia - forse primogenita - di Stefano V d'Ungheria e di sua moglie, la regina Elisabetta dei Cumani.

Bianca di Napoli e Pietro IV di Ribagorza · Consorti dei sovrani di Sicilia e Pietro IV di Ribagorza · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Bianca di Napoli e Regno di Napoli · Consorti dei sovrani di Sicilia e Regno di Napoli · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia fu uno Stato sovrano esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Bianca di Napoli e Regno di Sicilia · Consorti dei sovrani di Sicilia e Regno di Sicilia · Mostra di più »

Sancho IV di Castiglia

Figlio maschio secondogenito del re di Castiglia e León e anche Re dei Romani (imperatore, non ancora incoronato del Sacro Romano Impero Germanico), Alfonso X ''il Saggio'' e di Violante d'Aragona (1236-1301), figlia del re d'Aragona, Giacomo I e della principessa ungherese Violante.

Bianca di Napoli e Sancho IV di Castiglia · Consorti dei sovrani di Sicilia e Sancho IV di Castiglia · Mostra di più »

Vespri siciliani

I Vespri siciliani furono una ribellione scoppiata a Palermo all'ora dei vespri di Lunedì dell'Angelo nel 1282.

Bianca di Napoli e Vespri siciliani · Consorti dei sovrani di Sicilia e Vespri siciliani · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bianca di Napoli e Consorti dei sovrani di Sicilia

Bianca di Napoli ha 111 relazioni, mentre Consorti dei sovrani di Sicilia ha 184. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 6.44% = 19 / (111 + 184).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bianca di Napoli e Consorti dei sovrani di Sicilia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »