Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cammino neocatecumenale e Evangelizzazione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cammino neocatecumenale e Evangelizzazione

Cammino neocatecumenale vs. Evangelizzazione

Il Cammino neocatecumenale è un movimento che, all'interno della Chiesa cattolica, ha l'obiettivo di formare i suoi membri al cattolicesimo, prefiggendosi per essi la riscoperta del battesimo attraverso un percorso spirituale. L’evangelizzazione è un termine della teologia cristiana e indica due distinte attività: l'annuncio del vangelo per la conversione dei non cristiani, e l'azione della comunità dei credenti per trasformare la società e renderla adeguata alle esigenze evangeliche.

Analogie tra Cammino neocatecumenale e Evangelizzazione

Cammino neocatecumenale e Evangelizzazione hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa cattolica, Cristo, Gesù, Italia, Missionari comboniani del Cuore di Gesù, Missionario, Spagna, Vangelo.

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Cammino neocatecumenale e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Evangelizzazione · Mostra di più »

Cristo

Cristo (dal greco Χριστός, Christós) è la traduzione greca del termine ebraico מָשִׁיחַ (mašíakh, cioè "unto"), dal quale proviene l'italiano Messia.

Cammino neocatecumenale e Cristo · Cristo e Evangelizzazione · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Cammino neocatecumenale e Gesù · Evangelizzazione e Gesù · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Cammino neocatecumenale e Italia · Evangelizzazione e Italia · Mostra di più »

Missionari comboniani del Cuore di Gesù

I missionari comboniani del Cuore di Gesù (in latino Missionarii Comboniani Cordis Iesu), detti in origine figli del Sacro Cuore di Gesù (Congregatio Filiorum S. Cordis Iesu), sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione, noti semplicemente come comboniani, pospongono al loro nome la sigla M.C.C.I.Ann.

Cammino neocatecumenale e Missionari comboniani del Cuore di Gesù · Evangelizzazione e Missionari comboniani del Cuore di Gesù · Mostra di più »

Missionario

Un missionario è colui che si impegna a diffondere una religione in aree in cui non è ancora diffusa.

Cammino neocatecumenale e Missionario · Evangelizzazione e Missionario · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Cammino neocatecumenale e Spagna · Evangelizzazione e Spagna · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Cammino neocatecumenale e Vangelo · Evangelizzazione e Vangelo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cammino neocatecumenale e Evangelizzazione

Cammino neocatecumenale ha 267 relazioni, mentre Evangelizzazione ha 37. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 2.63% = 8 / (267 + 37).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cammino neocatecumenale e Evangelizzazione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »