Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bona di Berry e Giovanni I di Boemia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bona di Berry e Giovanni I di Boemia

Bona di Berry vs. Giovanni I di Boemia

Bona di Berry nacque fra il 1362 e il 1365 da Giovanni di Valois nel casato dei Valois, un ramo cadetto dei Capetingi. Figlio dell'Imperatore del Sacro Romano Impero Arrigo VII e di Margherita di Brabante, figlia di Giovanni I di Brabante, il 30 agosto del 1310, a Spira, Giovanni, a 14 anni, sposò Elisabetta di Boemia, di circa diciotto, figlia di Venceslao II di Boemia e sorella minore dell'ultimo re di Boemia della discendenza dei Přemyslidi, Venceslao III di Boemia (assassinato nel 1306) Le nozze erano state precedute dalla deposizione da re di Boemia, da parte dell'imperatore, il padre di Giovanni, Arrigo VII, di Enrico di Carinzia e Tirolo, marito di Anna, la sorella di Elisabetta, per cui Elisabetta ed il marito, Giovanni, vennero insigniti del titolo di re di Boemia.

Analogie tra Bona di Berry e Giovanni I di Boemia

Bona di Berry e Giovanni I di Boemia hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Bona di Lussemburgo, Elisabetta di Boemia (1292-1330), Enrico VII di Lussemburgo, Filippo VI di Francia, Giovanni II di Francia, Margherita di Lussemburgo, Venceslao II di Boemia.

Bona di Lussemburgo

Battezzata Jutta (Jitka in ceco), fu la figlia del re di Boemia, conte di Lussemburgo e re titolare di Polonia, Giovanni I di Lussemburgo e di Elisabetta di Boemia, figlia del re di Boemia, Venceslao II e di Guta d'Asburgo.

Bona di Berry e Bona di Lussemburgo · Bona di Lussemburgo e Giovanni I di Boemia · Mostra di più »

Elisabetta di Boemia (1292-1330)

Elisabetta di Boemia nacque il 20 gennaio 1292 da Venceslao II di Boemia e Guta d'Asburgo, quando ebbe cinque anni sua madre morì e dei suoi dieci fratelli solo quattro raggiunsero l'età adulta: Venceslao III di Boemia, Anna Přemyslovna (15 ottobre 1290 - 3 settembre 1313), Elisabetta e Margherita.

Bona di Berry e Elisabetta di Boemia (1292-1330) · Elisabetta di Boemia (1292-1330) e Giovanni I di Boemia · Mostra di più »

Enrico VII di Lussemburgo

Secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Baldovino era figlio del conte di Lussemburgo, di Durbuy, di La Roche e di Arlon, Enrico VI e della moglie, Beatrice d'Avesnes, figlia di Baldovino d'Avesnes (settembre 1219-10 aprile 1295), signore di Beaumont e di Felicita di Coucy, figlia di Tommaso di Coucy Signore di Vervins e della moglie Matilde di Rethel.

Bona di Berry e Enrico VII di Lussemburgo · Enrico VII di Lussemburgo e Giovanni I di Boemia · Mostra di più »

Filippo VI di Francia

Era figlio di Carlo di Valois (conte di Valois, Alençon e di Chartres e, inoltre, re titolare d'Aragona e fondatore della dinastia dei Valois) e di Margherita d'Angiò (contessa di Angiò e del Maine).

Bona di Berry e Filippo VI di Francia · Filippo VI di Francia e Giovanni I di Boemia · Mostra di più »

Giovanni II di Francia

Fu il secondo re di Francia del ramo della dinastia capetingia detto dei Valois ed era figlio del re di Francia, Filippo VI e di Giovanna di Borgogna.

Bona di Berry e Giovanni II di Francia · Giovanni I di Boemia e Giovanni II di Francia · Mostra di più »

Margherita di Lussemburgo

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Ampliata, Margherita era la figlia femmina primogenita del duca di Lorena e del Brabante e duca di Limburgo, Giovanni I di Brabante e della moglie, Margherita di Dampierre o di Fiandra (1251-1285), che sia secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon che secondo il Iohannis de Thielrode Genealogia Comitum Flandriæ era figlia del Conte di Fiandra e Marchese di Namur, Guido di Dampierre e di Matilde di Bethune, che secondo gli Annales Blandinienses era figlia ed ereditiera di Roberto VII di Bethune, signore di Béthune, Termonde, Richebourg e Warneton, e d'Elisabeth de Morialmez.

Bona di Berry e Margherita di Lussemburgo · Giovanni I di Boemia e Margherita di Lussemburgo · Mostra di più »

Venceslao II di Boemia

All'epoca della sua nascita, il potere della dinastia dei Přemyslidi era all'apice del suo splendore.

Bona di Berry e Venceslao II di Boemia · Giovanni I di Boemia e Venceslao II di Boemia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bona di Berry e Giovanni I di Boemia

Bona di Berry ha 48 relazioni, mentre Giovanni I di Boemia ha 113. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 4.35% = 7 / (48 + 113).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bona di Berry e Giovanni I di Boemia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »