Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Bosa e Macomer

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bosa e Macomer

Bosa vs. Macomer

Bosa (IPA:, Bosa in sardo o, contratto, 'Osa, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano, nella costa occidentale del centro-nord della Sardegna. Macomer (pron. //; Macumère // in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro, situato a 563 metri sul livello del mare, alle pendici della catena del Marghine, di cui è il centro principale, arroccata sulle rive del rio S'Adde.

Analogie tra Bosa e Macomer

Bosa e Macomer hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Comune (Italia), Giudicato di Arborea, Giudicato di Torres, La Nuova Sardegna, Leonardo Alagon, Lingua sarda, Lista civica, Livello del mare, Marghine, Nuraghe, Planargia, Provincia di Nuoro, Provincia di Oristano, Provincia di Sassari, Regno di Sardegna, Sardegna, Sassari, Sindia, Spagna, Stazione di Macomer, Strada statale 131 Carlo Felice, Titolo di città in Italia, Tomba dei giganti.

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Bosa e Comune (Italia) · Comune (Italia) e Macomer · Mostra di più »

Giudicato di Arborea

Il giudicato di Arborea (rennu de Arbaree in lingua sarda e come veniva allora chiamato dagli arborensi) era uno dei quattro Stati indipendenti che si formarono in Sardegna alla dissoluzione in occidente dell'impero bizantino.

Bosa e Giudicato di Arborea · Giudicato di Arborea e Macomer · Mostra di più »

Giudicato di Torres

Il giudicato di Torres o del Logudoro, era uno Stato sovrano ed indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte nord-occidentale della Sardegna che comprendeva le odierne subregioni del Sassarese, della Nurra, della Romangia, dell'Anglona, del Marghine, della Planargia, del Montiferru, del Goceano e parte della Barbagia, oggi comprese nelle attuali province di Sassari, Nuoro e Oristano.

Bosa e Giudicato di Torres · Giudicato di Torres e Macomer · Mostra di più »

La Nuova Sardegna

La Nuova Sardegna è il più diffuso quotidiano del nord Sardegna, fondato nel 1891 a Sassari da Giuseppe Castiglia ed Enrico Berlinguer, nonno dell'omonimo ex segretario del PCI.

Bosa e La Nuova Sardegna · La Nuova Sardegna e Macomer · Mostra di più »

Leonardo Alagon

Nel 1470, a seguito della scomparsa del marchese di Oristano Salvatore Cubello (discendente in linea maschile dal giudice Ugone II di Arborea), la titolarità del feudo passò all'erede designato con atto testamentario, il nipote Leonardo Alagon, primogenito (di otto figli) della sorella Benedetta Cubello e del nobile Artaldo Alagon y Luna, signore di Pina de Ebro, Sástago e di altri paesi.

Bosa e Leonardo Alagon · Leonardo Alagon e Macomer · Mostra di più »

Lingua sarda

Il sardo (nome nativo sardu ˈsaɾdu, lingua sarda ˈliŋɡwa ˈzaɾda nella variante campidanese, limba sarda ˈlimba ˈzaɾda nella variante logudorese e in ortografia LSC) è una lingua appartenente al gruppo romanzo delle lingue indoeuropee che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dai sistemi dialettali di area italica, gallica e ispanica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino, 2017, A cura di Eduardo Blasco Ferrer, Peter Koch, Daniela Marzo.

Bosa e Lingua sarda · Lingua sarda e Macomer · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Bosa e Lista civica · Lista civica e Macomer · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Bosa e Livello del mare · Livello del mare e Macomer · Mostra di più »

Marghine

Il Màrghine è una subregione del Logudoro nella Sardegna centro-occidentale con popolazione di 23.127 abitanti.

Bosa e Marghine · Macomer e Marghine · Mostra di più »

Nuraghe

Il nuraghe (pl. nuraghi, nuraghe/-s runaghe/-s in sardo logudorese, nuraci/-s o nuraxi/-s in sardo campidanese, nuragu/-i in sassarese, naracu/-i in gallurese) è un tipo di costruzione in pietra di forma tronco conica presente con diversa densità su tutto il territorio della Sardegna.

Bosa e Nuraghe · Macomer e Nuraghe · Mostra di più »

Planargia

La Planargia (Pianàlza in sardo), è una sub-regione della Sardegna nord-centro-occidentale compresa tra la bassa valle del fiume Temo e il versante settentrionale del Montiferru, all'interno della Provincia di Oristano e in piccola parte nella Provincia di Nuoro.

Bosa e Planargia · Macomer e Planargia · Mostra di più »

Provincia di Nuoro

La provincia di Nuoro (provìntzia de Nùgoro in sardo) è una provincia italiana della Sardegna di 210 972 abitanti, istituita con RDL 2 gennaio 1927, n. 1. Affacciata a est sul Mar Tirreno, confina.

Bosa e Provincia di Nuoro · Macomer e Provincia di Nuoro · Mostra di più »

Provincia di Oristano

La provincia di Oristano (provìncia de Aristanis in sardo campidanese, provìntzia de Oristànis in sardo logudorese) è una provincia italiana della Sardegna di 159 474 abitanti.

Bosa e Provincia di Oristano · Macomer e Provincia di Oristano · Mostra di più »

Provincia di Sassari

La provincia di Sassari (prubìnzia di Sassari in sassarese, provìntzia de Tàtari in sardo, pruìncia di Sassari in gallurese, província de Sàsser in catalano) è una provincia italiana della Sardegna di 493 357 abitanti.

Bosa e Provincia di Sassari · Macomer e Provincia di Sassari · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Bosa e Regno di Sardegna · Macomer e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Bosa e Sardegna · Macomer e Sardegna · Mostra di più »

Sassari

Sassari (AFI:,, toponimo in italiano e in sassarese, Tàthari in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Sardegna.

Bosa e Sassari · Macomer e Sassari · Mostra di più »

Sindia

Sindia (Sindìa in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro, di cui costituisce l'estremità occidentale.

Bosa e Sindia · Macomer e Sindia · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Bosa e Spagna · Macomer e Spagna · Mostra di più »

Stazione di Macomer

La stazione di Macomer è una stazione ferroviaria al servizio del comune di Macomer, costruita lungo la ferrovia Cagliari-Golfo Aranci.

Bosa e Stazione di Macomer · Macomer e Stazione di Macomer · Mostra di più »

Strada statale 131 Carlo Felice

La strada statale 131 Carlo Felice (SS 131), già in parte "nuova strada ANAS 48 Variante località Fangario (NSA 48)", "nuova strada ANAS 102 Variante di Macomer (NSA 102)" e "nuova strada ANAS 268 Sassari-Porto Torres (NSA 268)", è la principale arteria stradale della Sardegna e congiunge Cagliari a Porto Torres.

Bosa e Strada statale 131 Carlo Felice · Macomer e Strada statale 131 Carlo Felice · Mostra di più »

Titolo di città in Italia

Del titolo di città, in Italia, si possono fregiare quei comuni che ne siano stati insigniti con decreto del Re (fino al 1946) o del capo provvisorio dello Stato (fino al 1948) o del presidente della Repubblica, in virtù della loro importanza storica, artistica, civica o demografica.

Bosa e Titolo di città in Italia · Macomer e Titolo di città in Italia · Mostra di più »

Tomba dei giganti

Le tombe dei giganti (tumbas de is gigantes in lingua sarda) sono monumenti costituiti da sepolture collettive appartenenti alla età nuragica (II millennio a.C.) e presenti in tutta la Sardegna.

Bosa e Tomba dei giganti · Macomer e Tomba dei giganti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bosa e Macomer

Bosa ha 603 relazioni, mentre Macomer ha 80. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 3.37% = 23 / (603 + 80).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bosa e Macomer. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »