Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bona di Berry e Giovanni II di Francia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bona di Berry e Giovanni II di Francia

Bona di Berry vs. Giovanni II di Francia

Bona di Berry nacque fra il 1362 e il 1365 da Giovanni di Valois nel casato dei Valois, un ramo cadetto dei Capetingi. Fu il secondo re di Francia del ramo della dinastia capetingia detto dei Valois ed era figlio del re di Francia, Filippo VI e di Giovanna di Borgogna.

Analogie tra Bona di Berry e Giovanni II di Francia

Bona di Berry e Giovanni II di Francia hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Agnese di Francia (1260-1325), Bona di Lussemburgo, Capetingi, Carlo di Valois, Filippo VI di Francia, Giovanna di Borgogna (1293-1349), Giovanni di Valois, Giovanni I di Boemia, Margherita d'Angiò, contessa di Valois, Parigi, Roberto II di Borgogna, Valois.

Agnese di Francia (1260-1325)

Come ci viene confermato dalla Chronique anonyme des rois de France, Agnese era la figlia minore (ultimogenita) del re di Francia, San Luigi IX (1215 – 1270) e di Margherita di Provenza (1221 – 1295), che, come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (1198 – 1245) e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III), Beatrice di Savoia (1206 – 1266).

Agnese di Francia (1260-1325) e Bona di Berry · Agnese di Francia (1260-1325) e Giovanni II di Francia · Mostra di più »

Bona di Lussemburgo

Battezzata Jutta (Jitka in ceco), fu la figlia del re di Boemia, conte di Lussemburgo e re titolare di Polonia, Giovanni I di Lussemburgo e di Elisabetta di Boemia, figlia del re di Boemia, Venceslao II e di Guta d'Asburgo.

Bona di Berry e Bona di Lussemburgo · Bona di Lussemburgo e Giovanni II di Francia · Mostra di più »

Capetingi

Il casato dei Capetingi è una stirpe franca, uno dei più importanti e, secondo diversi studiosi, il più antico in Europa, essendo le sue origini più antiche rintracciabili fino al VII secolo, pur con qualche difficoltà.

Bona di Berry e Capetingi · Capetingi e Giovanni II di Francia · Mostra di più »

Carlo di Valois

Era il terzogenito del re di Francia Filippo III e di Isabella d'Aragona e quindi fratello del re di Francia, Filippo IV.

Bona di Berry e Carlo di Valois · Carlo di Valois e Giovanni II di Francia · Mostra di più »

Filippo VI di Francia

Era figlio di Carlo di Valois (conte di Valois, Alençon e di Chartres e, inoltre, re titolare d'Aragona e fondatore della dinastia dei Valois) e di Margherita d'Angiò (contessa di Angiò e del Maine).

Bona di Berry e Filippo VI di Francia · Filippo VI di Francia e Giovanni II di Francia · Mostra di più »

Giovanna di Borgogna (1293-1349)

Secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol.

Bona di Berry e Giovanna di Borgogna (1293-1349) · Giovanna di Borgogna (1293-1349) e Giovanni II di Francia · Mostra di più »

Giovanni di Valois

La storia lo ricorda come uomo di cultura e abile mecenate più che come politico.

Bona di Berry e Giovanni di Valois · Giovanni II di Francia e Giovanni di Valois · Mostra di più »

Giovanni I di Boemia

Figlio dell'Imperatore del Sacro Romano Impero Arrigo VII e di Margherita di Brabante, figlia di Giovanni I di Brabante, il 30 agosto del 1310, a Spira, Giovanni, a 14 anni, sposò Elisabetta di Boemia, di circa diciotto, figlia di Venceslao II di Boemia e sorella minore dell'ultimo re di Boemia della discendenza dei Přemyslidi, Venceslao III di Boemia (assassinato nel 1306) Le nozze erano state precedute dalla deposizione da re di Boemia, da parte dell'imperatore, il padre di Giovanni, Arrigo VII, di Enrico di Carinzia e Tirolo, marito di Anna, la sorella di Elisabetta, per cui Elisabetta ed il marito, Giovanni, vennero insigniti del titolo di re di Boemia.

Bona di Berry e Giovanni I di Boemia · Giovanni I di Boemia e Giovanni II di Francia · Mostra di più »

Margherita d'Angiò, contessa di Valois

Era figlia secondogenita (prima femmina) di Carlo II d'Angiò, detto lo Zoppo, principe di Salerno e futuro conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, re di Napoli e re titolare di Sicilia, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, e di Maria d'Ungheria (1257 ca. – 25 marzo 1323).

Bona di Berry e Margherita d'Angiò, contessa di Valois · Giovanni II di Francia e Margherita d'Angiò, contessa di Valois · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Bona di Berry e Parigi · Giovanni II di Francia e Parigi · Mostra di più »

Roberto II di Borgogna

Come ci viene confermato nel testamento del padre del 1272, era il figlio quintogenito ed anche ultimogenito del Duca di Borgogna ed in seguito re titolare di Tessalonica, Ugo IV di Borgogna e della prima moglie, Iolanda di Dreux, che, come ci viene confermato dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del conte di Dreux e di Braine, Roberto III e della moglie (come ci viene confermato dal documento n° LXXIX del Cartulaire du comté de Ponthieu), Eleonora, signora di Saint-Valéry, come appendiamo dalla Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France.

Bona di Berry e Roberto II di Borgogna · Giovanni II di Francia e Roberto II di Borgogna · Mostra di più »

Valois

Quella dei Valois fu una dinastia cadetta della casa dei Capetingi, che regnò sul trono di Francia dal 1328 al 1589, con tredici re.

Bona di Berry e Valois · Giovanni II di Francia e Valois · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bona di Berry e Giovanni II di Francia

Bona di Berry ha 48 relazioni, mentre Giovanni II di Francia ha 198. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 4.88% = 12 / (48 + 198).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bona di Berry e Giovanni II di Francia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »