Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campagne germaniche di Domiziano e Cognomina ex virtute

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campagne germaniche di Domiziano e Cognomina ex virtute

Campagne germaniche di Domiziano vs. Cognomina ex virtute

Le campagne germaniche dell'imperatore Domiziano consistono nelle azioni di guerra condotte negli anni 83-84/85 circa, contro le popolazioni germaniche di Catti, Mattiaci, Vangioni, Triboci e Nemeti. Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Analogie tra Campagne germaniche di Domiziano e Cognomina ex virtute

Campagne germaniche di Domiziano e Cognomina ex virtute hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Antonino Pio, Augusto (titolo), Cassio Dione, Cognomina ex virtute, Console (storia romana), Domiziano, Esercito romano, Gaio Svetonio Tranquillo, Gallia, Germania Magna, Imperator, Imperatore romano, Pater Patriae, Pontefice massimo (storia romana), Roman Imperial Coinage, Storia romana (Cassio Dione), Traiano, Tribunicia potestas, Trionfo, Vite dei Cesari.

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Antonino Pio e Campagne germaniche di Domiziano · Antonino Pio e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Campagne germaniche di Domiziano · Augusto (titolo) e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Campagne germaniche di Domiziano e Cassio Dione · Cassio Dione e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Campagne germaniche di Domiziano e Cognomina ex virtute · Cognomina ex virtute e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Campagne germaniche di Domiziano e Console (storia romana) · Cognomina ex virtute e Console (storia romana) · Mostra di più »

Domiziano

Come il padre e il fratello, anch'egli fu un buon amministratore e bravo generale.

Campagne germaniche di Domiziano e Domiziano · Cognomina ex virtute e Domiziano · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Campagne germaniche di Domiziano e Esercito romano · Cognomina ex virtute e Esercito romano · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Campagne germaniche di Domiziano e Gaio Svetonio Tranquillo · Cognomina ex virtute e Gaio Svetonio Tranquillo · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Campagne germaniche di Domiziano e Gallia · Cognomina ex virtute e Gallia · Mostra di più »

Germania Magna

La Germania Magna era, secondo l'etnologia geografica dell'Antica Roma, una vasta area dell'Europa centrale non soggetta al domino romano (se non parzialmente e per brevi periodi), che si estendeva a oriente del Reno e nella quale era stanziata la maggior parte delle tribù germaniche.

Campagne germaniche di Domiziano e Germania Magna · Cognomina ex virtute e Germania Magna · Mostra di più »

Imperator

La parola latina imperator era in origine equivalente a comandante in ambito militare durante il periodo della repubblica romana.

Campagne germaniche di Domiziano e Imperator · Cognomina ex virtute e Imperator · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Campagne germaniche di Domiziano e Imperatore romano · Cognomina ex virtute e Imperatore romano · Mostra di più »

Pater Patriae

Pater Patriae (Padre della Patria) era un titolo onorifico conferito nell'antica Roma.

Campagne germaniche di Domiziano e Pater Patriae · Cognomina ex virtute e Pater Patriae · Mostra di più »

Pontefice massimo (storia romana)

Il pontefice massimo (in lingua latina pontifex maximus) era una figura della religione romana.

Campagne germaniche di Domiziano e Pontefice massimo (storia romana) · Cognomina ex virtute e Pontefice massimo (storia romana) · Mostra di più »

Roman Imperial Coinage

Il Roman Imperial Coinage, abbreviato comunemente con RIC, è il catalogo britannico delle monetazione imperiale romana, da dopo la Battaglia di Azio nel 31 a.C. fino alla tarda antichità nel 491.

Campagne germaniche di Domiziano e Roman Imperial Coinage · Cognomina ex virtute e Roman Imperial Coinage · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Campagne germaniche di Domiziano e Storia romana (Cassio Dione) · Cognomina ex virtute e Storia romana (Cassio Dione) · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Campagne germaniche di Domiziano e Traiano · Cognomina ex virtute e Traiano · Mostra di più »

Tribunicia potestas

La Tribunicia potestas, concetto traducibile in italiano come "potestà tribunizia", era l'autorità di cui godevano i tribuni della plebe nell' Antica Roma.

Campagne germaniche di Domiziano e Tribunicia potestas · Cognomina ex virtute e Tribunicia potestas · Mostra di più »

Trionfo

Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.

Campagne germaniche di Domiziano e Trionfo · Cognomina ex virtute e Trionfo · Mostra di più »

Vite dei Cesari

Le Vite dei Cesari o Vite dei dodici Cesari (in latino De vita Caesarum) sono un'opera storiografica di Svetonio (ca. 69 -ca. 126 d.C.). Essa comprende la biografia di Gaio Giulio Cesare (101 a.C.- 44 a.C.), Pontifex maximus dal 63 a. C. e dittatore dal 49 al 44 a.C., e undici imperatori romani a cominciare da Ottaviano Augusto, nipote, figlio adottivo ed erede designato da Cesare stesso nel proprio testamento, che fu il primo imperatore; si conclude con la morte di Domiziano (Roma, 24 ottobre 51 – Roma, 18 settembre 96; imperatore dal settembre dell'81), coprendo così un arco temporale di quasi due secoli.

Campagne germaniche di Domiziano e Vite dei Cesari · Cognomina ex virtute e Vite dei Cesari · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campagne germaniche di Domiziano e Cognomina ex virtute

Campagne germaniche di Domiziano ha 108 relazioni, mentre Cognomina ex virtute ha 344. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 4.42% = 20 / (108 + 344).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campagne germaniche di Domiziano e Cognomina ex virtute. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »