Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Brugherio e Reliquie dei Magi (Brugherio)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Brugherio e Reliquie dei Magi (Brugherio)

Brugherio vs. Reliquie dei Magi (Brugherio)

Brugherio (Brughee in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza, il più meridionale della provincia. Le reliquie dei Magi sono spoglie dei Re Magi conservate presso la chiesa di San Bartolomeo, nella città di Brugherio.

Analogie tra Brugherio e Reliquie dei Magi (Brugherio)

Brugherio e Reliquie dei Magi (Brugherio) hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Altare maggiore, Arcidiocesi di Milano, Basilica di Sant'Eustorgio, Carugate, Cascina Sant'Ambrogio, Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio), Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio), Colonia (Germania), Federico Barbarossa, Magi (Bibbia), Rainaldo di Dassel, Sant'Ambrogio, Santa Marcellina, Seconda guerra mondiale, Visita pastorale, XVII secolo.

Altare maggiore

L'altare maggiore, nella chiesa cattolica e nelle altre confessioni cristiane che celebrano il carattere sacrificale dell'eucaristia, è l'altare principale della chiesa, sul quale vengono tenute le regolari celebrazioni eucaristiche.

Altare maggiore e Brugherio · Altare maggiore e Reliquie dei Magi (Brugherio) · Mostra di più »

Arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano (in latino: Archidioecesis Mediolanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Arcidiocesi di Milano e Brugherio · Arcidiocesi di Milano e Reliquie dei Magi (Brugherio) · Mostra di più »

Basilica di Sant'Eustorgio

La basilica di Sant'Eustorgio (nome originario paleocristiano basilica trium magorum) è una basilica cattolica, situata nell'omonima piazza a Milano, nei pressi di Porta Ticinese.

Basilica di Sant'Eustorgio e Brugherio · Basilica di Sant'Eustorgio e Reliquie dei Magi (Brugherio) · Mostra di più »

Carugate

Carugate (Carugaa in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di 15.368 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Brugherio e Carugate · Carugate e Reliquie dei Magi (Brugherio) · Mostra di più »

Cascina Sant'Ambrogio

La Cascina Sant'Ambrogio è, se si tiene conto dell'evoluzione che ha subito il sito nel corso dei secoli, la cascina più antica di Brugherio.

Brugherio e Cascina Sant'Ambrogio · Cascina Sant'Ambrogio e Reliquie dei Magi (Brugherio) · Mostra di più »

Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio)

La chiesa di San Bartolomeo di Brugherio è l'edificio di culto principale della comunità pastorale Epifania del Signore, nonché la parrocchia più antica della città.

Brugherio e Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio) · Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio) e Reliquie dei Magi (Brugherio) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio)

La chiesa di Sant'Ambrogio è un edificio annesso all'omonima cascina, presente sul territorio di Brugherio.

Brugherio e Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) · Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Reliquie dei Magi (Brugherio) · Mostra di più »

Colonia (Germania)

Colonia (AFI:; in tedesco Köln, in dialetto locale Kölle, in francese e inglese Cologne) è una città extracircondariale abitanti, con l'agglomerato urbano abitanti) della Germania, la quarta per numero di abitanti e la più grande del Land della Renania Settentrionale-Westfalia.

Brugherio e Colonia (Germania) · Colonia (Germania) e Reliquie dei Magi (Brugherio) · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Brugherio e Federico Barbarossa · Federico Barbarossa e Reliquie dei Magi (Brugherio) · Mostra di più »

Magi (Bibbia)

Nella tradizione cristiana i magi (singolare magio) sono alcuni saggi astronomi che, secondo il Vangelo di Matteo, seguendo "il suo astro" giunsero da Oriente a Gerusalemme per adorare il bambino Gesù, il "re dei Giudei" che era nato: Alcuni storici e biblisti cristiani interpretano questo racconto evangelico come un particolare leggendario, mentre altri biblisti e il Magistero della Chiesa cattolica ne sostengono la veridicità.

Brugherio e Magi (Bibbia) · Magi (Bibbia) e Reliquie dei Magi (Brugherio) · Mostra di più »

Rainaldo di Dassel

Figlio minore di un ricco conte sassone, Reinoldo I di Dassel, e destinato come tale ad essere un ecclesiastico, venne mandato alla scuola cattedrale di Hildesheim nel 1146, dove iniziò a lavorare come suddiacono.

Brugherio e Rainaldo di Dassel · Rainaldo di Dassel e Reliquie dei Magi (Brugherio) · Mostra di più »

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri, per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Brugherio e Sant'Ambrogio · Reliquie dei Magi (Brugherio) e Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Santa Marcellina

Figlia del prefetto di Gallia, dopo la morte prematura del padre si occupò dell'educazione dei fratelli.

Brugherio e Santa Marcellina · Reliquie dei Magi (Brugherio) e Santa Marcellina · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Brugherio e Seconda guerra mondiale · Reliquie dei Magi (Brugherio) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Visita pastorale

Désertines. La visita pastorale nella Chiesa cattolica è la visita di un vescovo a luoghi e a persone della sua diocesi.

Brugherio e Visita pastorale · Reliquie dei Magi (Brugherio) e Visita pastorale · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Brugherio e XVII secolo · Reliquie dei Magi (Brugherio) e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Brugherio e Reliquie dei Magi (Brugherio)

Brugherio ha 323 relazioni, mentre Reliquie dei Magi (Brugherio) ha 40. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 4.41% = 16 / (323 + 40).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Brugherio e Reliquie dei Magi (Brugherio). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »