Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Colonialismo italiano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Colonialismo italiano

Campagna dell'Africa Orientale Italiana vs. Colonialismo italiano

La Campagna dell'Africa Orientale Italiana fu combattuta durante la seconda guerra mondiale, dopo l'entrata in guerra dell'Italia, il 10 giugno del 1940, tra le cospicue ma deboli forze italiane e coloniali stanziate al comando del Duca Amedeo d'Aosta in Africa Orientale Italiana e le truppe dell'Impero britannico del generale Archibald Wavell con l'efficace collaborazione della resistenza etiope degli arbegnuoc ("patrioti") che erano attivi in molte regioni fin dalla conquista italiana del 1936 I britannici, dopo una iniziale fase difensiva, rinforzarono il loro schieramento con l'afflusso di reparti anglo-indiani e sudafricani modernamente armati e completamente motorizzati. Il colonialismo italiano ebbe inizio alla fine del XIX secolo, con l'acquisizione pacifica dei porti africani di Assab e Massaua, sul mar Rosso.

Analogie tra Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Colonialismo italiano

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Colonialismo italiano hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Addis Abeba, Aden, Africa Orientale Italiana, Amedeo di Savoia-Aosta (1898-1942), Arbegnuoc, Àscari, Benito Mussolini, Canale di Suez, Cassala, Chisimaio, Colonialismo italiano, Commonwealth, Conquista italiana della Somalia Britannica, Egitto, Eritrea, Etiopia, Fascismo, Francia, Gibuti, Giuba (fiume), Guerra d'Etiopia, Guerra di Abissinia, Guerriglia italiana in Africa Orientale, Hailé Selassié, Harar, Impero britannico, Impero d'Etiopia, Italia, Italo Balbo, Kenya, ..., Mar Rosso, Massaua, Mogadiscio, Moyale, Regno d'Italia (1861-1946), Regno Unito, Rodolfo Graziani, Seconda guerra mondiale, Somalia, Sudan, Vittorio Emanuele III di Savoia, Winston Churchill. Espandi índice (12 più) »

Addis Abeba

Addis Abeba (amarico: አዲስ አበባ, Āddīs Ābabā, con significato di "nuovo fiore"; oromo: Finfinne) è la capitale dell'Etiopia e sede centrale dell'Unione Africana con abitanti stimati a luglio 2015.

Addis Abeba e Campagna dell'Africa Orientale Italiana · Addis Abeba e Colonialismo italiano · Mostra di più »

Aden

Aden è una delle principali città dello Yemen, capoluogo del governatorato di 'Adan.

Aden e Campagna dell'Africa Orientale Italiana · Aden e Colonialismo italiano · Mostra di più »

Africa Orientale Italiana

L'Africa Orientale Italiana (sigla A.O.I.) era la denominazione ufficiale dei possedimenti coloniali italiani nel Corno d'Africa, proclamata da Benito Mussolini il 9 maggio 1936 dopo la conquista italiana dell'Etiopia.

Africa Orientale Italiana e Campagna dell'Africa Orientale Italiana · Africa Orientale Italiana e Colonialismo italiano · Mostra di più »

Amedeo di Savoia-Aosta (1898-1942)

Amedeo nacque a Torino nel 1898 da Emanuele Filiberto, secondo duca d'Aosta, e da Elena di Borbone-Orléans.

Amedeo di Savoia-Aosta (1898-1942) e Campagna dell'Africa Orientale Italiana · Amedeo di Savoia-Aosta (1898-1942) e Colonialismo italiano · Mostra di più »

Arbegnuoc

Arbegnuoc ("patriota") è la denominazione assunta dai combattenti etiopici che dopo la fine ufficiale della guerra d'Etiopia (maggio 1936) e l'esilio del Negus Hailé Selassié, continuarono a combattere contro l'esercito italiano per opporsi all'occupazione e alla perdita dell'indipendenza.

Arbegnuoc e Campagna dell'Africa Orientale Italiana · Arbegnuoc e Colonialismo italiano · Mostra di più »

Àscari

Gli àscari ("soldato") erano soldati eritrei dell'Africa Orientale Italiana, inquadrati come componenti regolari dei Regi Corpi Truppe Coloniali, le forze coloniali italiane in Africa.

Àscari e Campagna dell'Africa Orientale Italiana · Àscari e Colonialismo italiano · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Campagna dell'Africa Orientale Italiana · Benito Mussolini e Colonialismo italiano · Mostra di più »

Canale di Suez

Il Canale di Suez, è un canale artificiale navigabile situato in Egitto, a ovest della penisola del Sinai, tra Porto Said (Bûr Sa'îd) sul mar Mediterraneo e Suez (al-Suways) sul Mar Rosso.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Canale di Suez · Canale di Suez e Colonialismo italiano · Mostra di più »

Cassala

Cassala (AFI) è una città del Sudan, capitale dello Stato omonimo, situata nei pressi della frontiera con l'Eritrea.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Cassala · Cassala e Colonialismo italiano · Mostra di più »

Chisimaio

Chisimaio (AFI:; in somalo Kismaayo; in arabo كيسمايو, Kīsmāyū; anche Kismayo o Kismayu) è una città portuale nella regione del Basso Giuba in Somalia.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Chisimaio · Chisimaio e Colonialismo italiano · Mostra di più »

Colonialismo italiano

Il colonialismo italiano ebbe inizio alla fine del XIX secolo, con l'acquisizione pacifica dei porti africani di Assab e Massaua, sul mar Rosso.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Colonialismo italiano · Colonialismo italiano e Colonialismo italiano · Mostra di più »

Commonwealth

Commonwealth è un sostantivo della lingua inglese coniato da Oliver Cromwell durante la rivoluzione inglese.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Commonwealth · Colonialismo italiano e Commonwealth · Mostra di più »

Conquista italiana della Somalia Britannica

La conquista italiana della Somalia Britannica (3 agosto 1940-19 agosto 1940) rappresenta l'unica operazione militare italiana vittoriosa nella seconda guerra mondiale senza alcun intervento da parte dell'alleato tedesco.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Conquista italiana della Somalia Britannica · Colonialismo italiano e Conquista italiana della Somalia Britannica · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Egitto · Colonialismo italiano e Egitto · Mostra di più »

Eritrea

L'Eritrea (in tigrino ኤርትራ, Ērtra) è uno Stato che si trova nella parte orientale del Corno d'Africa, confinante con il Sudan a ovest, con l'Etiopia a sud e con il Gibuti a sud-est.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Eritrea · Colonialismo italiano e Eritrea · Mostra di più »

Etiopia

L'Etiopia (amarico: ኢትዮጵያ?,Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica federale democratica dell'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato situato nel Corno d'Africa con una popolazione di 102,3 milioni di abitanti e capitale Addis Abeba.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Etiopia · Colonialismo italiano e Etiopia · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Fascismo · Colonialismo italiano e Fascismo · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Francia · Colonialismo italiano e Francia · Mostra di più »

Gibuti

La Repubblica di Gibuti (Djibouti in francese) è uno Stato dell'Africa orientale, posta all'estremità meridionale del Mar Rosso, presso lo stretto di Bab el-Mandeb ed è situata nel Corno d'Africa.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Gibuti · Colonialismo italiano e Gibuti · Mostra di più »

Giuba (fiume)

Il Giuba (AFI) è un fiume dell'Africa Orientale che nasce nell'altopiano etiopico, dalla confluenza del Daua, del Ganale e dell'Uebi Gestro, e scorre in direzione sud in Somalia per sfociare dopo circa 875 km nell'Oceano indiano nei pressi del porto di Chisimaio.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Giuba (fiume) · Colonialismo italiano e Giuba (fiume) · Mostra di più »

Guerra d'Etiopia

La guerra d'Etiopia, nota anche come guerra d'Abissinia o seconda guerra italo-etiopica, si svolse tra il 3 ottobre 1935 e il 5 maggio 1936 e vide contrapposti il Regno d'Italia e l'Impero d'Etiopia.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Guerra d'Etiopia · Colonialismo italiano e Guerra d'Etiopia · Mostra di più »

Guerra di Abissinia

La guerra di Abissinia (Abissinia era l'antico nome dell'odierna Etiopia), nota anche come prima guerra italo-etiopica o campagna d'Africa orientale, fu un conflitto militare combattuto tra il dicembre del 1895 e l'ottobre del 1896 tra il Regno d'Italia e l'Impero d'Etiopia.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Guerra di Abissinia · Colonialismo italiano e Guerra di Abissinia · Mostra di più »

Guerriglia italiana in Africa Orientale

La guerriglia in Africa Orientale fu attuata contro le truppe britanniche da circa 7000 militari italiani che rifiutarono la resa dopo la caduta di Gondar nel novembre 1941.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Guerriglia italiana in Africa Orientale · Colonialismo italiano e Guerriglia italiana in Africa Orientale · Mostra di più »

Hailé Selassié

Era l'erede della dinastia Salomonide, che secondo la tradizione avrebbe origine dal re Salomone e dalla regina di Saba.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Hailé Selassié · Colonialismo italiano e Hailé Selassié · Mostra di più »

Harar

Harar Jugol (chiamata a volte solo Harar, Harrar, Hārer o Harer) è una città che si trova nella parte orientale dell'Etiopia, nell'odierna regione dell'Harari.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Harar · Colonialismo italiano e Harar · Mostra di più »

Impero britannico

L'Impero britannico fu il più vasto impero nella storia dell'uomo e comprendeva dominion, colonie, protettorati, mandati e altri territori governati o amministrati dal Regno Unito.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Impero britannico · Colonialismo italiano e Impero britannico · Mostra di più »

Impero d'Etiopia

L'Impero d'Etiopia (in amarico መንግሥተ፡ኢትዮጵያ, Mängəstä Ityop'p'ya), noto anche come Abissinia, è stato un impero africano fondato nel 1137, quando Mara Takla Haymanot, proclamando la continuità con l'antico regno di Axum, spodestò l'ultimo discendente della regina Gudit e fondò la dinastia Zaguè.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Impero d'Etiopia · Colonialismo italiano e Impero d'Etiopia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Italia · Colonialismo italiano e Italia · Mostra di più »

Italo Balbo

Iscritto al Partito Nazionale Fascista, fu uno dei quadrumviri della marcia su Roma, diventando in seguito comandante generale della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale e sottosegretario all'economia nazionale.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Italo Balbo · Colonialismo italiano e Italo Balbo · Mostra di più »

Kenya

Il Kenya (AFI:; in swahili Jamuhuri ya Kenya, in inglese Republic of Kenya), a volte italianizzato come Kenia, è uno Stato dell'Africa orientale, confinante a nord con Etiopia e Sudan del Sud, a sud con la Tanzania, a ovest con l'Uganda, a nord-est con la Somalia e bagnato ad est dall'oceano Indiano.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Kenya · Colonialismo italiano e Kenya · Mostra di più »

Mar Rosso

Il Mar Rosso (in arabo: البحر الأحمر,; ebraico: ים סוף, Yam Suf; tigrino: ቀይሕ ባሕሪ) è un mare del Vicino Oriente compreso tra l'Africa e la penisola araba, comunicante con il mar Mediterraneo attraverso il canale di Suez, e con l'Oceano Indiano tramite lo stretto di Bab el-Mandeb.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Mar Rosso · Colonialismo italiano e Mar Rosso · Mostra di più »

Massaua

Massaua (ምጽዋዕ in tigrino o مصوع in arabo, in passato nota anche come Mits'iwa e Batsi) è una città dell'Eritrea, capoluogo del distretto omonimo, nella regione del Mar Rosso Settentrionale.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Massaua · Colonialismo italiano e Massaua · Mostra di più »

Mogadiscio

Mogadiscio (AFI:; in somalo Muqdisho) è la capitale della Somalia, stato dell'Africa orientale (Corno d'Africa).

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Mogadiscio · Colonialismo italiano e Mogadiscio · Mostra di più »

Moyale

Moyale è una città di confine suddivisa in un'area etiopica e in una keniana.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Moyale · Colonialismo italiano e Moyale · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Regno d'Italia (1861-1946) · Colonialismo italiano e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Regno Unito · Colonialismo italiano e Regno Unito · Mostra di più »

Rodolfo Graziani

Venne impiegato nel Regio esercito italiano durante la prima e seconda guerra mondiale.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Rodolfo Graziani · Colonialismo italiano e Rodolfo Graziani · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Seconda guerra mondiale · Colonialismo italiano e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Somalia

La Somalia (somalo: Soomaaliya), ufficialmente Repubblica Federale di Somalia (somalo: Jamhuuriyadda Federaalka Soomaaliya), è uno Stato dell'Africa Orientale situato nel corno d'Africa.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Somalia · Colonialismo italiano e Somalia · Mostra di più »

Sudan

Il Sudan (Sudàn), ufficialmente Repubblica del Sudan, in inglese.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Sudan · Colonialismo italiano e Sudan · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Vittorio Emanuele III di Savoia · Colonialismo italiano e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Winston Churchill

È stato primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Winston Churchill · Colonialismo italiano e Winston Churchill · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Colonialismo italiano

Campagna dell'Africa Orientale Italiana ha 126 relazioni, mentre Colonialismo italiano ha 368. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 8.50% = 42 / (126 + 368).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Colonialismo italiano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »