Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Brugherio e Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Brugherio e Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio)

Brugherio vs. Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio)

Brugherio (Brughee in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza, il più meridionale della provincia. La chiesa di San Bartolomeo di Brugherio è l'edificio di culto principale della comunità pastorale Epifania del Signore, nonché la parrocchia più antica della città.

Analogie tra Brugherio e Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio)

Brugherio e Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio) hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Affresco, Antonio Francesco Frisi, Bartolomeo apostolo, Cappella, Cardinale, Carlo Borromeo, Chiesa cattolica, Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio), Colonia (Germania), Concilio di Trento, Giacomo Moraglia, Navata, Reliquiario, Reliquie dei Magi (Brugherio), San Damiano (Brugherio), XIX secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo.

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Affresco e Brugherio · Affresco e Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio) · Mostra di più »

Antonio Francesco Frisi

Divenuto nel 1763 canonico del Duomo di Monza, il Frisi studiò per diversi anni i documenti del ricchissimo archivio della basilica monzese.

Antonio Francesco Frisi e Brugherio · Antonio Francesco Frisi e Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio) · Mostra di più »

Bartolomeo apostolo

L'apostolo viene chiamato con questo nome nei sinottici, mentre nel vangelo secondo Giovanni è indicato con il nome di Natanaele, sempre che si accetti l'identificazione tra questi due personaggi, cosa di cui alcuni studiosi dubitano.

Bartolomeo apostolo e Brugherio · Bartolomeo apostolo e Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio) · Mostra di più »

Cappella

Con il termine cappella nell'architettura religiosa si intende un'ampia nicchia ricavata all'interno di una chiesa, oppure un piccolo edificio, spesso funzionalmente legato ad un altro edificio più grande, ad esempio la cappella nobiliare all'interno di un palazzo o villa patrizia, la cappella di un convento.

Brugherio e Cappella · Cappella e Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio) · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Brugherio e Cardinale · Cardinale e Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio) · Mostra di più »

Carlo Borromeo

Canonizzato nel 1610 da papa Paolo V a soli 26 anni dalla sua morte, san Carlo è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolico-romana nel XVI secolo, assieme a sant'Ignazio di Loyola e san Filippo Neri, nonché anima e guida della Controriforma cattolica.

Brugherio e Carlo Borromeo · Carlo Borromeo e Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Brugherio e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio)

La chiesa di Sant'Ambrogio è un edificio annesso all'omonima cascina, presente sul territorio di Brugherio.

Brugherio e Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) · Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio) e Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) · Mostra di più »

Colonia (Germania)

Colonia (AFI:; in tedesco Köln, in dialetto locale Kölle, in francese e inglese Cologne) è una città extracircondariale abitanti, con l'agglomerato urbano abitanti) della Germania, la quarta per numero di abitanti e la più grande del Land della Renania Settentrionale-Westfalia.

Brugherio e Colonia (Germania) · Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio) e Colonia (Germania) · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Brugherio e Concilio di Trento · Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio) e Concilio di Trento · Mostra di più »

Giacomo Moraglia

Molto attivo in Lombardia e nel Canton Ticino, opera in quel periodo storico che ha visto susseguirsi numerose vicende storiche e di profondi cambiamenti.

Brugherio e Giacomo Moraglia · Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio) e Giacomo Moraglia · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Brugherio e Navata · Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio) e Navata · Mostra di più »

Reliquiario

Reliquiario del dente di san Giovanni Battista, Monza, Museo e tesoro del duomo di Monza San Bonifacio nell'eremo di Warfhuizen in Paesi Bassi. Il piccolo contenitore sulla sinistra conterrebbe un frammento di osso di san Benedetto da Norcia, quello sulla destra un pezzo di abito di san Bernardo di Clairvaux e il pacchetto al centro (circa 5 cm) la reliquia di san Bonifacio Un reliquiario è un contenitore di reliquie di santi, generalmente frammenti di ossa o di altre parti del corpo, oppure oggetti ad essi appartenuti o frammenti di essi, ad esempio del vestiario, oppure ancora oggetti miracolosi.

Brugherio e Reliquiario · Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio) e Reliquiario · Mostra di più »

Reliquie dei Magi (Brugherio)

Le reliquie dei Magi sono spoglie dei Re Magi conservate presso la chiesa di San Bartolomeo, nella città di Brugherio.

Brugherio e Reliquie dei Magi (Brugherio) · Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio) e Reliquie dei Magi (Brugherio) · Mostra di più »

San Damiano (Brugherio)

San Damiano è una frazione all'estremo nord del comune di Brugherio (MB) di cui fa parte.

Brugherio e San Damiano (Brugherio) · Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio) e San Damiano (Brugherio) · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Brugherio e XIX secolo · Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio) e XIX secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Brugherio e XVII secolo · Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio) e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Brugherio e XVIII secolo · Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio) e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Brugherio e XX secolo · Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio) e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Brugherio e Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio)

Brugherio ha 323 relazioni, mentre Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio) ha 74. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 4.79% = 19 / (323 + 74).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Brugherio e Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »