Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bosa e Oristano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bosa e Oristano

Bosa vs. Oristano

Bosa (IPA:, Bosa in sardo o, contratto, 'Osa, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano, nella costa occidentale del centro-nord della Sardegna. Oristano (AFI:; Aristanis in sardo) è un comune italiano di abitanti capoluogo della provincia omonima, situato nella Sardegna centro-occidentale.

Analogie tra Bosa e Oristano

Bosa e Oristano hanno 54 punti in comune (in Unionpedia): Abside, Alfabeto fonetico internazionale, Aragona, Autunno, Cabras, Cappella, Casa Savoia, Catalogna, Cattedrale, Cina, Città regie della Sardegna, Commissario prefettizio, Comune (Italia), Democrazia Cristiana, Eleonora d'Arborea, Estate, Fenici, Giorno di gelo, Giudicato di Arborea, Guglielmo III di Narbona, Leonardo Alagon, Lingua sarda, Livello del mare, Macomer, Marchese, Mariano IV d'Arborea, Medioevo, Nebbia, Neoclassicismo, Ordine francescano, ..., Precipitazione (meteorologia), Prima guerra mondiale, Provincia di Oristano, Regno di Sardegna, Roma, Romania, Saraceni, Sardegna, Seconda Categoria, Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare, Storia della Sardegna giudicale, Strada provinciale, Strada statale 131 Carlo Felice, Strada statale 292 Nord Occidentale Sarda, Temperatura, Ugone II di Arborea, Ugone III di Arborea, Umidità relativa, VII secolo, XII secolo, XIII secolo, XIV secolo, XVII secolo, XVIII secolo. Espandi índice (24 più) »

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Abside e Bosa · Abside e Oristano · Mostra di più »

Alfabeto fonetico internazionale

L'alfabeto fonetico internazionale (AFI, comunemente indicato con la sigla in lingua inglese IPA, International Phonetic Alphabet) è un sistema di scrittura alfabetico, basato principalmente sull'alfabeto latino, utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

Alfabeto fonetico internazionale e Bosa · Alfabeto fonetico internazionale e Oristano · Mostra di più »

Aragona

L'Aragona (in spagnolo ed aragonese Aragón, in catalano Aragó) è una comunità autonoma del nord-est della Spagna.

Aragona e Bosa · Aragona e Oristano · Mostra di più »

Autunno

L'autunno è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra l'estate e l'inverno.

Autunno e Bosa · Autunno e Oristano · Mostra di più »

Cabras

Cabras (Crabas in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Bosa e Cabras · Cabras e Oristano · Mostra di più »

Cappella

Con il termine cappella nell'architettura religiosa si intende un'ampia nicchia ricavata all'interno di una chiesa, oppure un piccolo edificio, spesso funzionalmente legato ad un altro edificio più grande, ad esempio la cappella nobiliare all'interno di un palazzo o villa patrizia, la cappella di un convento.

Bosa e Cappella · Cappella e Oristano · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Bosa e Casa Savoia · Casa Savoia e Oristano · Mostra di più »

Catalogna

La Catalogna (in catalano: Catalunya,; in spagnolo: Cataluña,; in occitano: Catalonha) è una comunità autonoma spagnola situata all'estremità nord-orientale della penisola iberica, tra i Pirenei e il Mediterraneo.

Bosa e Catalogna · Catalogna e Oristano · Mostra di più »

Cattedrale

Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.

Bosa e Cattedrale · Cattedrale e Oristano · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Bosa e Cina · Cina e Oristano · Mostra di più »

Città regie della Sardegna

Vengono indicati come città regie della Sardegna i centri della Sardegna che hanno ottenuto il titolo di città in periodo di governo iberico.

Bosa e Città regie della Sardegna · Città regie della Sardegna e Oristano · Mostra di più »

Commissario prefettizio

Il commissario prefettizio, nell'ordinamento giuridico italiano, indica l'organo monocratico di amministrazione straordinaria del comune o della provincia.

Bosa e Commissario prefettizio · Commissario prefettizio e Oristano · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Bosa e Comune (Italia) · Comune (Italia) e Oristano · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Bosa e Democrazia Cristiana · Democrazia Cristiana e Oristano · Mostra di più »

Eleonora d'Arborea

Gli aragonesi, successivi dominatori della Sardegna, estesero l'ambito territoriale di applicazione della Carta de Logu a quasi tutta l'isola.

Bosa e Eleonora d'Arborea · Eleonora d'Arborea e Oristano · Mostra di più »

Estate

L'estate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra la primavera e l'autunno.

Bosa e Estate · Estate e Oristano · Mostra di più »

Fenici

Fenici è il nome con cui i greci indicavano il popolo insediato sulle coste orientali del mar Mediterraneo, nei pressi del Libano, e del quale si ha notizia fin dal XXI secolo a.C..

Bosa e Fenici · Fenici e Oristano · Mostra di più »

Giorno di gelo

In meteorologia, un giorno di gelo è un giorno nel quale la temperatura raggiunge o scende sotto 0 °C.

Bosa e Giorno di gelo · Giorno di gelo e Oristano · Mostra di più »

Giudicato di Arborea

Il giudicato di Arborea (rennu de Arbaree in lingua sarda e come veniva allora chiamato dagli arborensi) era uno dei quattro Stati indipendenti che si formarono in Sardegna alla dissoluzione in occidente dell'impero bizantino.

Bosa e Giudicato di Arborea · Giudicato di Arborea e Oristano · Mostra di più »

Guglielmo III di Narbona

Partecipò anche alla guerra dei cent'anni, dalla parte degli armagnacchi.

Bosa e Guglielmo III di Narbona · Guglielmo III di Narbona e Oristano · Mostra di più »

Leonardo Alagon

Nel 1470, a seguito della scomparsa del marchese di Oristano Salvatore Cubello (discendente in linea maschile dal giudice Ugone II di Arborea), la titolarità del feudo passò all'erede designato con atto testamentario, il nipote Leonardo Alagon, primogenito (di otto figli) della sorella Benedetta Cubello e del nobile Artaldo Alagon y Luna, signore di Pina de Ebro, Sástago e di altri paesi.

Bosa e Leonardo Alagon · Leonardo Alagon e Oristano · Mostra di più »

Lingua sarda

Il sardo (nome nativo sardu ˈsaɾdu, lingua sarda ˈliŋɡwa ˈzaɾda nella variante campidanese, limba sarda ˈlimba ˈzaɾda nella variante logudorese e in ortografia LSC) è una lingua appartenente al gruppo romanzo delle lingue indoeuropee che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dai sistemi dialettali di area italica, gallica e ispanica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino, 2017, A cura di Eduardo Blasco Ferrer, Peter Koch, Daniela Marzo.

Bosa e Lingua sarda · Lingua sarda e Oristano · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Bosa e Livello del mare · Livello del mare e Oristano · Mostra di più »

Macomer

Macomer (pron. //; Macumère // in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro, situato a 563 metri sul livello del mare, alle pendici della catena del Marghine, di cui è il centro principale, arroccata sulle rive del rio S'Adde.

Bosa e Macomer · Macomer e Oristano · Mostra di più »

Marchese

Marchese è un titolo nobiliare, inferiore al titolo di duca e superiore al titolo di conte.

Bosa e Marchese · Marchese e Oristano · Mostra di più »

Mariano IV d'Arborea

Figlio secondogenito del giudice Ugone II e di Benedetta, proseguì e intensificò l'eredità culturale e politica del padre, volta al mantenimento dell'autonomia del giudicato d'Arborea.

Bosa e Mariano IV d'Arborea · Mariano IV d'Arborea e Oristano · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Bosa e Medioevo · Medioevo e Oristano · Mostra di più »

Nebbia

La nebbia è il fenomeno meteorologico per il quale una nube si forma a contatto con il suolo.

Bosa e Nebbia · Nebbia e Oristano · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Bosa e Neoclassicismo · Neoclassicismo e Oristano · Mostra di più »

Ordine francescano

Con il nome Ordine francescano (Ordo Franciscanus) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine" fondato da san Francesco d'Assisi nel 1209 e i cui membri - dal suo stesso nome chiamati francescani - «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari indipendenti, dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.) e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1224), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».

Bosa e Ordine francescano · Ordine francescano e Oristano · Mostra di più »

Precipitazione (meteorologia)

In meteorologia con il termine precipitazioni si intendono tutti i fenomeni di trasferimento di acqua allo stato liquido o solido dall'atmosfera al suolo ovvero pioggia, neve, grandine, rugiada, brina ecc.

Bosa e Precipitazione (meteorologia) · Oristano e Precipitazione (meteorologia) · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Bosa e Prima guerra mondiale · Oristano e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Provincia di Oristano

La provincia di Oristano (provìncia de Aristanis in sardo campidanese, provìntzia de Oristànis in sardo logudorese) è una provincia italiana della Sardegna di 159 474 abitanti.

Bosa e Provincia di Oristano · Oristano e Provincia di Oristano · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Bosa e Regno di Sardegna · Oristano e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Bosa e Roma · Oristano e Roma · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Bosa e Romania · Oristano e Romania · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla penisola araba o, per estensione, di religione musulmana.

Bosa e Saraceni · Oristano e Saraceni · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Bosa e Sardegna · Oristano e Sardegna · Mostra di più »

Seconda Categoria

La Seconda Categoria è il quinto livello dilettantistico del campionato italiano di calcio, e rappresenta complessivamente l'ottavo e penultimo livello dell'intera piramide calcistica nazionale.

Bosa e Seconda Categoria · Oristano e Seconda Categoria · Mostra di più »

Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare

Il Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare è il servizio meteorologico nazionale italiano, ufficialmente accreditato presso l'Organizzazione meteorologica mondiale.

Bosa e Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare · Oristano e Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare · Mostra di più »

Storia della Sardegna giudicale

I Giudicati sardi furono entità statuali autonome che ebbero potere in Sardegna fra il IX ed il XV secolo.

Bosa e Storia della Sardegna giudicale · Oristano e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Strada provinciale

Una strada provinciale (sigla SP), in Italia, è una strada di proprietà del demanio e in gestione alla stessa provincia o città metropolitana.

Bosa e Strada provinciale · Oristano e Strada provinciale · Mostra di più »

Strada statale 131 Carlo Felice

La strada statale 131 Carlo Felice (SS 131), già in parte "nuova strada ANAS 48 Variante località Fangario (NSA 48)", "nuova strada ANAS 102 Variante di Macomer (NSA 102)" e "nuova strada ANAS 268 Sassari-Porto Torres (NSA 268)", è la principale arteria stradale della Sardegna e congiunge Cagliari a Porto Torres.

Bosa e Strada statale 131 Carlo Felice · Oristano e Strada statale 131 Carlo Felice · Mostra di più »

Strada statale 292 Nord Occidentale Sarda

La strada statale 292 Nord Occidentale Sarda (SS 292), è un'importante strada statale italiana.

Bosa e Strada statale 292 Nord Occidentale Sarda · Oristano e Strada statale 292 Nord Occidentale Sarda · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Bosa e Temperatura · Oristano e Temperatura · Mostra di più »

Ugone II di Arborea

Ugone era il figlio illegittimo del Giudice Mariano III di Arborea e di Padulesa de Serra.

Bosa e Ugone II di Arborea · Oristano e Ugone II di Arborea · Mostra di più »

Ugone III di Arborea

Ugone III era il figlio primogenito di Mariano IV de Bas-Serra e della nobile aragonese Timbora di Roccaberti.

Bosa e Ugone III di Arborea · Oristano e Ugone III di Arborea · Mostra di più »

Umidità relativa

L'umidità relativa (spesso indicata con la sigla UR o RH, dall'inglese relative humidity) è un indice della quantità di vapore contenuto in una miscela aeriforme-vapore.

Bosa e Umidità relativa · Oristano e Umidità relativa · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Bosa e VII secolo · Oristano e VII secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Bosa e XII secolo · Oristano e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Bosa e XIII secolo · Oristano e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Bosa e XIV secolo · Oristano e XIV secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Bosa e XVII secolo · Oristano e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Bosa e XVIII secolo · Oristano e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bosa e Oristano

Bosa ha 603 relazioni, mentre Oristano ha 210. Come hanno in comune 54, l'indice di Jaccard è 6.64% = 54 / (603 + 210).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bosa e Oristano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »