Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Camillo Benso, conte di Cavour e Josef Radetzky

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Camillo Benso, conte di Cavour e Josef Radetzky

Camillo Benso, conte di Cavour vs. Josef Radetzky

Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861. Nobile boemo, fu a lungo governatore del Lombardo-Veneto.

Analogie tra Camillo Benso, conte di Cavour e Josef Radetzky

Camillo Benso, conte di Cavour e Josef Radetzky hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): Ancona, Armistizio Salasco, Battaglia di Custoza (1848), Battaglia di Goito, Battaglia di Novara (1849), Carlo Alberto di Savoia, Casa d'Asburgo, Ducato di Modena e Reggio, Ducato di Parma e Piacenza, Firenze, Gabrio Casati, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Mazzini, Giuseppe Verdi, Granducato di Toscana, Guerra di Crimea, Impero austriaco, Impero russo, Livorno, Lombardia, Milano, Napoleone Bonaparte, Napoleone III di Francia, Padova, Piemonte, Prima guerra d'indipendenza italiana, Regno delle Due Sicilie, Regno di Prussia, Regno Lombardo-Veneto, Regno Unito, ..., Risorgimento, Rivolta di Milano (1853), Seconda guerra d'indipendenza italiana, Seconda Repubblica francese, Spedizione dei Mille, Svizzera, Torino, Valacchia, Verona, Vienna, Vittorio Emanuele II di Savoia. Espandi índice (11 più) »

Ancona

Ancona (AFI:,; Ancona in anconitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche.

Ancona e Camillo Benso, conte di Cavour · Ancona e Josef Radetzky · Mostra di più »

Armistizio Salasco

L'armistizio Salasco, conosciuto anche come armistizio di Salasco, venne firmato il 9 agosto 1848, a Vigevano, dal generale piemontese Carlo Canera di Salasco e dal generale austriaco von Hess.

Armistizio Salasco e Camillo Benso, conte di Cavour · Armistizio Salasco e Josef Radetzky · Mostra di più »

Battaglia di Custoza (1848)

Per battaglia di Custoza si intende una serie di scontri combattuti tra il 22 e il 27 luglio 1848, durante la prima guerra di indipendenza italiana, tra le truppe del Regno di Sardegna, guidate da re Carlo Alberto di Savoia, e quelle dell'Impero Austriaco, comandate dal maresciallo Josef Radetzky.

Battaglia di Custoza (1848) e Camillo Benso, conte di Cavour · Battaglia di Custoza (1848) e Josef Radetzky · Mostra di più »

Battaglia di Goito

La battaglia di Goito fu un episodio della Prima guerra di indipendenza italiana.

Battaglia di Goito e Camillo Benso, conte di Cavour · Battaglia di Goito e Josef Radetzky · Mostra di più »

Battaglia di Novara (1849)

La battaglia di Novara (23 marzo 1849) fu lo scontro decisivo della Prima guerra d'indipendenza italiana durante il Risorgimento e si concluse con la completa vittoria dell'esercito austriaco guidato dal maresciallo Josef Radetzky contro l'armata piemontese comandata dal generale polacco Wojciech Chrzanowski.

Battaglia di Novara (1849) e Camillo Benso, conte di Cavour · Battaglia di Novara (1849) e Josef Radetzky · Mostra di più »

Carlo Alberto di Savoia

Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale.

Camillo Benso, conte di Cavour e Carlo Alberto di Savoia · Carlo Alberto di Savoia e Josef Radetzky · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Camillo Benso, conte di Cavour e Casa d'Asburgo · Casa d'Asburgo e Josef Radetzky · Mostra di più »

Ducato di Modena e Reggio

Il Ducato di Modena e Reggio, la cui capitale fu Modena, ebbe vita, come Stato, dal 1452 al 1796 e dal 1815 al 1859, sotto il dominio della famiglia degli Este e poi degli Asburgo-Este.

Camillo Benso, conte di Cavour e Ducato di Modena e Reggio · Ducato di Modena e Reggio e Josef Radetzky · Mostra di più »

Ducato di Parma e Piacenza

Il Ducato di Parma e Piacenza fu uno Stato preunitario italiano esistito dal 1545 al 1859, con una pausa dal 1808 al 1814 quando fu annesso al Primo impero francese e trasformato in un dipartimento.

Camillo Benso, conte di Cavour e Ducato di Parma e Piacenza · Ducato di Parma e Piacenza e Josef Radetzky · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Camillo Benso, conte di Cavour e Firenze · Firenze e Josef Radetzky · Mostra di più »

Gabrio Casati

Gabrio Casati nacque il 2 agosto 1798 a Milano, figlio secondogenito di Gaspare Casati e di Luigia de' Capitani di Settala, esponenti di nobili famiglie lombarde di proprietari terrieri.

Camillo Benso, conte di Cavour e Gabrio Casati · Gabrio Casati e Josef Radetzky · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Camillo Benso, conte di Cavour e Giuseppe Garibaldi · Giuseppe Garibaldi e Josef Radetzky · Mostra di più »

Giuseppe Mazzini

Le sue idee e la sua azione politica contribuirono in maniera decisiva alla nascita dello Stato unitario italiano; le condanne subite in diversi tribunali d'Italia lo costrinsero però alla latitanza fino alla morte.

Camillo Benso, conte di Cavour e Giuseppe Mazzini · Giuseppe Mazzini e Josef Radetzky · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Camillo Benso, conte di Cavour e Giuseppe Verdi · Giuseppe Verdi e Josef Radetzky · Mostra di più »

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu uno Stato indipendente esistito dal 1569 al 1859, sotto la dinastia dei Medici prima e degli Asburgo-Lorena poi.

Camillo Benso, conte di Cavour e Granducato di Toscana · Granducato di Toscana e Josef Radetzky · Mostra di più »

Guerra di Crimea

La guerra di Crimea (all'epoca chiamata Guerra d'Oriente) fu un conflitto combattuto dal 4 ottobre 1853 al 1º febbraio 1856 fra l'Impero russo da un lato e un'alleanza composta da Impero ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna dall'altro.

Camillo Benso, conte di Cavour e Guerra di Crimea · Guerra di Crimea e Josef Radetzky · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Camillo Benso, conte di Cavour e Impero austriaco · Impero austriaco e Josef Radetzky · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Camillo Benso, conte di Cavour e Impero russo · Impero russo e Josef Radetzky · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Camillo Benso, conte di Cavour e Livorno · Josef Radetzky e Livorno · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Camillo Benso, conte di Cavour e Lombardia · Josef Radetzky e Lombardia · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Camillo Benso, conte di Cavour e Milano · Josef Radetzky e Milano · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Camillo Benso, conte di Cavour e Napoleone Bonaparte · Josef Radetzky e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Napoleone III di Francia

Detto anche Napoleone il piccolo (soprannome datogli da Victor Hugo), sposò la contessa di Teba María Eugenia de Guzmán Montijo, una Grande di Spagna, con cui ebbe Napoleone Eugenio Luigi, mentre altri quattro figli furono illegittimi e avuti da donne diverse.

Camillo Benso, conte di Cavour e Napoleone III di Francia · Josef Radetzky e Napoleone III di Francia · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Camillo Benso, conte di Cavour e Padova · Josef Radetzky e Padova · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Camillo Benso, conte di Cavour e Piemonte · Josef Radetzky e Piemonte · Mostra di più »

Prima guerra d'indipendenza italiana

La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Camillo Benso, conte di Cavour e Prima guerra d'indipendenza italiana · Josef Radetzky e Prima guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Camillo Benso, conte di Cavour e Regno delle Due Sicilie · Josef Radetzky e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Regno di Prussia

Il Regno di Prussia (in tedesco: Königreich Preußen) è stato un regno tedesco esistito dal 1701 al 1918.

Camillo Benso, conte di Cavour e Regno di Prussia · Josef Radetzky e Regno di Prussia · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Camillo Benso, conte di Cavour e Regno Lombardo-Veneto · Josef Radetzky e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Camillo Benso, conte di Cavour e Regno Unito · Josef Radetzky e Regno Unito · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Camillo Benso, conte di Cavour e Risorgimento · Josef Radetzky e Risorgimento · Mostra di più »

Rivolta di Milano (1853)

La rivolta di Milano del 6 febbraio 1853 è un episodio della storia del Risorgimento italiano dove ai motivi patriottici e nazionali si associarono le prime idealità socialiste.

Camillo Benso, conte di Cavour e Rivolta di Milano (1853) · Josef Radetzky e Rivolta di Milano (1853) · Mostra di più »

Seconda guerra d'indipendenza italiana

La seconda guerra di indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Camillo Benso, conte di Cavour e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Josef Radetzky e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Seconda Repubblica francese

La Seconda Repubblica Francese, spesso indicata semplicemente come Seconda Repubblica, si riferisce al regime repubblicano in vigore in Francia dal 25 febbraio 1848 al 2 dicembre 1852.

Camillo Benso, conte di Cavour e Seconda Repubblica francese · Josef Radetzky e Seconda Repubblica francese · Mostra di più »

Spedizione dei Mille

La spedizione dei Mille fu l'episodio cruciale del Risorgimento. Avvenne nel 1860 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto, nel territorio del Regno di Sardegna alla volta della Sicilia, nel Regno delle Due Sicilie. Lo scopo della spedizione fu di appoggiare le rivolte scoppiate nell'isola e capovolgere il governo borbonico. I volontari sbarcarono l'11 maggio presso Marsala e, grazie al consenso di larga parte della popolazione locale, si rafforzarono con molti altri volontari meridionali e mossero verso nord, aumentando di numero anche per lo sbarco di altre spedizioni garibaldine, formando l'Esercito meridionale. Dopo una serie di battaglie vittoriose contro l'esercito borbonico, i volontari garibaldini riuscirono a conquistare tutto il Regno delle Due Sicilie permettendone l'annessione al nascente Stato italiano.

Camillo Benso, conte di Cavour e Spedizione dei Mille · Josef Radetzky e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Camillo Benso, conte di Cavour e Svizzera · Josef Radetzky e Svizzera · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Camillo Benso, conte di Cavour e Torino · Josef Radetzky e Torino · Mostra di più »

Valacchia

La Valacchia (Ţara Româneascǎ in romeno; Valachia in latino) è delimitata a sud e a est dal Danubio, a nord dalle Alpi Transilvaniche, a ovest dal fiume Olt.

Camillo Benso, conte di Cavour e Valacchia · Josef Radetzky e Valacchia · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Camillo Benso, conte di Cavour e Verona · Josef Radetzky e Verona · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Camillo Benso, conte di Cavour e Vienna · Josef Radetzky e Vienna · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Camillo Benso, conte di Cavour e Vittorio Emanuele II di Savoia · Josef Radetzky e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Camillo Benso, conte di Cavour e Josef Radetzky

Camillo Benso, conte di Cavour ha 352 relazioni, mentre Josef Radetzky ha 369. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard è 5.69% = 41 / (352 + 369).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Camillo Benso, conte di Cavour e Josef Radetzky. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »