Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Galla Placidia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Galla Placidia

Caduta dell'Impero romano d'Occidente vs. Galla Placidia

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto. Nipote di tre imperatori, figlia di uno, sorella di due, moglie di un re e di un imperatore, madre di un imperatore e zia di un altro, la nobilissima Galla Placidia fu dapprima ostaggio presso i Visigoti, poi loro regina; il suo matrimonio con re Ataulfo e la nascita del loro figlio Teodosio rientrarono in una politica di avvicinamento tra barbari e Romani, ma la morte del bambino e quella del sovrano posero fine a questa possibilità.

Analogie tra Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Galla Placidia

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Galla Placidia hanno 45 punti in comune (in Unionpedia): Africa (provincia romana), Agostino d'Ippona, Alani, Alarico I, Antica basilica di San Pietro in Vaticano, Arcadio, Arianesimo, Asdingi, Ataulfo, Attila, Cartagine, Console (storia romana), Conte Marcellino, Costantinopoli, Costanzo III, Flavio Ezio, Franchi, Gallia, Giordane, Imperatori romani, Impero bizantino, Impero romano, Impero romano d'Occidente, Magister militum, Milano, Onorio (imperatore romano), Patrizio (storia romana), Prefetto del pretorio, Prefettura del pretorio d'Italia, Prefettura del pretorio dell'Illirico, ..., Ravenna, Roma (città antica), Sacco di Roma (410), Sacco di Roma (455), Senato romano, Silingi, Socii e foederati, Stilicone, Suebi, Teodosio I, Teodosio II, Unni, Valentiniano III, Vandali, Visigoti. Espandi índice (15 più) »

Africa (provincia romana)

La provincia romana d'Africa, in seguito anche Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.

Africa (provincia romana) e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Africa (provincia romana) e Galla Placidia · Mostra di più »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Agostino d'Ippona e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Agostino d'Ippona e Galla Placidia · Mostra di più »

Alani

Gli Alani erano un popolo nomade di etnia iranica compreso nel gruppo dei Sarmati; bellicosi pastori di origini miste che parlavano una lingua iranica e condividevano una comune cultura.

Alani e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Alani e Galla Placidia · Mostra di più »

Alarico I

Fu inoltre magister militum dell'Illyricum, nominato nel 398 dall'imperatore Arcadio.

Alarico I e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Alarico I e Galla Placidia · Mostra di più »

Antica basilica di San Pietro in Vaticano

L'antica basilica di San Pietro in Vaticano, nota anche come basilica di Costantino, era ubicata a Roma, nell'area attualmente occupata dalla nuova basilica vaticana.

Antica basilica di San Pietro in Vaticano e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Antica basilica di San Pietro in Vaticano e Galla Placidia · Mostra di più »

Arcadio

Arcadio era il figlio maggiore di Teodosio I e Elia Flaccilla e fratello di Onorio.

Arcadio e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Arcadio e Galla Placidia · Mostra di più »

Arianesimo

L'arianesimo è il nome con cui è conosciuta una dottrina cristologica elaborata dal presbitero, monaco e teologo cristiano Ario (256-336), condannata al primo concilio di Nicea (325).

Arianesimo e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Arianesimo e Galla Placidia · Mostra di più »

Asdingi

Sono denominati Asdingi o Hastingi (dal nome della casata principale) i Vandali delle tribù meridionali, situate originariamente in un territorio appartenente all'attuale Polonia meridionale.

Asdingi e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Asdingi e Galla Placidia · Mostra di più »

Ataulfo

Durante il regno di Ataulfo, i Visigoti si stanziarono nel sud della Francia e nella parte centro-orientale della penisola iberica.

Ataulfo e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Ataulfo e Galla Placidia · Mostra di più »

Attila

Dall'Europa governò un vastissimo impero che si estendeva dall'Europa centrale al Mar Caspio, e dal Danubio al Mar Baltico, unificando - per la prima ed ultima volta nella storia - la maggior parte dei popoli barbarici dell'Eurasia settentrionale (dai Germani orientali agli Slavi agli Ugro-Finni).

Attila e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Attila e Galla Placidia · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Cartagine · Cartagine e Galla Placidia · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Galla Placidia · Mostra di più »

Conte Marcellino

Marcellino era illirico di nascita, ma visse sempre a Costantinopoli.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Conte Marcellino · Conte Marcellino e Galla Placidia · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Costantinopoli · Costantinopoli e Galla Placidia · Mostra di più »

Costanzo III

Cristiano, nacque a Naissus (moderna Niš, in Serbia).

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Costanzo III · Costanzo III e Galla Placidia · Mostra di più »

Flavio Ezio

Flavio Aezio, come è chiamato dalla storiografia contemporanea, è famoso per la sua vittoria su Attila presso i Campi Catalaunici, dove i Romani inflissero una pesante sconfitta all'esercito degli Unni.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Flavio Ezio · Flavio Ezio e Galla Placidia · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Franchi · Franchi e Galla Placidia · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Gallia · Galla Placidia e Gallia · Mostra di più »

Giordane

Di probabile origine gotica (o alana) o comunque associatosi a questo popolo, fu notarius (segretario) del goto Guntige, un alto funzionario della corte di Costantinopoli.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Giordane · Galla Placidia e Giordane · Mostra di più »

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Imperatori romani · Galla Placidia e Imperatori romani · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Impero bizantino · Galla Placidia e Impero bizantino · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Impero romano · Galla Placidia e Impero romano · Mostra di più »

Impero romano d'Occidente

L'Impero romano d'Occidente iniziò a configurarsi come organismo statale autonomo alla morte dell'imperatore Teodosio (395) il quale decise di affidare gli immensi territori, sempre più vulnerabili alla pressione dei barbari, ai suoi due figli: ad Arcadio, il maggiore, fu assegnato il governo della parte orientale dell'Impero mentre a Onorio, il minore, spettò la parte occidentale.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Impero romano d'Occidente · Galla Placidia e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Magister militum

Magister militum (in latino: "maestro dei soldati") era un grado usato nel tardo Impero romano entrato in uso dalla fine del regno di Costantino I e poi evolutosi con Teodosio I. Era l'equivalente romano del Generale in quanto comandante supremo dell'esercito; più specificatamente il magister militum era a capo di un esercito in una Prefettura del pretorio mentre il magister militum praesentalis aveva il comando supremo dell'esercito.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Magister militum · Galla Placidia e Magister militum · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Milano · Galla Placidia e Milano · Mostra di più »

Onorio (imperatore romano)

Definito "l'imperatore indifferente" da Edward Gibbon, dimostrò tutta la sua inettitudine nell'amministrare l'impero, sofferente dinanzi a invasioni, rivolte e perdite di alcune province.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Onorio (imperatore romano) · Galla Placidia e Onorio (imperatore romano) · Mostra di più »

Patrizio (storia romana)

I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite della antica società romana.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Patrizio (storia romana) · Galla Placidia e Patrizio (storia romana) · Mostra di più »

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente "prefetto al pretorio", dal latino: præfectus prætorio) era un comandante militare dell'Impero romano.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Prefetto del pretorio · Galla Placidia e Prefetto del pretorio · Mostra di più »

Prefettura del pretorio d'Italia

La prefettura del pretorio d'Italia (e Υπαρχία Πραιτωρίων Ιταλίας, traslitterato in Yparchia Praetorion Italias) o, più semplicemente, prefettura d'Italia era una delle grandi prefetture del pretorio nelle quali, a partire dalla riforma tetrarchica di Diocleziano, si articolò l'Impero romano.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Prefettura del pretorio d'Italia · Galla Placidia e Prefettura del pretorio d'Italia · Mostra di più »

Prefettura del pretorio dell'Illirico

La prefettura del pretorio dell'Illirico (latino: praefectura praetorio per Illyricum; greco: ἔπαρχότητα/ὑπαρχία τῶν πραιτωρίων τοῦ Ἰλλυρικοῦ) era una delle quattro grandi prefetture del pretorio in cui fu diviso il tardo Impero romano.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Prefettura del pretorio dell'Illirico · Galla Placidia e Prefettura del pretorio dell'Illirico · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Ravenna · Galla Placidia e Ravenna · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Roma (città antica) · Galla Placidia e Roma (città antica) · Mostra di più »

Sacco di Roma (410)

Il Sacco di Roma del 24 agosto 410 è stato uno degli eventi più traumatici della storia antica.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Sacco di Roma (410) · Galla Placidia e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Sacco di Roma (455)

Il sacco di Roma del 2 giugno del 455 fu attuato dai Vandali, allora in guerra con l'imperatore romano Petronio Massimo.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Sacco di Roma (455) · Galla Placidia e Sacco di Roma (455) · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Senato romano · Galla Placidia e Senato romano · Mostra di più »

Silingi

I Silingi (in latino Silingae, in greco Σιλίγγαι - Silingai) erano un insieme di tribù germaniche facente parte dell'etnia dei Vandali.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Silingi · Galla Placidia e Silingi · Mostra di più »

Socii e foederati

Col termine foederati o foederate civitates si indicavano i popoli o le città legate a Roma da un trattato (foedus) di alleanza.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Socii e foederati · Galla Placidia e Socii e foederati · Mostra di più »

Stilicone

De facto esercitò la reggenza della parte occidentale dell'impero romano dalla morte di Teodosio I, sotto l'impero del giovane figlio di Teodosio I, Onorio, senza riuscire a imporre la sua autorità anche all'Impero romano d'Oriente.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Stilicone · Galla Placidia e Stilicone · Mostra di più »

Suebi

Gli Svevi o Suebi (in latino Suēbi o Suevi) furono un popolo germanico proveniente dall'area del Mar Baltico.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Suebi · Galla Placidia e Suebi · Mostra di più »

Teodosio I

Fu l'ultimo imperatore a regnare su di un impero unificato.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Teodosio I · Galla Placidia e Teodosio I · Mostra di più »

Teodosio II

Figlio di Arcadio e Elia Eudossia, fu proclamato Augusto dal padre nel gennaio del 402; una storia curiosa ma non impossibile racconta che Arcadio, per timore che alla propria morte il fanciullo potesse essere deposto, lo affidò alla custodia di Yazdgard I. Nel 408 Arcadio morì; Teodosio che allora aveva 7 anni gli succedette pacificamente sul trono d'Oriente.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Teodosio II · Galla Placidia e Teodosio II · Mostra di più »

Unni

Gli Unni erano un popolo guerriero nomade di ceppo turco proveniente dalla Siberia meridionale, che giunse in Europa nel IV secolo.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Unni · Galla Placidia e Unni · Mostra di più »

Valentiniano III

Come imperatore appartenente alla dinastia teodosiana e a quella valentiniana, Valentiniano III fu il simbolo dell'unità dell'impero, la figura attorno alla quale si coagula la lealtà dei sudditi; in realtà, però, il potere fu esercitato da Flavio Ezio, il magister militum (comandante in capo dell'esercito), al quale va ascritta la politica che tenne unito l'impero malgrado le forze centrifughe che lo sconquassavano.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Valentiniano III · Galla Placidia e Valentiniano III · Mostra di più »

Vandali

I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi, i Goti, ed i Longobardi.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Vandali · Galla Placidia e Vandali · Mostra di più »

Visigoti

I Visigoti erano un popolo di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti, furono tra quei popoli barbari, che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Visigoti · Galla Placidia e Visigoti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Galla Placidia

Caduta dell'Impero romano d'Occidente ha 303 relazioni, mentre Galla Placidia ha 221. Come hanno in comune 45, l'indice di Jaccard è 8.59% = 45 / (303 + 221).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Galla Placidia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »