Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Brianza e Brugherio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Brianza e Brugherio

Brianza vs. Brugherio

La Brianza è un'area geografica della Lombardia, a nord di Milano e a sud del lago di Como. Brugherio (Brughee in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza, il più meridionale della provincia.

Analogie tra Brianza e Brugherio

Brianza e Brugherio hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Agricoltura, Arcidiocesi di Milano, Autostrada A4 (Italia), Autostrada A51, Autostrada A52 (Italia), Canale Villoresi, Caponago, Carlo Borromeo, Carugate, Chiesa cattolica, Comune (Italia), Congresso di Vienna, Della Torre, Dialetto lombardo occidentale, Ducato di Milano, Federico Barbarossa, Ghiaia, Giuseppe Parini, Imbersago, Impero austriaco, Lambro, Milano, Miracolo economico italiano, Monza, Provincia di Monza e della Brianza, Regno Lombardo-Veneto, Restaurazione, Sant'Ambrogio, Vimercate, Visconti, ..., XIX secolo, XVIII secolo, XX secolo. Espandi índice (3 più) »

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Agricoltura e Brianza · Agricoltura e Brugherio · Mostra di più »

Arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano (in latino: Archidioecesis Mediolanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Arcidiocesi di Milano e Brianza · Arcidiocesi di Milano e Brugherio · Mostra di più »

Autostrada A4 (Italia)

L'autostrada A4 (detta anche Serenissima nel suo tratto centrale) attraversa da ovest a est l'intera pianura padana, partendo da Torino, passando per Milano e terminando a Sistiana, da cui prosegue verso Trieste, senza soluzione di continuità, con la classificazione RA 13.

Autostrada A4 (Italia) e Brianza · Autostrada A4 (Italia) e Brugherio · Mostra di più »

Autostrada A51

L'autostrada A51 tangenziale Est di Milano è un'autostrada tangente alla città ed all'area suburbana di Milano nella sua parte est, gestita dalla Milano Serravalle - Milano Tangenziali.

Autostrada A51 e Brianza · Autostrada A51 e Brugherio · Mostra di più »

Autostrada A52 (Italia)

La tangenziale Nord di Milano è un'autostrada italiana, codificata come A52, tangente l'area suburbana di Milano nella sua parte nord.

Autostrada A52 (Italia) e Brianza · Autostrada A52 (Italia) e Brugherio · Mostra di più »

Canale Villoresi

Il canale Villoresi (in lombardo Canal Vilores o, localmente, Rongion) è un importante canale d'irrigazione ideato dall'ingegnere lombardo Eugenio Villoresi da cui prese il nome.

Brianza e Canale Villoresi · Brugherio e Canale Villoresi · Mostra di più »

Caponago

Caponago (Caponagh in dialetto brianzolo) è un comune di 5.208 abitanti entrato ufficialmente in provincia di Monza e Brianza il 18 dicembre 2009.

Brianza e Caponago · Brugherio e Caponago · Mostra di più »

Carlo Borromeo

Canonizzato nel 1610 da papa Paolo V a soli 26 anni dalla sua morte, san Carlo è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolico-romana nel XVI secolo, assieme a sant'Ignazio di Loyola e san Filippo Neri, nonché anima e guida della Controriforma cattolica.

Brianza e Carlo Borromeo · Brugherio e Carlo Borromeo · Mostra di più »

Carugate

Carugate (Carugaa in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di 15.368 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Brianza e Carugate · Brugherio e Carugate · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Brianza e Chiesa cattolica · Brugherio e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Brianza e Comune (Italia) · Brugherio e Comune (Italia) · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Brianza e Congresso di Vienna · Brugherio e Congresso di Vienna · Mostra di più »

Della Torre

I Della Torre (o Dalla Torre o Torriani o De la Turre in latino medievale) furono una famiglia della nobiltà lombarda che dominò la Lombardia e larga parte dell'Italia Settentrionale tra il XII e XIV secolo, possedevano la Signoria di Milano, prima di venire estromessi dai Visconti.

Brianza e Della Torre · Brugherio e Della Torre · Mostra di più »

Dialetto lombardo occidentale

Il dialetto lombardo occidentale (più raramente dialetto cisabduano o dialetto insubre) è uno dei due rami principali della lingua lombarda la quale, con la variante orientale, è riconosciuta come "lingua minoritaria" europea dal 1981 (Rapporto 4745 del Consiglio d'Europa) e inoltre censita dall'UNESCO (Red book on endangered languages) tra quelle meritevoli di tutela.

Brianza e Dialetto lombardo occidentale · Brugherio e Dialetto lombardo occidentale · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Brianza e Ducato di Milano · Brugherio e Ducato di Milano · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Brianza e Federico Barbarossa · Brugherio e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Ghiaia

La ghiaia è quel tipo di materiale inerte, non friabile, non idrosolubile (come invece è, ad esempio, il gesso), che, provenendo dalla frantumazione di roccia compatta per azione naturale, ha subito una ulteriore azione meccanica abrasiva da parte di acqua e ghiaccio, con conseguente arrotondamento degli spigoli e dei bordi.

Brianza e Ghiaia · Brugherio e Ghiaia · Mostra di più »

Giuseppe Parini

Membro dell'Accademia dei Trasformati, fu uno dei massimi esponenti del Neoclassicismo e dell'Illuminismo in Italia.

Brianza e Giuseppe Parini · Brugherio e Giuseppe Parini · Mostra di più »

Imbersago

Imbersàgo (Imbersàgh o Imbersàch in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Brianza e Imbersago · Brugherio e Imbersago · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Brianza e Impero austriaco · Brugherio e Impero austriaco · Mostra di più »

Lambro

Il Lambro (Lamber o Lambar in lingua lombarda, AFI: o) è un fiume della Lombardia lungo 130 km, tributario di sinistra del Po.

Brianza e Lambro · Brugherio e Lambro · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Brianza e Milano · Brugherio e Milano · Mostra di più »

Miracolo economico italiano

Il miracolo economico italiano (anche detto boom economico) è un periodo della storia d'Italia, compreso tra gli anni 50 e 60 del XX secolo, appartenente dunque al secondo dopoguerra italiano ovvero ai primi decenni della Prima Repubblica e caratterizzato da una forte crescita economica e sviluppo tecnologico dopo l'iniziale fase di ricostruzione.

Brianza e Miracolo economico italiano · Brugherio e Miracolo economico italiano · Mostra di più »

Monza

Monza (IPA:, Monscia in dialetto monzese, Modoetia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Brianza e Monza · Brugherio e Monza · Mostra di più »

Provincia di Monza e della Brianza

La provincia di Monza e della Brianza (Pruvincia de Mùnscia e de la Briansa in dialetto monzese) è una provincia italiana della Lombardia di 869 868 abitanti, istituita l'11 giugno 2004, e divenuta operativa nel giugno 2009 con l'elezione del primo consiglio provinciale.

Brianza e Provincia di Monza e della Brianza · Brugherio e Provincia di Monza e della Brianza · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Brianza e Regno Lombardo-Veneto · Brugherio e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Restaurazione

La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il tentativo anacronistico, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare all'Ancien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.

Brianza e Restaurazione · Brugherio e Restaurazione · Mostra di più »

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri, per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Brianza e Sant'Ambrogio · Brugherio e Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Vimercate

Vimercate (Vimercàa in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza.

Brianza e Vimercate · Brugherio e Vimercate · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Brianza e Visconti · Brugherio e Visconti · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Brianza e XIX secolo · Brugherio e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Brianza e XVIII secolo · Brugherio e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Brianza e XX secolo · Brugherio e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Brianza e Brugherio

Brianza ha 361 relazioni, mentre Brugherio ha 323. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 4.82% = 33 / (361 + 323).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Brianza e Brugherio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »