Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Borbone di Francia e Luigi Filippo di Francia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Borbone di Francia e Luigi Filippo di Francia

Borbone di Francia vs. Luigi Filippo di Francia

I Borbone di Francia sono il ramo della casata dei Borbone che salì al trono di Francia nel 1589 con Enrico III, re di Navarra, divenuto poi Enrico IV di Francia. Luigi Filippo d'Orléans era il figlio primogenito di Luigi Filippo II, duca d'Orléans, conosciuto con il nome di Philippe Égalité (Filippo Uguaglianza), cugino del re ghigliottinato Luigi XVI e poi lui stesso vittima della Rivoluzione francese alla quale aveva aderito, e di Luisa Maria Adelaide di Borbone-Penthièvre.

Analogie tra Borbone di Francia e Luigi Filippo di Francia

Borbone di Francia e Luigi Filippo di Francia hanno 63 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro di Württemberg (1804-1881), Antonio d'Orléans (1824-1890), Antonio Filippo di Borbone-Orléans, Augusta di Baden-Baden, Augusto di Sassonia-Coburgo-Kohary, Borbone, Borbone di Francia, Borbone-Orléans, Capetingi, Carlo X di Francia, Carlotta Aglae di Borbone-Orléans, Clementina d'Orléans, Duca d'Orléans, Elena di Meclemburgo-Schwerin, Enrico d'Orléans (1822), Enrico di Borbone-Francia, Ferdinando Filippo d'Orléans, Filippo I di Borbone-Orléans, Filippo II di Borbone-Orléans, Françoise-Athénaïs di Montespan, Francesca di Braganza, Francesca Maria di Borbone-Francia, Francesco d'Orléans, Francesco III d'Este, Francesco Luigi di Borbone-Conti, Francia, Infante, Leopoldo I del Belgio, Linea di successione al trono di Francia, Luigi Alessandro di Borbone, conte di Tolosa, ..., Luigi Antonio di Borbone-Francia, Luigi Armando II di Borbone-Conti, Luigi Carlo di Borbone-Orléans, Luigi d'Orléans (1814-1896), Luigi di Borbone-Orléans, Luigi Filippo Alberto d'Orléans, Luigi Filippo I di Borbone-Orléans, Luigi Filippo II di Borbone-Orléans, Luigi Giovanni Maria di Borbone, duca di Penthièvre, Luigi III di Borbone-Condé, Luigi XIII di Francia, Luigi XIV di Francia, Luigi XVI di Francia, Luigi XVIII di Francia, Luisa d'Orléans (1812-1850), Luisa Elisabetta di Borbone-Condé, Luisa Enrichetta di Borbone-Conti, Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna, Luisa Francesca di Borbone, Luisa Maria Adelaide di Borbone, Maria Amalia di Borbone-Napoli, Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena, Maria Carolina Augusta di Borbone, Maria d'Orléans (1813-1839), Maria Fortunata d'Este, Maria Teresa di Borbone-Condé, Maria Teresa Felicita d'Este, Napoleone Bonaparte, Rivoluzione di luglio, Rivoluzione francese, Sovrani di Francia, Spagna, Vittoria di Sassonia-Coburgo-Kohary. Espandi índice (33 più) »

Alessandro di Württemberg (1804-1881)

Era figlio di Alessandro di Württemberg e di Antonietta di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, nipote di Federico I del Württemberg da parte di padre e di Leopoldo I del Belgio da parte di madre.

Alessandro di Württemberg (1804-1881) e Borbone di Francia · Alessandro di Württemberg (1804-1881) e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Antonio d'Orléans (1824-1890)

Antonio era l'ultimo figlio di Luigi Filippo di Francia (1773-1850), e di sua moglie, la principessa Maria Amalia di Borbone-Napoli (1782-1866).

Antonio d'Orléans (1824-1890) e Borbone di Francia · Antonio d'Orléans (1824-1890) e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Antonio Filippo di Borbone-Orléans

Nessuna descrizione.

Antonio Filippo di Borbone-Orléans e Borbone di Francia · Antonio Filippo di Borbone-Orléans e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Augusta di Baden-Baden

Augusta nacque a Aschaffenburg come nona figlia del comandante dell'esercito imperiale Luigi Guglielmo, Margravio di Baden-Baden, e di sua moglie Sibilla di Sassonia-Lauenburg, che era di vent'anni più giovane di suo marito.

Augusta di Baden-Baden e Borbone di Francia · Augusta di Baden-Baden e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Augusto di Sassonia-Coburgo-Kohary

Augusto era il figlio secondogenito del principe Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Kohary e di Maria Antonia di Koháry.

Augusto di Sassonia-Coburgo-Kohary e Borbone di Francia · Augusto di Sassonia-Coburgo-Kohary e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Borbone

I Borbone sono una delle più importanti ed antiche case regnanti in Europa.

Borbone e Borbone di Francia · Borbone e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Borbone di Francia

I Borbone di Francia sono il ramo della casata dei Borbone che salì al trono di Francia nel 1589 con Enrico III, re di Navarra, divenuto poi Enrico IV di Francia.

Borbone di Francia e Borbone di Francia · Borbone di Francia e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Borbone-Orléans

La dinastia d'Orléans è un ramo cadetto della dinastia francese dei Borbone.

Borbone di Francia e Borbone-Orléans · Borbone-Orléans e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Capetingi

Il casato dei Capetingi è una stirpe franca, uno dei più importanti e, secondo diversi studiosi, il più antico in Europa, essendo le sue origini più antiche rintracciabili fino al VII secolo, pur con qualche difficoltà.

Borbone di Francia e Capetingi · Capetingi e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Carlo X di Francia

Zio del re eletto Luigi XVII e fratello minore dei sovrani Luigi XVI e Luigi XVIII, supportò quest'ultimo durante il periodo dell'esilio della famiglia reale di Borbone dopo la Rivoluzione francese e gli succedette poi al trono.

Borbone di Francia e Carlo X di Francia · Carlo X di Francia e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Carlotta Aglae di Borbone-Orléans

Chiamata Mademoiselle de Blois, non poteva dirsi bella, ma era vivace e molto convinta di sé.

Borbone di Francia e Carlotta Aglae di Borbone-Orléans · Carlotta Aglae di Borbone-Orléans e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Clementina d'Orléans

Clementina era il sesto figlio, quarta figlia, di Luigi Filippo d'Orléans, al tempo della sua nascita duca di Chartres, e di sua moglie, la principessa Maria Amalia di Borbone-Napoli.

Borbone di Francia e Clementina d'Orléans · Clementina d'Orléans e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Duca d'Orléans

Duca d'Orléans (in francese: Duc d'Orléans) è un titolo riservato alla famiglia reale francese, creato nel corso del XIV secolo.

Borbone di Francia e Duca d'Orléans · Duca d'Orléans e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Elena di Meclemburgo-Schwerin

Elena era la figlia del principe ereditario Federico di Meclemburgo-Schwerin (1778-1819) e della sua seconda moglie la principessa Carolina di Sassonia-Weimar-Eisenach.

Borbone di Francia e Elena di Meclemburgo-Schwerin · Elena di Meclemburgo-Schwerin e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Enrico d'Orléans (1822)

Enrico d'Orléans era figlio di Luigi Filippo d'Orléans (1773-1850), al tempo della sua nascita duca di Chartres, e della principessa Maria Amalia di Borbone-Napoli (1782-1866).

Borbone di Francia e Enrico d'Orléans (1822) · Enrico d'Orléans (1822) e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Enrico di Borbone-Francia

Enrico di Artois nacque il 29 settembre 1820, figlio postumo di Carlo d'Artois, duca di Berry e di Carolina di Borbone-Due Sicilie.

Borbone di Francia e Enrico di Borbone-Francia · Enrico di Borbone-Francia e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Ferdinando Filippo d'Orléans

Ferdinando Filippo nacque nella città di Palermo, da Luigi Filippo d'Orléans, in quel tempo duca di Chartres, e dalla principessa Maria Amalia di Borbone-Napoli.

Borbone di Francia e Ferdinando Filippo d'Orléans · Ferdinando Filippo d'Orléans e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Filippo I di Borbone-Orléans

Nato duca d'Angiò, Filippo divenne duca d'Orléans alla morte di suo zio Gastone nel 1660.

Borbone di Francia e Filippo I di Borbone-Orléans · Filippo I di Borbone-Orléans e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Filippo II di Borbone-Orléans

Era figlio di Filippo I di Borbone-Orléans e della sua seconda moglie, Elisabetta Carlotta di Baviera, principessa Palatina (1652-1722); fu reggente di Francia durante la minorità di Luigi XV (1715-1723).

Borbone di Francia e Filippo II di Borbone-Orléans · Filippo II di Borbone-Orléans e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Françoise-Athénaïs di Montespan

Nata in una delle più antiche e nobili famiglie di Francia, il Casato di Rochechouart, Madame de Montespan fu chiamata da alcuni «la vera Regina di Francia» durante la sua relazione amorosa con Luigi XIV a causa della pervasività della sua influenza a corte in quel periodo.

Borbone di Francia e Françoise-Athénaïs di Montespan · Françoise-Athénaïs di Montespan e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Francesca di Braganza

Francesca nacque il 2 agosto 1824 nel Palazzo di São Cristóvão, a Rio de Janeiro, la capitale dell'Impero del Brasile.

Borbone di Francia e Francesca di Braganza · Francesca di Braganza e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Francesca Maria di Borbone-Francia

Francesca Maria nacque il 4 maggio 1677 nel castello di Maintenon,Hilton, Lisa, Athénaïs: The Real Queen of France dal 1674 di proprietà di Françoise d'Aubigné, madame de Maintenon, la governante dei figli illegittimi del Re Sole e Françoise-Athénaïs di Montespan.

Borbone di Francia e Francesca Maria di Borbone-Francia · Francesca Maria di Borbone-Francia e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Francesco d'Orléans

Il Principe di Joinville è figlio di Luigi Filippo d'Orléans (1773-1850), al tempo della sua nascita duca di Chartres, e della principessa Maria Amalia di Borbone-Napoli (1782-1866).

Borbone di Francia e Francesco d'Orléans · Francesco d'Orléans e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Francesco III d'Este

Figlio del duca Rinaldo d'Este e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sposò Carlotta Aglae di Borbone-Orléans (1700 – 1761); rimasto vedovo, sposò con matrimonio morganatico, dapprima Teresa di Castelbarco, vedova Simonetta, poi Renata Teresa d'Harrach, vedova Melzi.

Borbone di Francia e Francesco III d'Este · Francesco III d'Este e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Francesco Luigi di Borbone-Conti

Figlio di Armando di Borbone-Conti (1629-1666), primo principe di Conti, e di Anna Maria Martinozzi-Mancini (1637 – 1672, nipote del cardinale Mazarino), era conte di La Marche, conte di Clermont, principe di La Roche-sur-Yon.

Borbone di Francia e Francesco Luigi di Borbone-Conti · Francesco Luigi di Borbone-Conti e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Borbone di Francia e Francia · Francia e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Infante

Nella monarchia spagnola e nell'ex monarchia portoghese, infante (al maschile) o infanta (al femminile) è il titolo dato al figlio o alla figlia del sovrano regnante a partire dal secondogenito, ovvero colui che non è l'erede diretto al trono, stando a indicare che l'infante o l'infanta sono figli del monarca (in Francia si diceva enfants de France).

Borbone di Francia e Infante · Infante e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Leopoldo I del Belgio

Il Re sposò il 9 agosto del 1832 Luisa d'Orléans, figlia del re Luigi Filippo di Francia e della regina Maria Amalia di Borbone-Napoli. Per potere sposare la principessa francese Leopoldo dovette rompere il suo precedente matrimonio con l'attrice Karoline Bauer contratto il 2 luglio del 1829 senza cerimonia religiosa ne pubblica. Dal suo matrimonio con Luisa nacquero quattro figli.

Borbone di Francia e Leopoldo I del Belgio · Leopoldo I del Belgio e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Linea di successione al trono di Francia

La linea di successione al trono di Francia (dévolution de la couronne de France) segue il criterio della primogenitura maschile secondo la legge salica.

Borbone di Francia e Linea di successione al trono di Francia · Linea di successione al trono di Francia e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Luigi Alessandro di Borbone, conte di Tolosa

Nato al castello di Versailles, Luigi Alessandro di Borbone era il terzo dei figli maschi ed il più giovane dei figli di Luigi XIV nati dalla relazione con Madame de Montespan.

Borbone di Francia e Luigi Alessandro di Borbone, conte di Tolosa · Luigi Alessandro di Borbone, conte di Tolosa e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Luigi Antonio di Borbone-Francia

Fu un ''petit-fils de France'' alla nascita, e fu inizialmente noto come Luigi Antonio d'Artois.

Borbone di Francia e Luigi Antonio di Borbone-Francia · Luigi Antonio di Borbone-Francia e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Luigi Armando II di Borbone-Conti

Era figlio unico sopravvissuto del Gran Conti Francesco Luigi di Borbone-Conti (1664 – 1709) e di Maria Teresa di Borbone-Condé (1666 – 1732).

Borbone di Francia e Luigi Armando II di Borbone-Conti · Luigi Armando II di Borbone-Conti e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Luigi Carlo di Borbone-Orléans

Principe del sangue, nel 1781 gli fu assegnata come governante la contessa de Genlis e due anni dopo l'abate Mariottini, nipote del nunzio apostolico in Francia, divenne il suo precettore, ma si dimise nel 1786 dopo un conflitto con madame de Genlis.

Borbone di Francia e Luigi Carlo di Borbone-Orléans · Luigi Carlo di Borbone-Orléans e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Luigi d'Orléans (1814-1896)

Nacque al Palais Royal di Parigi, residenza del padre Luigi Filippo d’Orléans e della madre, Maria Amalia di Borbone-Napoli, il 25 ottobre 1814.

Borbone di Francia e Luigi d'Orléans (1814-1896) · Luigi Filippo di Francia e Luigi d'Orléans (1814-1896) · Mostra di più »

Luigi di Borbone-Orléans

I suoi nonni paterni erano Filippo I di Borbone-Orléans e la sua seconda moglie, Elisabetta Carlotta di Baviera Principessa Palatina; quelli materni erano Luigi XIV di Francia e la sua favorita, Françoise-Athénaïs di Montespan: Luigi XIV e Filippo erano fratelli, figli di Luigi XIII di Francia.

Borbone di Francia e Luigi di Borbone-Orléans · Luigi Filippo di Francia e Luigi di Borbone-Orléans · Mostra di più »

Luigi Filippo Alberto d'Orléans

Conte di Parigi e inizialmente principe ereditario orleanista nell'ambito della Monarchia di luglio, in seguito divenne, rinunziando all'orleanismo politico, pretendente unionista al trono di Francia con il nome di Filippo VII.

Borbone di Francia e Luigi Filippo Alberto d'Orléans · Luigi Filippo Alberto d'Orléans e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Luigi Filippo I di Borbone-Orléans

Fu il padre di Philippe Égalité, duca di Orleans famoso per essersi schierato con i rivoluzionari durante la Rivoluzione francese e nonno del sovrano di Francia, Luigi Filippo.

Borbone di Francia e Luigi Filippo I di Borbone-Orléans · Luigi Filippo I di Borbone-Orléans e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Luigi Filippo II di Borbone-Orléans

Luigi Filippo era figlio di Luigi Filippo d'Orléans, duca di Chartres, e di Luisa Enrichetta di Borbone.

Borbone di Francia e Luigi Filippo II di Borbone-Orléans · Luigi Filippo II di Borbone-Orléans e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Luigi Giovanni Maria di Borbone, duca di Penthièvre

Luigi Giovanni Maria di Borbone nacque al Castello di Rambouillet, figlio del più giovane dei figli legittimati che Luigi XIV ebbe da Madame de Montespan, il Conte di Tolosa, e di sua moglie, Marie Victoire de Noailles, una delle figlie di Anne Jules de Noailles, ''Duca di Noailles''.

Borbone di Francia e Luigi Giovanni Maria di Borbone, duca di Penthièvre · Luigi Filippo di Francia e Luigi Giovanni Maria di Borbone, duca di Penthièvre · Mostra di più »

Luigi III di Borbone-Condé

Fu duca di Montmorency (1668 – 1689), duca di Enghien (1689 – 1709), sesto principe di Condé e conte di Charolais (1709 – 1710), gran maestro di Francia (1685-1710).

Borbone di Francia e Luigi III di Borbone-Condé · Luigi Filippo di Francia e Luigi III di Borbone-Condé · Mostra di più »

Luigi XIII di Francia

Il suo regno, dominato dalla personalità del Cardinale Richelieu, suo primo ministro, venne segnato dalla lotta contro l'Austria e l'affermazione della predominanza militare francese in Europa e in particolare nella Guerra dei Trent'anni.

Borbone di Francia e Luigi XIII di Francia · Luigi Filippo di Francia e Luigi XIII di Francia · Mostra di più »

Luigi XIV di Francia

Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al 12º posto nella classifica dei regni più lunghi della storia.

Borbone di Francia e Luigi XIV di Francia · Luigi Filippo di Francia e Luigi XIV di Francia · Mostra di più »

Luigi XVI di Francia

Inizialmente amato dal popolo, sostenne la guerra d'indipendenza americana, ma non fu in grado di comprendere appieno gli eventi successivi in patria.

Borbone di Francia e Luigi XVI di Francia · Luigi Filippo di Francia e Luigi XVI di Francia · Mostra di più »

Luigi XVIII di Francia

Nipote di Luigi XV, figlio del delfino di Francia Luigi e di Maria Giuseppina di Sassonia, era il fratello minore del re ghigliottinato durante la Rivoluzione francese, Luigi XVI.

Borbone di Francia e Luigi XVIII di Francia · Luigi Filippo di Francia e Luigi XVIII di Francia · Mostra di più »

Luisa d'Orléans (1812-1850)

Quando, nel 1831, iniziarono i negoziati per il suo matrimonio con Leopoldo I del Belgio, la principessa non nascose la sua riluttanza di fronte a quello che allora si chiamava un "matrimonio di ragione". Le nozze furono celebrate il 9 agosto 1832 a Compiègne. La coppia ricevette la benedizione nuziale sia con il rito cattolico che con quello luterano. Tuttavia, per ragioni dinastiche, i loro figli vennero educati secondo la religione materna. Ebbero quattro figli.

Borbone di Francia e Luisa d'Orléans (1812-1850) · Luigi Filippo di Francia e Luisa d'Orléans (1812-1850) · Mostra di più »

Luisa Elisabetta di Borbone-Condé

Figlia del principe Luigi III di Borbone-Condé e della principessa Luisa Francesca di Borbone, sposò il 9 luglio 1713 il principe di Conti Luigi Armando II (1695 – 1727).

Borbone di Francia e Luisa Elisabetta di Borbone-Condé · Luigi Filippo di Francia e Luisa Elisabetta di Borbone-Condé · Mostra di più »

Luisa Enrichetta di Borbone-Conti

Luisa Enrichetta era l'unica figlia femmina di Luigi Armando II di Borbone, principe di Conti e di Luisa Elisabetta di Borbone.

Borbone di Francia e Luisa Enrichetta di Borbone-Conti · Luigi Filippo di Francia e Luisa Enrichetta di Borbone-Conti · Mostra di più »

Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna

Sorella minore di Isabella II di Spagna, fu erede presuntiva al trono dal 1833 al 1855, quando la prima figlia della regina sopravvisse alla nascita.

Borbone di Francia e Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna · Luigi Filippo di Francia e Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna · Mostra di più »

Luisa Francesca di Borbone

Luisa Francesca nacque il 1º giugno 1673 a Tournai, dove i suoi genitori si trovavano per un viaggio di ispezione militare; dopo essere ritornati da Tournai, essi diedero lei e i suoi fratelli e sorelle più grandi in affido ad una conoscente della madre, Françoise Scarron.

Borbone di Francia e Luisa Francesca di Borbone · Luigi Filippo di Francia e Luisa Francesca di Borbone · Mostra di più »

Luisa Maria Adelaide di Borbone

Luisa Maria Adelaide nacque il 13 marzo 1753 all'Hôtel de Toulouse, la residenza parigina di famiglia dal 1712, quando suo nonno, il Conte di Tolosa, lo acquistò da Louis Phélypeaux de La Vrillière.

Borbone di Francia e Luisa Maria Adelaide di Borbone · Luigi Filippo di Francia e Luisa Maria Adelaide di Borbone · Mostra di più »

Maria Amalia di Borbone-Napoli

Maria Amalia nacque il 26 aprile 1782 alla reggia di Caserta, vicino a Napoli.

Borbone di Francia e Maria Amalia di Borbone-Napoli · Luigi Filippo di Francia e Maria Amalia di Borbone-Napoli · Mostra di più »

Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena

Figlia di Maria Teresa d'Austria e di Francesco Stefano di Lorena, alla nascita era stata insignita del titolo di arciduchessa d'Austria.

Borbone di Francia e Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena · Luigi Filippo di Francia e Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Maria Carolina Augusta di Borbone

Carolina Augusta fu l'unica sopravvissuta dei quattro figli di Leopoldo di Borbone (1790-1851), principe delle Due Sicilie e di Salerno e della sua consorte, e nipote, l'arciduchessa Maria Clementina d'Austria (1798-1881) I suoi nonni paterni erano Ferdinando I, re del Regno delle Due Sicilie e la sua consorte Maria Carolina d'Asburgo-Lorena nata arciduchessa d'Austria; quelli materni l'imperatore Francesco II d'Asburgo-Lorena e la sua seconda moglie, l'imperatrice Maria Teresa di Borbone-Napoli.

Borbone di Francia e Maria Carolina Augusta di Borbone · Luigi Filippo di Francia e Maria Carolina Augusta di Borbone · Mostra di più »

Maria d'Orléans (1813-1839)

La principessa Maria era la figlia terzogenita di Luigi Filippo d'Orléans, al tempo della sua nascita duca di Chartres, e della principessa Maria Amalia di Borbone-Napoli.

Borbone di Francia e Maria d'Orléans (1813-1839) · Luigi Filippo di Francia e Maria d'Orléans (1813-1839) · Mostra di più »

Maria Fortunata d'Este

Nacque nel Palazzo Ducale di Modena, quarta delle figlie femmine e ottava dei figli di Francesco III d'Este, duca di Modena e Reggio, e della sua giovane moglie Carlotta Aglae d'Orléans, detta Mademoiselle de Valois, nipote di Luigi XIV di Francia e di Madame de Montespan.

Borbone di Francia e Maria Fortunata d'Este · Luigi Filippo di Francia e Maria Fortunata d'Este · Mostra di più »

Maria Teresa di Borbone-Condé

Per parte di padre essa discendeva dalla casa reale francese di Borbone, mentre per parte di madre era una discendente della nobiltà britannica e della Casa di Nassau.

Borbone di Francia e Maria Teresa di Borbone-Condé · Luigi Filippo di Francia e Maria Teresa di Borbone-Condé · Mostra di più »

Maria Teresa Felicita d'Este

Era la figlia di Francesco III d'Este, duca di Modena e Reggio e di Carlotta Aglae d'Orléans.

Borbone di Francia e Maria Teresa Felicita d'Este · Luigi Filippo di Francia e Maria Teresa Felicita d'Este · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Borbone di Francia e Napoleone Bonaparte · Luigi Filippo di Francia e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Rivoluzione di luglio

Con la rivoluzione di luglio, nota anche come rivoluzione del 1830, seconda rivoluzione francese e Trois Glorieuses in francese, avvenuta a Parigi nelle giornate del 27, 28 e 29 luglio 1830, fu rovesciato Carlo X, ultimo sovrano della dinastia dei Borbone, e sostituito da Luigi Filippo, il re della monarchia di luglio.

Borbone di Francia e Rivoluzione di luglio · Luigi Filippo di Francia e Rivoluzione di luglio · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Borbone di Francia e Rivoluzione francese · Luigi Filippo di Francia e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Borbone di Francia e Sovrani di Francia · Luigi Filippo di Francia e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Borbone di Francia e Spagna · Luigi Filippo di Francia e Spagna · Mostra di più »

Vittoria di Sassonia-Coburgo-Kohary

Era l'unica figlia di Principe Ferdinando di Sassonia-Coburgo e Gotha e Maria Antonia Koháry de Csábrág.

Borbone di Francia e Vittoria di Sassonia-Coburgo-Kohary · Luigi Filippo di Francia e Vittoria di Sassonia-Coburgo-Kohary · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Borbone di Francia e Luigi Filippo di Francia

Borbone di Francia ha 347 relazioni, mentre Luigi Filippo di Francia ha 226. Come hanno in comune 63, l'indice di Jaccard è 10.99% = 63 / (347 + 226).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Borbone di Francia e Luigi Filippo di Francia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »