Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bosa e Ferrovie della Sardegna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bosa e Ferrovie della Sardegna

Bosa vs. Ferrovie della Sardegna

Bosa (IPA:, Bosa in sardo o, contratto, 'Osa, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano, nella costa occidentale del centro-nord della Sardegna. La Ferrovie della Sardegna, nota anche con la sigla FdS e dal 2008 con la ragione sociale di ARST Gestione FdS, era una società pubblica operante nel trasporto pubblico ferroviario e su gomma in Sardegna.

Analogie tra Bosa e Ferrovie della Sardegna

Bosa e Ferrovie della Sardegna hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Aeroporto di Alghero-Fertilia, Alghero, Bosa, Cagliari, Comunità economica europea, Macomer, Provincia di Nuoro, Sardegna, Tresnuraghes.

Aeroporto di Alghero-Fertilia

L'Aeroporto di Alghero-Fertilia "Riviera del Corallo" (IATA: AHO, ICAO: LIEA) è un'infrastruttura della Sardegna situata nelle vicinanze di Fertilia, a nord di Alghero.

Aeroporto di Alghero-Fertilia e Bosa · Aeroporto di Alghero-Fertilia e Ferrovie della Sardegna · Mostra di più »

Alghero

Alghero (AFI:; l'Alguer in catalano,; s'Alighera in sardo, l'Aliera in sassarese) è una città italiana di 43 979 abitanti, facente parte della Rete metropolitana del Nord Sardegna, della provincia di Sassari, in Sardegna.

Alghero e Bosa · Alghero e Ferrovie della Sardegna · Mostra di più »

Bosa

Bosa (IPA:, Bosa in sardo o, contratto, 'Osa, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano, nella costa occidentale del centro-nord della Sardegna.

Bosa e Bosa · Bosa e Ferrovie della Sardegna · Mostra di più »

Cagliari

Cagliari (AFI:; Casteddu in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e centro principale della propria città metropolitana, comprendente, oltre al capoluogo, altri sedici comuni ad esso conurbati e diversi centri dell'hinterland, per un totale di 17 comuni e abitanti.

Bosa e Cagliari · Cagliari e Ferrovie della Sardegna · Mostra di più »

Comunità economica europea

La Comunità europea (abbreviata in CE) è stata un'organizzazione di Stati europei che costituiva il "Primo pilastro" della successiva Unione europea.

Bosa e Comunità economica europea · Comunità economica europea e Ferrovie della Sardegna · Mostra di più »

Macomer

Macomer (pron. //; Macumère // in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro, situato a 563 metri sul livello del mare, alle pendici della catena del Marghine, di cui è il centro principale, arroccata sulle rive del rio S'Adde.

Bosa e Macomer · Ferrovie della Sardegna e Macomer · Mostra di più »

Provincia di Nuoro

La provincia di Nuoro (provìntzia de Nùgoro in sardo) è una provincia italiana della Sardegna di 210 972 abitanti, istituita con RDL 2 gennaio 1927, n. 1. Affacciata a est sul Mar Tirreno, confina.

Bosa e Provincia di Nuoro · Ferrovie della Sardegna e Provincia di Nuoro · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Bosa e Sardegna · Ferrovie della Sardegna e Sardegna · Mostra di più »

Tresnuraghes

Tresnuraghes è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Bosa e Tresnuraghes · Ferrovie della Sardegna e Tresnuraghes · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bosa e Ferrovie della Sardegna

Bosa ha 603 relazioni, mentre Ferrovie della Sardegna ha 44. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 1.39% = 9 / (603 + 44).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bosa e Ferrovie della Sardegna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »