Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bianca di Napoli e Pietro III di Aragona

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bianca di Napoli e Pietro III di Aragona

Bianca di Napoli vs. Pietro III di Aragona

Figlia del re di Napoli, Carlo lo Zoppo e di Maria d'Ungheria, figlia - forse primogenita - di Stefano V d'Ungheria e di sua moglie, la regina Elisabetta dei Cumani. Pietro in Foundation for Medieval Genealogy.

Analogie tra Bianca di Napoli e Pietro III di Aragona

Bianca di Napoli e Pietro III di Aragona hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Aiguamúrcia, Alfonso IV di Aragona, Angioini, Aragona, Beatrice di Savoia (1223-1259), Carlo II di Napoli, Catalogna, Conti di Barcellona, Corona d'Aragona, Costanza d'Altavilla, Costanza II di Sicilia, Empúries, Federico II di Svevia, Giacomo II di Aragona, Lingua aragonese, Lingua catalana, Manfredi di Sicilia, Monastero, Pietro IV di Aragona, Re di Sicilia, Regno d'Aragona, Regno di Sicilia, Regno di Valencia, Sovrani d'Aragona, Storia della Spagna, Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica, Vespri siciliani.

Aiguamúrcia

Aiguamúrcia è un comune spagnolo di 648 abitanti situato nella comunità autonoma della Catalogna.

Aiguamúrcia e Bianca di Napoli · Aiguamúrcia e Pietro III di Aragona · Mostra di più »

Alfonso IV di Aragona

Figlio secondogenito del re d'Aragona e di Valencia, Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Giacomo II ''il Giusto'' e di Bianca di Napoli.

Alfonso IV di Aragona e Bianca di Napoli · Alfonso IV di Aragona e Pietro III di Aragona · Mostra di più »

Angioini

Con il cognome Angioini intendiamo due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, che presero il nome dalla Contea, poi Ducato, di Angiò.

Angioini e Bianca di Napoli · Angioini e Pietro III di Aragona · Mostra di più »

Aragona

L'Aragona (in spagnolo ed aragonese Aragón, in catalano Aragó) è una comunità autonoma del nord-est della Spagna.

Aragona e Bianca di Napoli · Aragona e Pietro III di Aragona · Mostra di più »

Beatrice di Savoia (1223-1259)

Era figlia del conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Amedeo IV (figlio del conte Tommaso I) e di Anna o Margherita di Borgogna, figlia di Ugo III di Borgogna e di Beatrice di Albon (1161 - 1228), delfina del Viennois (figlia di Ghigo V di Albon, delfino del Viennois e di Beatrice di Monferrato).

Beatrice di Savoia (1223-1259) e Bianca di Napoli · Beatrice di Savoia (1223-1259) e Pietro III di Aragona · Mostra di più »

Carlo II di Napoli

Oltre ad essere sovrano del Regno di Napoli, Carlo II fu principe di Salerno dal 1266, poi conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e di Forcalquier, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme.

Bianca di Napoli e Carlo II di Napoli · Carlo II di Napoli e Pietro III di Aragona · Mostra di più »

Catalogna

La Catalogna (in catalano: Catalunya,; in spagnolo: Cataluña,; in occitano: Catalonha) è una comunità autonoma spagnola situata all'estremità nord-orientale della penisola iberica, tra i Pirenei e il Mediterraneo.

Bianca di Napoli e Catalogna · Catalogna e Pietro III di Aragona · Mostra di più »

Conti di Barcellona

Il titolo di conte sovrano di Barcellona, ora estinto, per buona parte della sua storia è stato associato a quello di re di Aragona (vedi anche Sovrani d'Aragona), ma in precedenza si riferiva al conte con sovranità sulla città e sulle campagne circostanti.

Bianca di Napoli e Conti di Barcellona · Conti di Barcellona e Pietro III di Aragona · Mostra di più »

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Bianca di Napoli e Corona d'Aragona · Corona d'Aragona e Pietro III di Aragona · Mostra di più »

Costanza d'Altavilla

Costanza era figlia postuma di Ruggero II re di Sicilia e della sua terza moglie Beatrice di Rethel: alla nascita non presumibile erede al trono.

Bianca di Napoli e Costanza d'Altavilla · Costanza d'Altavilla e Pietro III di Aragona · Mostra di più »

Costanza II di Sicilia

Costanza II di Sicilia non deve essere confusa con Costanza d'Altavilla, sua bisavola in quanto madre di Federico II.

Bianca di Napoli e Costanza II di Sicilia · Costanza II di Sicilia e Pietro III di Aragona · Mostra di più »

Empúries

Empúries (nome in catalano; in spagnolo Ampurias, in greco antico, Emporion, e in latino Emporiae) è una località nel comune di L'Escala in Catalogna nella quale sono presenti antiche rovine.

Bianca di Napoli e Empúries · Empúries e Pietro III di Aragona · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Bianca di Napoli e Federico II di Svevia · Federico II di Svevia e Pietro III di Aragona · Mostra di più »

Giacomo II di Aragona

Figlio secondogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio legittimato dell'imperatore Federico II di Svevia) e di Beatrice di Savoia.

Bianca di Napoli e Giacomo II di Aragona · Giacomo II di Aragona e Pietro III di Aragona · Mostra di più »

Lingua aragonese

L'aragonese (aragonés, luenga aragonesa o idioma aragonés) è una lingua romanza occidentale parlata in Aragona settentrionale da circa 10.000 persone (1981).

Bianca di Napoli e Lingua aragonese · Lingua aragonese e Pietro III di Aragona · Mostra di più »

Lingua catalana

La lingua catalana è una lingua romanza occidentale parlata da oltre 9 milioni di persone in Spagna (Catalogna, Isole Baleari, Comunità Valenzana e Frangia d'Aragona), Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero).

Bianca di Napoli e Lingua catalana · Lingua catalana e Pietro III di Aragona · Mostra di più »

Manfredi di Sicilia

Manfredi nacque e visse la sua fanciullezza a Venosa.

Bianca di Napoli e Manfredi di Sicilia · Manfredi di Sicilia e Pietro III di Aragona · Mostra di più »

Monastero

Con il termine monastero si indica quel complesso di edifici destinati ai monaci o alle monache nelle differenti religioni.

Bianca di Napoli e Monastero · Monastero e Pietro III di Aragona · Mostra di più »

Pietro IV di Aragona

Figlio maschio secondogenito del re d'Aragona, di Valencia e di Sardegna, conte di Barcellona, di Urgell, di Empúries e delle altre contee catalane, Alfonso il Benigno e della sua prima moglie, la contessa di Urgell, Teresa di Entenza.

Bianca di Napoli e Pietro IV di Aragona · Pietro III di Aragona e Pietro IV di Aragona · Mostra di più »

Re di Sicilia

Re di Sicilia fu il titolo acquisito da diversi sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia e, talora, da alcuni sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia citeriore.

Bianca di Napoli e Re di Sicilia · Pietro III di Aragona e Re di Sicilia · Mostra di più »

Regno d'Aragona

Sancho III Garcés "il Grande" aveva riunito la quasi totalità della cristianità della penisola iberica in un unico stato che si estendeva, a nord del fiume Duero, dalla Galizia alla contea di Barcellona e comprendeva, oltre alla contea d'Aragona, il regno di Navarra, le contee di Sobrarbe e Ribagorza, la contea di Castiglia e parte del regno di León e dal 1034 Sancho si fece chiamare Imperator Totus Hispaniae e con questo titolo batté moneta.

Bianca di Napoli e Regno d'Aragona · Pietro III di Aragona e Regno d'Aragona · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia fu uno Stato sovrano esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Bianca di Napoli e Regno di Sicilia · Pietro III di Aragona e Regno di Sicilia · Mostra di più »

Regno di Valencia

Il Regno di Valencia fu istituito da Giacomo I d'Aragona (detto il Conquistatore) come regno vassallo della Corona d'Aragona (ma indipendente) subito dopo la conquista della città di Valencia ai Mori, e fu immediatamente ampliato arrivando, in pochi anni alla linea Biar-Busot, poi fu ulteriormente ampliato da Giacomo I e dai suoi successori.

Bianca di Napoli e Regno di Valencia · Pietro III di Aragona e Regno di Valencia · Mostra di più »

Sovrani d'Aragona

L'Aragona è una regione della Spagna nord-orientale.

Bianca di Napoli e Sovrani d'Aragona · Pietro III di Aragona e Sovrani d'Aragona · Mostra di più »

Storia della Spagna

La storia della Spagna è stata studiata da quando l'homo sapiens arrivò nella penisola iberica, ossia oltre 35 000 anni fa.

Bianca di Napoli e Storia della Spagna · Pietro III di Aragona e Storia della Spagna · Mostra di più »

Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica

(Questa tabella è puramente orientativa. Mancano i vari governatori arabi e musulmani di al-Andalus, dopo la deposizione (1031) dell'ultimo califfo di Cordova, Hishām III.) La storia e la cronologia dei regni che si crearono, nella penisola iberica, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente e le invasioni dei diversi popoli germanici può essere datata dall'inizio del V secolo d.C. La configurazione della Spagna come Stato moderno si iniziò a definire nella parte finale della Reconquista con l'unificazione dei distinti regni cristiani (gli stessi che si vennero a formare dopo l'invasione araba del 711) e si può considerare terminata con la guerra di successione spagnola.

Bianca di Napoli e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Pietro III di Aragona e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Mostra di più »

Vespri siciliani

I Vespri siciliani furono una ribellione scoppiata a Palermo all'ora dei vespri di Lunedì dell'Angelo nel 1282.

Bianca di Napoli e Vespri siciliani · Pietro III di Aragona e Vespri siciliani · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bianca di Napoli e Pietro III di Aragona

Bianca di Napoli ha 111 relazioni, mentre Pietro III di Aragona ha 191. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 8.94% = 27 / (111 + 191).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bianca di Napoli e Pietro III di Aragona. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »