Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Traiano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Traiano

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino vs. Traiano

Le campagne germanico-sarmatiche di Costantino furono combattute dall'imperatore romano Costantino I contro le vicine popolazioni germaniche di Franchi, Alamanni e Goti, oltre a quelle sarmatiche degli Iazigi, lungo l'intero sistema difensivo settentrionale a protezione dei confini imperiali, tra il 306 ed il 336. Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Analogie tra Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Traiano

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Traiano hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Ammiano Marcellino, Armenia (provincia romana), Augusto (titolo), Breviarium ab Urbe condita, Cesare (titolo), Cognomina ex virtute, Console (storia romana), Corpus Inscriptionum Latinarum, Dacia (provincia romana), Danubio, Esercito romano, Eutropio, Germania Magna, Guardia pretoriana, Imperator, Imperatore romano, Impero romano, Italia (epoca romana), Pannonia (provincia romana), Pater Patriae, Provincia romana, Reno, Roma (città antica), Roman Imperial Coinage, Sesto Aurelio Vittore, Socii e foederati, Traiano, Tribunicia potestas, Visigoti.

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Campagne germanico-sarmatiche di Costantino · Ammiano Marcellino e Traiano · Mostra di più »

Armenia (provincia romana)

L'Armenia (dal latino: Armenia) fu un'antica provincia dell'impero romano, anche se per breve tempo e ad intermittenza, comprendente i territori dell'attuale Turchia orientale, Armenia, Georgia, Azerbaigian e una piccola parte dell'Iran nord-occidentale.

Armenia (provincia romana) e Campagne germanico-sarmatiche di Costantino · Armenia (provincia romana) e Traiano · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Campagne germanico-sarmatiche di Costantino · Augusto (titolo) e Traiano · Mostra di più »

Breviarium ab Urbe condita

Il Breviarium ab Urbe condita o Breviarium historiae romanae o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città") è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.

Breviarium ab Urbe condita e Campagne germanico-sarmatiche di Costantino · Breviarium ab Urbe condita e Traiano · Mostra di più »

Cesare (titolo)

Cesare (latino: Cæsar) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Cæsar).

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Cesare (titolo) · Cesare (titolo) e Traiano · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Cognomina ex virtute · Cognomina ex virtute e Traiano · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Traiano · Mostra di più »

Corpus Inscriptionum Latinarum

Il Corpus Inscriptionum Latinarum (CIL) è un'opera in più volumi che raccoglie antiche iscrizioni in latino.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Corpus Inscriptionum Latinarum · Corpus Inscriptionum Latinarum e Traiano · Mostra di più »

Dacia (provincia romana)

La Dacia era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Romania, parte della Bulgaria e dell'Ungheria.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Dacia (provincia romana) · Dacia (provincia romana) e Traiano · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Danubio · Danubio e Traiano · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Esercito romano · Esercito romano e Traiano · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Eutropio · Eutropio e Traiano · Mostra di più »

Germania Magna

La Germania Magna era, secondo l'etnologia geografica dell'Antica Roma, una vasta area dell'Europa centrale non soggetta al domino romano (se non parzialmente e per brevi periodi), che si estendeva a oriente del Reno e nella quale era stanziata la maggior parte delle tribù germaniche.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Germania Magna · Germania Magna e Traiano · Mostra di più »

Guardia pretoriana

La Guardia pretoriana era un reparto militare dell'Impero romano che svolgeva compiti di guardia del corpo dell'imperatore.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Guardia pretoriana · Guardia pretoriana e Traiano · Mostra di più »

Imperator

La parola latina imperator era in origine equivalente a comandante in ambito militare durante il periodo della repubblica romana.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Imperator · Imperator e Traiano · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Imperatore romano · Imperatore romano e Traiano · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Impero romano · Impero romano e Traiano · Mostra di più »

Italia (epoca romana)

In epoca romana, la nozione di Italia si evolse fino a designare la penisola nella sua totalità, dalla punta calabra, allora Bruzio, fino alle Alpi; dai tempi di Diocleziano in poi essa incluse anche le isole.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Italia (epoca romana) · Italia (epoca romana) e Traiano · Mostra di più »

Pannonia (provincia romana)

La Pannonia era una provincia dell'impero romano che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Pannonia (provincia romana) · Pannonia (provincia romana) e Traiano · Mostra di più »

Pater Patriae

Pater Patriae (Padre della Patria) era un titolo onorifico conferito nell'antica Roma.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Pater Patriae · Pater Patriae e Traiano · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Provincia romana · Provincia romana e Traiano · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Reno · Reno e Traiano · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Traiano · Mostra di più »

Roman Imperial Coinage

Il Roman Imperial Coinage, abbreviato comunemente con RIC, è il catalogo britannico delle monetazione imperiale romana, da dopo la Battaglia di Azio nel 31 a.C. fino alla tarda antichità nel 491.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Roman Imperial Coinage · Roman Imperial Coinage e Traiano · Mostra di più »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi; Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Sesto Aurelio Vittore · Sesto Aurelio Vittore e Traiano · Mostra di più »

Socii e foederati

Col termine foederati o foederate civitates si indicavano i popoli o le città legate a Roma da un trattato (foedus) di alleanza.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Socii e foederati · Socii e foederati e Traiano · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Traiano · Traiano e Traiano · Mostra di più »

Tribunicia potestas

La Tribunicia potestas, concetto traducibile in italiano come "potestà tribunizia", era l'autorità di cui godevano i tribuni della plebe nell' Antica Roma.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Tribunicia potestas · Traiano e Tribunicia potestas · Mostra di più »

Visigoti

I Visigoti erano un popolo di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti, furono tra quei popoli barbari, che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Visigoti · Traiano e Visigoti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Traiano

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino ha 261 relazioni, mentre Traiano ha 294. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 5.23% = 29 / (261 + 294).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Traiano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »