Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Federico Baldeschi Colonna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Federico Baldeschi Colonna

Camerlenghi del Collegio cardinalizio vs. Federico Baldeschi Colonna

L'elenco dei camerlenghi del Collegio cardinalizio procede fino al 1997, anno dal quale l'Annuario pontificio non riporta più questa carica. Nacque a Perugia il 2 settembre 1625 da Jacopo Baldeschi e Artemisia della Corgna.

Analogie tra Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Federico Baldeschi Colonna

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Federico Baldeschi Colonna hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Sanseverino, César d'Estrées, Collegio cardinalizio, Cosimo de Torres, Federico Sforza, Francesco Nerli il Giovane, Galeazzo Marescotti, Giambattista Spada, Giovanni Michele Saraceni, Girolamo Gastaldi, Guillaume d'Estouteville, Innico d'Avalos d'Aragona, Papa Clemente VII, Papa Innocenzo XI, Papa Urbano VIII, Pier Matteo Petrucci, Savio Mellini.

Antonio Sanseverino

Nacque a Napoli nel 1477 da Giovanni Antonio Sanseverino, patrizio napoletano, e Enrichetta Carafa.

Antonio Sanseverino e Camerlenghi del Collegio cardinalizio · Antonio Sanseverino e Federico Baldeschi Colonna · Mostra di più »

César d'Estrées

Discendente di una nobile e antichissima famiglia francese, il cardinale d'Estrées intraprese giovanissimo la carriera ecclesiastica, in cui rivestì spesso il ruolo di mediatore.

César d'Estrées e Camerlenghi del Collegio cardinalizio · César d'Estrées e Federico Baldeschi Colonna · Mostra di più »

Collegio cardinalizio

Secondo il Calendario Pontificio, il Collegio cardinalizio, definito anche Sacro collegio cardinalizio, o più semplicemente Sacro collegio, è l'insieme dei cardinali della Chiesa cattolica.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Collegio cardinalizio · Collegio cardinalizio e Federico Baldeschi Colonna · Mostra di più »

Cosimo de Torres

Nacque a Roma nel 1584.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Cosimo de Torres · Cosimo de Torres e Federico Baldeschi Colonna · Mostra di più »

Federico Sforza

Nato a Roma in seno alla famiglia Sforza, il Cardinale Federico discendeva dal ramo dei duchi di Segni ed era pronipote dei cardinali Guido Ascanio Sforza (1534) e Alessandro Sforza (1565), oltre ad essere imparentato col cardinale Francesco Sforza (1583).

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Federico Sforza · Federico Baldeschi Colonna e Federico Sforza · Mostra di più »

Francesco Nerli il Giovane

Era figlio di Pietro Nerli e di Costanza Magalotti.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Francesco Nerli il Giovane · Federico Baldeschi Colonna e Francesco Nerli il Giovane · Mostra di più »

Galeazzo Marescotti

Figlio di Sforza Vicino Marescotti e di Vittoria Ruspoli, "Galeazzo primmegiò negli studi al seminario.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Galeazzo Marescotti · Federico Baldeschi Colonna e Galeazzo Marescotti · Mostra di più »

Giambattista Spada

Di nobile famiglia lucchese, era nipote del cardinale Bernardino Spada.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giambattista Spada · Federico Baldeschi Colonna e Giambattista Spada · Mostra di più »

Giovanni Michele Saraceni

Nacque a Napoli il 1º dicembre 1498.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giovanni Michele Saraceni · Federico Baldeschi Colonna e Giovanni Michele Saraceni · Mostra di più »

Girolamo Gastaldi

Girolamo Gastaldi nacque nel 1616 al Castello di Taggia, da una nobile famiglia patrizia genovese, avente il titolo di Marchese di Serra Nova, ma venne avviato sin quasi dalla propria nascita alla carriera ecclesiastica, in quanto era nato con delle deformità che gli impedivano di intraprendere altre carriere, secondo il costume dell'epoca.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Girolamo Gastaldi · Federico Baldeschi Colonna e Girolamo Gastaldi · Mostra di più »

Guillaume d'Estouteville

Di origini francesi, nacque a Estouteville-Écalles o, secondo altre fonti, a Valmont, tra il 1403 e il 1412 in una delle famiglie più possidenti della Normandia.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Guillaume d'Estouteville · Federico Baldeschi Colonna e Guillaume d'Estouteville · Mostra di più »

Innico d'Avalos d'Aragona

Appartenente ad una delle più nobili famiglie del Regno di Napoli, era figlio di Alfonso d'Avalos d'Aquino d'Aragona, marchese del Vasto e di Pescara, e di Maria d'Aragona di Montalto.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Innico d'Avalos d'Aragona · Federico Baldeschi Colonna e Innico d'Avalos d'Aragona · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Papa Clemente VII · Federico Baldeschi Colonna e Papa Clemente VII · Mostra di più »

Papa Innocenzo XI

Di nobile famiglia comasca, Benedetto Odescalchi nacque da Livio e da Paola Castelli Giovanelli di Gandino.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Papa Innocenzo XI · Federico Baldeschi Colonna e Papa Innocenzo XI · Mostra di più »

Papa Urbano VIII

Maffeo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Papa Urbano VIII · Federico Baldeschi Colonna e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Pier Matteo Petrucci

Di nobile famiglia jesina legata ai Petrucci di Siena, si addottorò in utroque iure presso l'Università di Macerata e, contemporaneamente si dedicò allo studio delle sacre scritture e delle opere dei padri della Chiesa sotto la guida degli oratoriani di Jesi, fra i quali entrò il 2 febbraio 1661: divenuto sacerdote, venne scelto come proprio segretario personale dal cardinale Alderano Cybo-Malaspina, vescovo di Jesi.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Pier Matteo Petrucci · Federico Baldeschi Colonna e Pier Matteo Petrucci · Mostra di più »

Savio Mellini

Savio Mellini (talvolta indicato col nome di Savo o col cognome di Millini) nacque a Roma il 5 luglio 1644 da una nobile famiglia della nobiltà pontificia romana.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Savio Mellini · Federico Baldeschi Colonna e Savio Mellini · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Federico Baldeschi Colonna

Camerlenghi del Collegio cardinalizio ha 930 relazioni, mentre Federico Baldeschi Colonna ha 62. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 1.71% = 17 / (930 + 62).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Federico Baldeschi Colonna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »