Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Brianza e Villa Raverio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Brianza e Villa Raverio

Brianza vs. Villa Raverio

La Brianza è un'area geografica della Lombardia, a nord di Milano e a sud del lago di Como. Villa Raverio, (Vila Ravéri in dialetto brianzolo), è una frazione del comune italiano di Besana in Brianza immerso nel verde che comprende anche parte del Parco regionale della Valle del Lambro.

Analogie tra Brianza e Villa Raverio

Brianza e Villa Raverio hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Besana in Brianza, Comune (Italia), Dialetto brianzolo, Ferrovia Monza-Molteno-Lecco, Frazione (geografia), Lecco, Milano, Monza, Parco regionale della Valle del Lambro, Pieve di Agliate, Triuggio.

Besana in Brianza

Besana in Brianza (Besana Briànsa in dialetto brianzolo e semplicemente Besana fino al 1864) è un comune italiano di 15.537 abitanti della provincia di Monza e della Brianza.

Besana in Brianza e Brianza · Besana in Brianza e Villa Raverio · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Brianza e Comune (Italia) · Comune (Italia) e Villa Raverio · Mostra di più »

Dialetto brianzolo

Il dialetto brianzolo è un insieme di varietà del ceppo occidentale della lingua lombarda parlato nella Brianza e che presenta tracce anche di quello orientale.

Brianza e Dialetto brianzolo · Dialetto brianzolo e Villa Raverio · Mostra di più »

Ferrovia Monza-Molteno-Lecco

La ferrovia Monza-Molteno-Lecco è una linea ferroviaria gestita da RFI che utilizza tratte ferroviarie costruite in tempi diversi.

Brianza e Ferrovia Monza-Molteno-Lecco · Ferrovia Monza-Molteno-Lecco e Villa Raverio · Mostra di più »

Frazione (geografia)

La frazione nella geografia amministrativa italiana è una entità appartenente ad un comune, costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro».

Brianza e Frazione (geografia) · Frazione (geografia) e Villa Raverio · Mostra di più »

Lecco

Lecco (IPA:; pronuncia locale; Lècch in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti.

Brianza e Lecco · Lecco e Villa Raverio · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Brianza e Milano · Milano e Villa Raverio · Mostra di più »

Monza

Monza (IPA:, Monscia in dialetto monzese, Modoetia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Brianza e Monza · Monza e Villa Raverio · Mostra di più »

Parco regionale della Valle del Lambro

Il parco regionale della Valle del Lambro è un'area naturale protetta della Lombardia istituita nel 1983.

Brianza e Parco regionale della Valle del Lambro · Parco regionale della Valle del Lambro e Villa Raverio · Mostra di più »

Pieve di Agliate

La pieve di Agliate o pieve di San Pietro (in latino plebis agliatensis o plebis sancti petri) era il nome di un'antica pieve dell'arcidiocesi di Milano e del Ducato di Milano con capoluogo Agliate, oggi frazione di Carate Brianza.

Brianza e Pieve di Agliate · Pieve di Agliate e Villa Raverio · Mostra di più »

Triuggio

Triuggio (Triügg in dialetto brianzolo) è un comune di 8.868 abitanti della provincia di Monza e Brianza, gemellato con il comune di Fismes (Francia).

Brianza e Triuggio · Triuggio e Villa Raverio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Brianza e Villa Raverio

Brianza ha 361 relazioni, mentre Villa Raverio ha 20. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.89% = 11 / (361 + 20).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Brianza e Villa Raverio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »