Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Fascismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Fascismo

Campagna dell'Africa Orientale Italiana vs. Fascismo

La Campagna dell'Africa Orientale Italiana fu combattuta durante la seconda guerra mondiale, dopo l'entrata in guerra dell'Italia, il 10 giugno del 1940, tra le cospicue ma deboli forze italiane e coloniali stanziate al comando del Duca Amedeo d'Aosta in Africa Orientale Italiana e le truppe dell'Impero britannico del generale Archibald Wavell con l'efficace collaborazione della resistenza etiope degli arbegnuoc ("patrioti") che erano attivi in molte regioni fin dalla conquista italiana del 1936 I britannici, dopo una iniziale fase difensiva, rinforzarono il loro schieramento con l'afflusso di reparti anglo-indiani e sudafricani modernamente armati e completamente motorizzati. Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Analogie tra Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Fascismo

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Fascismo hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Africa orientale, Africa Orientale Italiana, Alleati della seconda guerra mondiale, Benito Mussolini, Etiopia, Francia, Giorgio Bocca, Guerra d'Etiopia, Impero d'Etiopia, Italia, Italo Balbo, Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, Regia Aeronautica, Regno d'Italia (1861-1946), Regno Unito, Roma, Seconda guerra mondiale, Sudafrica, Vittorio Emanuele III di Savoia, Winston Churchill.

Africa orientale

L'Africa orientale è la regione africana geograficamente più estesa a est; affaccia in parte sul Mar Rosso e quasi interamente sull'oceano Indiano.

Africa orientale e Campagna dell'Africa Orientale Italiana · Africa orientale e Fascismo · Mostra di più »

Africa Orientale Italiana

L'Africa Orientale Italiana (sigla A.O.I.) era la denominazione ufficiale dei possedimenti coloniali italiani nel Corno d'Africa, proclamata da Benito Mussolini il 9 maggio 1936 dopo la conquista italiana dell'Etiopia.

Africa Orientale Italiana e Campagna dell'Africa Orientale Italiana · Africa Orientale Italiana e Fascismo · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Campagna dell'Africa Orientale Italiana · Alleati della seconda guerra mondiale e Fascismo · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Campagna dell'Africa Orientale Italiana · Benito Mussolini e Fascismo · Mostra di più »

Etiopia

L'Etiopia (amarico: ኢትዮጵያ?,Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica federale democratica dell'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato situato nel Corno d'Africa con una popolazione di 102,3 milioni di abitanti e capitale Addis Abeba.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Etiopia · Etiopia e Fascismo · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Francia · Fascismo e Francia · Mostra di più »

Giorgio Bocca

Giorgio Bocca nacque a Cuneo nel 1920 da genitori entrambi insegnanti.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Giorgio Bocca · Fascismo e Giorgio Bocca · Mostra di più »

Guerra d'Etiopia

La guerra d'Etiopia, nota anche come guerra d'Abissinia o seconda guerra italo-etiopica, si svolse tra il 3 ottobre 1935 e il 5 maggio 1936 e vide contrapposti il Regno d'Italia e l'Impero d'Etiopia.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Guerra d'Etiopia · Fascismo e Guerra d'Etiopia · Mostra di più »

Impero d'Etiopia

L'Impero d'Etiopia (in amarico መንግሥተ፡ኢትዮጵያ, Mängəstä Ityop'p'ya), noto anche come Abissinia, è stato un impero africano fondato nel 1137, quando Mara Takla Haymanot, proclamando la continuità con l'antico regno di Axum, spodestò l'ultimo discendente della regina Gudit e fondò la dinastia Zaguè.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Impero d'Etiopia · Fascismo e Impero d'Etiopia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Italia · Fascismo e Italia · Mostra di più »

Italo Balbo

Iscritto al Partito Nazionale Fascista, fu uno dei quadrumviri della marcia su Roma, diventando in seguito comandante generale della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale e sottosegretario all'economia nazionale.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Italo Balbo · Fascismo e Italo Balbo · Mostra di più »

Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale

La Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (in acronimo MVSN spesso genericamente identificata con la locuzione camicie nere a causa delle camicie di colore nero adottate quale parte della divisa, come spesso indicato anche nella storiografia non italiana) fu una forza armata e un corpo di gendarmeria a ordinamento militare, dell'Italia fascista.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale · Fascismo e Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale · Mostra di più »

Regia Aeronautica

La Regia Aeronautica fu, assieme al Regio Esercito e alla Regia Marina, una delle tre forze armate del Regno d'Italia.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Regia Aeronautica · Fascismo e Regia Aeronautica · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Regno d'Italia (1861-1946) · Fascismo e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Regno Unito · Fascismo e Regno Unito · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Roma · Fascismo e Roma · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Seconda guerra mondiale · Fascismo e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica Sudafricana (in afrikaans: Republiek van Suid-Afrika, in inglese: Republic of South Africa), è uno stato dell'Africa meridionale.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Sudafrica · Fascismo e Sudafrica · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Vittorio Emanuele III di Savoia · Fascismo e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Winston Churchill

È stato primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Winston Churchill · Fascismo e Winston Churchill · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Fascismo

Campagna dell'Africa Orientale Italiana ha 126 relazioni, mentre Fascismo ha 554. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 2.94% = 20 / (126 + 554).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Fascismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »