Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Brugherio e Storia della Lombardia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Brugherio e Storia della Lombardia

Brugherio vs. Storia della Lombardia

Brugherio (Brughee in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza, il più meridionale della provincia. La storia della Lombardia riguarda le vicende storiche relative alla Lombardia, regione italiana.

Analogie tra Brugherio e Storia della Lombardia

Brugherio e Storia della Lombardia hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Alto Medioevo, Basso Medioevo, Ducato di Milano, Fascismo, Federico Barbarossa, Impero bizantino, Milano, Monza, Pieve, Prima guerra mondiale, Regno d'Italia (1861-1946), Regno di Sardegna (1720-1861), Regno Lombardo-Veneto, Resistenza italiana, Restaurazione, Risorgimento, Sant'Ambrogio, Seconda guerra d'indipendenza italiana, Seconda guerra mondiale, Visconti, XIV secolo.

Alto Medioevo

L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa (o 1066).

Alto Medioevo e Brugherio · Alto Medioevo e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Basso Medioevo

Per Basso Medioevo si intende il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America nel 1492.

Basso Medioevo e Brugherio · Basso Medioevo e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Brugherio e Ducato di Milano · Ducato di Milano e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Brugherio e Fascismo · Fascismo e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Brugherio e Federico Barbarossa · Federico Barbarossa e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Brugherio e Impero bizantino · Impero bizantino e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Brugherio e Milano · Milano e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Monza

Monza (IPA:, Monscia in dialetto monzese, Modoetia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Brugherio e Monza · Monza e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Pieve

La pieve (dal latino plebs, "popolo") è una chiesa con annesso battistero.

Brugherio e Pieve · Pieve e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Brugherio e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Brugherio e Regno d'Italia (1861-1946) · Regno d'Italia (1861-1946) e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Regno di Sardegna (1720-1861)

Il Regno di Sardegna – dopo la Guerra di successione spagnola – in forza dei trattati di Londra del 1718 e dell'Aia del 1720, l'8 agosto 1720 passò a Vittorio Amedeo II di Savoia cui associò gli Stati ereditari della Casata formati dal Principato di Piemonte con il Ducato di Savoia, la Contea di Nizza e di Asti, il ducato di Aosta, il ducato del Monferrato, la signoria di Vercelli, il marchesato di Saluzzo ed una parte del ducato di Milano (a questi si aggiunse poi il Ducato di Genova, in seguito all'annessione della Repubblica di Genova decisa dal Congresso di Vienna).

Brugherio e Regno di Sardegna (1720-1861) · Regno di Sardegna (1720-1861) e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Brugherio e Regno Lombardo-Veneto · Regno Lombardo-Veneto e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Brugherio e Resistenza italiana · Resistenza italiana e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Restaurazione

La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il tentativo anacronistico, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare all'Ancien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.

Brugherio e Restaurazione · Restaurazione e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Brugherio e Risorgimento · Risorgimento e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri, per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Brugherio e Sant'Ambrogio · Sant'Ambrogio e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Seconda guerra d'indipendenza italiana

La seconda guerra di indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Brugherio e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Seconda guerra d'indipendenza italiana e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Brugherio e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Brugherio e Visconti · Storia della Lombardia e Visconti · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Brugherio e XIV secolo · Storia della Lombardia e XIV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Brugherio e Storia della Lombardia

Brugherio ha 323 relazioni, mentre Storia della Lombardia ha 186. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 4.13% = 21 / (323 + 186).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Brugherio e Storia della Lombardia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »